Jump to content

Liszt "La Campanella"


Ligei@

Recommended Posts

  • Replies 231
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • 4 years later...

Il problema è che non avendo le mani kilometriche di franz liszt, ci sono dei punti dove sono costretto a scendere a compromessi. Il dubbio è, quale compromesso? Per comodità vi metto un video di Alice Sara Ott e vi indico i passaggi problematici.

[media]http://www.youtube.com/watch?v=0-czNkyPQDA&feature=related

1) A circa 1:47, variazione del secondo tema con i ribattuti di biscrome. Liszt scrive che le note del tema vanno tenute col pollice ribattendo le biscrome con 4-3-2, in pratica si arriva a suonare un' ottava con 1-2. Siccome ci arrivo ma con enormi sforzi, meglio tenere la nota rallentando un po' oppure fare tutto a velocità lasciando la nota del tema al suo triste destino :scratch_one-s_head: ?

(ribattere con 5-4-3 è impensabile a quella velocità)

2) A 3:06, variazione del primo tema. Anche qui Liszt scrive di tenere le note del tema e trillare con 3-4. Con questa diteggiatura mi risulta assolutamente impossibile per diverse fasi di quella variazione, mentre con 4-5 ce la faccio. Quindi secondo voi quale di queste vie è consigliabile?:

a)tenere le note del tema e trillare con 4-5, producendo un suono meno deciso ed energico.

b)non tenere le note del tema e usare 3-4, che mi comporta più velocità e precisione.

c)un misto dei casi precedenti, quando ci arrivo tengo la nota con 3-4, quando non ci arrivo con 4-5.

Nel video la furbetta della Ott non tiene nessuna nota, pur essendo un'esecuzione molto piacevole...ma la differenza si sente, soprattutto perchè su questo pezzo si dovrebbe usare pochissimo pedale.

Link to comment
Share on other sites

Grazie della risposta, per ora ho risolto nel primo caso tenendo fino alla seconda biscroma, e nel secondo 3-4 e 4-5, che poi provato con un piano a coda è tutto più facile.

Ora devo eliminare le insicurezze e soprattutto suonare tutto più piano e delicato, ora come ora altro che campanella, è un campanaccio! XD

Link to comment
Share on other sites

  • 4 years later...

Una domandina-conferma ai Lisztiani d.o.c.:
Lis_P_TranPag_3.gif
Quella accettata ai concorsi è quella con i diesis (sol diesis minore), la definitiva del 1851?
liszt_etudes_paganini3.png
Tra le due qual è quella più difficile?
Mi viene il dubbio di non averla mai ascoltata quella con i bemolli, la prima versione... :blink: sembra pure più bella, o meglio suona più ottocentesca. Perché i pianisti non la suonano? (Edit: ah, okay, non tutti prendono un'ottava e mezza... XD)

Intanto posto la mia performance preferita :give_heart2:


L'altra versione dovrebbe essere questa:

Tra l'altro c'è un frammento che mi ricorda Harry Potter... XD

Link to comment
Share on other sites

  • 4 years later...

I brani difficili, al di là delle difficoltà tecniche obiettive di varia natura, sono quelli che non ti piacciono e che sei costretto a studiare. Se "La Campanella" ti piace per davvero e ti fa incollare letteralmente allo spartito, prima o poi ci riuscirai....In bocca al lupo. Alecs Ferrante

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy