Ives Inviato Gennaio 11 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11 Solti non è poi cambiato molto negli anni, il suo "oggettivismo" musicale è rimasto costante, anzi si è acuito con l'età diventando fastidioso cliché (negli ultimi anni tediava musicisti e cantanti con il metronomo elettronico per rispettare pedissequamente i tempi corretti). La morte arrivò quasi inaspettatamente, nel pieno della sua attività concertistica; se non ricordo male la Quinta di Mahler a Zurigo con la locale orchestra del Tonhalle, fu la sua ultima incisione live, invero assai bruttina. Si interessò in vecchiaia a Shostakovich e Stravinsky, non con grandi risultati. Orripilante il suo ultimo Falstaff coi Berliner, rifece pure il Mozart italiano, decentemente. Interessanti alcune prove beethoveniane, più che i concerti. Qui nel 1995 coi Wiener nella sua Hungarian Connection con brani tutti ispirati alla sua terra natia (qui il Berlioz della Marcia Rakoczy, c'erano Bartok, Kodaly, Brahms e il suo vecchio maestro Leo Weiner): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 11 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11 4 ore fa, Ives dice: Si interessò in vecchiaia a Shostakovich e Stravinsky, non con grandi risultati. Direi anche pessimi, a giudicare dalle registrazioni (nettamente peggiore in Stravinsky). Anche la sua fissa da anziano con Bartok non ha dato buoni frutti (che ne dicano). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Gennaio 11 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11 Un pianista che ho amato molto, e che oggi sembra... ehm... posseduto: per essere satanico è satanico.... Qui un Bach "riscoperto" su pianoforte d'epoca suonato ad una velocità incomprensibile: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 12 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 12 Wand, invece, più invecchiava e più migliorava. Sarà che per decenni non se lo è filato nessuno ed è stato riscoperto solo quando erà già maturo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Gennaio 12 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 12 3 ore fa, Ives dice: Wand, invece, più invecchiava e più migliorava. Sarà che per decenni non se lo è filato nessuno ed è stato riscoperto solo quando erà già maturo... In generale in Bruckner paga la vecchiaia, penso al Celi, Karajan, Maazel e forse molti altri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 14 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 14 On 12/1/2023 at 18:23, Majaniello dice: In generale in Bruckner paga la vecchiaia, penso al Celi, Karajan, Maazel e forse molti altri... Vero, si pensi proprio all'ultimo Karajan già malato che risorgeva nelle sinfonie di Bruckner (soprattutto Settima e Ottava) mentre si inabissava nell'ennesimo pesantissimo Requiem di Brahms o nel plumbeo Ballo verdiano. Oltre a una serie ininterrotta di fallimenti discografici tipica degli ultimi anni, con una concezione direttoriale priva ormai di qualsiasi interesse. Forse, oggi non vale più questo teorema, nel senso che i giovani fanno tutto subito. Ultima registrazione live di Colin Davis: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Gennaio 14 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 14 Mehta invece come è invecchiato? C'è qualcosa di notevole nella sua fase matura o è tutto pilota automatico? edit: forse per ottenere una risposta avrei dovuto taggare @Snorlax, grande fan di Zubino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Gennaio 19 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19 On 10/1/2023 at 22:42, Majaniello dice: Secondo me Madiel ne ha tanti, si diceva di Penderecki qualche giorno fà. Per Penderecki direi valga il discorso fatto su Pärt (aggiungerei alla categoria anche Gorecki): più una svolta "New-Ageish" motivata da consapevoli finalità commerciali che non perdita di capacità. Carter l'ho comunque sempre visto ludico nonostante l'età, non lo metterei comunque nel novero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 22 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22 On 19/1/2023 at 17:21, Pollini dice: Per Penderecki direi valga il discorso fatto su Pärt (aggiungerei alla categoria anche Gorecki): più una svolta "New-Ageish" motivata da consapevoli finalità commerciali che non perdita di capacità. Carter l'ho comunque sempre visto ludico nonostante l'età, non lo metterei comunque nel novero. Penderecki era un buon direttore d'orchestra, forse in questo campo andrà rivalutato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Snorlax Inviato Segnalazione Condividi Inviato On 14/1/2023 at 12:25, Majaniello dice: Mehta invece come è invecchiato? C'è qualcosa di notevole nella sua fase matura o è tutto pilota automatico? edit: forse per ottenere una risposta avrei dovuto taggare @Snorlax, grande fan di Zubino. A malincuore, mi tocca propendere per la seconda ipotesi. Soprattutto negli tarda maturità, le prove del Maestro Mehta, quando va bene, si aggirano sul tenore di un'ordinaria amministrazione. I remakes di incisioni più antiche, vanno dal mediocre all'imbarazzante (ricordo una Quarta di Bruckner allegata con Amadeus francamente terribile). Sembra che questo direttore abbia perso gran parte dell'interesse nel proprio lavoro, limitandosi a portare a casa la pagnotta. A me spiace molto, visto l'affetto artistico che nutro nei confronti per questo grande professionista del podio, ma il Mehta degli ultimissimi anni non è che la pallida e sbiadita copia di sé stesso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.