Vai al contenuto

Cosa state ascoltando ? Anno 2022


Madiel
 Condividi

Recommended Posts

40 minuti fa, Majaniello dice:

Infatti che caspio vuole?! ad un certo punto pretendeva di saperne di più dell'autore... boh! Non ho capito bene questa storia della ricerca perchè non gli andava bene, non è che tutto può essere un'epifania! comunque nelle prove il Celi è sempre molto scrupoloso, questo bisogna riconoscerglielo.

Non so se hai notato, ma il Celi si comportava da narcisista frustrato, ovvero da compositore fallito! :cat_lol: Celibidone applicava i suoi criteri fenomenologici alla musica che dirigeva perché li considerava a priori giusti, motivo per cui tutto ciò che esula dal suo Dogma non è musica o lo è solo in parte. Certo che se si dovesse pensare così, allora andrebbero buttati via secoli di pratica improvvisatoria, tutta la musica dodecafonica o non tonale ecc. 

L'esecuzione, però, è da manuale, bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare (su Wellesz l'abbiamo completa).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

6 ore fa, Madiel dice:

Non so se hai notato, ma il Celi si comportava da narcisista frustrato, ovvero da compositore fallito! :cat_lol: Celibidone applicava i suoi criteri fenomenologici alla musica che dirigeva perché li considerava a priori giusti, motivo per cui tutto ciò che esula dal suo Dogma non è musica o lo è solo in parte. Certo che se si dovesse pensare così, allora andrebbero buttati via secoli di pratica improvvisatoria, tutta la musica dodecafonica o non tonale ecc. 

L'esecuzione, però, è da manuale, bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare (su Wellesz l'abbiamo completa).

La conosco quell'esecuzione (grazie a Wellesz ovviamente), il video invece era la prima volta che lo vedevo, a suo modo una testimonianza interessante. Fortunato Bruckner ad essere già morto, si sarebbe beccato chissà quali pistolotti :D 

°°°

sembra quasi Mozart...

Segue un grande - almeno secondo me - del '900 che è Jean Francaix:

per me questa musica è geniale, come quella di Poulenc.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Majaniello dice:

La conosco quell'esecuzione (grazie a Wellesz ovviamente), il video invece era la prima volta che lo vedevo, a suo modo una testimonianza interessante. Fortunato Bruckner ad essere già morto, si sarebbe beccato chissà quali pistolotti :D 

No, semmai Mahler: un verme con braccia e gambe! :cigar:

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Wittelsbach dice:

s-l400.jpg
 

Sono fuori sede e non posso scrivere più di tanto, ma un MAH ci sta tutto! Il Requiem senza Parole è una zuppa di assurdi vocalizzi folksy.

@Madiel

Questo autore mi è noto e forse ne ho accennato qualche anno fa. Naxos gli ha pubblicato parecchi cd con la serie delle sinfonie, che sono una specie di poema sinfonico a carattere descrittivo alcune ispirate a fatti della storia ottomana (la caduta di Costantinopoli n.2, l'assedio di Vienna  n.4, ecc.). altre ai paesaggi o alla società turchi. Mi pare abbastanza modesto, una specie di minestrone neoromantico e celebrativo immerso nel folklore turco o negli scorci da film, roba senza capo e né coda e un tantino stucchevole. Niente a che vedere con un Saygun. Consigliato solo a chi è di bocca buona... 

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, besugo dice:

Ma la copertina è notevole... 😁

Beh, a modo suo sì!

1 ora fa, Madiel dice:

La 5a Sinfonia è dedicata al Galatasaray! :cat_lol:

Ed è un pezzo che non posso dire mi sia troppo piaciuto. Le parti cantate mi hanno detto poco.

Se dovessi salvare una cosa, forse sarebbe il pezzo Red, Hot, Cold, Vibrant.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Madiel dice:

A proposito, oggi è l'anniversario di nascita del pianista Sergio Fiorentino...

 

Grandissimo (l'ho già detto, giusto qualche giorno fa). C'è stata un'epoca in cui ascoltavo molta musica pianistica di repertorio, e lui era indubbiamente uno dei grandi sottovalutati, almeno dall'industria, perchè tra noi appassionati e gli addetti ai lavori è sempre stato stimato e apprezzato. Si dice che la storia dell'incidente aereo gli abbia compromesso la carriera, la verità è che mi è sempre parso il classico artista incapace di vendersi (faceva lezioni private gratuite, tanto per dire). Irrinunciabile in particolare in Chopin, Liszt, Rachmaninov, sarebbe stato forse un grande busoniano, se solo l'avesse frequentato di più. Qui nella Fantasia Indiana:

Uno dei pochi pezzi di Franck che apprezzo:

Grande interprete e appassionato di Gershwin:

Come molti pianisti, aveva purtroppo una cultura ed una sensibilità limitata (credo non andasse oltre lo Scriabin più tonale), viceversa avrebbe avuto le carte per far bene in tanti altri autori (Prokofiev e Hindemith i primi che mi vengono in testa). 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Wittelsbach dice:

In ogni caso ci sto dando dentro con la roba più disperata… 

:cat_lol:

4 ore fa, Wittelsbach dice:

51mhpXL8WPL._SY580_.jpg

Una palla innominabile. C’è perfino il clavicembalo in orchestra. @Madiel

Mai sentito neanche questo pezzo, ma è lituano e dunque una potenziale palla a prescindere :D Curiosità, invece di Lozoraitis, un celebre diplomatico lituano poi emigrato in Italia dopo l'occupazione sovietica del suo paese, mi sono occupato alcuni anni fa per altre questioni di studio. I discendenti vivono in parte a Roma ancora oggi!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Wittelsbach dice:

Beh, a modo suo sì!

Ed è un pezzo che non posso dire mi sia troppo piaciuto. Le parti cantate mi hanno detto poco.

Se dovessi salvare una cosa, forse sarebbe il pezzo Red, Hot, Cold, Vibrant.

 

Ecco, quando si dice una cag*** pazzesca! -_-

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Majaniello dice:

Grandissimo (l'ho già detto, giusto qualche giorno fa). C'è stata un'epoca in cui ascoltavo molta musica pianistica di repertorio, e lui era indubbiamente uno dei grandi sottovalutati, almeno dall'industria, perchè tra noi appassionati e gli addetti ai lavori è sempre stato stimato e apprezzato. Si dice che la storia dell'incidente aereo gli abbia compromesso la carriera, la verità è che mi è sempre parso il classico artista incapace di vendersi (faceva lezioni private gratuite, tanto per dire). Irrinunciabile in particolare in Chopin, Liszt, Rachmaninov, sarebbe stato forse un grande busoniano, se solo l'avesse frequentato di più. Qui nella Fantasia Indiana:

Uno dei pochi pezzi di Franck che apprezzo:

Grande interprete e appassionato di Gershwin:

Come molti pianisti, aveva purtroppo una cultura ed una sensibilità limitata (credo non andasse oltre lo Scriabin più tonale), viceversa avrebbe avuto le carte per far bene in tanti altri autori (Prokofiev e Hindemith i primi che mi vengono in testa). 

Curioso, me lo stavo proprio chiedendo se avesse avuto qualcosa di più avventuroso nel repertorio. Cercando on line si trovavano quasi sempre le solite cose. In effetti, me lo vedo anche io suonare bene Busoni e Hindemith.

-----

Louis Saladin: Canticum hebraicum (ca. 1670)

The Boston Camerata diretta da Joel Cohen

Celebre e ottimo disco storico (fine anni settanta) di Harmonia Mundi. Mi fa una certa impressione sentire un pezzo in un vivace stile "Lully" in salsa provenzale, ma cantato in ebraico! Lingua un po' dura e anti-musicale, impiegata in genere nel '900 seguendo le prescrizioni della musica sacra ebraica (per esempio Milhaud, Schoenberg o Bloch), fuori dal contesto solito prende un altro sapore direi quasi esotico.

Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, Madiel dice:

Ecco, quando si dice una cag*** pazzesca! -_-

Figurati il resto…

Di Balakauskas Naxos ha prodotto almeno un cd di sinfonie, al pari del connazionale Bajoras. Non conoscevo viceversa il diplomatico dedicatario del Requiem!

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, Wittelsbach dice:

Intanto…

harbison_requiem.jpg

Non sono del tutto convinto che simili cazzeggi ritmici siano appropriati a una Messa da Requiem…

@Madiel

Eh, però Harbison è uno dei compositori classicisti principali del panorama musicale USA! Rispetto ai carneadi che hai sentito in questi giorni, ha una marcia in più. Non conosco il pezzo, però dubito sia qualcosa di troppo stravagante, l'ultima produzione di Harbison è tutto sommato conservatrice ed eclettica. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh Harbison è un gran nome, al di là della qualità dell'opera che non conosco. Guerrero è bravissimo e pure l'orchestra di Nashville solitamente suona molto bene questo repertorio. Sul Requiem del lituano c'è questa guida all'opera che ho trovato nella vecchia discussione sulle "Messe dei morti". Inevitabile la spruzzata di medievalismo un pò tipica di questi autori dell'est:

http://www.lituanus.org/1997/97_4_01.htm

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Madiel dice:

Curioso, me lo stavo proprio chiedendo se avesse avuto qualcosa di più avventuroso nel repertorio. Cercando on line si trovavano quasi sempre le solite cose. In effetti, me lo vedo anche io suonare bene Busoni e Hindemith.

l'audio è un po' precario perchè è una registrazione "rubata", credo si parli di Prokofiev al minuto 54 e seguenti... ad un certo punto lui dice "mi piace solo questo, quell'altro troppo rumore" o una cosa del genere, e gli chiedono "maestro non le piace come pianista o come musicista" e lui risponde "non è che non mi piace, è che non lo capisco a fondo". Più in là dice anche che gli ultimi che riesce a capire sono Debussy, Ravel, Scriabin e Rach "dopodichè non riesco ad andare oltre". Fiorentino era sempre umile anche nei giudizi, Ciccolini ad esempio avrebbe risposto sprezzante "non la considero neanche musica" (con la R moscia per giunta) :D  

°°°

Io persevero, con Lidholm: Ritornell da questo bizzarro concerto celibidoso:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, giobar dice:

Un po' di Prokofiev lo aveva in repertorio. C'è un'eccellente esecuzione della sonata n. 8 fra le registrazioni ufficiali berlinesi degli anni 90.  

Marvulli: "Non ti piace Prokofiev?", Fiorentino "No. Mi piace solo l'ottava sonata". Tutto ovviamente con un pesante accento meridionale :D 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Madiel locked this topic
Ospite
Questa discussione è chiusa.
 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy