Jump to content

Cosa state ascoltando ? Anno 2022


Madiel

Recommended Posts

  • Replies 2.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

On 29/12/2022 at 16:16, Ives dice:

C7285.jpg

Tribute to Old England da qui, musiche di Purcell, Handel, Lawes, Clarke, Snow, Finger, Corbett, tutto con tromba barocca e i Berliner Compagney guidati dal continuo dalla Schornsheim.

La sua edizione del concerto di Zimmermann per tromba è il riferimento. Magnifici anche gli altri dischi dedicati ad autori contemporanei. Non lo conosco nel repertorio barocco. Un grandissimo trombettista.

Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, Wittelsbach dice:

Mi sto dando alla più curiosa musica sacra...

512-IlgL-OL._AC_SY450_.jpg

@Madiel @Ives @Majaniello

Un mezzo pastrocchio, conosco, e anche noiosa. Di Sierra sono più potabili le sinfonie, a mio gusto, con uno stile sempre diretto, vivo e colorato, con evidenti influssi sudamericani (lui credo sia di famiglia portoricana) e "spagnoleggianti" (bolero, fandango, salsa tutto rimescolato in strutture classiche). Niente di trascendentale, anche se a molto pubblico americano e pure accademico, piace. E' un nome noto e quotato. E direi anche fortunato, visto che i due direttori che più di tutti si sono dedicati a Sierra, Delfs e Guerrero, sono molto bravi in questo repertorio.

8.559738.jpg714m70d6b2L._AC_UL600_SR600,600_.jpg

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, Madiel dice:

La sua edizione del concerto di Zimmermann per tromba è il riferimento. Magnifici anche gli altri dischi dedicati ad autori contemporanei. Non lo conosco nel repertorio barocco. Un grandissimo trombettista.

Si, infatti conoscevo solo l'incisione di Zimmermann, giustamente rinomata. Un grande artista senza dubbio.

Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, Madiel dice:

Bleah ! :bad: Conosco Sierra, mai piaciuto. Tipico compositore statunitense accademico, per lo meno di formazione accademica, che tenta la strada del folclorismo caraibico (ce ne sono alcuni in USA abbastanza simili, tutti di origine ispanica). Nel suo caso non c'è nulla di veramente viscerale, vissuto e interiorizzato come in altri autori sudamericani messicani, argentini o brasiliani, è come se coprisse lo sfondo neoromantico con un po' di esotismo. Il problema è che questo sottile strato si gratta via subito e sotto resta il vuoto pneumatico. Superficiale e inutile, io non lo trovo neanche piacevole.

Più che superficiale e inutile direi che è proprio ridicolissimo, forse non hai mai sentito questo nello specifico 🤣 

13 ore fa, superburp dice:

Ho appena finito di ascoltare la seconda di Beethoven diretta dal vivo da Scherchen con l'orchestra della RTSI, magnifica!

La prima è altrettanto bella.

In queste prime sinfonie si percepisce bene la frequentazione con le sinfonie di Haydn da parte di Scherchen. Il bello è che unisce grande vitalità a cura dei dettagli (si sentono molti particolari degli archi che non avevo mai notato). Anche il suono dell'orchestra è allineato al resto, non è gonfio, ma ben presente.

A Kovskij, Wittel, Snorlax e giobar.

Bella burpo! e si percepisce anche la continuità tra Haydn e Beethoven, benchè la prima sinfonia di quest'ultimo sia già incredibilmente e inequivocabilmente beethoveniana.

15 ore fa, glenngould dice:

@Snorlax

@Majaniello perché in questi giorni mi ha fatto venire voglia di ascoltare Hindemith 

Mi impossesso volentieri di questo ascolto! 

Link to comment
Share on other sites

On 29/12/2022 at 16:16, Ives dice:

C7285.jpg

Tribute to Old England da qui, musiche di Purcell, Handel, Lawes, Clarke, Snow, Finger, Corbett, tutto con tromba barocca e i Berliner Compagney guidati dal continuo dalla Schornsheim.

Metto su i CD 3 e 4 dedicati a concerti, sonate e ouvertures di autori barocchi d'area austro-tedesca: Endler, Molter, Biber, Fasch, Telemann. Cappella Istropolitana diretta da Holger Speck. Ci si legge il prossimo anno...🙃

Link to comment
Share on other sites

21 minuti fa, Majaniello dice:

Più che superficiale e inutile direi che è proprio ridicolissimo, forse non hai mai sentito questo nello specifico 🤣

Bella burpo! e si percepisce anche la continuità tra Haydn e Beethoven, benchè la prima sinfonia di quest'ultimo sia già incredibilmente e inequivocabilmente beethoveniana.

Sì, è l'esecuzione più haydniana che abbia sentito, pur rimanendo Beethoven. Un lavoro da grande equilibrista 😄.

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Majaniello dice:

Più che superficiale e inutile direi che è proprio ridicolissimo, forse non hai mai sentito questo nello specifico 🤣 

 

Non credo di aver mai sentito la Missa, però le "robe" sinfoniche sì! :cat_sad: Però anche @Wittelsbach che ultimamente ascolta un pezzo sacro più brutto dell'altro... :unsure:

---

@glenngould eh ! :cat_lol:

 

Link to comment
Share on other sites

22 minuti fa, hurdy-gurdy dice:

rzng07ssdzxta_600.jpg

Anni fa un amico musicologo abruzzese mi fece sentire qualcosa del suo conterraneo ma, forse anche a causa delle registrazioni un po' improvvisate e artigianali, non mi parve niente di che e non mi è mai venuto il ghiribizzo di approfondire la conoscenza di Mascitti. C'è qualcosa che merita?

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Wittelsbach dice:

'Sta copertina e il titolo "Salsa" mi ricorda subitaneamente i patetici corsi di ballo pieni di casi umani che fanno la bachata, magari per rimorchiare...

👍

--------

Ma come si fa a resistere a un titolo come Pasticcio capriccioso ? Mi viene fame solo a leggerlo... :cat_lol:

Un geniale destrutturazione di Chopin!

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Madiel dice:

Non credo di aver mai sentito la Missa, però le "robe" sinfoniche sì! :cat_sad: Però anche @Wittelsbach che ultimamente ascolta un pezzo sacro più brutto dell'altro... :unsure:

 

si sa che nella religione, la sofferenza è elevazione :cat_lol:

---

@glenngould eh ! :cat_lol:

 

ascolterò questo pasticcio, chissà che venga fame anche a me!:P

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, giobar dice:

Anni fa un amico musicologo abruzzese mi fece sentire qualcosa del suo conterraneo ma, forse anche a causa delle registrazioni un po' improvvisate e artigianali, non mi parve niente di che e non mi è mai venuto il ghiribizzo di approfondire la conoscenza di Mascitti. C'è qualcosa che merita?

Lo conosco poco o nulla anche io. A sentire questa Opera prima direi anche io che non ci siano grosse sorprese. Sonate godibilissime, ma allo stesso tempo abbastanza convenzionali. Sarebbe da ascoltare qualcosa anche delle opere successive per vedere dove va a parare, anche considerando che operò principalmente a Parigi. Ho visto su Qobuz ci sono diversi dischi a lui dedicati.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, glenngould dice:

ascolterò questo pasticcio, chissà che venga fame anche a me!:P

:cat_goofy:

Cita

si sa che nella religione, la sofferenza è elevazione :cat_lol:

Però questo è masochismo! L'unico pezzo che meritava veramente, tra i tanti che mi ha dedicato, era il Requiem di Harbison, un lavoro maggiore e pieno di belle pagine - confesso che ho anche una mezza tentazione di comprare quel cd.

----

 

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, Wittelsbach dice:

Vabbè, rilancio...

51Rz9m2BWYL._UXNaN_FMjpg_QL85_.jpg

@Madiel mi spiace ma te lo becchi, e pure tu @Glenn Gould. E facciamo anche @Majaniello

Lo conosco già! Ascoltato on line qualche tempo fa su segnalazione del sempre prezioso @il viandante del sud. Pesantuccio :cat_sad: Meglio il Requiem dei due pezzi orchestrali che accompagnano, datati e poco ispirati.

Link to comment
Share on other sites

  • Madiel locked this topic
Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy