Wittelsbach Posted December 27, 2022 Report Share Posted December 27, 2022 19 minuti fa, Snorlax dice: Ma di questa @Majaniello e @Wittelsbach non mi dicono niente?! E' una bella registrazione per molti aspetti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted December 27, 2022 Report Share Posted December 27, 2022 12 minuti fa, Snorlax dice: Ma di questa @Majaniello e @Wittelsbach non mi dicono niente?! Conosco tutte o quasi le incisioni di Beverly, e hanno tutte più o meno gli stessi pregi e gli stessi difetti: sono tutte coinvolgenti/divertenti e cantate e dirette con passione (Schippers, Rudel, Mackerras, Levine, Maazel e non ricordo chi più), ma spesso prendono una direzione diciamo esteriore, dai toni accesi. Nulla di male, bisogna prenderle per quello che sono, c'è da dire che Donizetti ha questa componente thrilling che Schippers coi suoi "trucchetti" enfatizza al massimo (e in questo la comunione d'intenti con la protagonista è totale). Io personalmente sono affezionato all'ultima Lucia in studio della Callas con Serafin (1959), purtroppo con diversi tagli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 27, 2022 Report Share Posted December 27, 2022 12 minuti fa, hurdy-gurdy dice: @giobar Altri dischi monografici sono: Oh, grazie . Nel consultare Discogs quello Hungaroton mi era sfuggito, mentre quello Tactus non è censito. Sempre pochissimi, comunque, rispetto all'opera di un autore di un certo rilievo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted December 27, 2022 Report Share Posted December 27, 2022 1 ora fa, hurdy-gurdy dice: Quoto! hurdy devi intervenire più spesso! converti noi poveracci al sacro verbo della musica barocca! ❤️ grande @giobar con Valentini! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 18 ore fa, Snorlax dice: Però a Schippers almeno una lettura-capolavoro dovete concedergliela, giacché io la trovo ancora insuperata (e originalissima): Mai sentita e come si sa non è il mio repertorio d'elezione, anzi mi ammorbano assai Donizetti e soci. Spesso, anzi quasi sempre, viene citata come versione di riferimento e non faccio fatica a crederlo, visto il cast e l'orchestra che sono di extra lusso. Ho letto che Schippers (che aveva queste intuizioni proto-hip, nonostante non sia l'edizione più filologica tipo Mackerras o Lopez-Cobos che hanno cast di molto inferiori) è l'unico che si rifà nella scena della pazzia all'autografo originale utilizzando la Glassharmonika, inventata da quel geniaccio multiforme di Benjamin Franklin, traendone effetti sonori assai particolari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hurdy-gurdy Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 14 ore fa, Majaniello dice: hurdy devi intervenire più spesso! converti noi poveracci al sacro verbo della musica barocca! ❤️ Visto quanto hai scritto tu a proposito di Charpentier, o @giobar a proposito di Valentini, o @Ives che è un'eccellente baroccofilo, ecc..., mi sembra di aver poco o nulla da aggiungere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 4 ore fa, hurdy-gurdy dice: o @Ives che è un'eccellente baroccofilo, ecc... Bravo hurdy, diglielo! 😁 Leclair Violin Concerto, Op.7 No.4 Luis Otavio Santos Peter Van Heyghen & Les Muffatti Molto bravo questo violinista brasiliano, già membro de Le Petite Bande e di altri prestigiosi complessi con strumenti originali. Dall'integrale della belga Ramée. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted December 28, 2022 Author Report Share Posted December 28, 2022 Oggi è l'anniversario della morte di Hindemith e provo questo Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 Johannes BRAHMS Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore op. 67 Quartetto di Tokyo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 6 ore fa, hurdy-gurdy dice: Visto quanto hai scritto tu a proposito di Charpentier, o @giobar a proposito di Valentini, o @Ives che è un'eccellente baroccofilo, ecc..., mi sembra di aver poco o nulla da aggiungere. Che significa, c'è sempre da aggiungere (senza nulla togliere agli altri...). 1 ora fa, Madiel dice: Oggi è l'anniversario della morte di Hindemith e provo questo Io l'altro giorno ho riascoltato questo con grande godimento: incredibile quanto poco sia considerato rispetto ai 4 temperamenti, che a confronto mi pare quasi un'opera minore. Bello il primo movimento, ma col secondo va oltre le stelle, l'ultimo addirittura è una follia, con la sua suite di danze che contiene in sè almeno tre secoli di musica... Buon Natale Maestro e grazie! ❤️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 Mai sentito Pretre alle prese con Sibelius. Secondo alcuni, è formidabile nel Bolero di Ravel. A me manca. Lo ammetto: non lo conosco abbastanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 28, 2022 Report Share Posted December 28, 2022 Francis POULENC Sonata per due pianoforti Sergio Tiempo Karin Lechner Stupenda questa sonata. Opera senz'altro maggiore di Poulenc sia per durata e struttura (quattro tempi per più di venti minuti) che per per la sua natura composita e al tempo stesso organica. Offre un sapiente bilanciamento fra il richiamo a elementi classici e addirittura severi e l'uso solito, qua e là ma senza eccedere, dei temini lievi e giocosi e degli scherzi musicali tipici di Poulenc. Scopro solo ora che Sergio Tiempo e Karin Lechner sono fratelli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted December 29, 2022 Report Share Posted December 29, 2022 Tribute to Old England da qui, musiche di Purcell, Handel, Lawes, Clarke, Snow, Finger, Corbett, tutto con tromba barocca e i Berliner Compagney guidati dal continuo dalla Schornsheim. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 29, 2022 Report Share Posted December 29, 2022 Darius MILHAUD Suite cisalpina su arie popolari piemontesi Thomas Blees, violoncello Orchestra di Radio Lussemburgo Bernhard Kontarsky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted December 29, 2022 Report Share Posted December 29, 2022 1 ora fa, giobar dice: Darius MILHAUD Suite cisalpina su arie popolari piemontesi Thomas Blees, violoncello Orchestra di Radio Lussemburgo Bernhard Kontarsky Mai sentita! e sta pure su Wellesz, tratta da un disco Brilliant che pure conoscevo... comunque, quest'uomo era una fucina! edit: sto ascoltando, non meno che bellissima, che è il giudizio minimo che riesco a dare alle opere di Milhaud. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 29, 2022 Report Share Posted December 29, 2022 4 minuti fa, Majaniello dice: Mai sentita! e sta pure su Wellesz, tratta da un disco Brilliant che pure conoscevo... comunque, quest'uomo era una fucina! edit: sto ascoltando, non meno che bellissima, che è il giudizio minimo che riesco a dare alle opere di Milhaud. In realtà io ce l'ho in un doppio della Vox (etichetta per cui la suite fu registrata). In effetti molto divertente, anche se non è certo un capolavoro. Come spesso capita in pezzi del genere, si apre un po' una sfida a riconoscere tutti i pezzi che vengono citati. Non sono amante della musica folk, ma diverse melodie mi erano già note. Chissà se il dedicatario Piatigorsky lo ha mai registrato (ora non ho il tempo di mettermi alla ricerca ). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 21 ore fa, Ives dice: Tribute to Old England da qui, musiche di Purcell, Handel, Lawes, Clarke, Snow, Finger, Corbett, tutto con tromba barocca e i Berliner Compagney guidati dal continuo dalla Schornsheim. Tutto molto bello, esecuzioni vive, colorate e musicalmente ineccepibili. Attacco col secondo CD del cofanetto intitolato The Italian Concertos (Corelli, Tartini, Albinoni, Stradella, Marcello, Vivaldi) con la Cappella Istropolitana di Bratislava. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 On 29/12/2022 at 16:16, Ives dice: Tribute to Old England da qui, musiche di Purcell, Handel, Lawes, Clarke, Snow, Finger, Corbett, tutto con tromba barocca e i Berliner Compagney guidati dal continuo dalla Schornsheim. 3 ore fa, Ives dice: Tutto molto bello, esecuzioni vive, colorate e musicalmente ineccepibili. Attacco col secondo CD del cofanetto intitolato The Italian Concertos (Corelli, Tartini, Albinoni, Stradella, Marcello, Vivaldi) con la Cappella Istropolitana di Bratislava. Hai smosso la mia pigrizia. Ho il box di Reinhold Friedrich da diversi mesi e, malgrado il contenuto molto interessante e vario, non avevo ancora ascoltato una sola nota. Concordo sull'ottima riuscita del primo disco, dedicato all'Inghilterra barocca e sostenuto dall'ensemble berlinese guidato dalla Schornsheim. Piacevolissimo. Ti segnalo solo un refuso. Il disco 2, dedicato ai concerti italiani, è con l'ensemble Budapest Strings diretto da Bela Banfalvy. La Cappella Istropolitana compare effettivamente, ma nel disco 3. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 5 minuti fa, giobar dice: Ti segnalo solo un refuso. Il disco 2, dedicato ai concerti italiani, è con l'ensemble Budapest Strings diretto da Bela Banfalvy. La Cappella Istropolitana compare effettivamente, ma nel disco 3. Si leggevo gli interpreti del disco 3 😄 Gradevole e ben eseguito anche il CD2 sebbene l'ensemble ungherese con strumenti moderni ma hip-oriented non si imponga per colori e varietà d'approccio. Nulla che non si possa ascoltare, sia ben chiaro. Friedrich depone la tromba barocca, però. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 33 minuti fa, Ives dice: Si leggevo gli interpreti del disco 3 😄 Gradevole e ben eseguito anche il CD2 sebbene l'ensemble ungherese con strumenti moderni ma hip-oriented non si imponga per colori e varietà d'approccio. Nulla che non si possa ascoltare, sia ben chiaro. Friedrich depone la tromba barocca, però. Comunque, nel complesso mi sembra un'antologia formidabile del repertorio per tromba. Molto simpatici i pezzi per tromba e timpani di Valentine Snow (meno simpatico il barrito dalla stanza accanto "cambia musica!", ma sotto Natale siamo tutti più buoni e ho alzato il volume per evitare interferenze sonore ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 Mi sto dando alla più curiosa musica sacra... @Madiel @Ives @Majaniello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 9 minuti fa, Wittelsbach dice: Mi sto dando alla più curiosa musica sacra... @Madiel @Ives @Majaniello Di curiosa è curiosa! Neoromanticismo + ritmi latini... sto ascoltando il Gloria, a ritmo di samba, o mambo non so, non sono molto esperto... a Madiel piacerà tantissimo! 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
glenngould Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 @Snorlax @Majaniello perché in questi giorni mi ha fatto venire voglia di ascoltare Hindemith Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted December 30, 2022 Author Report Share Posted December 30, 2022 17 ore fa, Majaniello dice: Di curiosa è curiosa! Neoromanticismo + ritmi latini... sto ascoltando il Gloria, a ritmo di samba, o mambo non so, non sono molto esperto... a Madiel piacerà tantissimo! 🤣 Bleah ! Conosco Sierra, mai piaciuto. Tipico compositore statunitense accademico, per lo meno di formazione accademica, che tenta la strada del folclorismo caraibico (ce ne sono alcuni in USA abbastanza simili, tutti di origine ispanica). Nel suo caso non c'è nulla di veramente viscerale, vissuto e interiorizzato come in altri autori sudamericani messicani, argentini o brasiliani, è come se coprisse lo sfondo neoromantico con un po' di esotismo. Il problema è che questo sottile strato si gratta via subito e sotto resta il vuoto pneumatico. Superficiale e inutile, io non lo trovo neanche piacevole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
superburp Posted December 30, 2022 Report Share Posted December 30, 2022 Ho appena finito di ascoltare la seconda di Beethoven diretta dal vivo da Scherchen con l'orchestra della RTSI, magnifica! La prima è altrettanto bella. In queste prime sinfonie si percepisce bene la frequentazione con le sinfonie di Haydn da parte di Scherchen. Il bello è che unisce grande vitalità a cura dei dettagli (si sentono molti particolari degli archi che non avevo mai notato). Anche il suono dell'orchestra è allineato al resto, non è gonfio, ma ben presente. A Kovskij, Wittel, Snorlax e giobar. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts