latino Inviato Novembre 6, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 6, 2022 Salve ho comprato un aulos robin senza chiavi e poi un yamaha con chiavi passando di male in peggio. Sono incapace a suonare le note basse ovvero quelle che amo di più. Con i contralto me la cavo ma con il tenore è un fallimento. Quali sono le vostre esperienze? Io sono un autodidatta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Novembre 6, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 6, 2022 Difficile a spiegarsi, ma più le note sono gravi più l'aria dev'esser "calda", ossia ben diffusa e lenta nello scorrimento. Per fare una prova si deve iniziare senza strumento, soffiando sulla mano: idealmente, si dovrebbe soffiare a bocca spalancata e sentir l'aria ben distribuita su tutta la mano, poi si prova a replicare lo stesso tipo di flusso a bocca chiusa, nello strumento. Sono dilettante anch'io, ma ho chiesto qualche consiglio a professionisti in Conservatorio (in realtà studio Composizione). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
latino Inviato Novembre 7, 2022 Autore Segnalazione Condividi Inviato Novembre 7, 2022 Grazie della risposta. A volte "a fermo" ottengo note bellissime. Ma non appena sono in movimento che re e do sfiatino è scontato. Il difetto è anche nel metodo Il Monkemeyer è per soprano ed esercita tutte le gravi insieme. Mentre servirebbe che io mi godessi il registro intermedio che almeno va bene. Con il portavoce aperto non ho grossi problemi ma noto come il metodo proponga esercizi su tutta 'estensione e pezzi su una estensione molto più limitata. In altri termini, da ignorante, ogni flauto ha un proprio registro intermedio intorno al portavoce che è il più utilizzato a meno di virtuosismi che Monkemaer nei pezzi non chiede poiché è difficile chiudere il 6 foro anche su soprano (e contralto). Per il contralto ho un ottimo metodo il Giesbert e quasi mi converrebbe votarmi a quello che molto più progressivo. Ma nei fatti, confrontando la letteratura che ho a meno di esercizi che non posso non sbagliare la letteratura dei pezzi per noob snobba le note più gravi usandole raramente. Probabilmente del Monkemayer doveri badare ai pezzi che propone ad ogni capitolo. Chiude l'ottava naturale già al 3-4 capitolo, ma con esercizi che sono scale con crome che andrebbero suonate come misure molto maggiori ed in tempi lenti e e posteriori ad altre esperienze ed esercitazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Auleta626 Inviato Novembre 20, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 20, 2022 On 6/11/2022 at 18:39, latino dice: Salve ho comprato un aulos robin senza chiavi e poi un yamaha con chiavi passando di male in peggio. Sono incapace a suonare le note basse ovvero quelle che amo di più. Con i contralto me la cavo ma con il tenore è un fallimento. Quali sono le vostre esperienze? Io sono un autodidatta... Aria lenta. Dopo un po' ci si abitua. Io comunque preferisco l' Aulos. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.