Ligei@ Posted March 13, 2006 Report Share Posted March 13, 2006 Ciao Amici Pianisti,mi chiamo Valentina, suono il piano dai tempi che furono e il mio film preferito quale potrebbe essere se non "Lezioni di piano"..insomma una vera accanita maniacale dello strumento...volevo mettermi in contatto con possibili esecutori dell'etude di Liszt "La Campanella"..gradirei dei consigli su questo pezzo visto che volevo "buttarmici"..(sono una pazza lo so..) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted March 13, 2006 Report Share Posted March 13, 2006 Benvenuta Ligei....non sono un esecutore della Campanella, ma è una delle poche cose di Liszt che mi piacerebbe studiare, insieme alle rapsodie ungheresi. Intanto Ti do il benvenuto... a casa ho lo spartito scaricato da internet... ma quando l'ho guardato mi sono venuti i capelli dritti. Approfitto della tua discussione e aspetto anche io i consigli dei più esperti cultori di Liszt... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vul Posted March 13, 2006 Report Share Posted March 13, 2006 Ciao Amici Pianisti,mi chiamo Valentina, suono il piano dai tempi che furono e il mio film preferito quale potrebbe essere se non "Lezioni di piano"..insomma una vera accanita maniacale dello strumento...volevo mettermi in contatto con possibili esecutori dell'etude di Liszt "La Campanella"..gradirei dei consigli su questo pezzo visto che volevo "buttarmici"..(sono una pazza lo so..)<{POST_SNAPBACK}>non 'buttarticiti' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ligei@ Posted March 14, 2006 Author Report Share Posted March 14, 2006 Dai ragazzi,peccherò di superbia, ma è a me non sembra così difficile..anche il tempo non mi pare eccessivamente veloce..mi sembrano molto più difficili le rapsodie..cmq se qualcuno la sa suonare ben vengano consigli o giudizi...grazie!Ciao Carlo! Da quanto suoni?..è magnifico questo forum..è così raro trovare e discutere di pianoforte e di musica classica oggigiorno..per me è una sorgente meravigliosa.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vul Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Dai ragazzi,peccherò di superbia, ma è a me non sembra così difficile..anche il tempo non mi pare eccessivamente veloce..mi sembrano molto più difficili le rapsodie..cmq se qualcuno la sa suonare ben vengano consigli o giudizi...grazie!Ciao Carlo! Da quanto suoni?..è magnifico questo forum..è così raro trovare e discutere di pianoforte e di musica classica oggigiorno..per me è una sorgente meravigliosa..<{POST_SNAPBACK}>guarda che se stai tentando di farmi incavolare non ci stai riuscendo.comunque le rapsodie sono quasi tutte più facili del grande studio da concerto no.3. non pecchi di superbia ma permettimi di dirti che se a te le rapsodie sembrano molto più difficili, non sai probabilmente quello che stai dicendo. come fai a dire 'non mi sembra così difficile'? solo un diplomato arrogante potrebbe parlare così. perché anche per i più bravi questo pezzo è davvero difficile...e se dicono che per loro non lo è...molto spesso lo dicono solo per vanteria.io non pecco di superbia ma almeno un paio di rapsodie le so suonare bene (la 3, 5, 9 e 10) e altre se le suono agli ospiti non capirebbero i piccoli errorini (la 2, 4, 6 e 15), posso dirti che 'la campanella' è sicuramente più difficile delle rapsodie sopra elencate. per tutta una serie di fattori è anche più difficile della rapsodia n.2. molto più difficile. non mi pare davvero sensata la tua frase. e poi per concludere dici pure 'non mi pare eccessivamente veloce'....beh forse non stiamo parlando dello stesso pezzo.comunque se vuoi fare in modo che bruyland mi espella dal forum sei sulla buona strada... continua pure Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ligei@ Posted March 14, 2006 Author Report Share Posted March 14, 2006 Ma senti tu questo!Prima cosa, io ho chiesto un parere da "ignorante" del pezzo visto che l'ho soltanto ascoltato e solfeggiato, non ho ancora provato a suonarlo, ed è proprio questo il motivo per cui ho aperto la discussione sul forum, ovvero sentire pareri di esperti, non farti incazzare..Seconda cosa, l'allegretto è un tempo veloce ma non tra i più veloci (poi l'interpretazione del tempo è abbastanza libera nel pezzo in questione mi pare)..Terza cosa, se pensi di intimorirmi con il tuo tono da artista alternativo hai toppato proprio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Siloti Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Rispondere ad una domanda, per quanto ciascuno possa ritenerla seria o stupida, è facoltativo.Diversamente, il rispetto fra utenti è d'obbligo.Buon proseguimento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ligei@ Posted March 14, 2006 Author Report Share Posted March 14, 2006 Hai ragione Siloti, ma il tipo lassù l'ha presa evidentemente come una questione personale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreozzo Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Ciao Ligei@!!!Benvenuta sul forum!!!io non posso aiutarti perchè non ho mai suonato la campanella... al limite suono il campanello di casa... vabbè... Cmq se qualcuno ha lo spartito me lo manda? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ligei@ Posted March 14, 2006 Author Report Share Posted March 14, 2006 Un'ultima cosa!Ovviamente non avrei mai osato comparare alla Campanella le prime Rapsodie del grande maestro ma mi riferivo alla num. 12-13-14...prova a darci un'occhiatina poi mi sai dire..Una chicca: www.free-scores.com (ovviamente lo conosceranno i più!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ligei@ Posted March 14, 2006 Author Report Share Posted March 14, 2006 Ciao Andrea!Mitico!Se vuoi trovare valide partiture vai al sito che ho citato pocanzi..Ciao e buon divertimento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HermioneBlack Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 più o meno le rapsodie ungheresi da che anno sono? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreozzo Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Ciao Andrea!Mitico!Se vuoi trovare valide partiture vai al sito che ho citato pocanzi..Ciao e buon divertimento <{POST_SNAPBACK}>Grazie Ligei@!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ligei@ Posted March 14, 2006 Author Report Share Posted March 14, 2006 Mi pare degli anni '30 dell'800..ma non ne sono certissima..in tutto sono 19 pezzi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruyland Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 benvenuta in forum Ligei@ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Migliore Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 potresti provare la versione di Busoni:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HermioneBlack Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Mi pare degli anni '30 dell'800..ma non ne sono certissima..in tutto sono 19 pezzi<{POST_SNAPBACK}>no vabbè mi riferivo all'anno di studio..più o meno a che anno si possono studiare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carlo Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Dai ragazzi,peccherò di superbia, ma è a me non sembra così difficile..anche il tempo non mi pare eccessivamente veloce..mi sembrano molto più difficili le rapsodie..cmq se qualcuno la sa suonare ben vengano consigli o giudizi...grazie!Ciao Carlo! Da quanto suoni?..è magnifico questo forum..è così raro trovare e discutere di pianoforte e di musica classica oggigiorno..per me è una sorgente meravigliosa..<{POST_SNAPBACK}>Cara Valentina,io suono da quando avevo quattro anni. Il problema è che giunto al settimo, alle soglie della maturità, ho pensato bene di dedicarmi solo all'università (bel coglionazzo, vero?). Così verso i ventuno ho smesso drasticamente. Poi, arrivato ai trentacinque, ho ripreso sia a suonare che ad andare a lezione. Ora come ora sto studiando cose impegnative (studi op. 10 e quarta ballata di Chopin) ma mi sento assolutamente impreparato per qualcosa di trascendentale come la campanella. Non è tanto il tempo che ti crea problemi: è ben vero che l'allegretto non è il più veloce tra gli stacchi che puoi trovare come indicazione, ma pensa a quello che devi farci stare dentro... salti di due ottave, ribattuti velocissimi... occorre mano sicurissima, controllo ineccepibile, leggerezza, forza e scioltezza... insomma è un pezzo da esibizione, scritto per chi ha una tecnica ai massimi livelli e vuole farne sfoggio. Se tu personalmente non lo trovi difficile vuol dire che hai, per l'appunto, una tecnica di livello davvero elevato e dunque non ti resta che aprire lo spartito e iniziare a studiare. Chiedi al tuo insegnante, penso che sia sempre la cosa migliore. Per esperienza so che mettersi dietro a qualcosa che è fuori dalla propria portata è fonte di molte frustrazioni e conduce a prendere cattive abitudini che poi si riflettono negativamente anche sullo studio ordinario.CarloP.S.Concordo al 100% sull'utilità di questo forum! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vul Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 Un'ultima cosa!Ovviamente non avrei mai osato comparare alla Campanella le prime Rapsodie del grande maestro ma mi riferivo alla num. 12-13-14...prova a darci un'occhiatina poi mi sai dire..Una chicca: www.free-scores.com (ovviamente lo conosceranno i più!)<{POST_SNAPBACK}>io le rapsodie le conosco a memoria (perché me le hanno fatte studiare e perché le ho amate 'dai tempi che furono' - per usare le tue parole) e non te lo dico per arroganza. e comunque anche la prima è impossibile rispetto a molte altre. e la 2a in fondo non è poi così tanto più facile.io non ne faccio una questione personale ma semplicemente mi pare troppo provocatorio dire che essendo un 'allegretto' non ti pare poi così 'impossibile'... generalmente ci sono pezzi (tipo brahms) che all'ascolto non sembrano difficili, ma poi risultano ardui da eseguire. la campanella, spero che tu sia d'accordo con me almeno su questo, già all'ascolto si capisce che è molto difficile. ed è ancora più difficile di quanto sembra una volta che ti accorgi che è leggibilissima (come quasi tutta la musica di liszt). si è discusso tanto sul forum di quel pezzo proprio per il tipo di difficoltà che ci sono. in liszt comunque i problemi non sono mai di lettura delle note ma di tecnica e tocco. di precisione, bravura. non sto 'complicando' le cose. e non sto 'rendendo difficili le cose' (fra l'altro - parere personalissimo - preferisco chi si pone con umiltà di fronte ad un pezzo) ma semplicemente mi sembra strano che chi abbia in mente le rapsodie (pur non avendole studiate - basta aver ascoltato i pezzi di cui si parla) possa dire che la campanella sia più facile. cioè se un utente di nome Liszt mi dice che sa suonare la 2a rapsodia ma è ancora alle invenzioni a due voci, permettimi che io possa dubitare della sua 'serietà' nel dire certe cose. la sparata mi pare grossa e ho strabuzzato gli occhi quando ho riletto il tuo post e scopro che tu suoni il piano 'dai tempi che furono' e 'che tu sei 'una vera accanita maniacale dello strumento'.cioè mi sta bene che tu sia un'accanita dello strumento, ci mancherebbe altro!! ma semplicemente ragionamenti simili me li aspetterei da chi il pianoforte l'ha usato per suonare le musiche 'leggere' e ora così, magari su un clavinova, vuole 'buttarsi' a studiare 'la campanella'. ma da una che il piano lo suona dai tempi...bu...permettimi di incavolarmi se una persona mi dice 'so leggere l'inglese dai tempi e finnegan's wake di joyce è più facile da leggere di dubliners'.cioé non ti dico che sei una pazza se vuoi leggerti finnegan's, ma che semmai sei una pazza se tu fossi davvero sincera nel dire quella frase!!! dubito tantissimo sul fatto che tu sappia davvero di cosa si sta parlando. mi sembri provocatoria.se ti ho offeso chiedo scusa, ma almeno se spieghi qual è il tuo livello, si capirebbero di più le tue sparate, saresti comprensibile e magari qualcuno potrebbe consigliarti meglio.sennò ciascuno continua a parlare di cose che non sa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HermioneBlack Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 ...scusate potrei sapere da che anno sono più o meno queste benedette rapsodie ungheresi?per favore! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruyland Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 dubito tantissimo sul fatto che tu sappia davvero di cosa si sta parlando. mi sembri provocatoria.se ti ho offeso chiedo scusa, ma almeno se spieghi qual è il tuo livello, si capirebbero di più le tue sparate, saresti comprensibile e magari qualcuno potrebbe consigliarti meglio.sennò ciascuno continua a parlare di cose che non sa.<{POST_SNAPBACK}>hai letto cosa ha scritto Siloti? ti calmi da solo o vuoi una mano? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vul Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 hai letto cosa ha scritto Siloti? ti calmi da solo o vuoi una mano? <{POST_SNAPBACK}>sì certo, ho letto e mi sembra pure giusto il suo intervento un'altra bannata non la voglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zell_987 Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 ...scusate potrei sapere da che anno sono più o meno queste benedette rapsodie ungheresi?per favore!<{POST_SNAPBACK}>mi sa che non sono in programma, ma non ne sono sicuro, sparo a c***o,ti consiglio di guardarti i programmi e così lo scopri da te Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HermioneBlack Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 ehm nei programmi non c'è mi pare..vorrei solo capire più o meno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vul Posted March 14, 2006 Report Share Posted March 14, 2006 ehm nei programmi non c'è mi pare..vorrei solo capire più o meno...<{POST_SNAPBACK}>beh se non sbaglio all'ottavo ci sono anche certe ballate di chopin(!)...dunque direi che le poche rapsodie 'facili' forse sono inseribili in un ottavo (un programma da ottavo molto arduo però - la rapsodia 3 e 5). tutte le altre sono da diploma. secondo me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.