Jump to content

Suonare in condominio


jelly

Recommended Posts

Aggiungo che non rileva nemmeno il fatto che tu suoni per studio o per lavoro. Soltanto se fosse eccessivamente oneroso ripristinare la normalità, o se determinasse un collasso economico, il giudice potrebbe rigettare la domanda dei tuoi vicini. Ma devo dire, in verità, che quest'ultima circostanza di solito si presente quando un soggetto si lamenta perché vicino a casa sua c'è un industria che emette forti rumori. Ecco che in quest'ultimo caso, non potrà darti ragione, perché non hai alcun diritto di impedire ad un industria di svolgere un attività indispensabile.

e l' articolo 659 p.c? :scratch_one-s_head:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 179
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

robe da matti...mio fratello è all'ottavo di pianoforte e io al quinto di corno e in media se entrambi riusciamo a suonare ogni giorno, sulle 5 o più ore di musica al giorno le facciamo sentire ai nostri vicini...ma da un (bel) pò hanno iniziato a lamentarsi, e così abbiamo trasformato il garage in una stanza e l'abbiamo insonorizzata (consiglio che dò vivamente a tutti coloro che hanno problemi con i vicini...prendete la stanza più lontana da tutti i vicini e insonorizzatela)...ma purtroppo a me non è servito a niente...ogni volta che inizio a suonare (bastano esattamente 5 note, non per forza di riscaldamento, anche un bel concerto), dall'alto del loro intelletto i miei vicini attaccano al massimo la radio, chiudono tutti i balconi e le finestre (così il suono resta dentro casa loro e in casa mia) e poi escono tutti di casa a fare la spesa o a farsi un giro! carini eh! e in più il marito canta lirica, e quando ci eravamo trasferiti aveva detto che non ci sarebbero stati problemi! e ora cambierò ancora casa...sono tutti matti i vicini (e sicuramente loro penseranno lo stesso della mia famiglia :laughingsmiley:)...comunque non mollare e suona più che puoi, sempre nei limiti degli orari, ma non ti far intimidire da niente e da nessuno!

ahaha :laughingsmiley: a chi lo dici!!! i miei vicini se mi vedono mi lapidano! io suono la tromba e per un'ora e mezza faccio parecchio rumore! appena smetto io inizia mia sorella col pianoforte e viceversa! anche loro però si danno da fare... il cane alle 6 del mattino viene messo fuori e per ogni cosa abbaia e ulula!

comunque anche noi abbiamo il garage insonorizzato, la chiamiamo stanza musicale poichè ci sono chitarre, una tastiera un 100000000000 di cd.. spartiti.. e un apparecchio per ascoltare musica all'avanguardia! :D almeno a me non piace andarci a suonare.. è una stanza buia.. piccola.. che si affaccia sul giardino dei vicini e alle finestre quando suono viene il cane ad abbaiarmi! anche se di questi giorni va meglio: sono patiti del mare, quindi ci stanno tutto il giorno e io posso suonare in salone dove il suono rimbomba e piace a me! :on_the_quiet:

Link to comment
Share on other sites

Io suono per diletto.

So che che questi orari non dovrebbero dare fastidio e che contano i decibel.

Il problema è che io vivo in una strada chiusa e il mio appartamento si affaccia solo su un parco.

Mi sa che oltre agli uccellini non si sente altro!

dovresti prenderti un pianoforte elettrico con la tastiera pesata, tipo un clavinova (che puoi pure usare utilizzando le cuffie)...e quando vedi che i vicini vanno via o non sono in casa, allora nè approfitti e usi il vero pianoforte!

Link to comment
Share on other sites

dovresti prenderti un pianoforte elettrico con la tastiera pesata, tipo un clavinova (che puoi pure usare utilizzando le cuffie)...e quando vedi che i vicini vanno via o non sono in casa, allora nè approfitti e usi il vero pianoforte!

Troverebbero ugualmente una scusa per lamentarsi secondo me ò_ò' se una persona ha il coraggio di lamentarsi per un'ora e mezza di pianoforte in un orario centrale del pomeriggio vuol dire che lo fa solo per il gusto di complicare la vita degli altri, e poi sembra che sia una specie di legge fisica: se qualcuno suona un pianoforte ci deve essere necessariamente qualcuno pronto a lamentarsi :scratch_one-s_head:

Link to comment
Share on other sites

io anche sono in causa dal 2008 ufficialmente, dopo qualche anno di ripicche e dispetti da parte dei vicini. La soluzione? ho cambiato casa.

Ma la causa non si è risolta a favore di nessuno ancora, perchè poi il vicino in questione si è acquistato una batteria per far dispetto e ha iniziato a suonare quella, causando anche problemi di salute ai miei familiari (dimostrati in tribunale con referti medici). Alla fine di tutto il giudice ha stabilito che la batteria poteva essere suonata dalle 16:30 alle 21! Quindi questo per farvi capire che dipende tutto dal giudice.

Link to comment
Share on other sites

e l' articolo 659 p.c? :scratch_one-s_head:

Quella che ho indicato io è la disciplina generale dei rapporti di vicinato. L'articolo che hai citato tu del codice penale si riferisce alla violazione di regolamenti comunali, leggi, eccetera, che impongono un limite alle emissioni di rumore nell'esercizio di una professione; e si applica non già nei confronti di un solo soggetto, ma di un numero indeterminato di persone.

Link to comment
Share on other sites

Guest Carlin

Non pensavo che questi problemi fossero così copiosi.

Ma davvero oggi nell'epoca degli Ipod spacca timpani,delle aspirapolveri(distruggiamole tutte)e del baccano del traffico c'è chi rompe le scatole per il suono di uno strumento(che giunge dal volume di suono esiguo)?

Probabilmente potreste avvisare i vostri vicini di fare causa anche ai tuoni dei temporali,oppure alle campane della chiesa o all'attrito della porta. :girl_impossible:

La gente sopporta cani squillanti,bambini rompip...e,urla e schiamazzi dei vicini(talvolta inquietanti)ma non un pò di note,e pure gratis.

Sicuramente non riescono a sentire perfettamente le ca..ate del televisore. :thumbsdown_anim:

Link to comment
Share on other sites

Non pensavo che questi problemi fossero così copiosi.

Ma davvero oggi nell'epoca degli Ipod spacca timpani,delle aspirapolveri(distruggiamole tutte)e del baccano del traffico c'è chi rompe le scatole per il suono di uno strumento(che giunge dal volume di suono esiguo)?

Probabilmente potreste avvisare i vostri vicini di fare causa anche ai tuoni dei temporali,oppure alle campane della chiesa o all'attrito della porta. :girl_impossible:

La gente sopporta cani squillanti,bambini rompip...e,urla e schiamazzi dei vicini(talvolta inquietanti)ma non un pò di note,e pure gratis.

Sicuramente non riescono a sentire perfettamente le ca..ate del televisore. :thumbsdown_anim:

C'è da dire che può essere intollerabile alla lunga sentire uno che si esercita. Ripeto, esercita. Quindi esercizi meccanici, ripetitivi, poi, sì, passi ai pezzi ma ripeti magari 20 volte una battuta che non ti esce, lo suoni coi ritmi, al contrario, a occhi chiusi...

Link to comment
Share on other sites

dall'alto del loro intelletto i miei vicini attaccano al massimo la radio, chiudono tutti i balconi e le finestre (così il suono resta dentro casa loro e in casa mia) e poi escono tutti di casa a fare la spesa o a farsi un giro! carini eh!

denunciali.

Cmq ci sono due soluzioni

1) fondare dei condomini appositi musicisti

2) per i pianisti: compratevi un clavicordo :D

Link to comment
Share on other sites

io anche sono in causa dal 2008 ufficialmente, dopo qualche anno di ripicche e dispetti da parte dei vicini. La soluzione? ho cambiato casa.

Ma la causa non si è risolta a favore di nessuno ancora, perchè poi il vicino in questione si è acquistato una batteria per far dispetto e ha iniziato a suonare quella, causando anche problemi di salute ai miei familiari (dimostrati in tribunale con referti medici). Alla fine di tutto il giudice ha stabilito che la batteria poteva essere suonata dalle 16:30 alle 21! Quindi questo per farvi capire che dipende tutto dal giudice.

si è comprato una batteria solo per darvi fastidio?!.. certo che aveva un bel po di soldi da buttare al vento.

Link to comment
Share on other sites

Ma alla fine io rischio o no di perdere la causa?

Purtroppo non è possibile esprimere un giudizio a riguardo, anche perché non possiamo sapere cosa si sente realmente dalla casa dei tuoi vicini... Per curiosità che pianoforte hai (verticale, coda, lunghezza/altezza etc.)?

Comunque anche nell'eventualità in cui dovessi perdere la causa questo non vuol dire che devi smettere di suonare! Dovrai far in modo di ridurre le emissioni sonore per eliminare il "disturbo" (sempre ammesso che questo disturbo sia dimostrato).

Link to comment
Share on other sites

Comunque anche nell'eventualità in cui dovessi perdere la causa questo non vuol dire che devi smettere di suonare! Dovrai far in modo di ridurre le emissioni sonore per eliminare il "disturbo" (sempre ammesso che questo disturbo sia dimostrato).

ho parlato con un amico avvocato, e come MASSIMO un giudice ti può obbligare a insonorizzare completamente una stanza! quindi tutto giusto quello che dice Debussy, non ti possono obbligare di smettere di suonare (sarebbe assurdo!).

Link to comment
Share on other sites

L'ha comprata al figlio che tra i tanti strumenti scelse di suonare proprio quella, peccato che ne era completamente incapace.

a certe persone il senso della coerenza manca proprio.

@ angelaciao: se i vicini sono sotto di te potresti mettere della lana di vetro sotto il pianoforte per diminuire il suono invece di insonorizzare tutta la stanza.

Link to comment
Share on other sites

Mi sa proprio che farò proprio come dici tu Wolard! Cercherò un modo per attutire il suono.

Perché credo proprio che un giudice in un modo o nell’altro mi obbligherebbe a trovare una soluzione.

Perciò meglio prevenire prima che magari pagare poi anche le spese legali ai miei vicini!

Link to comment
Share on other sites

Ok ma i primi a dover spender soldi per far la causa cono i TUOI VICINI perchè comunque l'avvocato si fa pagare, indipendentemente da chi vincerà la causa. Per cui è da verificare se puntano solo sull'intimidazione o se davvero vogliono pagar l'avvocato per iniziare una causa che non è detto che vinceranno, anzi...., e comunque durerà anni

Link to comment
Share on other sites

come ha detto ciobetto, prima di prendersi una denuncia o di entrare in causa, e prima di insonorizzare tutto, faresti meglio a prendere un pianoforte digitale (non intendo la tastiera, ma tipo il clavinova della yamaha che ho anch'io e simula perfettamente un vero pianoforte!)...insonorizzare costerebbe di più...l'avvocato mi ha detto che se entrassi in causa, (oltre a spendere tanti soldi per niente) alla fine il massimo che possono chiederti è di insonorizzare la camera a tue spese...quindi ora, o la insonorizzi prima che i vicini ti facciano causa (e magari glielo dici che stai facendo questi lavori di insonorizzazione, così da non rischiare di entrare in causa a lavori quasi ultimati, che sarebbe il colmo), o ti compri un pianoforte digitale...

Link to comment
Share on other sites

Per cui in tribunale sarei costretta alla fina ad insonorizzare!

Solo nel caso in cui le emissioni sonore dovessero risultare effettivamente fastidiose (pur non conoscendo le condizioni in cui suoni è difficile non superare i decibel consentiti però...)

Link to comment
Share on other sites

Piano piano piano..!!

andiamo per ordine

ovviamente qui non conviene affatto buttare soldi perchè siamo in crisi e la vita è dura. Almeno parlo per me.

Allora, affrontiamo i diversi aspetti con criterio

Punto 1: piano digitale

non bisogna illudersi che il piano digitale possa sostitutire il pianoforte acustico. Anzi, se si pensa di poter studiare interamente su un piano digitale si fa un grosso errore (ALMENO IO CREDO). Per quanto siano molto sofisticati ed avanzati, il tasto su un piano digitalè più leggero, ed ha una corsa maggiore, quindi richiede un'articolazione maggiore delle dita. Di fatto vuol dire che comunque la mano "sente" qualcosa di diverso, e ciò ha dei vanataggi per alcuni aspetti, ma degli svantaggi per altri. Non voglio approfondire questo, ma voglio solo dire che il piano digitale è utilissimo (ed io sono un promotore dei pianoforti "anytime", che sono un'altra cosa) se si vuole "trasferire" in cuffia alcuni aspetti dello studio, per esempio la fase di pura e semplice lettura dei brani nuovi (che comunque richiede molto tempo), oppure alcuni aspetti tecnici tipo la posizione della mano nelle scale, nel passaggio del pollice, nelle terze e seste soprattutto (più difficili su un piano digitale che normale), ma poi tutta la parte dell'espressione, delle dinamiche (legato, staccato, creescendo, diminuendo, pedale ecc..... forte, piano, pianissimo..) che sono l'anima della musica non si possono fare su un piano digitale, assolutamente!!! Il piano acustico è un altro mondo.

Se ti compri un piano digitale devi SAPERE che dedicherai sempre e comunque un paio d'ore al pianoforte acustico per fare quello che il digitale non ti da, altrimenti è difficile che possa studiare musica seriamente.

Allora NON RISOLVI il problema dei vicini così, soprattutto se quelli si lamentano anche di un'ora sola.

Punto 2: insonorizzare???? ah ah ah ah ah ah ah!!!! cosa intendi per insonorizzare? che puoi suonare alle 3 del mattino le scale cromatiche in doppie ottave e nessuno sente niente?? questo dimenticalo!!!

Una totale insonorizzazione è possibile SOLO SE all'atto della COSTRUZIONE dell'edeficio il construttore inserisce dei pannelli di piombo spessi non so quanto all'interno delle mura, come nelle sale di registrazione.

ma se le mura ci sono già, non è più possibile ottenere questo.

Si potrebbero mettere dei pannelli isolanti lungo le mura della stanza, ma se chiedi ad una ditta di fare un lavoro del genere oltre a chiederti più di 10.000 euro ti diranno che comunque il suono si sentirà e se la ditta è seria ti consiglierà di comprarti un pianoforte digitale, e quindi ritorniamo al punto 1.

Allora intanto è CHIARO CHE NON TI CONVIENE fare lavori di insonorizzazione se PRIMA IL GIUDICE NON HA FATTO LE RILEVAZIONI DEL CASO E NON HA EMESSO LA SENTENZA (per cui intanto suona ed andassero a quel paese per i prossimi anni).

Al massimo la cosa che potresti fare è mettere dei tappeti sotto il pianoforte e costruire tu un pannello antiacustico (tipo 250 cm x 200 cm) da posizionare DIETRO LA CASSA ARMONICA DEL PIANOFORTE.

In un centro di edilizia (che può essere anche BRICO, ma vedi te) ti fai fare due pannelli di sughero delle dimensioni dette, e poi ci metti fra i due pannelli tipo "sandwich" tante scatole di uova di cartone.

Le emissioni si ridurranno di molto, e se mai i tuoi vicini dovessero far le rilevazioni sonore secondo me così non otterranno valori fuori norma, specie negli orari che avevi detto (in cui il rumore di fondo comunque....c'è!)

Altra cosa che puoi fare, evita che il pianofote sia a contatto col muro dei tuoi vicini, ovvio!! mettilo a a contatto con un muro esterno.

Fatte queste cose, non spendere soldi inutili, più di quelli che spenderai per fare comunque queste cose banali

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy