Jump to content

Cosa state ascoltando ? Anno 2022


Madiel

Recommended Posts

  • Replies 2.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ottorino RESPIGHI
Trittico botticelliano

Orchestra sinfonica di Roma
Francesco La Vecchia

Primo ascolto "regolare" del 2022, a parte una meravigliosa Sesta di Mahler con Rosbaud che, sola, mi ha accompagnato in questi pochi giorni di vacanza fuori casa. In prossimità dell'Epifania, la meravigliosa Adorazione dei magi evoca scenari fantastici e misteri ineffabili.

E auguri a tutti! :drinks:

Link to comment
Share on other sites

18 ore fa, Madiel dice:

È morto Nikolaus Harnoncourt, grande esponente della musica barocca  

 

Marty_Feldman_3.jpg

...è lui!:cat_lol::cat_lol: Povero Harno...:sorry:

=========================================================================

Dmitrij Shostakovich, Sinfonia n. 1 in fa min., Munchner Philharmoniker, Sergiu Celibidache

811XxRTgu0L._AC_SL1417_.jpg

...mi sto gradualmente riappacificando col controverso - e, per me, grandissimo - direttore romeno, che non ascoltavo da mo', visto che più di qualche anno fa ne avevo fatto indigestione, specie per quel che riguarda le registrazioni del periodo più tardo. Eccezionale questa esecuzione della prima opera sinfonica del compositore sovietico, che Celi plasma in maniera magistrale, esaltando da una parte la strumentazione quasi cameristica di primo e secondo movimento, e dall'altra le vigorose esplosioni -  dal romantico afflato - di Adagio e Finale. Il tutto risulta magnificamente amalgamato, complici anche i tempi staccati dal vecchio direttore, perfetti nell'esaltare la ricchezza e la varietà di questa folgorante sinfonia.

...a @Wittelsbach, @Majaniello, @Ives, @Madiel, @superburp, @Yeats e a chi gradisce...

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, Snorlax dice:

Marty_Feldman_3.jpg

...è lui!:cat_lol::cat_lol: Povero Harno...:sorry:

=========================================================================

Dmitrij Shostakovich, Sinfonia n. 1 in fa min., Munchner Philharmoniker, Sergiu Celibidache

811XxRTgu0L._AC_SL1417_.jpg

...mi sto gradualmente riappacificando col controverso - e, per me, grandissimo - direttore romeno, che non ascoltavo da mo', visto che più di qualche anno fa ne avevo fatto indigestione, specie per quel che riguarda le registrazioni del periodo più tardo. Eccezionale questa esecuzione della prima opera sinfonica del compositore sovietico, che Celi plasma in maniera magistrale, esaltando da una parte la strumentazione quasi cameristica di primo e secondo movimento, e dall'altra le vigorose esplosioni -  dal romantico afflato - di Adagio e Finale. Il tutto risulta magnificamente amalgamato, complici anche i tempi staccati dal vecchio direttore, perfetti nell'esaltare la ricchezza e la varietà di questa folgorante sinfonia.

...a @Wittelsbach, @Majaniello, @Ives, @Madiel, @superburp, @Yeats e a chi gradisce...

Non sapevo di questa registrazione, molto interessante. Celi lo trovo mediamente sempre interessante anche nell'ultimo periodo.

Link to comment
Share on other sites

Williams

The Fury

London Symphony Orchestra

John Williams

Cosi, senza senso, seguendo un consiglio di YT da un video di Hurwitz :cat_lol: Azzardo una controdedica @Snorlax Quel Celi lo sentii ma tanti troppi anni fa, credo sia potabile come il disco dedicato a Milhaud. Sul resto sono alquanto refrattario al suo ultimo periodo monacense.

Link to comment
Share on other sites

15 ore fa, Snorlax dice:

Marty_Feldman_3.jpg

...è lui!:cat_lol::cat_lol: Povero Harno...:sorry:

Sì, è proprio lui! :cat_lol:

15 ore fa, Snorlax dice:

=========================================================================

Dmitrij Shostakovich, Sinfonia n. 1 in fa min., Munchner Philharmoniker, Sergiu Celibidache

811XxRTgu0L._AC_SL1417_.jpg

...a @Wittelsbach, @Majaniello, @Ives, @Madiel, @superburp, @Yeats e a chi gradisce...

Mai ascoltato, in genere però sono allergico a priori a Celi e al suo periodo tardo. Così a naso, penso sia fuori posto con la vivacità ritmica della 1a (quando scrivi dei "tempi staccati" tremo solo alla lettura del post :cat_lol::cat_lol:) e forse non abbastanza logorroico con l'Adagio. Sentirò... ;)

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Madiel dice:

Mai ascoltato, in genere però sono allergico a priori a Celi e al suo periodo tardo. Così a naso, penso sia fuori posto con la vivacità ritmica della 1a (quando scrivi dei "tempi staccati" tremo solo alla lettura del post :cat_lol::cat_lol:) e forse non abbastanza logorroico con l'Adagio. Sentirò... ;)

Ascolta e stupisciti! :o;)

 

Link to comment
Share on other sites

On 4/1/2022 at 10:46, Pollini dice:

Bartók, Concerto per due pianoforti.

Basilarmente una versione della Sonata per due pianoforti e percussioni con l'aggiunta di fiati ed archi. Comunque resta sempre un bel Brano. A quanti debba controdediche.

io me la prendo volentieri, anche se penso che siamo tutti d'accordo che la versione per solisti e orchestra è talmente peggiore dell'originale che è fondamentalmente come se non esistesse 🥱

ricambio con ascolti a caso dei "Troyens" di Berlioz nell'interpretazione di London Symphony/Colin Davis. 

Berlioz è uno di quei musicisti, che se chiedete a un musicista professionista, non piace a nessuno (e non perché sia noioso da suonare, anzi). Viceversa, direttori d'orchestra, accademici e appassionati di musica lo considerano un genio. Sarebbe interessante approfondire questa profonda dicotomia che non coinvolge quasi nessun altro compositore fino a questo punto. 

Link to comment
Share on other sites

18 minuti fa, Keikobad dice:

Berlioz è uno di quei musicisti, che se chiedete a un musicista professionista, non piace a nessuno (e non perché sia noioso da suonare, anzi). Viceversa, direttori d'orchestra, accademici e appassionati di musica lo considerano un genio. Sarebbe interessante approfondire questa profonda dicotomia che non coinvolge quasi nessun altro compositore fino a questo punto. 

E a questo punto dicci la tua da professionista! Che fai, getti il sasso e nascondi la mano? :lol:  Del resto, sono sempre curioso di scoprire come vivono, gli strumentisti, i pezzi che eseguono.  

Link to comment
Share on other sites

7 minuti fa, giobar dice:

Per una curiosa coincidenza, il 5 gennaio sono nati tre dei più importanti pianisti del 900. Qualche ascolto per ricordarli.

Ferruccio BUSONI
Elegie n. 3 "Meine Seele bangt und hofft zu dir" e n. 6 "Erscheinung"

Alfred Brendel (5.1.1931)

Faccio staffetta col mio omonimo :D:D e la sua esecuzione della Sonata n.o31 di Beethoven.

Link to comment
Share on other sites

RAI Radio3 Suite - Il cartellone
Mercoledì 5 gennaio 2022
20:30
in diretta dall'Auditorium "Arturo Toscanini” di Torino
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Daniele Gatti, direttore

Richard Wagner
da "Parsifal"
- Ouverture all’Atto III
- Incantesimo del Venerdì Santo

Anton Bruckner
Sinfonia n. 9 in re minore
- Feierlich (Solenne), Misterioso
- Scherzo. Bewegt, Lebhaft – Trio. Schnell
- Adagio. Sehr langsam, feierlich 

-

Una direzione direi capace di rendere una serata importante. Almeno di questo io non posso che ringraziare, come di regalo prezioso, seppure anche solo a delle membrane altoparlanti, per me qui. Entrambe le forme di romanzo ottocentesco teso a esplorare proprio il non raccontabile verbalmente e proprio in un gioco di assertività per il medium musicale, così ben portate questa sera nel contrasto presenze presentimenti idee (motiviche) e tessuti e ambientazioni spaziali (coloristici), gli strumenti come tenuti a bada in questo senso, e la personalità ...quella dell'ascoltatore, portato sulle lunghe pagine, in suspence dall'inizio alla fine! Complimenti OSN RAI TO in pugno a Wagner Bruckner e Daniele Gatti e perché no al mistero dell'Epifania possibile in un certo momento :-)

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, giobar dice:

Maurice RAVEL
Gaspard de la nuit

Arturo Benedetti Michelangeli (5.1.1920 - 12.6.1995)

Registrazione: Londra, 1959

Chiudiamo il trittico col botto, il Gaspard nelle mani di Michelangeli è qualcosa di trascendentale! Quasi quasi me lo riascolto (io ho la registrazione del Vaticano)...

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, Keikobad dice:

io me la prendo volentieri, anche se penso che siamo tutti d'accordo che la versione per solisti e orchestra è talmente peggiore dell'originale che è fondamentalmente come se non esistesse 🥱

 

Mi pare che @Madiel apprezzi di più la versione con orchestra, ho un ricordo del tipo che "l'orchestra riempie i vuoti" o una cosa del genere... a me piace di più quella originale, c'è da dire che finchè non ho ascoltato i fratelli Kontarsky non l'ho mai capita (quindi amata) davvero.

5 ore fa, giobar dice:

Per una curiosa coincidenza, il 5 gennaio sono nati tre dei più importanti pianisti del 900. Qualche ascolto per ricordarli.

Azz... con ABM e Pollini per me è davvero un giorno da cancellare! 😆 Brendel mi piace su singole incisioni, alcune volte lo trovo troppo flaccido o intellettuale in modo artificioso. Più che altro apprezzo il suo sforzo nell'affrontare certa musica virtuosistica con una approccio meno esteriore/muscolare (Liszt, i concerti di Brahms, le Diabelli). Quando l'interventismo mitiga il trombonismo non è peccato -_- ( @Snorlax segnatela questa).

Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Majaniello dice:

Mi pare che @Madiel apprezzi di più la versione con orchestra, ho un ricordo del tipo che "l'orchestra riempie i vuoti" o una cosa del genere... a me piace di più quella originale, c'è da dire che finchè non ho ascoltato i fratelli Kontarsky non l'ho mai capita (quindi amata) davvero.

Non è che mi piace di più, direi che è qualcosa di (quasi) diverso. L'ascolto come se fosse un lavoro autonomo, non penso proprio all'originale, a dirla tutta. Neanche capisco l'ostilità che circonda un po' questo povero concerto qua in forum.

Link to comment
Share on other sites

21 ore fa, Madiel dice:

Non è che mi piace di più, direi che è qualcosa di (quasi) diverso. L'ascolto come se fosse un lavoro autonomo, non penso proprio all'originale, a dirla tutta. Neanche capisco l'ostilità che circonda un po' questo povero concerto qua in forum.

Concordo. La bravura di Bartok in questo caso è stata di trasformare radicalmente lo spirito del pezzo, come dire che i fantasmi interiori perdono la loro capacità di inquietare e spezzare il respiro e invitano a giocare e divertirsi. Sono due aspetti cmplementari nella produzione di Bartok. La versione con orchestra è in effetti una sorta di divertimento

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, giobar dice:

Concordo. La bravura di Bartok in questo caso è stata di trasformare radicalmente lo spirito del pezzo, come dire che i fantasmi interiori perdono la loro capacità di inquietare e spezzare il respiro e invitano a giocare e divertirsi. Sono due aspetti complementari nella produzione di Bartok. La versione con orchestra è in effetti una sorta di divertimento

Hai descritto perfettamente l'essenza del Concerto... che è, ma non è nello stesso tempo, come l'originale. Lo slancio giovanile e positivo del finale viene proprio a fugare tutte le inquietudini e senza l'apporto dell'orchestra, per quanto discreto, non si sarebbe potuto concretizzare.

Link to comment
Share on other sites

  • Madiel locked this topic
Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy