allegromanontroppo76 Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 Ciao a tutti, è la prima discussione a cui do il la e spero di non essere troppo banale... Detto ciò, dando per scontato che lo studio costante del solfeggio letto (spero si dica così!) è assolutamente indispensabile per imparare bene qualsiasi strumento musicale, voglio chiedere, secondo voi, in che modo e a quali livelli deve essere studiato il SOLFEGGIO CANTATO, e soprattutto se sia poi così indispensabile per uno studio completo del pianoforte nello specifico.Un saluto di cuore a tutti e buon divertimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 secondo me il cantato sviluppa molto bene l'orecchio relativo per chi non fosse in possesso di quello assoluto..è anche utile per saper intonare il tema di una composizione ingarbugliata mentre la si studia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
andreozzo Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 secondo me il cantato sviluppa molto bene l'orecchio relativo per chi non fosse in possesso di quello assoluto..è anche utile per saper intonare il tema di una composizione ingarbugliata mentre la si studia.<{POST_SNAPBACK}>quoto al 100%... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest Liszt_fanatic Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 secondo me il cantato sviluppa molto bene l'orecchio relativo per chi non fosse in possesso di quello assoluto..è anche utile per saper intonare il tema di una composizione ingarbugliata mentre la si studia.<{POST_SNAPBACK}>esattamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zell_987 Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 ma per la lettura non è più utile il cantato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 in che modo deve essere studiato il SOLFEGGIO CANTATO<{POST_SNAPBACK}>Guarda, c'è un modo diretto e uno indiretto.Il modo diretto è:-ti suoni la prima nota, cerchi di intonare la successiva;-controlli se è giusta, se lo è vai avanti, se non lo è ripeti.Il modo indiretto è facendo il dettato melodico. Sembra stupido, ma dettato e cantato sono uno il "negativo" dell'altro, nel senso che è difficilissimo saper fare bene uno e non l'altro. Tant'è vero che la mia maestra di solfeggio per imparare a fare il dettato ci faceva studiare a casa i dettati con il metodo che io ho definito "indiretto" (a quei tempi non esistevano le cassette coi dettati registrati).Ovviamente questo viene dopo, molto dopo uno studio attento e preciso degli intervalli, sia ascendenti che discendenti, e sia in lettura che in canto: devi essere in grado di riconoscere un intervallo ad una prima occhiata veloce e di cantarlo. Per fare questo prenditi dei riferimenti: il traumerai di schumann dalle kinderszenen inizia con do-fa, è una quarta; la colonna snora di love story è una sesta minore discendente; e così via, ti trovi dei riferimenti che ti sono noti e familiari, e il tempo e l'esercizio faranno il resto.Ciao!ML Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Gennaio 5, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 5, 2006 Ciao a tutti, è la prima discussione a cui do il la e spero di non essere troppo banale... Detto ciò, dando per scontato che lo studio costante del solfeggio letto (spero si dica così!) è assolutamente indispensabile per imparare bene qualsiasi strumento musicale, voglio chiedere, secondo voi, in che modo e a quali livelli deve essere studiato il SOLFEGGIO CANTATO, e soprattutto se sia poi così indispensabile per uno studio completo del pianoforte nello specifico.Un saluto di cuore a tutti e buon divertimento<{POST_SNAPBACK}>beh anche quello cantato è una boiata pazzesca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
bruyland Inviato Gennaio 7, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2006 Ciao a tutti, è la prima discussione a cui do il la e spero di non essere troppo banale... Detto ciò, dando per scontato che lo studio costante del solfeggio letto (spero si dica così!) è assolutamente indispensabile per imparare bene qualsiasi strumento musicale, voglio chiedere, secondo voi, in che modo e a quali livelli deve essere studiato il SOLFEGGIO CANTATO, e soprattutto se sia poi così indispensabile per uno studio completo del pianoforte nello specifico.Un saluto di cuore a tutti e buon divertimento<{POST_SNAPBACK}>riconoscere e quindi riprodurre gli intervalli è molto importante, per tutti gli strumentiil solfeggio è noioso, si sa... ma non si può dire che sia inutile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Gennaio 7, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2006 riconoscere e quindi riprodurre gli intervalli è molto importante, per tutti gli strumentiil solfeggio è noioso, si sa... ma non si può dire che sia inutile<{POST_SNAPBACK}>Come non essere d'accordo? Benvenuto a.m.n.t.76! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Volodia Inviato Gennaio 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2006 Avreste esercizi di solfeggio soprattutto setticlavio della difficoltà d'esame? ho appena finito il secondo pozzoli... Se riuscite a inviarmene alcuni ve ne sarei gratoGrazie mille...E' abbastanza urgente la cosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Varsavia1830 Inviato Gennaio 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2006 Avreste esercizi di solfeggio soprattutto setticlavio della difficoltà d'esame? ho appena finito il secondo pozzoli... Se riuscite a inviarmene alcuni ve ne sarei gratoGrazie mille...E' abbastanza urgente la cosa<{POST_SNAPBACK}>Cavolo potrei dirti tanti titoli ma per inviare devo aspettare o questa sera o domani..... nel frattempo: sei disposto a perdere la testa per il setticlavio?Se sì, ti provo a mandare l'Amendola che è molto peggio dell'esame (dove l'ho fatto io) però mi raccomando a piccole dosi se no ci resti..... Se invece vuoi robe proprio "da esame" posso mandarti qualche pagina del Gentilucci... se riesco...PS: quando hai l'ex??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Volodia Inviato Gennaio 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2006 Cavolo potrei dirti tanti titoli ma per inviare devo aspettare o questa sera o domani..... nel frattempo: sei disposto a perdere la testa per il setticlavio?Se sì, ti provo a mandare l'Amendola che è molto peggio dell'esame (dove l'ho fatto io) però mi raccomando a piccole dosi se no ci resti..... Se invece vuoi robe proprio "da esame" posso mandarti qualche pagina del Gentilucci... se riesco...PS: quando hai l'ex???<{POST_SNAPBACK}> Penso a giugno o settembre.... Mandami l'Amendola se non ti è di disturbo...Grazie milleQuanto studiavi solfeggio i mesi prima dell'ex Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
andreozzo Inviato Gennaio 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2006 ma si trovano in internet gli esercizi di solfeggio???? dove? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Varsavia1830 Inviato Gennaio 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2006 Quanto studiavi solfeggio i mesi prima dell'ex<{POST_SNAPBACK}>Oh, oh, oh....mi sa che stai chiedendo alla persona sbagliata....io studiavo veramente tanto..... (c'è anche un topic in cui l'ho scritto da qualche parte)ovvero: gennaio e febbraio ok, solo poco meno di un'ora al giorno in tutto marzo e aprile un'ora fissa tutti i giorni e la domenica (sob) due ore maggio un'ora e mezza, ma concentrata su ciò che sapevo meno bene giugno (finita la scuola) tre ore mattina, tre pomeriggio e una di seraNB: ero/sono privatista, e con alte pretese.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Varsavia1830 Inviato Gennaio 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 25, 2006 C'è stato un problemino tecnico.....finché non trovo il modo di inviare l'Amendola ti mando alcuni setticlavi tratti dal Pedron seconda serie, che sono buoni esercizi, da fare a prima vista....caspita non so come farmi perdonare ma temo che dovrai aspettare qualche giorno per l'Ame....scusami tantissimo davvero è un imprevisto spero di poter rimediare al più presto....mi puoi dire il tuo indirizzo e-mail così te li spedisco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zell_987 Inviato Marzo 9, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 9, 2006 devo fare 5 solfeggi nelle 5 chiavi di contralto, tenore, mezzosoprano, soprano e baritono, per mercoledì, perciò, avete qualche consiglio per il metodo da adottare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
andreozzo Inviato Marzo 9, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 9, 2006 devo fare 5 solfeggi nelle 5 chiavi di contralto, tenore, mezzosoprano, soprano e baritono, per mercoledì, perciò, avete qualche consiglio per il metodo da adottare?<{POST_SNAPBACK}>in che senso?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Marzo 9, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 9, 2006 devo fare 5 solfeggi nelle 5 chiavi di contralto, tenore, mezzosoprano, soprano e baritono, per mercoledì, perciò, avete qualche consiglio per il metodo da adottare?<{POST_SNAPBACK}>sì, tanta pazienza puoi farne uno al giorno e poi l'ultimo giorno li ripassi tutti, ma procedendo con molta tranquillità e senza pretendere di saperli già fare dopo la prima lettura.La calma in questi casi è la cosa migliore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Debussy Inviato Marzo 11, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2006 Servirebbe anche a me.. Devo fare l'esame di passaggio e sono messo male con il programma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zell_987 Inviato Marzo 11, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 11, 2006 mo si so aggiunti pure dei cantati, un macello, anche perchè non ho mai studiato sistematicamente gli intervallimi impicco parecchio sulle terze e sulla quinta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Marzo 13, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 13, 2006 mo si so aggiunti pure dei cantati, un macello, anche perchè non ho mai studiato sistematicamente gli intervallimi impicco parecchio sulle terze e sulla quinta<{POST_SNAPBACK}>devi cercare le canzoni che cominciano con quegli intervalli se non sbaglio qualche tempo fa c'era anche un topic apposta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
zell_987 Inviato Marzo 13, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 13, 2006 devi cercare le canzoni che cominciano con quegli intervalli se non sbaglio qualche tempo fa c'era anche un topic apposta.<{POST_SNAPBACK}>però boh, io ciò provato con questo meteodo, poi ci metto 20 minuti a ricantarmi la canzone in testa e a ripetere l'intervallo, quindi sto provando coi primi esercizi di intonazione, anche se non mi sembrano così utili, però ho visto che nel pozzoli secondo corso ci sono degli esercizi giornalieri per l'intonazione che essendo motlo aridi e sistematici non sembrano male, tu che dici?per il setticlavio, strano ma vero la chiave che mi da più rogne è il soprano e quella che me ne da di meno è il mezzosopranobbboh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Dandy87 Inviato Aprile 26, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 26, 2006 Devo raccontarvi un pò di cose per farvi capire cosa sta succedendo...Intanto ciao a tutti io sono nuova Ho 18 anni e ho suonato il piano x 6 anni, avevo preparato l'esame di solfeggio e stavo preparando quello di 5 (x il conservatorio) e poi mi sono fermata. Per il semplice motivo che ho dovuto fare l'esame di solfeggio due volte, e due volte bocciata...perchè? La prima volta l'ho fatto a Perugia (io sono di roma) e avevo la media dell'8 su tutte le materie....mi hanno bocciata solo in LETTURA DELLA CHIAVE DI VIOLINO, perchè ero entrata in panico, difficile ritmicamente ma in confronto alle altre forse la più facile....Comunque me l'hanno rimandata x settembre. Durante l'estate sono partita, e sono rimasta all'estero x due mesi e mezzo, non mi facevano tornare x dei casini con i documenti.....sono arrivata 4 giorni di ritardo per l'esame! L'anno successivo dovevo rifare tutto da capo...e per di più a milano, dove sono stati molto stronzi e c'era l'eliminazione diretta, cioè la prima prova era il dettato (di 12 battute... ) e se non lo superavi subito non potevi fare le altre prove...Un pò sconsolata, un pò stufa degli stessi esercizi , un pò presuntuosa di aver fatto bene le altre prove, x un altro anno me la sono presa comoda e ho studiato poco....così a milano il dettato è andato malissimo (a perugia avevo preso 9...).I miei si sono incazzati anche perchè mi avevano bocciata pure a scuola....era un periodo troppo strano e brutto x me. I miei hanno deciso di farmi smettere di suonare, (lezioni) perchè x mio padre sono soldi buttati, visto i risultati. Io da 2 anni non prendo lezioni, e ancora sbatto la testa al muro x quel maledetto periodo, non so cosa avevo, forse il periodo strano adolescenziale...Ora mi è passato, a scuola sono diventata brava, tra un mese do gli esami x fare due anni in uno e una cosa....Ho una voglia forte più che mai di ricominciare a suonare e realizzare il mio sogno di diplomarmi al conservatorio e PROVARE a diventare qualcuno...questa voglia non si è mai spenta in me, ma x il periodo che ho passato e x la sfiducia dei miei, l'ho repressa dentro di me.Ora è di nuovo scoppiata e ho deciso di fare una cosa: ho tempo fino al 30 aprile, così domani vado in conservatorio a ritirare il modulo e mi iscrivo all'esame di solfeggio per la sessione autunnale. escludendo maggio che devo prepararmi x gli esami di scuola, ho tre mesi (da sfruttare al massimo, con tutte le forze) per preparare di nuovo l'esame...secondo voi ce la posso fare? ah, tutto questo all'insaputa dei miei, e con l'aiuto di un'amica che fa una scuola importante di musica, anche se quasi del tutto jazz...Cioè devo studiare da sola, ma l'esame l'avevo già preparato 2 anni fa con l'insegnante....in qualche modo...che dite?Io so che se mi ci metto le cose le faccio...anche perchè quest'esame non è tremendo, oggettivamente, ma per me lo è, perchè ho due bocciature alle spalle e una depressione durata due anni perchè avevo buttato il mio unico e più grande sogno da quand'ero piccola....ho paura, e ho voglia allo stesso tempo di vivere di sola musica....aiutatemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giovanni56 Inviato Aprile 26, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 26, 2006 Devo raccontarvi un pò di cose per farvi capire cosa sta succedendo...Intanto ciao a tutti io sono nuova Ho 18 anni e ho suonato il piano x 6 anni, avevo preparato l'esame di solfeggio e stavo preparando quello di 5 (x il conservatorio) e poi mi sono fermata. Per il semplice motivo che ho dovuto fare l'esame di solfeggio due volte, e due volte bocciata...perchè? La prima volta l'ho fatto a Perugia (io sono di roma) e avevo la media dell'8 su tutte le materie....mi hanno bocciata solo in LETTURA DELLA CHIAVE DI VIOLINO, perchè ero entrata in panico, difficile ritmicamente ma in confronto alle altre forse la più facile....Comunque me l'hanno rimandata x settembre. Durante l'estate sono partita, e sono rimasta all'estero x due mesi e mezzo, non mi facevano tornare x dei casini con i documenti.....sono arrivata 4 giorni di ritardo per l'esame! L'anno successivo dovevo rifare tutto da capo...e per di più a milano, dove sono stati molto stronzi e c'era l'eliminazione diretta, cioè la prima prova era il dettato (di 12 battute... ) e se non lo superavi subito non potevi fare le altre prove...Un pò sconsolata, un pò stufa degli stessi esercizi , un pò presuntuosa di aver fatto bene le altre prove, x un altro anno me la sono presa comoda e ho studiato poco....così a milano il dettato è andato malissimo (a perugia avevo preso 9...).I miei si sono incazzati anche perchè mi avevano bocciata pure a scuola....era un periodo troppo strano e brutto x me. I miei hanno deciso di farmi smettere di suonare, (lezioni) perchè x mio padre sono soldi buttati, visto i risultati. Io da 2 anni non prendo lezioni, e ancora sbatto la testa al muro x quel maledetto periodo, non so cosa avevo, forse il periodo strano adolescenziale...Ora mi è passato, a scuola sono diventata brava, tra un mese do gli esami x fare due anni in uno e una cosa....Ho una voglia forte più che mai di ricominciare a suonare e realizzare il mio sogno di diplomarmi al conservatorio e PROVARE a diventare qualcuno...questa voglia non si è mai spenta in me, ma x il periodo che ho passato e x la sfiducia dei miei, l'ho repressa dentro di me.Ora è di nuovo scoppiata e ho deciso di fare una cosa: ho tempo fino al 30 aprile, così domani vado in conservatorio a ritirare il modulo e mi iscrivo all'esame di solfeggio per la sessione autunnale. escludendo maggio che devo prepararmi x gli esami di scuola, ho tre mesi (da sfruttare al massimo, con tutte le forze) per preparare di nuovo l'esame...secondo voi ce la posso fare? ah, tutto questo all'insaputa dei miei, e con l'aiuto di un'amica che fa una scuola importante di musica, anche se quasi del tutto jazz...Cioè devo studiare da sola, ma l'esame l'avevo già preparato 2 anni fa con l'insegnante....in qualche modo...che dite?Io so che se mi ci metto le cose le faccio...anche perchè quest'esame non è tremendo, oggettivamente, ma per me lo è, perchè ho due bocciature alle spalle e una depressione durata due anni perchè avevo buttato il mio unico e più grande sogno da quand'ero piccola....ho paura, e ho voglia allo stesso tempo di vivere di sola musica....aiutatemi <{POST_SNAPBACK}>Ce la puoi fare benissimo.Ma perché ridurre i tuoi sogni a un diploma? A un pezzodi carta con il quale,se non fosse troppo ruvido,potresti.........ci siamo capiti.Il tuo sogno deve essere la musica,e questa puoi impararla anche per conto tuo ocon l'aiuto di amici più esperti che siano motivati come te.I sogni non devono esseremai burocratizzati,altrimenti o svaniscono o si tramutano in spaventosi incubi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Aprile 26, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 26, 2006 Devo raccontarvi un pò di cose per farvi capire cosa sta succedendo...Intanto ciao a tutti io sono nuova Ho 18 anni e ho suonato il piano x 6 anni, avevo preparato l'esame di solfeggio e stavo preparando quello di 5 (x il conservatorio) e poi mi sono fermata. Per il semplice motivo che ho dovuto fare l'esame di solfeggio due volte, e due volte bocciata...perchè? La prima volta l'ho fatto a Perugia (io sono di roma) e avevo la media dell'8 su tutte le materie....mi hanno bocciata solo in LETTURA DELLA CHIAVE DI VIOLINO, perchè ero entrata in panico, difficile ritmicamente ma in confronto alle altre forse la più facile....Comunque me l'hanno rimandata x settembre. Durante l'estate sono partita, e sono rimasta all'estero x due mesi e mezzo, non mi facevano tornare x dei casini con i documenti.....sono arrivata 4 giorni di ritardo per l'esame! L'anno successivo dovevo rifare tutto da capo...e per di più a milano, dove sono stati molto stronzi e c'era l'eliminazione diretta, cioè la prima prova era il dettato (di 12 battute... ) e se non lo superavi subito non potevi fare le altre prove...Un pò sconsolata, un pò stufa degli stessi esercizi , un pò presuntuosa di aver fatto bene le altre prove, x un altro anno me la sono presa comoda e ho studiato poco....così a milano il dettato è andato malissimo (a perugia avevo preso 9...).I miei si sono incazzati anche perchè mi avevano bocciata pure a scuola....era un periodo troppo strano e brutto x me. I miei hanno deciso di farmi smettere di suonare, (lezioni) perchè x mio padre sono soldi buttati, visto i risultati. Io da 2 anni non prendo lezioni, e ancora sbatto la testa al muro x quel maledetto periodo, non so cosa avevo, forse il periodo strano adolescenziale...Ora mi è passato, a scuola sono diventata brava, tra un mese do gli esami x fare due anni in uno e una cosa....Ho una voglia forte più che mai di ricominciare a suonare e realizzare il mio sogno di diplomarmi al conservatorio e PROVARE a diventare qualcuno...questa voglia non si è mai spenta in me, ma x il periodo che ho passato e x la sfiducia dei miei, l'ho repressa dentro di me.Ora è di nuovo scoppiata e ho deciso di fare una cosa: ho tempo fino al 30 aprile, così domani vado in conservatorio a ritirare il modulo e mi iscrivo all'esame di solfeggio per la sessione autunnale. escludendo maggio che devo prepararmi x gli esami di scuola, ho tre mesi (da sfruttare al massimo, con tutte le forze) per preparare di nuovo l'esame...secondo voi ce la posso fare? ah, tutto questo all'insaputa dei miei, e con l'aiuto di un'amica che fa una scuola importante di musica, anche se quasi del tutto jazz...Cioè devo studiare da sola, ma l'esame l'avevo già preparato 2 anni fa con l'insegnante....in qualche modo...che dite?Io so che se mi ci metto le cose le faccio...anche perchè quest'esame non è tremendo, oggettivamente, ma per me lo è, perchè ho due bocciature alle spalle e una depressione durata due anni perchè avevo buttato il mio unico e più grande sogno da quand'ero piccola....ho paura, e ho voglia allo stesso tempo di vivere di sola musica....aiutatemi <{POST_SNAPBACK}>Anche io ti appoggio Tra l'altro la lezione più importante mi sembra che tu l'abbia capita da sola: senza lo studio serio e costante non si va da nessuna parte!Benvenuta in forum e in bocca al lupo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.