Jump to content

IPSE DIXIT: le sentenze storiche di Musica-Classica.it


Wittelsbach

Recommended Posts

Ragazzi, ho raccolto un po' di frasi divertentissime da leggere per vari motivi: le migliori sparate, le cose più curiose, a volte strampalate... Insomma, le sentenze storiche.
Questa è la prima puntata... A breve ne raccoglierò altre...

 

 

 

“La voracita' culturale spesso maschera una giocosa compulsivita' collezionistica ( piu' congeniale alla filatelia o alla numismatica) della quale c'e' ben poco da vantarsi” (Pinkerton)

 

“sono molto critico verso quella specie di dongiovannismo librario che vorrebbe surrogare un'apertura mentale verso la cultura” (Pinkerton)

 

“Ad approfondire ed approfondire si finisce come gli archeologi che alla vista di un vaso greco decorato con un satiro a pene ritto e pronto a penetrare una menade dormiente gli appioppano una interpretazione supercazzola spiegando come esso rappresenti una interpretazione neoplatonica dei misteri eleusini ricollegabile al pensiero orfico-pitagorico con influssi di divinità orientali” (Alucard)

 

“bruckner è inascoltabile...è davvero un uomo d'altri tempi. per amarlo bisogna essere dei novantenni con la pressione 57-78, soffrire di afasia, di ipoacusia e avere la stessa flemma nel procedere (e cioè rimanere fermi in catalessi)” (vul)

 

“se si trascrivessero tutte le sinfonie di bruckner in una sola partitura, probabilmente si otterrebbe, in termini di costruzioni musicali e densità di scrittura, più o meno la stessa quantità di musica che c'è nella prima delle quattro ore dell'opus clavicembalisticum” (vul)

 

“i critici (soprattutto americani) te li raccomando. E comunque non c'è bisogno di andare tanto in avanti, anche all'epoca sua Anton fu considerato per lungo tempo un fallito che componeva mostruosità. Dicevano più o meno le cose che dice vul, anche se non citavano Proust, ovviamente” (giordanoted)

 

“scusa se m'arrabbio ma i tempi di saint-beuve sono andati! ma come diavolo fai a dimostrare e sostenere un simile ragionamento! ci voleva il contre saint-beuve proustiano? il tuo pare tanto un goffo tentativo di ripescare e dare ancora una parvenza di credito ad uno sterile positivismo comtiano morto già ai tempi di taine e della sua infruttuosa indagine sull'ambiente” (vul)

 

“Si potrebbero anche fare oziosi discorsi circa l'inadeguatezza di un ungherese nel dirigere il terribilmente contraddittorio e freudianamente complessato Bruckner naturalizzato viennese” (giordanoted)

 

“Ho sentito Jochum che mi ha molto deluso. Preferisco Henry Adolph” (Eduard Hanslick)

 

“Dove inappropriata e inutile, la confidenza è solo volgarità e villania” (Zinzendorf)

 

“chi crede ciecamente alla dottrina di Celibidache non mi sembrerà mai credibile” (Beethoven)

 

“La tolleranza denota una dose massiccia di presunzione” (tom207)

 

“Ma taci, vatti a fare un po' di pippe dodecafoniche” (tom207)

 

“le argomentazioni stanno a zero con l'usignolo spiumato” (Madiel)

 

“Difficile da ascoltare integralmente una sua sinfonia e direi anche prolisso” (papageno, su Bruckner)

 

“In confronto a Brahms, Bruckner propone degli ottimi brodini un po' annacquati” (Eduard Hanslick)

 

“lo trovo retorico, pomposo, bigotto, eccessivamente ripetitivo, mortalmente noioso, privo di ironia, didascalico, molto sopravvalutato” (LudwigII, su Bruckner)

 

“la ricchezza che abita il mondo musicale mozartiano non è nemmeno lontanamente paragonabile alla imbarazzante goffaggine bruckneriana” (LudwigII)

 

“Pensa dovessimo parlare di quell'accozzaglia di pseudo intellettualoidi accozzarumori da Nono a Henze!” (tom207)

 

“anche Celi ha una sua funzione con Bruckner. Ad esempio è eccellente per curare i disturbi del sonno” (Madiel)

 

“Wand è vecchio e allora dev'essere bravo... ma son tutte palle. E' uno come tanti, e anche peggio di tanti” (tom207)

 

“Sfarfallii quindi? no, marine... degeometriche, e terre-cielo di una irriducibile ampiezza, e risonanza senza punto iniziale ...per un animo tremante capace di colore imprevisto giusto in un bozzetto come in una pièce ben priva di fretta...” (zippie)

 

“l'Idomeneo non è insulso, fa schifo” (Novalis)

 

“Poi, si sa, Verdi era un incapace, mentre Gobatti era un figo e Arrigo Boito il miglior musicista dell'universo mondo” (Wittelsbach)

 

“Direi che le sonate per pianoforte di Mendelssohn sono oggettivamente indifendibili” (Xenia)

“Il primo movimento del secondo concerto del pianoforte e orchestra di Ciaikovsky è spazzatura” (Eduard Hanslick)

 

“dostoevskij gode di una fama ingiustissima” (Yeats)

 

“quello non era un compositore ma solo una sega mentale” (Madiel, su Scelsi)

 

“i vari berio,nono,e altri lasciamoli perdere..solo grazie alla dittatura politica e culturale dell'epoca hanno fatto una certa carriera” (compositore1980)

 

“Mi ero scordato il peggiore di tutti: Luciano Berio!!!!!!!!!” (Hammond)

 

“paganini è solo tecnica” (Greta)

 

“Alle volte penso che sia sopravvalutato pure Beethoven” (Pollini)

 

“anche Bussotti ha scritto il primo pezzo a cinque anni. (era una scala di do maggiore)” (pruno)

 

“Rachmaninov è stato uno dei primi compositori ad instaurare un vero dialogo e una vera interazione tra il pianoforte e l'orchestra” (j k)

 

“la palma d'ora di ‘compositore sopravvalutato’ va a pari merito a Ravel e Berlioz” (quint)

 

“oltre a mettere il coro in una sinfonia, non mi vengono in mente altre grandiose innovazioni di Beethoven” (quint)

 

“Bruckner e Mahler sono sopravvalutati, una delle mode degli ultimi 20-30 anni, in fin dei conti molta della loro musica è tronfia per non dire vuota” (LudwigII)

 

“Ma la verità è che Mahler non si faceva mai gli affari suoi!” (quint)

 

“è orchestrata male (come tutte le sinfonie di Beethoven, del resto)” (quint, sulla Sesta di Beethoven)

 

“non aveva il benchè minimo gusto della melodia. Sviluppava i suoi temi da poche note, ok, ma non ne veniva fuori niente di melodicamente pregnante. E quelle poche volte che è riuscito a scrivere qualche tema puramente melodico, ci si è perso dopo 20 battute (vedasi primo del Triplo Concerto)” (quint, su Beethoven)

 

“Quint il tuo nick indica perfettamente il luogo dietro cui dovresti sempre stare” (Beethoven)

 

“ci piaci per questo, perché ti rode perennemente il chiccherone” (giordanoted, a Majaniello)

 

“Se vuoi essere criticato nei contenuti, esponi dei contenuti, e non dei pipponi che si autogiustificano” (giordanoted, a Majaniello)

 

“a grosso abbaglio bisogna rimediare con grossa correzione, e tu sei uno specialista di abbagli portentosi” (giordanoted, a Majaniello)

 

“I tuoi interventi sul Fidelio li ho scorsi, non letti né tantomeno li rileggo, perché, come ti ripeto, uno che francesizza, italianizza Beethoven a ogni pie' sospinto, inventandosi di sana pianta genesi e motivazioni, per uno scoperto intento ideologico e politico di fare di Beethoven un vessillo progressista e giacobino fa solo pietà, da un punto di vista critico” (giordanoted, a Majaniello)

 

“Webern lo lascio a chi fa finta di apprezzarlo (o di ascoltarlo) per fare il figo e poi si spacca di Krukkner” (Majaniello)

 

“Fai prima a darmi dell'imbecille come (col tuo esplicito e pubblico plauso in forum, ricordiamo) ha fatto giordano in quell'occasione senza tanti giri di parole e con uno stile letterario decisamente più accattivante della tua trombonica lingua da Azzecca-garbugli dei poveri” (Majaniello, a zeitnote)

 

“pensa a uno che cerca info on line, magari finisce in questo forum e accanto a Schumann vengon fuori robe tipo ca***ta, ca***o e simili... Non è il massimo... Sarà pure fighissimo per un forum di classica (dove in genere regna la bachettoneria tradizionalista), però inzomma...” (Madiel)

 

“Esecuzione sicuramente impeccabile quanto impeccabilmente accademica. Sembrano tutti fatti di Valium. I solisti non cantano, borbottano intonati. C'è un pathos pari a quello di un ottuagenario davanti alla televisione che trasmette un documentario sulla transumanza nel subapennino laziale. Però, per carità, ognuno ha i suoi gusti” (giordanoted)

 

“Io personalmente nel mio presepe ho sostituito tutti quei volgari strumentisti rudimentali con pupazzini dei Berliner” (Majaniello)

“Bah, secondo la critica Meldelsshon viene considerato un autore minore, io mi limiterei nel dire che è un buon compositore, ma non ha ideato niente di eccezionale” (diplomatoa20anni)

“buahahahahaauahahuuhaauhauha ma vai a morire” (ashaam, a diplomatoa20anni)

 

“Volevo levarmi un rospo da parecchio tempo, ma non avevo ascoltato tutte le sonate di Beethoven. Ora che le ho ascoltate (da Askenazy) tutte posso dire: ‘FANNO TUTTE SCHIFO’. Ma come vi fanno a piacere???? Mancano di logica, di forma, non dicono niente musicalmente, sono senza nè capo ne coda, specialmente l'appassionata mi pare troppo cafona con tutti quei cambi di tonalità e f p improvvisi” (diplomatoa20anni)

 

“Ma il diploma te lo sei comprato online????” (pegasofly, a diplomatoa20anni)

 

“a Boulez Puccini non piaceva, diceva che le opere pucciniane sono troppo manifeste e declamate” (diplomatoa20anni)

 

“al Conservatortio di Roma entrano solo i figli di papà.” (diplomatoa20anni)

 

“Secondo me le critiche ad Allevi, Enaudi & company sono fatte solamente perchè si è invidiosi di loro” (diplomatoa20anni)

 

“La ottava di Mahler è gigantismo sinfonico demenziale, Donizetti se non fosse mai nato sarebbe stato meglio .Mozart , nel modo minore, diventa frammentario, opaco e incongruente” (rito)

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Florestan dice:

Le ricordavo quasi tutte... 😅

Ma se sei arrivato l'altroieri! Aha

1 minuto fa, Madiel dice:

Però ho cambiato radicalmente idea su Scelsi e ho fatto mea culpa in sala mensa! -_- :cat_goofy:

Barzelletteria - Una risata può cambiarti la giornata

E anche su Camargo Guarnieri...

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Wittelsbach dice:

 

Beh, era il 2006 ed era il mio primo assaggio di Guarnieri, poi in quella occasione paragonato a Ginastera che, comunque, resta un autore più importante. Farò doppia penitenza in sala mensa -_-

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Wittelsbach dice:

Ecco a voi...

@Madiel @Majaniello @Ives @giobar @Snorlax

Ridiamo un po'!

Witt ma io ne ho dette molte di più... Spero ce ne siano altre mie nelle prossime puntate! 

Grande florilegio comunque :cat_lol:  

Link to comment
Share on other sites

E vai con la seconda puntata...

 

 

 

“Sei stata cacciata dal forum dodici volte a rigore di regolamento, sospesa non so quante altre, email bloccate, hai creato una sfilza di problemi, hai disturbato ampiamente i moderatori, seccato il sottoscritto, ti sei praticamente imposta a noi tutti con continue iscrizioni e scorrettezze varie, ti abbiamo riammessa in forum nonostante diversi sacrosanti mugugni degli utenti e benchè sia vietato dal regolamento, dopo tale trattamento di favore, perchè tale è, ancora parli ?” (Madiel, a Virgin12)

 

“Io conosco una parola di tre lettere: b-a-n. La conosce anche Turandot ?” (Madiel)

 

“non tutti hanno tempo e forza di nervi per scrivere pagine e pagine atte a dimostrare che la Nona di Beethoven non è una trombonata per direttori tromboni o che Wagner non fosse nazista e tutto il bestiario pseudo-musicologico che si è andato dipanando in questi ultimi anni” (miaskovsky)

 

“Madiel nostro stimato Amministratore e Ammiraglio, che quando entra in modalità bulletto da liceo dice un sacco di tavolate e che - come ogni bulletto che si rispetti - può contare anche sull'eco di qualche pappagallo a suo seguito” (zeitnote)

 

“Furt, Virgin, è notevole e, sebbene troppo enfatico e non sempre preciso, riesce a creare un clima personalissimo, paludoso e funereo. Il clima perfetto per questo luogo, in cui, un giorno sì e l'altro anche, c'è un becchino che mi ricorda che devo morire” (Pinkerton)

 

“Io sono uno di quelli che oltre Topolino che fa il bischero con le scope non hanno ascoltato nient'altro del vecchio Paul” (emircal)

 

“l'attacco a BWV era più che legittimo, si chiama non farsi prendere per il .... da un pirla a caso che propone e poi sparisce per due settimane, per ricomparire a giustificarsi solo perchè l'ho chiamato in causa” (LudwigII, su bwv1080)

 

“Poi ognuno si farà la sua idea su chi è puerile, tra me, Rinaldino e Majakovskij” (LudwigII)

 

“Ho indetto uno sciopero pro Carl Philipp Emanuel Bach” (kraus)

 

“si prendevan gioco di me i miei compagni delle superiori perché a loro piaceva il rock e a me piaceva Mozart” (kraus)

 

“sto riascoltando l'Ottetto, ma lo trovo lagnoso ed estremamente retorico” (LudwigII, su Mendelssohn)

 

“la mania delle integrali a cui assistiamo ogni giorno è sintomo della mentalità commerciale e consumistica imperante” (LudwigII)

 

“Sento già (e ho letto in altri post) i mugugni hipparoli che antepongono il dogma all'estetica, ma il mio Bach è eseguito al violino dal settantenne Nathan Milstein” (giobar)

 

“I fan di Allevi in confronto a te sono un esempio di imparzialità” (giordanoted, a LudwigII)

 

“e mi sono pure sbagliato, perchè la decadenza di DG era già iniziata quando ha dato risalto al sudamericano Cogliov (o come cavolo si scrive)” (Madiel)

 

“Mi sono iscritto per sapere da voi esperti, visto che la mia conoscenza in materia di musica classica è molto bassa, se conoscete qualche Pianista come Giovanni Allevi. Io lo adoro, è troppo bravo” (firedrop)

 

“In realtà una volta apprezzavo la new Age di Nyman e compagni, ma ora non mi piace più; forse è un genere che ha già detto tutto, eppoi trovo i suoi autori sempre piuttosto limitati tecnicamente e non capisco perchè. Probabilmente questo viene dal carattere atonale e dissonante delle composizioni...” (A. Quodlibet)

 

“La risposta ai vostri interrogativi non sta nella moda o nella fama di Giovanni, ma nella incredibile forza strutturale che è nelle sue composizioni” (donatoferrari, su Giovanni Allevi)

 

“da quando c'è Giovanni Allevi, suonare il pianoforte o un qualunque altro strumento....è figo!” (donatoferrari)

 

“E il Blue Note cosa c'entra? sarà mica un attestato di grandezza aver fatto il sold-out nel locale universalmente definito la cloaca della musicaccia” (Pacific231)

 

“Non ho mai affermato che Allevi sia meglio dei grandi del passato, ma che secondo me, è più ‘contemporaneo’ di Webrn e di tutta la corrente dodecafonica che non è più ‘rappresentativa’ del nostro tempo” (donatoferrari)

 

“Sono combattuto tra la simpatia per certe trovate musicali e la ripulsa che mi suscita il testo in tedesco scritto dallo stesso Corghi in combutta con quello che ritengo essere stato uno dei più sopravvalutati tromboni degli ultimi anni” (Wittelsbach)

 

“il jazz è un fenomeno popolare ma mi sembra non sia da considerare una vera forma d'arte” (Madiel)

“I nostri compositori scoprirono l'idiozia di Cage dopo l'idiozia di post-weberniana come liberatoria: è vero. E come al solito, perchè far gregge è la cosa che viene meglio agli artisti politicizzati europei o che credono di possedere chissà quale verità artistica, si sono buttati anche su Cage facendolo diventare inutile moda.” (Madiel)

 

“ahahahahah, da non credere.... sono partite un paio di critiche e il moccioso ha levato il video da youtube” (Madiel)

 

“Della morte di questa tossica,sinceramente, non me ne frega niente....” (Desaparecidos, su Amy Winehouse)

 

“Oggi si sa pure quando Bruce Springsteen scorreggia grazie al progresso” (streetcar)

 

“E' una pornostar?” (Kowalski, su Lady Gaga)

 

“non dirlo a me, la mia fidanzata va matta per quello sterco” (Madiel, su Lady Gaga)

 

“ma lo sapete che Lady Gaga, come figura, non mi dispiace per niente?” (Fede_Rinhos)

 

“Accidenti sono invasa dalle formiche.Certo sovraccaricare hall è un bel problema ne conseguo anche io, ma il flauto magico era una musica di gran cultura.Cioè voglio dire,si divertiva proprio a ubriacarsi e a fare ammattire il suo amichetto Salieri,certo Beethoven che faceva finta di essere sordo non andava poi così lonatno.Oggi è 11 e manco mi sono arrivate,in genere ci regolo l'orologio con il mio ciclo mestruale,capsita.In ogni caso gli artisti non scendono dal cielo,non più ormai” (Claudia899)

 

“Giovanni Allevi è un genio. E' un talento puro che non ha bisogno di niente se non di un pianoforte, è la più simpatica e sconcertante manifestazione musicale di questi ultimi anni nel panorama internazionale. Non è assimilabile a niente, paragonabile a nessuno, è inspiegabile. Ed ovviamente, un fenomeno così non poteva che essere italiano.” (donatoferrari)

 

“Il cubismo poi è una forma di espressione artistica che non è ancora definibile ARTE, non ufficialmente, e non ancora” (jsbach-etto)

Link to comment
Share on other sites

54 minuti fa, Wittelsbach dice:

E vai con la seconda puntata...

“I nostri compositori scoprirono l'idiozia di Cage dopo l'idiozia di post-weberniana come liberatoria: è vero. E come al solito, perchè far gregge è la cosa che viene meglio agli artisti politicizzati europei o che credono di possedere chissà quale verità artistica, si sono buttati anche su Cage facendolo diventare inutile moda.” (Madiel)

Questa me la ricordo, ma decontestualizzata suona in effetti un po' ambigua e assai estremista. Non era tanto una critica a Cage o a Webern in sé, quanto alla moda dei compositori degli anni cinquanta e sessanta che si sono buttati a pesce su un qualcosa che si poteva artisticamente riprodurre in serie. Per me è senza senso lavorare sul concetto dell'alea cageana così com'è o replicare la poetica del silenzio di 4'33'', anche perché se si arriva a comprendere ciò che sta alla base veramente non si è più compositori. La stessa critica vale per i post weberniani, tranne rari casi hanno banalizzato la lezione di Webern. Soprattutto, la mia voleva essere una stoccata ai compositori politicizzati di quegli anni ma senza parlare di politica :cat_lol:

Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Madiel dice:

Questa me la ricordo, ma decontestualizzata suona in effetti un po' ambigua e assai estremista. Non era tanto una critica a Cage o a Webern in sé, quanto alla moda dei compositori degli anni cinquanta e sessanta che si sono buttati a pesce su un qualcosa che si poteva artisticamente riprodurre in serie. Per me è senza senso lavorare sul concetto dell'alea cageana così com'è o replicare la poetica del silenzio di 4'33'', anche perché se si arriva a comprendere ciò che sta alla base veramente non si è più compositori. La stessa critica vale per i post weberniani, tranne rari casi hanno banalizzato la lezione di Webern. Soprattutto, la mia voleva essere una stoccata ai compositori politicizzati di quegli anni ma senza parlare di politica :cat_lol:

Si capisce benissimo il senso!

Link to comment
Share on other sites

E terza puntata sia...

Con comparsate recenti di @Majaniello

 

“Allevi fa quello che fa Venditti al pianoforte FATTO MALE!” (Supreme81)

 

“l'acquisto più VERGOGNOSO E SBAGLIATO è stato proprio un cd di glass. composizioni di una banalità UMILIANTE per l'ascoltatore che si sente letteralmente preso diciamo per i fondelli. l'ascolto è come una serie RIPETUTA (verbo che calza a pennello) di calci nelle....” (vul)

 

“Persino un testa piatta o un basongi capirebbe la differenza tra la musica di Allevi e la musica colta.” (Beethoven)

 

“Parlando di Chopin, non mi sembra che tu abbia ragione: spesso le sue composizioni sono riempite di orpelli e virtuosismi inutili, oserei dire persino antimusicali, che abbruttiscono le sue composizioni” (Rinaldino)

 

“Secondo me inoltre nemmeno Vivaldi corrisponde del tutto alla tua descrizione, perchè anche dietro alle sue opere spesso c'è ben poco” (Rinaldino)

 

“Cajkovskij rispetto a Dvorak era un intellettuale, se vogliamo anche un po' poseur” (Florestan)

 

“Quanto ai tagli, non vanno fatti, ma se la musica è trombona sono concessi perchè alleviano la sofferenza” (Majaniello)

 

“la quattordicesima tutto sommato, pur prolissa e lagnona, non è il suo peggior lavoro” (dejure, su Shostakovich)

 

“Questo direttore ha la capacità di inaridire la musica e toglierle espressività e pathos in una maniera irritante” (Eduard Hanslick, su Sinopoli)

 

“kempff meglio lasciarlo dov'è: frutto della sua stagione, non lo trovo mai adeguato in nessun repertorio” (dejure)

 

“Aggiungiamoci pure il complesso del pene teutonico che aveva anche Schubert” (Majaniello)

 

“I pazzi e i drogati producono opere d'arte pessime, o non producono affatto, non certo nei momenti di non lucidità” (Majaniello)

 

“La funzione dell'ego è uscita fuor di sesto, nella pretesa grottesca di trasformare un tratto di gusto personale in un fatto oggettivo” (zeitnote)

 

“zeit ormai, dall'antipatia malcelata, è passato all'attacco frontale come sempre condito e servito con le sue ormai celebri supercazzole di tognazziana memoria” (Majaniello)

 

“Far passare fisime personali per grandi temi degni di sottili argomentazioni e disquisizioni è una risibile pretesa da megalomani che sì - l'hai detto - quasi sempre sono anche dei cretini (ma non sempre)” (zeitnote)

 

“Ma perché, il primo di Tchaikovsky piace davvero a qualcuno?” (Rinaldino)

 

“anche in Wagner si dissolvono tutte le strutture, armoniche e formali, a suggerire un sopravvento totale dell'inconscio” (Majaniello)

 

“All'individuo di Gerd Kühr la società offre sarabande artificiose alienate, ma egli riesce a trovare una chiave linguistica, direi attraverso le esemplarità animali, per un dialogo: comunque pericoloso, per poco non c'è rimasto, estinto, ma è quello (nel luogo più silenzioso, del tempo rallentato) il momento delle comunicazioni tra anime, di una felicitazione condivisa, inventiva, d'alba, semivuota, tutta respiro, oddio era l'ultimo, obbella e perché no? tutto è uno e in trasformazione.” (zippie)

 

“Una categoria, quella del divertimento, si potrebbe non c'è dubbio dire stiracchiabile o al contrario riducibile a piacere: ma etimo formatosi quale gusto di libertà dall'onerosità esistenziale più obbligata, gli va riconosciuto tanto un interno formidabile carattere dinamico quanto quello di perturbazione commozione, con quanto d'effetto di scoperta, per cui davvero si presterebbe proprio a farla facile, al momento d'affrontare la complessità emozionale, di ricombinazione sinaptica a un semplice (per un verso) spettro d'onde d'urto sonore (ah i pianoforti neri e gli abiti neri degli interpreti di classica... dove non si vogliono altre vibrazioni di mezzo, salvo eventualmente giocarle a piacere, specie se appunto neuronalmente si è predisposti all'indistinzione sinestetica o bendisposti a drammaturgie più allargate)” (zippie)

 

“Un buon autore, definirlo "grande" mi pare un pò esagerato” (Madiel, su Sibelius)

 

“il noiosissimo Gade ad esempio fu il caposcuola dei mendelssoniani danesi: se non desiderate farvi del male ve ne sconsiglio l'ascolto” (Madiel)

“Non era quel tale che aveva composto quelle sinfonie dai titoli idioti, tipo ‘La Singolare’ e altri che non ricordo?” (Mad_Chemist, su Berwald)

 

“bhè dai Bruckner nun ha nulla a che vedere con Frodo Baggins” (Beethoven)

 

“Ma dietro il tuo nick si cela Alessandro Baricco?” (Janacek, ad ashaam)

 

“beh, come Sakari Oramo, Okko Kamu....e poi Jukka-Pekka Saraste, Esa-Pekka Salonen....sembrano tutti giapponesi ma in realtà sono solo finlandesi o giù di lì” (ashaam)

 

“io Bruch più che tra i grandi capolavori lo metterei tra le mezze cacate” (ashaam)

 

“Io ricordo a malapena l'anno della scoperta dell'america....” (Well)

 

“Adorno e Leibowitz sono universalmente riconosciuti come i pontefici musicali dell'aria fritta” (Wittelsbach)

 

“Quegli imbecilli della DG per la serie Originals (che ha deturpato non so quante edizioni) hanno pompato gli ottoni, smussato gli archi, tutto sembra avvolto in una nuvola di incipriata fesseria” (giordanoted)

 

“Wolowitz è l'utente dell'hmhmhm” (ken)

 

“Delius è un compositore inutile, inutile, inutile....” (Madiel)

 

“è uno dei motivi per cui mi fa orrore l'ottocento, che musicalmente e qualitativamente, esclusi 4-5 autori, rimane un secolo disgraziato” (Madiel)

 

“Celibidache con questa orrenda composizione fatta di una accozzaglia di temacci insulsi e sviluppi senza capo ne coda credo intendesse scrivere una suite dedicata al mondo dei bambini” (Pacific231)

 

“Per la Turandot, certamente Karajan va messo da parte a favore del nostro Molinari Pradelli...” (Valerio)

 

“Una delle cose più stomachevoli mai ascoltate. Sembra Wagner drogato e con l'arteriosclerosi! Un'Opera latrinesca. Fa schifo davvero” (Pacific231, su Das Christelflein di Pfitzner)

 

“L'importante è non badare troppo alla musica, certo in questo caso però rivaluto tantissimo i Pink Floyd” (bruyland, su Philip Glass)

“Io una volta presi Repubblica con il cd convinto che fosse il Requiem di Verdi diretto da Toscanini e invece mi ritrovai con il Trio Loussier che suona Bach... Provai a sentirlo un po' e subito dopo l'ho lanciato nel cassonetto più vicino!” (superburp)

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, glenngould dice:

Però in questo caso, diversamente da Guarnieri, non c'è stato un successivo ravvedimento :D

Direi proprio di no! Pensa che qualche mese fa, a fine estate per l'esattezza, provai anche a riascoltarmi la Mass of Life, considerata il suo capolavoro. Ho tentato, sono sopravvissuto ai primi due movimenti, tutto sommato potabili, ma al terzo sono collassato. Trovo insopportabile la musica "informe", ma è evidente da cosa ascolto che noi due non possiamo essere amici :cat_lol:

Sostanzialmente, al di là della satira e dell'umorismo, tra i giudizi sopra espressi poco è cambiato da quel tempo. Ho dato altre possibilità a Sibelius, tutto sommato mi è sempre piaciuto, ma confesso che con questo signore ho un cattivo rapporto: troppa distanza tra cuore e ragione.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Madiel dice:

Direi proprio di no! Pensa che qualche mese fa, a fine estate per l'esattezza, provai anche a riascoltarmi la Mass of Life, considerata il suo capolavoro. Ho tentato, sono sopravvissuto ai primi due movimenti, tutto sommato potabili, ma al terzo sono collassato. Trovo insopportabile la musica "informe", ma è evidente da cosa ascolto che noi due non possiamo essere amici :cat_lol:

Sostanzialmente, al di là della satira e dell'umorismo, tra i giudizi sopra espressi poco è cambiato da quel tempo. Ho dato altre possibilità a Sibelius, tutto sommato mi è sempre piaciuto, ma confesso che con questo signore ho un cattivo rapporto: troppa distanza tra cuore e ragione.

Credo di avere una capacità innata nel farmi del male e quindi credo che a questo punto ascolterò qualcosa di Delius! :cat_lol:

Link to comment
Share on other sites

Una grandissima quarta puntata... Ci sono veramente gli altarini più reconditi... Fa persino la sua comparsa @glenngould

 

“Più che un musicista sembri parente di Cossiga” (jsbach-etto, a Madiel)

 

“Almeno io sono riconoscibile come musicista, tu purtroppo per te potresti essere un abbonato alla Treccani, ma solo alla collana del Novecento” (jsbach-etto, a Madiel)

 

“se la tecnica fosse nella bellezza non avremmo avuto Marylin” (jsbach-etto)

 

“ma quell'etto nel tuo nick sta per inetto? reietto? (ne ho in mente un'altra ma non la dico) etc. oppure bachetto in senso dispregiativo? o bacchetto?” (vul, a jsbach-etto)

 

“be grazie, se vedo due culi nudi che si muovono mentre suono una fuga di bach ti assicuro che è altrettanto bello” (drew80)

 

“Ma siete disgustosi, a parte poche eccezioni che argomentano i propri pensieri. Saltate sulle sedie quando sentite una voce fuori dal coro.” (sìsìnono)

 

“Povia lo brucerei insieme ai suoi piccioni” (drew80)

 

“beh, io sono cresciuto senza Beattles e Battisti (e come me tantissimi altri). Non ne sentono la mancanza, sono venuti su benissimo e vivono felici e beati” (Madiel)

 

“Ecco il solito solone di mirandoliana memoria e salomonica saggezza” (jsbach-etto)

 

“Ti rispondo da persona seria evitando di sganasciarmi davanti alla tua scarsa introspezione critica” (jsbach-etto)

 

“quindi devo aspettarmi che Povia tra 30 anni mi scriva una Sinfonia Fugata?” (glenngould)

 

“gli hooligans tedeschi,dopo aver fatto il pieno di birra sabato notte,si recano allo stadio la domenica per fracassare qualche cranio della tifoseria opposta.il ritorno graduale alla normale quotidianità si realizza la domenica pomeriggio in cui costoro,riunendosi in gruppi di tre,si dilettano con l'esecuzione di un trio di Schubert...” (quellochesitace)

 

“nella maggior parte dei casi è il compositore del novecento che fa la figura del giullare,con la sua ridicola condizione di intellettuale disadattato,ribelle,con il suo cenacolo artistico e le sue esibizioni per quattro gatti” (quellochesitace)
 

“riesce a fare con Offenbach quello che Busoni nella Fantasia Contrappuntistica riuscì a fare con Bach” (giovanni56, su Sorabji)

 

“capisco anche che perfino Mozart poteva essere considerato dai suoi contemporanei un cacciatore di dissonanze” (quellochesitace)

 

“come mai invece la musica di Schoenberg e di tanti compositori del '900 tarda a diffondersi fra l'utente medio della sala da concerto?siamo tutti ignoranti e coglioni?” (quellochesitace)

 

“Ma niente niente stavi tra i dieci orfini sfigati di Villa Simius!!!!” (jsbach-etto, a Madiel)

 

“Sul valore assoluto di Bernstein e Poulenc avrei da ridire, specie sul primo che è un eclettico senza, alla fine, una vera e propria dignità artistica. A me sembra più un ibrido, o un bluff nel peggiore delle ipotesi. Concede troppo al gusto commerciale e all'effetto per essere considerato un autore veramente serio. Insomma, gli manca la classe” (Madiel)

 

“Schoemberg è addirittura inascoltabile..” (quellochesitace)

 

“le composizioni del 900,con diverse eccezioni naturalmente,spesso sono percepite come sgradevoli e non lasciano una traccia nella nostra memoria” (quellochesitace)

 

“Verdi è più grande di Wagner perchè può essere apprezzato da un numero maggiore di persone,il suo messaggio è inoltre più universale e la sua tecnica perfino più moderna del rivale” (quellochesitace)

 

“sul confronto Verdi-Wagner ci sono studi di eminenti musicologi che tu,indottrinato e abituato alla dozzinale musicologia germanica,non conosci” (quellochesitace)

 

“in ogni caso, non considerandomi un artista, posso solo assicurare che il mio apparato defecatorio è un orologio svizzero” (bruyland)

 

“'sta roba di mettere in scacco il passato è avanguardia che è roba di cent'anni fa. e se prendi quell'affermazione con un minimo di serietà...beh...più che frase rivoluzionaria è una boiata insignificante gridata da menti poco attente al significato delle parole. se poteva avere un barlume di senso, quasi eroico, nei periodi in cui fu proclamata...ora come ora risulta un patetico coretto di anarcoidi viziati che vogliono ribellarsi alla gabbia ferrea della loro pochezza mentale e del loro disagio psicotico tutt'altro che economico” (vul)

 

“io credo che Suzanne Ciani sia grande” (luigi25)

 

“lo stesso michelangelo (per fare un nome da poco fatto), era un pessimo conoscitore dell'affresco, e l'ha usato per fare quel che sappiamo e altro (che non tutti sanno)” (vul)

 

“E comunque non è necessaria l'analisi, per spazzare via Allevi bastano un po' d'orecchio ed una base di buon gusto” (Pollini)

 

“Magari musicalmente lascia a desiderare, ma nelle sue canzoni ho sentito anche dei versi molto sensati e veritieri” (dax florassio, su Fedez)

 

“Morgan... altre due braccia strappate all'agricoltura” (Nitriero Cavalleone)

 

“non penso che le frasi di luigi25 & company rispecchino molto bene il pensiero generale di questo forum” (nevohteeb)

 

“Ma dai non prendetevela per le parole di Luigi25... ascoltate le sue registrazioni e rideteci sopra” (SpikeZ)

 

“mi chiedevo come mai succede solo in Italia il fatto che siano pubblicati libri di revisori scemi come Casella...” (luigi25)

 

“Mi ritrovo a dire di nuovo una ovvietà...chiamatemi Banalo” (Kirillov)

 

“non sai che la musica di bach è ricca di numeri e procedimenti cabalistici?” (quellochesitace)

 

“dal cornicione non mi ci butto. semmai fossi lassù ci resterei volentieri per mostrare meglio il sedere alla gente” (vul)

 

“il problema è che i musicisti leggeri sono perlopiù inetti nel comprendonio della musica” (Fede_Rinhos)

 

“e poi anch'io una volta mi ossigenavo i capelli” (Fede_Rinhos)

“a voler essere pignoli, la musica tonale si esaurisce, in termini di cadenze e soluzioni armoniche, già ai tempi di bach” (Beldin)

 

“gente come miles davis o un george russell o moltissimi musicisti afroamericani e sudamericani hanno ottenuto risultati eccellenti e diversi da quelli di un cage, un boulez o un ligeti e per nulla inferiori artisticamente” (Beldin)

 

“Dovremmo imparare da tedeschi e anglosassoni, quelli si' che ci sanno fare a vendersi, qualunque schifezza producano, si chiamino McDonalds o Schonberg, poco importa” (Solaris)

 

“le idee fenomenali di Bach talvolta all'ascolto sono deludenti,anche se non sempre abbiamo il coraggio di ammetterlo” (quellochesitace)

 

“dopo aver goduto di alcune composizioni di Vivaldi o Mozart o chi per lui,tanto per fare i soliti nomi,se provo ad ascoltare una delle opere speculative di Bach,sai qual'è il risultato?dopo lo zucchero, l'orecchio mal tollera il polpettone,è indigesto! “ (quellochesitace)

 

“ma i tedeschi sono veri maestri nello sdoganare la roba indigesta confezionandola con pregiatissima carta di qualche sommo musicologo:Wagner e Shoenberg mi sembrano buoni esempi” (quellochesitace)

 

“Leggi i lavori su Luchesi di Taboga, e capirai che non era Luchesi ad avere lo stile di Mozart, ma erano Mozart e Haydn ad avere lo stile di Luchesi” (Solaris)

 

“mozart ha soltanto copiato” (Solaris)

 

“gli unici veri morti sono i compositori contemporanei,fanno un odore talmente fetido di putrefazione che il pubblico è fuggito dalle sale da concerto disgustato” (quellochesitace)

 

“a noi utenti non resta che farci ibernare in attesa di tempi migliori,oppure consolarci con Williams e Morricone” (quellochesitace)

 

“un compositore scarso si rifugia nelle composizioni di avanguardia,non è in grado di fare altro,uno bravo può scegliere” (quellochesitace)

 

“a h, dimenticavo: c'è pure un accenno di sfuggita a pagina 138 di Style and Idea di Schoenberg, ma sono proprio due righe. L'austriaco parla di dogmatismo psicologico nei confronti della donna, ma mi pare una tesi sociologica un può azzardata se devo essere sincero. In pratica tale dogmatismo sarebbe frutto di agenti esterni, società ed educazione, mentre io penso siano state indotte da fattori ereditari (i von Rosenkrantz ebbero molti "stravaganti" tra gli antenati)” (Madiel)

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Wittelsbach dice:

Una grandissima quarta puntata... Ci sono veramente gli altarini più reconditi...

“a h, dimenticavo: c'è pure un accenno di sfuggita a pagina 138 di Style and Idea di Schoenberg, ma sono proprio due righe. L'austriaco parla di dogmatismo psicologico nei confronti della donna, ma mi pare una tesi sociologica un può azzardata se devo essere sincero. In pratica tale dogmatismo sarebbe frutto di agenti esterni, società ed educazione, mentre io penso siano state indotte da fattori ereditari (i von Rosenkrantz ebbero molti "stravaganti" tra gli antenati)” (Madiel)

Ehhh, ma questa era una presa per il sedere! Uno scherzo in cui ci sono caduti in molti qui in forum, il famoso compositore dimenticato von Rosenkrantz! :cat_lol: Con un utente del forum avevamo confezionato anche le copertine di finti cd! 🤣🤣🤣 

Torna a galla dallo scarico anche bachetto! La sua bile era dovuta al fatto che trovavo penose le sue composizioni! :cat_lol:  Tra l'altro, non erano piaciute a nessuno qui in forum e lui ha iniziato a svelenare contro le avanguardie. Tutta colpa di Boulez! 🤣

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, Madiel dice:

Ehhh, ma questa era una presa per il sedere! Uno scherzo in cui ci sono caduti in molti qui in forum, il famoso compositore dimenticato von Rosenkrantz! :cat_lol: Con un utente del forum avevamo confezionato anche le copertine di finti cd! 🤣🤣🤣 

Torna a galla dallo scarico anche bachetto! La sua bile era dovuta al fatto che trovavo penose le sue composizioni! :cat_lol:  Tra l'altro, non erano piaciute a nessuno qui in forum e lui ha iniziato a svelenare contro le avanguardie. Tutta colpa di Boulez! 🤣

Lo so bene che era una burla, ma la finta citazione di Schonberg col dogmatismo psicologico nei confronti della donna era geniale... E pochi post sopra nel topic, gli "Studi in onore di Ulrich Reid" 😁. Meritava la citazione!

Bacchetto purtroppo durante la "mia" era, era già desaparecido...
Anche Quellochesitace ormai tace.
Mi domando semmai che fine abbia fatto la "besserwisser" storico-artistica sìsìnono...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy