zippie Posted September 5, 2022 Report Share Posted September 5, 2022 Splendidamente è la città di Bologna che fa suo l'onore-onere di celebrare degnamente un importante compositore italiano, vantandone le origini locali, avviando nel nome di Ottorino Respighi un festival musicale a cadenza annuale, con una prima edizione "d'assaggio" in questo settembre 2022. Direi splendidamente anche considerando la riflessione culturale quel tanto complessa sulla memoria e valorizzazione dell'opera d'un autore d'un'epoca storica, quella delle tragiche dittature del Novecento europeo e mondiale, su cui pendono le pregiudiziali dell'attuale Costituzione identitaria nazionale sottoscritta proprio sul faticoso superamento di quegli anni funesti: ed è Bologna "la rossa" la prima con la forza di lavorare sulla musica a partire da un degno profilo che, seppure non iscritto al "nero" partito unico d'allora, pure giunse alla più alta laurea nazionale, Accademico d'Italia, proprio in quegli anni (1932): per un rinnovato richiamo quindi al confronto serrato con una "classicità" (qual era la cifra del Nostro) ancora di viva se non perenne attualità: "con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare non solo l’intera opera respighiana, ma anche quella dei compositori a lui contemporanei, facendo emergere l’immenso patrimonio musicale del primo Novecento italiano" (dalla presentazione di quest'Edizione Zero) e se non è poco 🙂 Da misurarsi eventualmente quanto quest'operazione verrà coniugata su un'intenzione in continuità su una propria prassi storica cittadina, di Bologna come luogo di studi insegnamenti avvii alle professionalità culturali, anziché altrimenti come vetrina, delle creatività i dibattiti i commerci, o infine palcoscenico tout court per consumatori paganti di cultura. "Da un progetto di Maurizio Scardovi, il Festival è organizzato da Musica Insieme, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, Università di Bologna, Conservatorio “G.B. Martini”, Accademia Filarmonica di Bologna, Cineteca di Bologna, Teatro Duse, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Senzaspine, Teatro del Baraccano, Mirarte; Fondazione Giorgio Cini, Accademia Nazionale di Santa Cecilia; con il Patrocinio di AGIS – Associazione Italiana Generale dello Spettacolo e di Confindustria Emilia Area Centro; con il contributo di Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura; Founding Partners ALFASIGMA e PELLICONI" (dalla presentzione Edizione 0, 2022). Festival Respighi Bologna Un bel grazie in ogni caso da tutti, credo, italiani e non, e forse anche musicofili e non. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippie Posted December 22, 2022 Author Report Share Posted December 22, 2022 Rec. live 23 Jan 2016, Victory Theater, Evansville, Indiana Piano: Steinway D CD 44:16 2016 Centaur CRC-3562 044747356228 E mi piace inserire qui il bel ritratto di un giovane Ottorino Respighi (anziché nella sezione copertina preferita o acquisto recente o sto ascoltando...) così come offerto nella splendida edizione in CD di una preziosa come sempre partecipazione dello Steinway artist Antonio Pompa-Baldi, qui su alcuni lavori per pianoforte del Nostro, rendendone quell'intenzione di piacevolezza nello scrivere (ricordo la prima volta che mi capitò di sentire qualcosa di suonato da questo foggiano nemo propheta in patria: presi su il mio taccuino "Desiderata" e annotai "Pompa-Baldi: qualsiasi cosa" 🙂 (beninteso per quanto può valere un ottomiliardesimo, stima ONU novembre 2022, di parere tra gli umani contemporanei 😑). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippie Posted August 31 Author Report Share Posted August 31 E dopo la riuscita Edizione Zero 2022, si propone infine la Edizione #1 2023 del FRB Festival Respighi Bologna lanciata a inizio estate con il Concerto di presentazione 18 giugno 2023 21:30 Bologna, Piazza Maggiore Orchestra Del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna Oksana Lyniv, direttrice si terrà a fine settembre 2023. Questo il Programma di massima come presentato nel sito FestivalRespighi.it Domenica 24 settembre 2023 20:30 Teatro Auditorium Manzoni Concerto inaugurale Orchestra del Conservatorio G.B. Martini di Bologna Carlo Goldstein, direttore Mariangela Vacatello, pianoforte Gian Marco Verdone. pianoforte Lunedì 25 Settembre 2023 Ore 20 Cinema Lumière, Sala Mastroianni La bella dormiente, di Paul Leni (Dornröschen, 1917) Sonorizzazione a cura di Virginia Guastella a partire dalle musiche di Ottorino Respighi DSDE Dub’s Step Dialettica Ensemble In collaborazione con Cineteca di Bologna Martedì 26 Settembre 2023 20:30 Chiesa di Santa Cristina della Fondazza Quartetto Guadagnini Louis Lortie, pianoforte Mercoledì 27 Settembre 2023 20:30 Teatro Duse Filarmonica Arturo Toscanini Alessandro Bonato, direttore Anna Caterina Antonacci, soprano Giovedì 28 Settembre 2023 18:00 Cinema Lumière Proiezione del Docu-film Ottorino Respighi: A Dream of Italy (1982 74' V.O. sottotitolata in italiano) Una produzione Allegro Film Regia di Christopher Nupen In Collaborazione Con Cineteca di Bologna Sabato 30 Settembre 2023 15:00 Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Mozart Respighi, Compositore senza tempo Convegno a cura di Piero Mioli Interventi di De Felice, Verdi, Paparelli, Dell'Atti, Potito Pedarra, Macinanti Sabato 30 Settembre 19:00 Accademia Filarmonica di Bologna – Sala Mozart Emy Bernecoli Violino Elia Andrea Corazza Pianoforte Domenica 1 Ottobre 2023 20:00 Teatro del Baraccano Cena a casa Respighi con Lorenzo Bizzarri, Gabriele Duma, Lucrezia Venturiello, Antonella Franceschini Regia e sceneggiatura di Gabriele Duma In collaborazione con Teatro del Baraccano Martedì 3 Ottobre 2023 20:30 Teatro Auditorium Manzoni Orchestra del Teatro Comunale di Bologna Oksana Lyniv, direttrice Ottorino Respighi : Trilogia Romana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.