Jump to content

Qual'è la musica classica migliore da far ascoltare ai neonati?


JoRayo

Recommended Posts

Ma qual'è la musica migliore da far ascoltare ai neonati? Per le canzoni più rilassanti, senza dubbio, bisogna scegliere nella musica classica, molto quotate sono le musiche di Mozart, ma anche quelle di Bach e Beethoven hanno un buon effetto rilassante.
Cos'è l'effetto Mozart?
La scoperta dell'effetto Mozart risale al 1993, quando gli scienziati dell'Università della California condussero uno studio su un gruppo di studenti universitari, sottoposti all'ascolto di musica di Mozart prima di un test. Dallo studio è emerso che questi studenti avevano ottenuto un punteggio superiore a quelli che non avevano ascoltato Mozart.


Quale musica di questo canale Youtube scegliere?

 

Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, glenngould dice:

Per esperienza personale da EVITARE Mahler se non si vuole avere bambini iperattivi.

La migliore musica per un neonato è la voce della mamma

Certo sono d'accordo ma quello è un canto... io intendevo la musica suonata da uno strumeno

Link to comment
Share on other sites

Ecco, comincerei a scegliere esecuzioni fatte con un vero pianoforte anziché con un piano elettronico.
Comunque, per restare in Mozart potrei buttarti lì: l'Andante del Concerto per pianoforte e orchestra n. 21.

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, Wittelsbach dice:

Ecco, comincerei a scegliere esecuzioni fatte con un vero pianoforte anziché con un piano elettronico.
Comunque, per restare in Mozart potrei buttarti lì: l'Andante del Concerto per pianoforte e orchestra n. 21.

... intendevi dire questa?

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Al bambino a ...tutte... le età, si dovrebbero raccontare storie in ...tutte... le lingue; verrà il giorno in cui si riconoscerà in occidente l'importanza di una balia cinese o thai (peraltro di lingue tonali, ovvero cantate);

l'udito è uno dei sensi con cui si percepisce la realtà (e grande è la scoperta che anche noi siamo una realtà quando ci sentiamo noi stessi emettere suoni...) quindi più è ben articolato dai tutori quest'aspetto della realtà, il sonoro, più sarà padroneggiato dal nuovo nato, e più lo sarà variamente articolato e più diversità di utili strumenti mentali (sinapsi) si formeranno; e l'udito quasi non si spegne mai; (e l'udito è fragile, come la vista: non si guarda il sole, punto, così come non si devono tenere i piccoli bendati, e se pure l'assenza di stimolazioni musicali nei primi anni ne impoverirà l'apprendimento successivo, non per questo si porta un piccolo, con il sistema uditivo in formazione, a meno di un chilometro dalle casse di un concerto... (più avanti in età si rientra nel dibattito live fast die young, acufeni e amplifon));

sensazionale è la scoperta seguente, per ciascuno, del linguaggio: non soltanto il pianto come primordiale espressione, peraltro anch'essa via via più articolata, delle necessità, ma a un nostro balbettio si scoprirà corrispondere univocamente un qualcosa di riconosciuto in modo condiviso: intendersi sulle parole sarà di lì in avanti un esercizio ...interminabile, e sempre a rischio di capitolazioni drammatiche: di certe cose con chi parlare...?

la musica: la musica resta sempre in un limbo nient'affatto scontato tra un essere, della realtà, e una qualche espressione, della realtà;

i toni di voce sono i primi ad essere riconosciuti, diremo istintivamente, dagli animali: una moina o un litigio, la vibrazione percepita, attivano fino a riempire (effetto sirena) la visione intera;

l'offerta musicale deve essere necessariamente molto molto variata (il silenzio compreso): per educare l'orecchio, come si dice, ma anche perché ben presto verranno riconosciute come più proprie, preferenziali, certe immagini tra le altre, quale luogo il domestico: inquietante può essere la considerazione all'opposto che qualsiasi genere musicale potrebbe essere adottato come il prediletto solo nella misura della quantità della sua fruizione: io farei l'esperimento nelle stalle se mandando fin dall'inizio serialismo estremo anziché Mozart le famose vacche non finissero comunque per produrre più latte a questa dopo non molto la loro più propria musica acquisita; viceversa a un disgraziato in coma mettere Radio Ciccì dopo una vita che ascoltava gli Einstürzende Neubauten potrebbe causare sofferenze inaudite da locked-in con tendenze annichilatrici anziché l'auspicato risveglio; (ma non intendo contestare qui quanto di fisiologico vi sia negli sviluppi per le vie tonali, semmai lanciare un appello sulle potenzialità organiche di sviluppi i meno scontati: capacità utilissime in sede di conquiste le più inconsuete o le consuete ma in condizioni di degrado di risorse fin lì le più comuni: chissà se le vacche cubiste non siano in grado di produrre più latte delle raffaellite a un cambio drammatico del foraggio o, chessò, con l'avanzare dell'età);

idem un genere musicale potrebbe essere prescelto dal giovanissimo in rivolta con la società natìa, cioè con quel domestico appunto da cui è ora d'affrancarsi, a motivo di quella imponderabile cesura della ...comunicazione(!) che avvenne quel giorno ancor prima dei dieci anni d'età...

le filastrocche le canzoncine sono formidabili chiavi di accesso al linguaggio e al mondo musicale, come poi la consultazione dei vocabolari, specie dei sinonimi, e degli archivi fonografici, specie a offerta trasversale;

cantare infine è somma e combinazione di tutto quanto qui sopra: del sé, il proprio corpo e la propria anima, espressi e uditi, idem l'altrui, e il linguaggio e la musica, e la disciplina, fisica e mentale, l'esercizio della responsabilità;

idem, ma giusto meno semplice, per ragioni di spazio, anche sociale, il danzare;

mentre apprendere, con accuratezza, certo nei limiti dell'attitudine, l'uso di uno strumento musicale il prima possibile offre manualità e psichicità ineguagliabili, salvo anche in tal caso una certa necessità di ambiente sociale.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy