Vai al contenuto

Suite inglesi di Bach


cack
 Condividi

Vi hanno fatto sudare al V anno, eh? ;) Quali scegliete tra le due e quale danza in particolare?  

61 voti

  1. 1. Vi hanno fatto sudare al V anno, eh? ;) Quali scegliete tra le due e quale danza in particolare?

    • Suite inglese n. 2 in la minore
      34
    • Suite inglese n. 3 in sol minore
      25


Recommended Posts

  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

ok:

suite n.2 in la minore - Sarabanda

:lol: le hai suonate la notte??? :ph34r: effettivamente la seconda pagina della sarabanda è bellissima: dolce e severa allo stesso tempo :rolleyes:

:D:D:D

eheh quasi...ieri notte prima di andare a dormire le ho rilette cantandola a mente, mi aveva colpito la Sarabanda appunto...

poi stamattina ho riguardato la Sarabanda e ho confermato la mia scelta ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • 1 month later...
Guest Monkey Rufy

bellissimo il preludio della suite in la minore! (mi la la sol mi fa re mi re do si do si do fa si mi la re sol re si sol re si sol re mi re do si do si la sol la si do la si ma la re sol mi sol mi sol mi ecc. ecc.) <-citata a memoria B)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Monkey Rufy
bellissimo il preludio della suite in la minore! (mi la la sol mi fa re mi re do si do si do fa si mi la re sol re si sol re si sol re mi re do si do si la sol la si do la si ma la re sol mi sol mi sol mi ecc. ecc.) <-citata a memoria  B)

<_<<_<<_<<_<<_<<_<<_< me le sogno la notte ste note...................................... <_<<_<<_<<_<<_<<_<<_<<_<

hahahaha secondo questo è uno dei pochi pezzi cui inizio ricorderò fino alla morte, anche quando avrò 99 anni XD

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...
  • 1 month later...
[Più o meno... in che senso?

nel senso ... tensivo, che poi trova nella dinamica il modo di esplicitarsi, ma non solo.

In questo caso( inizio della fuga della toccata e fuga in do minore, BWV 911) ci troviamo difronte ad una rispetizione, abbiamo due volte lo stesso modulo: sol-mib/do-re-mib/sol-mib-do ; sol-mib/do-re-mib/sol-mib-do

Ora siccome la ripetizione in musica non esiste, nel senso che tu puoi anche avere uno stesso modulo che si ripete, ma dal punto di vista ... tensivo, la posizione fa la differenza ( il primo viene da un'altra cosa [ o in questo caso dal silenzio o per chi ha suonato la Toccata, dalla Toccata] il secondo viene dal primo).

In questo senso l'esecutore si trova difronte ad un bivio: la ripetizione aggiunge o toglie tensione ?

La prima diretta conseguenza è che in base a cosa comprendi che .... è, dovrai eseguire di conseguenza.

In un caso un po' più ( dinamicamente), nell'altro un po' meno ( dinamicamente )

Sono stato sufficientemente chiaro ?

Raffaele Napoli

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Monkey Rufy

Si chiarissimo. Non conosco quel pezzo. Magari potremo analizzare qualcosa della suite inglese 2 di Bach. Dimmi pure tu cosa. Non sono sicuro di risponderti, però: le mie conoscenze non sono sufficienti per poter sostenere un discorso del genere. Proviamo, che dici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si dice: sono a tua disposizione.

Il primo problema è che mi devo procurare..... la musica

( ho studiato le suites inglesi fra il 1973 e il 1974, chissà dove sono finite)

Magari tu conosci qualche sito dal quale sia agevole scricare musica scritta o qualche sito in cui ci siano file-midi dai quali ricavare anche la parte scritta.

Per accelerare i tempi però, volendo ( dato che ritengo opportuno che sia tu a decidere quale parte provare ad analizzare, magari ne stai studiando una in particolare ), potresti, se disponi di uno scanner, inviarmene copia ( della pagina o delle pagine dalle quali vogliamo partire ) dopo averla/le scannerizzate.

Il mio indirizzo di posta risulta nel profilo, ma sempre per accelerare i tempi, eccotelo

napoli.raffaele@fastwebnet.it

Quanto al livello di competenza, non ti preoccupare affatto.

Navigheremo a vista e dove si creano intoppi, cercheremo di provvedere di conseguenza.

Va bene ?

Raffaele Napoli

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest Monkey Rufy
Come si dice: sono a tua disposizione.

Il primo problema è che mi devo procurare..... la musica

( ho studiato le suites inglesi fra il 1973 e il 1974, chissà dove sono finite)

Magari tu conosci qualche sito dal quale sia agevole scricare musica scritta o qualche sito in cui ci siano file-midi dai quali ricavare anche la parte scritta.

Per accelerare i tempi però,  volendo ( dato che ritengo opportuno che sia tu a decidere quale parte provare ad analizzare, magari ne stai studiando una in particolare ), potresti, se disponi di uno scanner, inviarmene copia ( della pagina o delle pagine dalle quali vogliamo partire ) dopo averla/le scannerizzate.

Il mio indirizzo di posta risulta nel profilo, ma sempre per accelerare i tempi, eccotelo

napoli.raffaele@fastwebnet.it

Quanto al livello di competenza, non ti preoccupare affatto.

Navigheremo a vista e dove si creano intoppi, cercheremo di provvedere di conseguenza.

Va bene ?

Raffaele Napoli

<{POST_SNAPBACK}>

Va benissimo. Le suite inglesi non le studio anche io da un pò, però ho in mente la numero 2 in la minore. Questa:

http://www.sheetmusicarchive.net/compositions_b/engsuit2.pdf

Penso sia interessante, visto che 3 anni fa l'analisi per me era una parola senza significato. Scegli tu quale parte analizzare, e inizia proponendo un argomento (mi agevoli :) ). Vediamo un pò cosa succede! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy