Vai al contenuto

Il romanticismo


bruyland
 Condividi

Chi è secondo voi il compositore più romantico?  

68 voti

  1. 1.

    • Schubert (1797-1828)
      2
    • Berlioz (1803-1869)
      3
    • Chopin (1810-1849)
      31
    • Schumann (1810-1856)
      10
    • Liszt (1811-1886)
      0
    • Wagner (1813-1883)
      7
    • Verdi (1813-1901)
      3
    • Brahms (1833-1897)
      4
    • Ciaikovsky (1840-1893)
      6
    • Dvorak (1841-1904)
      1


Recommended Posts

  • Risposte 173
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Io ho votato per Chopin. Secondo me la sua musica è il romanticismo nella sua pura espressione (a volte forse arriva a toccare punte che mi provocano numerose carie).

Anche se però, e non linciatemi per questo, trovo un grande romanticismo in alcuni tempi lenti di Mozart. Ogni volta che li sento non posso non pensare che questo autore ha tutte le caratteristiche per essere un romantico...

(vi prego non linciatemi!!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

molte pagine del Don Giovanni sono quasi romantiche, alcune sue ouvertures di opere danno questa sensazione. Oramai il tempo in cui visse di Mozart era maturo per la conquista del romanticismo. Lo stesso però dicasi per certe cose del tardo Haydn. E non dimenticate che c'era il movimento dello "Sturm" che di fatto apriva, almeno nei paesi tedeschi, al sentimento !

Link al commento
Condividi su altri siti

giustissimo!solitamente anche la scelta di una tonalità particolare determinava il carattere di un pezzo...ad esempio il si minore e fa# minore in mozart sono quasi sempre pre-romantici...stesso dicasi per Haydn...anche molte tonalità "normali" ( re minore, do minore) avevano un sapore più futuristico...

poi lo Sturm era un movimento totale in Germania (nel senso che veniva applicato non solo alla musica ma anche alle altre arti)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Poi secondo me bisogna anche vedere cosa si intende per romanticismo, cioè quale sia la definizione precisa di questo movimento, perché a questo punto nella Passione secondo S. Matteo di Bach, ma anche nelle sonate e partite per vl solo o nei concerti per tastiera o per archi, si trovano dei piccoli spunti che anticipano il romanticismo... (basti pensare come è stata "snobbata" la Passione e riscoperta da Mendelssohn successivamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti, però voi confondete, a mio avviso, il sentimento generico (gli "affetti") con un vero e proprio romanticismo, un modo di sentire generalizzato per tutto il brano, che fa da rchitrave al pezzo. Direi che prima di Mozart è assai difficile parlare di romanticismo. Poi in riferimento a Bach sono del tutto in disaccordo. Semmai esprimeva il suo umanesimo, rispetto alla media del suo tempo, ma dirlo romantico mi sembra una forzatura. Mancavano anche le premesse tecniche per scrivere musica romantica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo lo penso anche io, che son un sostenitore della visione di Dio che pervade tutte le sue opere, però c'è da dire che in alcune arie della passione, in Ebarme dich per esempio, lui descrive il dolore di attraverso degli espedienti tecnici e musicali che non erano dell'epoca, forse per questo dico che non è stata capita come opera...

Ma per esempio nella Ciaccona di Bach, lui evade da tutti gli schemi e crea una forma innovativa di Ciaccona nel senso che non si attiene allo schema consueto e infatti ancora oggi suscita dei diverbi sul fatto che quella sia un tema con variazioni (come spesso accade di sentire) oppure non sia altro che sempre una serie di scelte musicali e tecniche affidate allo strumento ma sempre su uno schema metrico simile all'esposizione (come per esempio nella versione per pf si nota in maniera eclatante...).

Quindi quando penso a qst un pò mi domando se è stato un precursore anche lui o per lo meno, visto che era un genio, sentiva che qualcosa ancora c'era avanti e se avesse avuto altri anni di tempo avrebbe sicuramente segnato una svolta diversa nella storia della musica...

Link al commento
Condividi su altri siti

o più semplicemente aveva dato forma all'idea poetica senza curarsi troppo delle difficoltà tecniche e delle conseguenze. O meglio ancora, forzando la forma musicale in relazione solo a quel determinato "affetto" da esprimere.... Non un antesignano ma uno sperimentatore inconscio mi sembra.

Link al commento
Condividi su altri siti

può darsi... infatti mi trovo sempre a discutere con me stesso su tutte queste cose e a trovarmi a tracciare i percorsi del pensiero che tu esponi...

spesso quando mi accorgo di sottili "giochi" che si trovano nella composizione delle sue opere (a parte tutte le notizie sulle fughe in cui compaiono le lettere del suo nome).

E' un autore-miniera... per davvero... una ricchezza tecnico-espressivo che molto probabilmente trova le sue fondamenta nel sacro.

Quando suono la sua musica e chiudo gli occhi mi sembra di immaginare una di quelle immense cattedrali gotiche, in cui ci si perde nello sguardo... buie all'interno in cui ogni rumore o suono del vento viene amplificato.

Penso a questo perché in fin dei conti nella struttura delle chiese gotiche il significato doveva essere questo: l'uomo piccolo difronte alla grandezza di Dio, l'uomo che sente la paura in questa grandezza e si sente piccolo. E questo mi sembra trasmettere la sua musica a volte scioccante nella sua semplicità...

Link al commento
Condividi su altri siti

a me Bach ha sempre dato la sensazione di essere autoreferenziale. Specie nell'ultima produzione. Per quanto lo conosco non mi sembra neanche da considerare particolarmente moderno rispetto al suo tempo! Mah, questo è un altro problema.....

Per stasera lancio una delle mie solite...... Voi tutti scrivete con molta disinvoltura di pre-romanticismo in Mozart o addirittura in Jo.Seb.Bach, ma se invece la conquista del sentimento non fosse limitata solo a questi due ma anche altri autori ? Gluck, Haendel, Scarlatti o Pergolesi hanno tutti, chi più o chi meno, lasciato semenza buona per il futuro..... Bene commuoversi per Bach, ma anche Haendel qualcosa lo fece nelle sue opere e in qualche oratorio..... Senza Gluck non avremmo parecchie pagine "umane" del Mozart operista! Potrebbe essere considerata la musica del XVIII secolo come un lungo e lento cammino dei compositori per riuscire a esprimere il sentire umano direttamente attraverso i suoni, cercando di piegare la forma al volere dell'autore ? Cammino che ha avuto (un primo) termine nel romanticismo..... Se così fosse allora potremmo aver dato una spiegazione, per quanto incompleta, del sentimento intermittente che appare in molte composizioni di quel secolo facendole sembrare romantiche.... E se in realtà il barocco e il periodo galante non fossero poi così oggettivi come comunemente si pensa ? E l'umano sentire fino a che punto veniva sterilizzato dalla forma e dalla tecnica o dalle convenzioni artistiche del tempo ?

'notte....... :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato per non aver potuto partecipare in diretta alla discussione. Ho trascorso una tranquilla serata fra amici, assistendo a un noiosissimo Inter-Valencia.

Da segnalare, per la cronaca, i due montanti paralleli di Adriano, rifilati all'avversario che gli aveva precedentemente tirato una sberla: lunga squalifica in arrivo.

Quando ho letto Madiel che sparlava di Liszt sono passato subito all'ultima pagina... :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, direi molto romantico...... il mare in burrasca, le grotte misteriose (Fingal), gli eventi imprevedibili della natura.... è tutto così dolce e romantico in Mendelssohn, come si fa a dimenticarlo !!??!!

PS: caro Siloti non sparlavo di Liszt, raccontavo solo la verità !!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non si dimentica...

a mio modo di vedere è un romanticismo un po' di maniera, ancora ancorato a certi schemi del '700. Le immagini che hai evocato (sinfonia italiana, scozzese, le Ebridi, ecc.) sono ritratti un poco "borghesi" che mostrano la mano felicissima (Feilx...) del compositore e dell'orchestratore. Lo accosterei a Carl Maria von Weber nella concezione di uno spirito nazionale tedesco in musica.

Personalmente non ho mai apprezzato appieno Mendelssohn anche se lo ritengo, dopo Mozart, il compositore più dotato in quanto a facitlità di scrittura.

Invece ritengo Schumann un compositore decisamente più immerso e perduto nell'inquietudine dello spirito romantico.

Due esempi:

La Innerestimme (una specie di melodia immaginaria) presente nella Humoreske

Le Sphinxes (tre misteriose sequenze di quattro note) in Carnaval

Per non parlare di tutta la produzione liederistica (FrauenLiebe -Leben, DichterLiebe, Liederkreis, Myrthen).

Link al commento
Condividi su altri siti

sia quello di M. che quello di Schumann sono romanticismi biedermayer, romanticismi molto borghesi e molto tedeschi. Mendelssohn rappresenta il biedermayer delle classi ricche, agiate e senza problemi o inquetudini, che scrutano la natura e ne vedono solo il pittoresco o i lati meno terribili; mentre il secondo è più plebeo, diretto e rozzo nel volersi esprimere, mette il suo ego in primo piano (come tutti i romantici logorroici) e lo esprime senza inibizioni, anche sbagliando. E non dimentichiamoci che Schumann era anche matto !!!! Perciò sembra più "addentro" nei meandri del sentire umano, sembra più macerato. Carl Maria von Weber mi sembra un ibrido, un pò come tutti i "romantici" nati nel XVIII secolo..... il termine classicismo, tirato in mezzo per Schubert in un altro post precedente, non ci stona con von Weber. Naturalmente io preferisco von Webern, sia chiaro :D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Carl Maria von Weber mi sembra un ibrido, un pò come tutti i "romantici" nati nel XVIII secolo..... il termine classicismo, tirato in mezzo per Schubert in un altro post precedente, non ci stona con von Weber. Naturalmente io preferisco von Webern, sia chiaro :D:D:D

Già... ha qualcosa in più...

la N!

ah ha ah ha ah ha :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Unisciti alla conversazione

Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy