Jump to content

Perché vi piace ( o non vi piace ) la chitarra?


Solfamì

Recommended Posts

  • Replies 70
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Commovente ricordo di ndonio in occasione del 2 Novembre :closedeyes:

:D E che ci vuoi fare :D

Io ovviamente parlavo solo in termini di suono, a prescindere dal contesto musicale e via dicendo, è chiaro che sono strumenti utili a determinate situazioni. Volevo dire solamente che (citando comps qua sopra) come "suono" non mi piacciono granché e preferisco il "suono" di un acustica. In tal senso non sono delle stesso pensiero di ndonio :)

Link to comment
Share on other sites

io ADORO ascoltare musica spagnola (ma anche villa-lobos e simili) alla chitarra classica, è un binomio semplicemente perfetto. per quanto io odi la spagna, la lingua spagnola e gli spagnoli, sentire un albeniz alla chitarra per me è un vero orgasmo :o

per il resto devo dire che non mi fa impazzire come strumento, anni fa provai a studiarlo seriamente, ma non ho mai avuto unghie adatte né ho mai gradito la posizione scomodissima della mano sinistra. e comunque non fa proprio per me mi sa :scratch_one-s_head:

ah, naturalmente ODIO la chitarra elettrica

Link to comment
Share on other sites

Ora che ci penso, una cosa che non sopporto della chitarra classica è il rumore che fa quando quando la mano passa da una parte all'altra della tastiera e "struscia"... :girl_prepare_fish:

mi hai ricordato che questa è una cosa che a me piace tantissimo!

i rumori prodotti dalla chitarra mentre si suona sono stupendi, così come quelli del violoncello :wub: :wub: :wub:

Link to comment
Share on other sites

Guest Andrew89
cioè, non so, mi rivolgo ai veri chitarristi... esiste un modo per evitarlo?

Ovvio che c'è... un buon classico non lo fa mai...se non in quelle cose moderne-contemporanee dove si percuotono le corde, le fasce, il piano armonico, si gratta, si stecca ecc

La chitarra divente + rumorosa di un mixer da cucina :to_pick_ones_nose2:

Link to comment
Share on other sites

mi hai ricordato che questa è una cosa che a me piace tantissimo!

i rumori prodotti dalla chitarra mentre si suona sono stupendi, così come quelli del violoncello :wub: :wub: :wub:

ti assicuro che non ho mai sentito rumori del genere provenire da un violoncello :ph34r_anim: (e dire che questo strumento l'ho studiato anche per qualche mese... moooolto tempo fa :P)

Ovvio che c'è... un buon classico non lo fa mai...se non in quelle cose moderne-contemporanee dove si percuotono le corde, le fasce, il piano armonico, si gratta, si stecca ecc

La chitarra divente + rumorosa di un mixer da cucina :to_pick_ones_nose2:

Appunto. :ph34r_anim:

Link to comment
Share on other sites

a me la chitarra ricorda immediatamente passione, energia - anche un pò erotica (oè, non fraintendetemi, nè! :cat_censore: ):

inevitabilmente parla di America Latina, di terra, di sangue, del meraviglioso timbro di voce dei cantanti di quelle terre, quasi fosse una naturale estensione di quell'intero popolo.

Bellissimo il rapporto fisico con lo strumento, e poi si trasporta facilmente (e si riaccorda altrettanto facilmente senza grandi conoscenze di base e senza pagare un altro che lo faccia per te: basta un pollice opponibile e un accordatore da pochi eurini).

Non batterà mai il pianoforte per completezza armonica e sonora e espressiva e ... , ma ha un timbro piacevole (6, se 10 è il timbro del violoncello e 0 quello di un oboista alle prime armi), ed il suo bello è proprio la grattata delle corde contro i capotasti quando si sposta un barrè: meraviglioso!!!

D'impulso, darei fuoco alle chitarre elettriche, ma devo ammettere che ascolto anche musica che le usa, quindi.. viva la varietà di questo mondo, viva i chitarristi e viva la musica!!!

Link to comment
Share on other sites

ti assicuro che non ho mai sentito rumori del genere provenire da un violoncello :ph34r_anim: (e dire che questo strumento l'ho studiato anche per qualche mese... moooolto tempo fa :P)

Appunto. :ph34r_anim:

ascolta (o molto meglio guarda in video) la sonata per violoncello solo di Kodaly o la sonata per violoncello e pianoforte di Schnittke e capirai cosa intendo :wub::wub::wub:

a me la chitarra ricorda immediatamente passione, energia - anche un pò erotica (oè, non fraintendetemi, nè! :cat_censore: ):

inevitabilmente parla di America Latina, di terra, di sangue, del meraviglioso timbro di voce dei cantanti di quelle terre, quasi fosse una naturale estensione di quell'intero popolo.

Bellissimo il rapporto fisico con lo strumento, e poi si trasporta facilmente (e si riaccorda altrettanto facilmente senza grandi conoscenze di base e senza pagare un altro che lo faccia per te: basta un pollice opponibile e un accordatore da pochi eurini).

Non batterà mai il pianoforte per completezza armonica e sonora e espressiva e ... , ma ha un timbro piacevole (6, se 10 è il timbro del violoncello e 0 quello di un oboista alle prime armi), ed il suo bello è proprio la grattata delle corde contro i capotasti quando si sposta un barrè: meraviglioso!!!

D'impulso, darei fuoco alle chitarre elettriche, ma devo ammettere che ascolto anche musica che le usa, quindi.. viva la varietà di questo mondo, viva i chitarristi e viva la musica!!!

quotissimo! anche il fatto che ascolto alcuni pezzi in cui c'è la chitarra elettrica (tipo muse), ma in linea generale le farei esplodere tutte ^_^

Link to comment
Share on other sites

in linea generale le farei esplodere tutte ^_^

Se vuoi posso inviartene una a casa imbottita di tritolo :rolleyes_anim:

Link to comment
Share on other sites

quotissimo! anche il fatto che ascolto alcuni pezzi in cui c'è la chitarra elettrica (tipo muse), ma in linea generale le farei esplodere tutte ^_^

ciao Astathis! beh, io in realtà pensavo ad altro (roba tipo metallica, dream theater o vasco... ), perchè certo: le versioni acustiche spesso sono più profonde e intime, ma quando ci vuole un pò di macello non si può farne a meno: hai presente quando in un concerto regredisci degli ultimi 2-3 milioni di anni della filogenesi e diventi una specie di essere primitivo che si muove a caso in mezzo a gente più o meno sconosciuta? vuoi mettere la catarsi di una chitarrona elettrica??? :yahoo: specialmente quando ti chiedi come mai non ti sanguinino ancora i timpani... :hang3:

(PS: ma ho dato un'immagine frivola di me???)

Link to comment
Share on other sites

Uh...sarà per questo motivo che Jimi Hendrix ci camminava sopra? :mellow:

Commovente ricordo di ndonio in occasione del 2 Novembre :closedeyes:

lasciate stare i morti, a giudicare da quanto ho letto in queste ultime pagine ci sarebbe da fare uno sterminio

Link to comment
Share on other sites

Adoro la chitarra elettrica (soltanto) per i dream theaters :give_heart:

Io aggiungerei anche i mitici Queen. Forse non tutti conoscono la bella storia che c'è dietro la chitarra di Brian May (chiamata red special). Ve la racconto:

Brian May, futuro chitarrista dei Queen, non potendosi permettere l'acquisto di una chitarra, decise di costruirsela con l'aiuto del padre. Non comprò legni pregiati, ma utilizzò quello che trovò in giro gratis. Basti pensare che il manico fu ricavato dai resti di un vecchio caminetto in mogano dell'ottocento e venne avvitato al corpo ricavato da un ceppo di quercia. La tastiera in scala 24, dotata di 24 tasti (in seguito modificati) e i segnatasti ricavati da bottoni in madreperla della madre completarono lo strumento. I Pick up invece, furono acquistati dalla BURNS, e sono i famosi TRI-SONIC. Il tremolo, pezzo forte della chitarra, venne fuori da una lama d' acciaio temprato su cui faceva perno il blocco principale (a cui naturalmente era collegata la leva del vibrato). La tensione delle corde venne controbilanciata da due molle provenienti da una vecchia moto e, per ridurre al minimo l' attrito, il ponte fu dotato di rotelline per consentire alle corde di ritornare perfettamente alla tensione originale dopo l' uso della leva; per lo stesso motivo il manico fu dotato di un tasto zero e guida in grafite (che è notoriamente un materiale autolubrificante). Il nome Red Special deriva invece dalla colorazione rossastra del mogano.

Non male, vero??? :)

Link to comment
Share on other sites

Io aggiungerei anche i mitici Queen. Forse non tutti conoscono la bella storia che c'è dietro la chitarra di Brian May (chiamata red special). Ve la racconto:

Brian May, futuro chitarrista dei Queen, non potendosi permettere l'acquisto di una chitarra, decise di costruirsela con l'aiuto del padre. Non comprò legni pregiati, ma utilizzò quello che trovò in giro gratis. Basti pensare che il manico fu ricavato dai resti di un vecchio caminetto in mogano dell'ottocento e venne avvitato al corpo ricavato da un ceppo di quercia. La tastiera in scala 24, dotata di 24 tasti (in seguito modificati) e i segnatasti ricavati da bottoni in madreperla della madre completarono lo strumento. I Pick up invece, furono acquistati dalla BURNS, e sono i famosi TRI-SONIC. Il tremolo, pezzo forte della chitarra, venne fuori da una lama d' acciaio temprato su cui faceva perno il blocco principale (a cui naturalmente era collegata la leva del vibrato). La tensione delle corde venne controbilanciata da due molle provenienti da una vecchia moto e, per ridurre al minimo l' attrito, il ponte fu dotato di rotelline per consentire alle corde di ritornare perfettamente alla tensione originale dopo l' uso della leva; per lo stesso motivo il manico fu dotato di un tasto zero e guida in grafite (che è notoriamente un materiale autolubrificante). Il nome Red Special deriva invece dalla colorazione rossastra del mogano.

Non male, vero??? :)

:o Non ne sapevo niente :o!!!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy