Allegro con brio Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 Eh eh!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Robert Wyatt Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 Ma poi sto sabato c'abbiamo il concerto con la banda!!!Dopo pizza e birra fino a tarda notte (tanto mi paga il mi babbo, eheh!) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Allegro con brio Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 A si?? Ma che brutto, a noi c'è la paga la banda!!Anche le gite che facciamo e tutto il resto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bliss* Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 Ma poi sto sabato c'abbiamo il concerto con la banda!!!Dopo pizza e birra fino a tarda notte (tanto mi paga il mi babbo, eheh!)<{POST_SNAPBACK}>posso unirmi a voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Robert Wyatt Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 A si?? Ma che brutto, a noi c'è la paga la banda!!Anche le gite che facciamo e tutto il resto!! <{POST_SNAPBACK}>Purtroppo sono tempi bui per le bande: c'è sempre meno interesse e i fondi per i comuni sono sempre in diminuzione.Certi pranzi sono pagati e lì scorrono fiumi di vino, però dopo i concerti non sempre ci vengono tutti a mangiare qualcosa, quindi ognuno paga di tasca propria (il mi babbo suona in banda, attualmente è pure il presidente, quindi per me paga lui, ihihihih!).Poi a pagare tutte le bevute a quel branco di beoni che siamo c'è da andarci falliti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Robert Wyatt Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 posso unirmi a voi? <{POST_SNAPBACK}>Ahi voglia!Per entrare c'è la consumazione minima di 2 litri di birra più caffè, ammazza caffè e ammazza ammazza caffè! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bliss* Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 Ahi voglia!Per entrare c'è la consumazione minima di 2 litri di birra più caffè, ammazza caffè e ammazza ammazza caffè! <{POST_SNAPBACK}>e io ammazzo te se non mi fai venire con te ahahahahha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Robert Wyatt Inviato Aprile 24, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24, 2006 e io ammazzo te se non mi fai venire con te ahahahahha<{POST_SNAPBACK}>Ti devo far venire? l'è un po' dura se mi stai così distante...manco fossi rocco siffredi! (ok, questa era pessima)Cmq a ripensarci anch'io dalle volte ho avuto un po' di panico prima di qualche esame, ovvero gli esami di solfeggio!Ma quello fu dovuto al fatto che odio il solfeggio e non avevo studiato per niente e non ero in grado ad affrontare l'esame decentemente (sempre fatto da privatista), e così alla prima botta nella prova di cantato ero così scosso che non riuscivo manco a intonare il la. Anche l'esame di recupero di settembre fu un mezzo disastro (violino lo rimediai, ma il cantato altri due 4!).Poi l'anno dopo però sono passato con 8 e mezzo e a conti fatti sono pure contento d'esser bocciato l'anno prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Allegro con brio Inviato Aprile 25, 2006 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 25, 2006 Ank' io solfeggio mai sopportato, l'esame però mi è andato bene non so come!!! credo che sia la preoccupazione di tutti!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Maggio 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 26, 2008 Riprendo questo topicS perché ora quella con il panico sono io Suono il corno in banda da pochissimi mesi, sono iscritta al I° anno di Conservatorio e sono contenta.Però siccome sono il I° (e unico ) corno della banda, ho delle responsabilità sulle mie spalle : in particolare c'è un brano che inizia con il corno SOLO davanti a tutti, cioè siccome sono l'unica devo proprio partire io subito con il mio assolo e questa cosa mi fa abbastanza paura.... Sicché alla fine il maestro cerca di rassicurarmi dicendo "non ti preoccupare, puoi anche sbagliare tutte le note" e io quando lo sento dire così mi agito ancora di più perché penso "ecco, ha capito che non so fare e oramai non ci spera neanche più che io suoni le note giuste, quindi sono un'incapace e sicuramente sbaglierò " e ovviamente poi sbaglio c'è un rimedio? (a parte lo studio folle ovviamente ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
turnaround Inviato Maggio 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 26, 2008 Riprendo questo topicS perché ora quella con il panico sono io Suono il corno in banda da pochissimi mesi, sono iscritta al I° anno di Conservatorio e sono contenta.Però siccome sono il I° (e unico ) corno della banda, ho delle responsabilità sulle mie spalle : in particolare c'è un brano che inizia con il corno SOLO davanti a tutti, cioè siccome sono l'unica devo proprio partire io subito con il mio assolo e questa cosa mi fa abbastanza paura.... Sicché alla fine il maestro cerca di rassicurarmi dicendo "non ti preoccupare, puoi anche sbagliare tutte le note" e io quando lo sento dire così mi agito ancora di più perché penso "ecco, ha capito che non so fare e oramai non ci spera neanche più che io suoni le note giuste, quindi sono un'incapace e sicuramente sbaglierò " e ovviamente poi sbaglio c'è un rimedio? (a parte lo studio folle ovviamente )Ciao!Quando arriverai a superare l'errore arriverai a divertirti sul serio con la musica.Una grossa stretta di mano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Maggio 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 26, 2008 Riprendo questo topicS perché ora quella con il panico sono io Suono il corno in banda da pochissimi mesi, sono iscritta al I° anno di Conservatorio e sono contenta.Però siccome sono il I° (e unico ) corno della banda, ho delle responsabilità sulle mie spalle : in particolare c'è un brano che inizia con il corno SOLO davanti a tutti, cioè siccome sono l'unica devo proprio partire io subito con il mio assolo e questa cosa mi fa abbastanza paura.... Sicché alla fine il maestro cerca di rassicurarmi dicendo "non ti preoccupare, puoi anche sbagliare tutte le note" e io quando lo sento dire così mi agito ancora di più perché penso "ecco, ha capito che non so fare e oramai non ci spera neanche più che io suoni le note giuste, quindi sono un'incapace e sicuramente sbaglierò " e ovviamente poi sbaglio c'è un rimedio? (a parte lo studio folle ovviamente )Non saprei cosa dirti ... neanche a piace trovarmi da sola! Alle prove quando solo l'unico primo clarinetto mi agito tantissimo e sbaglio tutto quello che è possibile sbagliare (e non sono al primo anno in banda ... ). Ultimamente va un po' meglio: sto cercando di credere in me stessa e mi concentro tantissimo su quello che devo suonare. Faccio alcuni errori ma meno gravi! L'importante è cercare di restare calmi, anche ai concerti! E poi di errori se ne possono fare sempre, anche i più bravi! Domenica scorsa alla processione eravamo solo in due a fare il primo clarinetto, poi c'erano i secondi e il resto della banda.Arrivati alla fine della marcia il maestro ci dice di ricominciare da capo: giunti al primo ritornello il mio compagno passa alla seconda e tira dritto mentre io e gli altri abbiamo fatto il ritornello. Ad un certo punto ho smesso di suonae: avevo un vicino che suonava una cosa e l'altro che ne faceva un'altre io mi guardavo attorno e pensavo " 'mo che faccio?". Poi il resto della banda ha deciso di andare dietro al primo e io mi sono unita al resto.Morale della favola: ci siamo fatti quattro risate!Per non parlare di quel concerto tanti anni fa dove ad un primo clarinetto sono volate le parti mentre faceva un assolo ... momento di panico compensato dalla bravura di una tromba che ha salvato la situazione.Sono situazioni che ci mettono a disagio ma poi, dovesse andare male qualcosa, ci si ride sopra. E poi è la tua prima esperienza non hai nulla da perdere!Io ti consiglio di restare tranquilla (magari fai un po' di yoga ) ed eventualmente c'è sempre il buon vecchio rimedio alcoolico sotto il suo influsso facciamo cose che da sobri non faremmo neanche per idea!Quasi dimenticavo ... evita il troppo studio come ben saprai nuoce alla salute! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Maggio 27, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 27, 2008 Riprendo questo topicS perché ora quella con il panico sono io Suono il corno in banda da pochissimi mesi, sono iscritta al I° anno di Conservatorio e sono contenta.Però siccome sono il I° (e unico ) corno della banda, ho delle responsabilità sulle mie spalle : in particolare c'è un brano che inizia con il corno SOLO davanti a tutti, cioè siccome sono l'unica devo proprio partire io subito con il mio assolo e questa cosa mi fa abbastanza paura.... Sicché alla fine il maestro cerca di rassicurarmi dicendo "non ti preoccupare, puoi anche sbagliare tutte le note" e io quando lo sento dire così mi agito ancora di più perché penso "ecco, ha capito che non so fare e oramai non ci spera neanche più che io suoni le note giuste, quindi sono un'incapace e sicuramente sbaglierò " e ovviamente poi sbaglio c'è un rimedio? (a parte lo studio folle ovviamente )Ciao Mirou, ho letto solo ora questa discussione. Quando si fa un a solo anche se si è bravissimi e con tanti anni di esperienza alle spalle, sia in orchestra che in banda è normale essere sempre un pò tesi, l'importante e non farsi prendere dal panico, attenzione si, perchè un a solo è pur sempre qualcosa di impegnativo, ma quando si ha la certezza di saperlo fare non bisogna perdere la calma. Appena cominci pensa al tuo suono, all'intonazione e a ciò che fai, non alla gente che ti guarda e al fatto che potresti sbagliare. Concentrati solo sul tuo obiettivo come fossi sola in casa senza nessuno che ti guarda e vedrai che un pò la tensione scenderà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 2, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 2, 2008 Suono il corno in banda da pochissimi mesi, sono iscritta al I° anno di Conservatorio e sono contenta.Però siccome sono il I° (e unico ) corno della banda, ho delle responsabilità sulle mie spalle : in particolare c'è un brano che inizia con il corno SOLO davanti a tutti, cioè siccome sono l'unica devo proprio partire io subito con il mio assolo e questa cosa mi fa abbastanza paura.... Sicché alla fine il maestro cerca di rassicurarmi dicendo "non ti preoccupare, puoi anche sbagliare tutte le note" e io quando lo sento dire così mi agito ancora di più perché penso "ecco, ha capito che non so fare e oramai non ci spera neanche più che io suoni le note giuste, quindi sono un'incapace e sicuramente sbaglierò " e ovviamente poi sbaglio c'è un rimedio? (a parte lo studio folle ovviamente )Anch'io ho letto ora... dunque, una brutta notizia c'è: di solito se sanno che prendi lezioni, o peggio, se vai in conservatorio è come se magicamente si aspettassero il doppio da te ---> la tensione raddoppia ---> PANICO! Però anche a me, nella mia decennale esperienza bandistica, mi hanno detto di non preoccuparmi del pubblico.. perché spesso non si accorgono se sbagli.. Io invece mi sto rendendo conto di non aver paura del pubblico, ma del giudizio dei colleghi, di deludere le aspettative altrui e buttare al vento i progressi fatti a lezione.. Come ha detto Penny: Quasi dimenticavo ... evita il troppo studio come ben saprai nuoce alla salute! Concentra lo studio quanto basta per dire a te stessa "Ho studiato, so la parte" e il giorno stesso del concerto evita di toccare lo strumento e risparmia energie. Respiri profondi e... in bocca al lupacchiotto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Giugno 11, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 11, 2008 Riprendo questo topicS perché ora quella con il panico sono io Suono il corno in banda da pochissimi mesi, sono iscritta al I° anno di Conservatorio e sono contenta.Però siccome sono il I° (e unico ) corno della banda, ho delle responsabilità sulle mie spalle : in particolare c'è un brano che inizia con il corno SOLO davanti a tutti, cioè siccome sono l'unica devo proprio partire io subito con il mio assolo e questa cosa mi fa abbastanza paura.... Sicché alla fine il maestro cerca di rassicurarmi dicendo "non ti preoccupare, puoi anche sbagliare tutte le note" e io quando lo sento dire così mi agito ancora di più perché penso "ecco, ha capito che non so fare e oramai non ci spera neanche più che io suoni le note giuste, quindi sono un'incapace e sicuramente sbaglierò " e ovviamente poi sbaglio c'è un rimedio? (a parte lo studio folle ovviamente )Hai poi fatto il concerto? Com'è andata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Giugno 15, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 15, 2008 Hai poi fatto il concerto? Com'è andata?no, per fortuna il maestro ha deciso di affidare il solo ad un altro strumento un po' mi dispiace, ma mi sento molto sollevata, e comunque ci saranno altre occasioni di dimostrare la mia bravura grazie per l'interessamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Giugno 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 19, 2008 Oggi c'è il mio primo concerto, cioè ho già suonato in pubblico con la banda, ma nelle due occasioni in cui mi è capitato abbiamo eseguito solo il repertorio classico di marce e inni (una delle due occasioni è stata il 2 giugno). Tra poche ore invece suonerò i brani da concerto, quelli tosti Sono contenta che il maestro abbia chiamato un aggiunto per fare le parti solistiche (ammetto che non sarei stata in grado di farle da sola ), e sono contenta di questa cosa soprattutto perché ci sono due pezzi che non conosco per niente. Lo so che per me è brutto da dire, ma per quanto io abbia potuto leggerli a casa, non sono mai stati fatti alle prove perché fanno parte del repertorio acquisito ormai da tutti, sono due di quei brani che "vanno da soli" in cui gli altri non hanno alcun problema e su cui pertanto il maestro giustamente non si sofferma. Oltretutto sono due brani veloci e molto difficili per intonazione degli intervalli e io non so come fare. Maestro, tu che sei direttore di banda come la vedi a questo proposito? Io temo che il direttore della mia banda possa risentirsi e pensare che da parte mia sia mancata la volontà di studiare le parti a casa d'altro canto in brani come questi due a cui mi riferisco è proprio necessario fare le prove insieme agli altri per capire le entrate e i tempi... Mi rendo conto che sono veramente una zuccona, nel senso che mi ci vuole tantissimo tempo per capire, sbaglio a contare le battute di pausa, sbaglio un sacco di note (ma quello dipende dalla natura dello strumento e dalla mia poca dimestichezza: non sbaglio le posizioni ma a volte canto male gli intervalli), e così certe volte dico "mamma mia sono veramente zucconissima, invece di venire ad umiliarmi ogni volta alle prove facendo sempre la figura dell'imbranata la prossima volta sto a casa a guardare la tivvù ", ma poi mi rendo conto che l'unico modo per smettere di fare la figura dell'imbranata è continuare a farla per un altro po' fino a che non avrò imparato .Insomma non ci sono soluzioni E speriamo che l'aggiunto sappia bene le parti che io non so, così almeno le sento da lui Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 19, 2008 Oggi c'è il mio primo concerto, cioè ho già suonato in pubblico con la banda, ma nelle due occasioni in cui mi è capitato abbiamo eseguito solo il repertorio classico di marce e inni (una delle due occasioni è stata il 2 giugno). Tra poche ore invece suonerò i brani da concerto, quelli tosti In bocca al lupo, vedrai che ti divertirai! ci sono due pezzi che non conosco per niente. Lo so che per me è brutto da dire, ma per quanto io abbia potuto leggerli a casa, non sono mai stati fatti alle prove perché fanno parte del repertorio acquisito ormai da tutti, sono due di quei brani che "vanno da soli" in cui gli altri non hanno alcun problema e su cui pertanto il maestro giustamente non si sofferma.Giustamente mica tanto.. a maggior ragione se ci sono esterni/nuove reclute avrebbe dovuto provarli o fare qualche prova espressamente con loro per studiare la parte.Io temo che il direttore della mia banda possa risentirsi e pensare che da parte mia sia mancata la volontà di studiare le parti a casa d'altro canto in brani come questi due a cui mi riferisco è proprio necessario fare le prove insieme agli altri per capire le entrate e i tempi... Mi rendo conto che sono veramente una zuccona, nel senso che mi ci vuole tantissimo tempo per capire, sbaglio a contare le battute di pausaSe sono brani orecchiabili sarà quasi naturale sapere dove entrare... oppure guarda bene nella tua fila, se qualcun altro ha le pause, ci sarà sempre qualcuno che conta le pause in modo vistoso un po' per tutti! Le "contate collettive" sono un must! Altrimenti anche qui.. il direttore dovrebbe fare un cenno alla sezione... insomma farsi capire visto che lui ha la partitura intera sott'occhio!! Comunque non preoccuparti, sono cose che si automatizzano con l'esperienza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 19, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 19, 2008 Oggi c'è il mio primo concerto, cioè ho già suonato in pubblico con la banda, ma nelle due occasioni in cui mi è capitato abbiamo eseguito solo il repertorio classico di marce e inni (una delle due occasioni è stata il 2 giugno). Tra poche ore invece suonerò i brani da concerto, quelli tosti Sono contenta che il maestro abbia chiamato un aggiunto per fare le parti solistiche (ammetto che non sarei stata in grado di farle da sola ), e sono contenta di questa cosa soprattutto perché ci sono due pezzi che non conosco per niente. Lo so che per me è brutto da dire, ma per quanto io abbia potuto leggerli a casa, non sono mai stati fatti alle prove perché fanno parte del repertorio acquisito ormai da tutti, sono due di quei brani che "vanno da soli" in cui gli altri non hanno alcun problema e su cui pertanto il maestro giustamente non si sofferma. Oltretutto sono due brani veloci e molto difficili per intonazione degli intervalli e io non so come fare. Maestro, tu che sei direttore di banda come la vedi a questo proposito? Io temo che il direttore della mia banda possa risentirsi e pensare che da parte mia sia mancata la volontà di studiare le parti a casa d'altro canto in brani come questi due a cui mi riferisco è proprio necessario fare le prove insieme agli altri per capire le entrate e i tempi... Mi rendo conto che sono veramente una zuccona, nel senso che mi ci vuole tantissimo tempo per capire, sbaglio a contare le battute di pausa, sbaglio un sacco di note (ma quello dipende dalla natura dello strumento e dalla mia poca dimestichezza: non sbaglio le posizioni ma a volte canto male gli intervalli), e così certe volte dico "mamma mia sono veramente zucconissima, invece di venire ad umiliarmi ogni volta alle prove facendo sempre la figura dell'imbranata la prossima volta sto a casa a guardare la tivvù ", ma poi mi rendo conto che l'unico modo per smettere di fare la figura dell'imbranata è continuare a farla per un altro po' fino a che non avrò imparato .Insomma non ci sono soluzioni E speriamo che l'aggiunto sappia bene le parti che io non so, così almeno le sento da lui Che brani sono quelli in questione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Giugno 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 20, 2008 Secondo me bisognerebbe sempre provare tutto. Noi almeno facciamo così: è vero che per le marcette e i pezzi che praticamenti tutti conoscono non si insiste molto. Ma provare un brano almeno una volta è utile per ricordarsi le entrate e per riguardare un passaggio complicato. Questo a maggior ragione se c'è gente che ha cambiato parte (a me è capitato per la registrazione alla radio ... e ringrazio il maestro che ci ha fatto suonare il brano una volta prima di registrare) oppure se ci sono degli esterni o qualcuno che ha appena cominciato.Penso che in banda bisogna essere chiari su cosa si sta facendo ... altrimenti è come essere invitati in un gruppo e non conoscerne le abitudini. Mirou, non trattarti da zuccona ... suonare con gli altri non è semplice. Anche se, musicalmente parlando, hai già molta esperienza la banda per te è tutta da scoprire. Vedrai che con i mesi che passano ti abituerai e anche il contare le battute diverrà più automatico (e poi entrerai a orecchio ... come dice flaux). Poi ricordati: una cosa è studiare un brano a casa e riuscirlo a fare da sola, un'altra cosa è riuscire ad adattarlo all'insieme (altri strumenti, altra velocità, azzeccare l'entrata ecc.). Coraggio continua così che sei una grande .... e l'importante e farsi sentire (almeno se sbagli il maestro ti farà provare e riprovare fino a quando non ci azzecchi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Giugno 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 20, 2008 Se sono brani orecchiabili sarà quasi naturale sapere dove entrare... oppure guarda bene nella tua fila, se qualcun altro ha le pause, ci sarà sempre qualcuno che conta le pause in modo vistoso un po' per tutti! Le "contate collettive" sono un must! Ricordo a tutti che sono l'unico corno della banda Le contate collettive devo farmele da sola e il maestro si impegna tantissimo per dare gli attacchi, ma io sono talmente lobo che mi accorgo solo quando mi dà quelli su cui sono già sicura di mio, perché negli altri sto con due occhi così ----> attaccata allo spartito per cercare di contare e quindi non lo vedo proprio Che brani sono quelli in questione?sono in particolare due:Le cronache di NarniaSong and Samba (Naohiro Iwai)Penso che in banda bisogna essere chiari su cosa si sta facendo ... altrimenti è come essere invitati in un gruppo e non conoscerne le abitudini. esatto: questo è quello che mi capita il più delle volte... è ancora molto poco che sono in banda, per cui porto pazienza (soprattutto perché mi ricordo che anche quando sono entrata nel coro è successa più o meno la stessa cosa: per essere assimilati da un gruppo "chiuso" ci vuole il tempo che ci vuole!). Spero solamente che la gita, ormai prossima, mi aiuti ad inserirmi un po' di più nel gruppo E per le entrate... confido che prima o poi imparerò Grazie a tutti per l'incoraggiamento (e comunque sì, mi sono divertita tantissimo al concerto ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 20, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 20, 2008 Sono brani impegnativi per un cornista (specialmente le cronache di Narnia) quindi non ti scoraggiare. Certamente sbaglia il maestro a non provare i pezzi. Anche se fanno parte di un repertorio già acquisito, un buon direttore dovrebbe avere sempre qualcosa da dire su un pezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
mirougil Inviato Giugno 25, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25, 2008 Sono brani impegnativi per un cornista (specialmente le cronache di Narnia) quindi non ti scoraggiare.Grazie per l'incoraggiamento Intanto è uscita la lista dei brani che porteremo in gita, e ho notato con piacere che sono stati esclusi sia Narnia che Song and samba, per cui vado tranquillissima perché gli altri li so tutti strabenissimo (in particolare I magnifici sette che è uno dei miei preferiti ).La discussione sul panico, però, torna sempre utile... visto che è stato messo in repertorio anche Nessun dorma che praticamente è tutto un lungo solo di corno - il maestro vorrebbe che lo suonassi in piedi e con la campana rivolta verso l'alto - che farò da sola (è un solo nel vero senso della parola ). L'abbiamo rifatto all'ultima prova e sinceramente è venuto molto bene, tanto che non me l'aspettavo neanche io, e quindi dopo aver "assaggiato" la bellezza di questo brano suonato bene senza scrocchi e/o stonature mi dispiacerebbe tantissimo se poi lì, al momento del concerto, sbagliassi qualche cosa. (Ma lo so, non verrà mai più come alle prove di lunedì .)Comunque aggiungo anche che nell'altro brano che inizia con lo squillo del corno (You are the sunshine of my life) alla penultima prova non ho sbagliato una nota e il maestro che non se l'aspettava ha fermato tutta la banda per farmi i complimenti ahahahahhaha (per lo meno, anche se mi prendono in giro mi diverto! ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Maestro Inviato Giugno 26, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 26, 2008 Grazie per l'incoraggiamento Intanto è uscita la lista dei brani che porteremo in gita, e ho notato con piacere che sono stati esclusi sia Narnia che Song and samba, per cui vado tranquillissima perché gli altri li so tutti strabenissimo (in particolare I magnifici sette che è uno dei miei preferiti ).La discussione sul panico, però, torna sempre utile... visto che è stato messo in repertorio anche Nessun dorma che praticamente è tutto un lungo solo di corno - il maestro vorrebbe che lo suonassi in piedi e con la campana rivolta verso l'alto - che farò da sola (è un solo nel vero senso della parola ). L'abbiamo rifatto all'ultima prova e sinceramente è venuto molto bene, tanto che non me l'aspettavo neanche io, e quindi dopo aver "assaggiato" la bellezza di questo brano suonato bene senza scrocchi e/o stonature mi dispiacerebbe tantissimo se poi lì, al momento del concerto, sbagliassi qualche cosa. (Ma lo so, non verrà mai più come alle prove di lunedì .)Comunque aggiungo anche che nell'altro brano che inizia con lo squillo del corno (You are the sunshine of my life) alla penultima prova non ho sbagliato una nota e il maestro che non se l'aspettava ha fermato tutta la banda per farmi i complimenti ahahahahhaha (per lo meno, anche se mi prendono in giro mi diverto! )Nessun dorma fatto con il corno non l'ho mai sentito, quando lo suonerai registralo e poi mandamelo. Comunque tornando in argomento ora sbagli meno non perchè hai meno paura ma perchè stai diventando più brava ed esperta, di conseguenza anche la sicurezza aumenta. E poi diciamoci la verità, i complimenti del maestro fanno sempre piacere e stimolano le persone a dare il meglio di se stesse e questo penso valga anche per te. Sono sicuro che dopo quest'ondata di buone prove anche il concerto andrà bene e le tue "crisi di panico" spariranno come una goccia nel mare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest k3v Inviato Giugno 28, 2008 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 28, 2008 Non saprei cosa dirti ... neanche a piace trovarmi da sola! Alle prove quando solo l'unico primo clarinetto mi agito tantissimo e sbaglio tutto quello che è possibile sbagliare (e non sono al primo anno in banda ... ). Ultimamente va un po' meglio: sto cercando di credere in me stessa e mi concentro tantissimo su quello che devo suonare. Faccio alcuni errori ma meno gravi! L'importante è cercare di restare calmi, anche ai concerti! E poi di errori se ne possono fare sempre, anche i più bravi! Domenica scorsa alla processione eravamo solo in due a fare il primo clarinetto, poi c'erano i secondi e il resto della banda.Arrivati alla fine della marcia il maestro ci dice di ricominciare da capo: giunti al primo ritornello il mio compagno passa alla seconda e tira dritto mentre io e gli altri abbiamo fatto il ritornello. Ad un certo punto ho smesso di suonae: avevo un vicino che suonava una cosa e l'altro che ne faceva un'altre io mi guardavo attorno e pensavo " 'mo che faccio?". Poi il resto della banda ha deciso di andare dietro al primo e io mi sono unita al resto.Morale della favola: ci siamo fatti quattro risate!Per non parlare di quel concerto tanti anni fa dove ad un primo clarinetto sono volate le parti mentre faceva un assolo ... momento di panico compensato dalla bravura di una tromba che ha salvato la situazione.Sono situazioni che ci mettono a disagio ma poi, dovesse andare male qualcosa, ci si ride sopra. E poi è la tua prima esperienza non hai nulla da perdere!Io ti consiglio di restare tranquilla (magari fai un po' di yoga ) ed eventualmente c'è sempre il buon vecchio rimedio alcoolico sotto il suo influsso facciamo cose che da sobri non faremmo neanche per idea!Quasi dimenticavo ... evita il troppo studio come ben saprai nuoce alla salute! mah, forse sarò l'unico, ma quando sono l'unico primo alle prove mi diverto e mi piace, mi diverto perchè la prendo come una sfida, e mi piace perchè sono un po' esibizionista...... addirittura l'altra sera ero l'unico primo ed ho scordato il libretto e i pezzi da solista, tutto ad orecchio ed a memoria, 2 ore da impazzire! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.