superburp Inviato Giugno 25 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 1 ora fa, Ives dice: Si, lo sosteneva Maja. E allora ditelo che vi piacciono i temi di Rach! 😏 😁 Io ho in mente di fare una versione truzza e cafonissima dell'inizio del terzo concerto, magari faccio talmente tanti di quei soldi da non dover lavorare più, vuoi mettere 😄😄😄? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Giugno 25 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 45 minuti fa, superburp dice: Io ho in mente di fare una versione truzza e cafonissima dell'inizio del terzo concerto, magari faccio talmente tanti di quei soldi da non dover lavorare più, vuoi mettere 😄😄😄? E scrivi direttamente un Concerto per pianoforte truzzo e cafonissimo, anzi, chiamalo proprio "Concerto Truzzo e Cafonissimo". In fondo sei quello che aveva spopolato coi Minuetti, perché non provarci (magari prima che ti rubi l'idea...) ? 2 ore fa, Ives dice: Si, lo sosteneva Maja. E allora ditelo che vi piacciono i temi di Rach! 😏 A me piacciono, non ne faccio mistero e sinceramente non me ne importa nulla di cosa ne pensino gli altri . _______________ Vivaldi, Concerto per violino Op.8 n.5 "La tempesta di mare". A quanti debba controdediche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Giugno 25 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 2 ore fa, Pollini dice: E scrivi direttamente un Concerto per pianoforte truzzo e cafonissimo, anzi, chiamalo proprio "Concerto Truzzo e Cafonissimo". In fondo sei quello che aveva spopolato coi Minuetti, perché non provarci (magari prima che ti rubi l'idea...) ? No no, è un pezzo da discoteca. D'altronde Rach era commerciale, sarebbe la giusta trasposizione ai giorni nostri 😄. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alundra Inviato Giugno 25 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 Robert Simpson - Sinfonia N. 9 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Pollini Inviato Giugno 25 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 52 minuti fa, superburp dice: No no, è un pezzo da discoteca. D'altronde Rach era commerciale, sarebbe la giusta trasposizione ai giorni nostri 😄. Vabbè, ma non commerciale fino a quel punto!... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Giugno 25 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 1 ora fa, Alundra dice: Robert Simpson - Sinfonia N. 9 Condoglianze! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Alundra Inviato Giugno 25 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 1 ora fa, Madiel dice: Condoglianze! ma perché? L'ho ascoltata in maniera distratta, però spesso catturava la mia attenzione. Molto ritmica, forse un po' retro per essere stata scritta negli anni 80. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Giugno 25 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25 4 ore fa, Alundra dice: ma perché? L'ho ascoltata in maniera distratta, però spesso catturava la mia attenzione. Molto ritmica, forse un po' retro per essere stata scritta negli anni 80. Ah, vedo che ne sei uscito vivo A volte succede con Simpson 🤣 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Giugno 30 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 30 Buona Giornata a tutti gli amici e a tutte le amiche ForuMattinieri/e con la Sonata n.8 in mi minore di Josef Gabriel von Rheinberger:https://www.youtube.com/watch?v=bX9_HvNXA58 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 30 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 30 Alexander TANSMAN Suite per oboe e orchestra da camera Diego Dini Ciacci Malta Philharmonic Orchestra Brian Schembri Inquietanti queste due foto che il direttore maltese mette nel suo sito per presentarsi O ha una buona dose di autoironia o ha qualche problemino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Antiphonal Inviato Luglio 1 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 1 Buona Giornata a tutti gli amici e a tutte le amiche ForuMattinieri/e con il Preludio e Fuga in Mi minore di Nikolaus Bruhns,(1665-1697) sommo genio prematuramente scomparso a 32 anni non compiuti.https://www.youtube.com/watch?v=7u5nrV1IRdo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Luglio 1 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Luglio 1 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Luglio 2 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Luglio 3 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3 Edizione davvero pregevole con cantanti scandinavi nei ruoli principali (Malberg, Hagegard e altri americani) e una summa dei dialoghi con bravi attori per non ammorbare eccessivamente l'ascoltatore. Coro e orchestra superlativi, coloratissima ma al tempo stesso calibrata la concertazione di Blomstedt che aveva in questa pagina uno dei suoi cavalli di battaglia. Da non confondersi con l'edizione EMI registrata anni prima con la Staatskapelle Dresden, alquanto floscia e incolore. @Snorlax in controdedica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 3 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3 Johannes BRAHMS 21 Danze ungheresi Alfred Brendel e Walter Klien, pianoforte Non conoscevo questa fascinosissima registrazione degli allora giovani (1956) Brendel e Klien. Veramente ammirabile per la flessuosità dell'approccio, l'alternanza dei momenti frenetici e finanche furiosi con quelli languorosi e sentimentali e quelli popolareschi, la complessiva giocosità di un'interpretazione che svela la consapevolezza di avere a che fare con una materia ben diversa dall'Hammerklavier e rifugge da ogni seriosità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Luglio 3 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 3 Mano ai classici... questo vecchio glorioso doppio Decca va centellinato dall'inizio alla fine. A @Ives, @Majaniello, @Snorlax, @Wittelsbach , @superburp, @giobar e a quanti gradiscano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 Handel "Let the Bright Seraphim" from oratorio "Samson" (HWV 57) Radoslava Vorgić . soprano Trinity Wall Street . Justin Bland Poco tempo, già 30 gradi, quindi ascolto veloce con un Handel "fresco" e "croccante". @Florestan per l'ottimo Dutoit alle prese con Ravel. E con una della grandi orchestre del continente americano, spesso poco citata e da lui portata a livelli altissimi di sensibilità coloristica e virtuosismo esecutivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 Non ricordo se l'ho già segnalato, ma lo riascoltavo e quindi lo posto: Disco raro della pianista Marie-Catherine Girod, che tuttavia si può ascoltare interamente su youtube. Le sonate sono tutte e tre avvincenti e non hanno niente da invidiare alla scrittura pianistica dei coevi compositori russi come Prokofiev e Scriabin (occhio ad Auric versione modernista!); l'interprete poi offre una prova davvero eccellente. Auric: https://youtu.be/mclyR_DV29M Dutilleux: https://youtu.be/5PJ83FBhjAk Jolivet: https://youtu.be/_QSwKmVf_B4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Vigione Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 Vi ripropongo le sei sonate di Eugene Ysaye (1858-1931) per solo violino op.27 Non so se è un compositore da conoscere o di secondo piano, ma un mese fa circa, cercando composizioni per solo violino, mi sono imbattuto in Ysaye, e le sue 6 sonate non hanno tanto da invidiare alle magnifiche sonate di Bach, ma probabilmente rifacendosi ad esse, nel virtuosismo tecnico riescono ad esprimere un'arte poetica ed elegante in linea con il periodo storico del compositore attingendo dalla tradizione violinistica della musica colta. Ogni sonata è dedicata a un grande violinista dell'epoca, nonchè amico del compositore: Szigeti, Thibaud, Enescu, Kreisler, Crickboom. L'esecuzione che ho è di James Ehnes, che durante il primo periodo covid ha allestito in casa sua un home studio dove esibirsi in queste sonate e quelle di Bach Ma lasciamo parlare la musica, e spero vi aggradi come aggrada a me, a voi l'ascolto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Vigione Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 3 ore fa, Majaniello dice: Non ricordo se l'ho già segnalato, ma lo riascoltavo e quindi lo posto: Disco raro della pianista Marie-Catherine Girod, che tuttavia si può ascoltare interamente su youtube. Le sonate sono tutte e tre avvincenti e non hanno niente da invidiare alla scrittura pianistica dei coevi compositori russi come Prokofiev e Scriabin (occhio ad Auric versione modernista!); l'interprete poi offre una prova davvero eccellente. Auric: https://youtu.be/mclyR_DV29M Dutilleux: https://youtu.be/5PJ83FBhjAk Jolivet: https://youtu.be/_QSwKmVf_B4 davvero belle queste sonate, compositori a me sconosciuti ma che approfondirò presto! grazie della condivisione P.S. probabilmente preferisco Jolivet tra i 3, a seguire Dutilleux, ma ho dato soltanto un rapido ascolto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 Antonin DVORAK Danze slave op. 46 e op. 72 Alfred Brendel e Walter Klien, pianoforte Tre anni dopo la registrazione delle danze ungheresi di Brahms di cui parlavo ieri, Brendel e Klien tornarono in sala d'incisione per registrare anche le omologhe danze slave di Dvorak. E l'incantesimo si ripeté. Anche qui un'esecuzione vivissima, fragrante, cesellata in ogni dettaglio ma senza alcuna artificiosità. Anzi, si respira un senso di gioco e di divertimento impagabile. Un ascolto più rinfescante di un condizionatore sparato al massimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 7 minuti fa, giobar dice: Antonin DVORAK Danze slave op. 46 e op. 72 Alfred Brendel e Walter Klien, pianoforte Tre anni dopo la registrazione delle danze ungheresi di Brahms di cui parlavo ieri, Brendel e Klien tornarono in sala d'incisione per registrare anche le omologhe danze slave di Dvorak. E l'incantesimo si ripeté. Anche qui un'esecuzione vivissima, fragrante, cesellata in ogni dettaglio ma senza alcuna artificiosità. Anzi, si respira un senso di gioco e di divertimento impagabile. Un ascolto più rinfescante di un condizionatore sparato al massimo Agevolo le copertine originali perchè sono molto belle: mai visti questi dischi! nel boxone Brendel-Vox neanche ci sono, almeno così mi pare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 35 minuti fa, Majaniello dice: Agevolo le copertine originali perchè sono molto belle: mai visti questi dischi! nel boxone Brendel-Vox neanche ci sono, almeno così mi pare. Sì, belle! Sono stati ripubblicati nella serie VoxBox e li ho presi una ventina di giorni fa per pochi spiccioli in un'offerta JPC. Di questo devono aver esaurito le scorte perché è tornato a 13 euro, ma ci sono ancora diverse cose interessanti a prezzi convenientissimi. https://www.jpc.de/s/VoxBox?searchtype=serie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 4 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 4 Joaquin TURINA Trio n. 2 in si minore op. 76 Alissa Margulis, violino Natalia Margulis, violoncello Jura Margulis, pianoforte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.