Jump to content

Cosa state ascoltando ? Anno 2023


Madiel

Recommended Posts

  • Replies 446
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

9 ore fa, Ives dice:

Wagner

Siegfrid Idyll

ASMF/Marriner

chissà che centra il minuetto di Boccherini in coda al disco!

°°°°

 

Link to comment
Share on other sites

Lourié: Regina Coeli, per contralto, oboe e tromba (1924)

CG Ho, contralto; H. Waldele, oboe; S. Lilly, tromba

Qua c'è del genio! 

Link to comment
Share on other sites

Weill: Concerto per violino e orchestra di fiati op.12

Deutsche Kammerphilharmonie diretta da C. Tetzlaff (anche solista)

Link to comment
Share on other sites

Hindemith: Settimino (1948)

e a seguire gli insipidi 5 Pezzi per fiati e percussioni (1959) di E. Toch

Solisti della Deutsche Kammerphilharmonie

Link to comment
Share on other sites

On 12/3/2023 at 19:09, Majaniello dice:

 

 

curiosa coincidenza, ma lo stesso giorno in cui stavi ascoltando questo video, io stavo facendo una ricerca sugli artisti della lista Goebbels. La parte riguardante i compositori è sconsolante, perché esclusi un paio di nomi noti (Orff, Egk), il resto è formato da signori nessuno! Non ci sono notizie e tanto meno registrazioni della loro musica.

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Madiel dice:

curiosa coincidenza, ma lo stesso giorno in cui stavi ascoltando questo video, io stavo facendo una ricerca sugli artisti della lista Goebbels. La parte riguardante i compositori è sconsolante, perché esclusi un paio di nomi noti (Orff, Egk), il resto è formato da signori nessuno! Non ci sono notizie e tanto meno registrazioni della loro musica.

Nel video ad un certo punto mostrano l'esecuzione di un grande lavoro corale di Egk, non ricordo se diretto dall'autore. Sicuramente diretto dall'autore il bel frammento video di Pavel Haas a capo di un'orchestra d'archi, tratto da un filmato della propaganda nazista che cercava di convincere l'opinione pubblica di quanto fossero ben trattati gli ebrei nel "ghetto". Di sfuggita, appare anche Strauss in un paio di circostanze, in una dirige un pezzo celebrativo a beneficio dei nazisti. Il documentario tuttavia si concentra su due racconti, quello del controverso rapporto tra Furtwaengler e il Reich, e quello di una violoncellista deportata.

Da un lato si racconta della surreale "vita musicale" nei campi di concentramento, dall'altra dell'altrettanto surreale rapporto tra Furt e Goebbels. Per quanto l'accostamento tra le due figure porti lo spettatore a stare dalla parte dei deportati, la storia di Furt è trattata con un certo equilibrio. Vengono ascoltati infatti entrambi i punti di vista, di chi sostiene che si sia piegato volontariamente e per personale convenienza a diventare non un direttore di regime ma IL direttore di regime (preferito dai gerarchi e dallo stesso Hitler), e chi invece ne rivendica la libertà artistica e gli esiti altissimi (a difesa di Furtone ci sono Barenboim e un Thielemann con gli occhi a cuoricino). Anche il noto aneddoto della difesa di Hindemith è correttamente riportato, benchè si osserva che fu il primo e ultimo atto di Furt contro il nazismo, dal quale non sarà più capace di dissociarsi (arriverà ad accettare, sotto minaccia presumo, di dirigere la Nona di Beethoven nel giorno del compleanno di Hitler, che si andrà a congratulare con lui dietro le quinte). Le immagini di repertorio, ben restaurate e "colorizzate" a dovere, fanno rivivere in maniera vivida il racconto.

Un certo spazio è dedicato alla figura di Wagner. Quella che emerge è molto più che una strumentalizzazione: si fa notare come sia Hitler a ispirarsi (anche) al Wagner saggista e "intellettuale", antisemita ante-litteram; si fa notare come lo stesso Hitler intrattenesse rapporti più che cordiali (si direbbe di intima amicizia) con i discendenti Wagner, e di come questi fossero non solo ben consci ma direi entusiasti del binomio Wagner-nazi. Probabilmente la scarsità di "nomi nuovi" tra le file dei musicisti a servizio del regime era dovuta all'ingombrante presenza della musica di Wagner, prima di tutto, e dei compositori a lui (più o meno a torto) associati, come Beethoven e Bruckner. 

Link to comment
Share on other sites

Sergei Prokofiev – Piano Concerto No.4 Opus 53 "for the left hand" (22')

From the Mariinsky Concert Hall, Saint Petersburg, on 26 April 2012 Alexei Volodin - piano Symphony Orchestra of the Mariinsky Theatre, St Petersburg Valery Gergiev - musical director

Il 4 concerto di Prokofiev è davvero un gioiello che meriterebbe la stessa, per non dire maggiore, visibilità del 2 o del 3. Mentre in questi ultimi ruffianate e retaggi tardoromantici, seppur inseriti in un contesto modernista, si fanno ancora ben sentire (e, diciamo la verità, sono in repertorio proprio perchè la "racchiata" è appena dietro l'angolo), qui la scrittura si fa davvero tersa in senso neoclassico, la durata si accorcia ma la sostanza, in termini di idee, aumenta. Pare di ascoltare un concerto mozartiano rivissuto attraverso Stravinsky, da un lato piuttosto difficile nella sua evoluzione (e quindi, credo, nella sua esecuzione), dall'altro poco incline al fuoco d'artificio, con concessioni davvero minime al virtuosismo fine a sè stesso. Anche il solito trucco della mano sinistra che simula le due mani - da cui una parte dello sbalordimento - è messo da parte: qui Prokofiev è come se scrivesse per uno strumento a fiato, tante linee, zero risonanze. Unica concessione vagamente sentimentalistica, l'accorato secondo movimento, il cui slancio lirico degli archi pieni è comunque ben controbilanciato dalle continue contorsioni dell'armonia. 

 

Link to comment
Share on other sites

Quanta vita qui, ultimamente... anyway:

Franco Mannino, Sinfonia n.7 op.319, per archi e percussioni. (Andante moderato - Adagio - Allegro brillante - Allegro misurato) Orchestra Sinfonica della Rai di Roma - Franco Mannino, direttore. (registrazione degli anni '90)

segue un video:

 

Martha Argerich performs Chopin: Piano Concerto No. 1 in E minor, with Franco Mannino and the ORTF Philharmonic Orchestra. Paris, 01/02/1970.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy