Jump to content

La vostra Chitarra?


Parsifal

Recommended Posts

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
  • 1 month later...

Mi prendi su un mio punto debole: la Liuteria. :)

Sono passato dal suonare una Chitarra di Moderna Liuteria costruita da un liutaio italiano, al suonare una Chitarra Storica. A ragion veduta ovviamente, è quella che mi è sembrata la scelta più giusta, per me, ripeto.

Si tratta di una chitarra di scuola Barcellonese costruita da Rafael Galàn (grande allievo di altri due storici esponenti di questa scuola: Enrique Garcia e Francisco Simplicio), nel 1933, è la copia perfetta di una Francisco Simplicio del 1928 (paletta sbalzata, filetti tripli a spina di pesce, rosetta estremamente elaborata, tornavoz in legno, spessori, laccatura del manico, domatura del fondo etc etc), suona come una Simplicio, ovvero, ha il caratteristico timbro "angelico", molto profondo e potente delle chitarre di questo liutaio (in spagnolo questa caratteristica si dice torciapelo = velluto), differentemente dalle chitarre di Garcia le quali hanno un equilibrio che rasenta la perfezione, un suono molto brillante e neutro (questa caratteristica viene chiamata campanitas = campanelle). Praticamente è una Simplicio costruita da Galàn.

Per quanto riguarda i legni ha il piano armonico in abete rosso (fino agli anni '60 le chitarre erano costruite solo in abete rosso, il cedro lo introdusse José Ramirez III), fasce e fondo in palissandro brasiliano negro, manico in cedrella e paletta in ebano sbalzato... esteticamente ricalca lo stile dell'Art Decò in voga in quel periodo (anni '20 - '40) e la cultura Moresca per quanto riguarda le filettature e i mosaici, mentre la paletta si può collocare più sull'Art Noveau per le decorazioni floreali e la linea sinuosa.

La conservazione è praticamente perfetta compresa la vernice ancora del tutto originale, molto raffinata.

Per avere un'idea di cosa sto parlando vi consiglio di fare un giro qui: http://www.themomi.org/museum/spanishser/enter.html... quella di cui vi ho parlato, esteticamente è uguale alla Garcia del 1920, cambiano soltanto la disposizione dei colori e il disegno sulla paletta... in più ci sono altre belle chitarre storiche di importanti liutai.

Ok smetto di annoiarvi :D

Filippo.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...
Mi prendi su un mio punto debole: la Liuteria.  :)

Sono passato dal suonare una Chitarra di Moderna Liuteria costruita da un liutaio italiano, al suonare una Chitarra Storica. A ragion veduta ovviamente, è quella che mi è sembrata la scelta più giusta, per me, ripeto.

Si tratta di una chitarra di scuola Barcellonese costruita da Rafael Galàn (grande allievo di altri due storici esponenti di questa scuola: Enrique Garcia e Francisco Simplicio), nel 1933, è la copia perfetta di una Francisco Simplicio del 1928 (paletta sbalzata, filetti tripli a spina di pesce, rosetta estremamente elaborata, tornavoz in legno, spessori, laccatura del manico, domatura del fondo etc etc), suona come una Simplicio, ovvero, ha il caratteristico timbro "angelico", molto profondo e potente delle chitarre di questo liutaio (in spagnolo questa caratteristica si dice torciapelo = velluto), differentemente dalle chitarre di Garcia le quali hanno un equilibrio che rasenta la perfezione, un suono molto brillante e neutro (questa caratteristica viene chiamata campanitas = campanelle). Praticamente è una Simplicio costruita da Galàn.

Per quanto riguarda i legni ha il piano armonico in abete rosso (fino agli anni '60 le chitarre erano costruite solo in abete rosso, il cedro lo introdusse José Ramirez III), fasce e fondo in palissandro brasiliano negro, manico in cedrella e paletta in ebano sbalzato... esteticamente ricalca lo stile dell'Art Decò in voga in quel periodo (anni '20 - '40) e la cultura Moresca per quanto riguarda le filettature e i mosaici, mentre la paletta si può collocare più sull'Art Noveau per le decorazioni floreali e la linea sinuosa.

La conservazione è praticamente perfetta compresa la vernice ancora del tutto originale, molto raffinata.

Per avere un'idea di cosa sto parlando vi consiglio di fare un giro qui: http://www.themomi.org/museum/spanishser/enter.html... quella di cui vi ho parlato, esteticamente è uguale alla Garcia del 1920, cambiano soltanto la disposizione dei colori e il disegno sulla paletta... in più ci sono altre belle chitarre storiche di importanti liutai.

Ok smetto di annoiarvi  :D

Filippo.

<{POST_SNAPBACK}>

Accidenti, i miei più vivi complimenti!! la tua è davvero una chitarra da sogno!

Io per ora mi accontento della mia Manuel Rodriguez "Model A", sempre di liuteria spagnola, ma recente. Sono innamoratissimo del suono di questa chitarra chiaro e potente. Sono dell'avviso che tra le marche blasonate della grande tradizione spagnola la Rodriguez sia una di quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo. ;)

Non c'entra molto visto che qui si parla di chitarre classiche, ma già che ci sono mi permetto di presentare la mia ultima "fidanzata" acquistata in questi giorni, per la quale ho letteralmente perso la testa e motivo primo di una mia "latitanza" dal forum... :ph34r:

1.jpg

:wub::wub::wub:

Link to comment
Share on other sites

scusati il modello è apxt 1 ed è della yamaha

<{POST_SNAPBACK}>

Non ho mai provato questo modello della Yamaha. Ti ho però trovato un commento piuttosto incoraggiante...clicca qui.

La serie APX è una buona serie con un rapporto qualità/prezzo invitante. Di questa serie ho provato solamente la APX5 NA che ho trovato ottima: grande maneggievolezza e "action" bassa (il che non guasta di certo).

Solo che, per quanto ne so, questa serie monta corde in nylon, praticamente si tratta di una sorta di chitarra classica amplificata. Credo valga anche per l'APXT1.

Non ho compreso se ti interessa questo tipo di chitarra oppure una acustica amplificata (che monta corde di metallo)?

Link to comment
Share on other sites

io suono sulla classica, ma vorrei passaare all'acustica (non all'elettrica, ma all'acustica amplificabile...) mi sapreste consigliare qualcosa? con un bel suono, carina esteriormente ma ke non costi 2000 euro??? a me piaceva qst manon ne konosco il prezzo...

instAcoustic_GuitarsAPXT1-resized200.gif:unsure:  :unsure:

<{POST_SNAPBACK}>

ciao sono carlo e mi sono appena iscritto...... ho suonato x qualke anno la chitarra acustica e suonavo anke io con 1a yamaha modello cpx!! il modello nella foto non è male( iin quanto l' ho provata) ma essendo 1a chitarra "da viaggio"(avendo la cassa più piccola) io ti consiglio di prendere sì 1 modello di apx se ti piace ma ti sconsiglio quello nella foto!!!

Ps: ovviamente dopo ti regoli tu se comprarla o meno!!!!!!!!!!!! ciao :lol:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ciao a tutti,mi chiamo Dario e suono la chitarra da circa dodici anni ma non ho mai fatto studi molto approfonditi per cui il mio livello è sì discretuccio ma niente di eccezionale. Ho fatto tre anni complessivi di chitarra classica presso un maestro privato dopodichè mi son cimentato come autodidatta nello studio della chitarra elettrica.Ho attraversato lunghi periodi senza toccare lo strumento,causa altri impegni,ma di tanto in tanto,come ora,mi sto mettendo di impegno per ritrovare la forma dei tempi migliori.Non sono uno studente di conservatorio anche se mi sarebbe sempre piaciuto poterlo frequentare.Amo ascoltare e suonare la musica classica.La mia chitarra è un prodotto di liuteria,ed esattamente del maestro Lo Verde,di Catania.Mi è costata 530 euro o giù di lì ma ne vale molto di più,infatti questi mi ha fatto uno sconto che si aggira intorno al 50% del costo originario.I prezzi non vogliono dire molto ma con la mia sufficiente esperienza vi posso assicurare che la chitarra emette un ottimo suono.Ha il manico in legno di ebano,molto largo,attualmente monta delle corde Augustine,ha il corpo in legno chiaro,non so quale,ben rifinita e con un piano armonico veramnte eccezionale.Quando la si suona sembra che stiano suonando in coro più chitarre.Si distinguono molto bene le basse e le alte frequenze e sono piene entrambe.Il mio ampio repertorio comprende pezzi di diverso genere ma il mio preferito resta sempre Bach.

Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...
Guest samucito30

io ho una chitarra classica marca "Raimundo" mod. 118 del 1990, vecchio regalo di mio nonno... ma è buona? quanto può valere secondo voi?

secondo me è decente, suona molto meglio di alcune chitarre da studio dei miei amici, però non lo so fin dove può arrivare.

grazie a chi risponde

edit: uh su ebay la stessa del '90, usata, la vendono a 120€, mentre nuova a 247. è poco?

"Tavola in cedro massello filettato - fasce e fondo a 2 pezzi in mogano con guarnizioni e filetti - manico in mogano - tastiera in palissandro - intarsi alla buca - meccaniche cromate"

Link to comment
Share on other sites

io ho una chitarra classica marca "Raimundo" mod. 118 del 1990, vecchio regalo di mio nonno... ma è buona? quanto può valere secondo voi?

secondo me è decente, suona molto meglio di alcune chitarre da studio dei miei amici, però non lo so fin dove può arrivare.

grazie a chi risponde

edit: uh su ebay la stessa del '90, usata, la vendono a 120€, mentre nuova a 247. è poco?

"Tavola in cedro massello filettato - fasce e fondo a 2 pezzi in mogano con guarnizioni e filetti - manico in mogano - tastiera in palissandro - intarsi alla buca - meccaniche cromate"

mai sentita

bisognerebbe suonarla

Link to comment
Share on other sites

io ho una chitarra classica marca "Raimundo" mod. 118 del 1990, vecchio regalo di mio nonno... ma è buona? quanto può valere secondo voi?

secondo me è decente, suona molto meglio di alcune chitarre da studio dei miei amici, però non lo so fin dove può arrivare.

grazie a chi risponde

edit: uh su ebay la stessa del '90, usata, la vendono a 120€, mentre nuova a 247. è poco?

"Tavola in cedro massello filettato - fasce e fondo a 2 pezzi in mogano con guarnizioni e filetti - manico in mogano - tastiera in palissandro - intarsi alla buca - meccaniche cromate"

E' il modello base della Raimundo. Una chitarra da studio.

Niente di particolare, dovrebbe essere paragonabile alla Caballero 11 della Rodriguez che secondo me però gli è decisamente superiore come qualità. Non mi piacciono molto le Raimundo, mi è capitato di provare una "Model 130" (che dovrebbe essere una chitarra da concerto) tempo fa, ma mi sembrava suonasse tipo una cassetta della frutta... :o

Comunque per chi comincia è già meglio di altre marche industriali plasticose. Il prezzo più o meno è quello che fanno su e-bay, ed è corretto per uno strumento usato di quel genere. Certo che nuova con 300 euro penso si possa trovare di meglio.

Io suono con una Nuñez del 1936 e una Francisco Nuñez del 1930 (più piccola e ancora da restaurare). Sono straordinarie! Con un suono della madonna...

Queste invece mi sfiziano assai.. :rolleyes:

riesci a postare qualche foto?

Link to comment
Share on other sites

Guest samucito30
mi è capitato di provare una "Model 130" (che dovrebbe essere una chitarra da concerto) tempo fa, ma mi sembrava suonasse tipo una cassetta della frutta... :o

ma voi suonate con le chitarre di fabbrica?

Link to comment
Share on other sites

ma voi suonate con le chitarre di fabbrica?

io ce l'ho di liuteria, fatta totalmente a mano da un uno e unico essere umano

Io posseggo chitarre di liuteria costruite da un unico essere umano ma non classiche, si tratta di acustiche e 12 corde.

Comunque anche su produzioni più su larga scala ci sono prodotti di valore assoluto. Per esempio, riguardo le classiche, ho avuto per parecchi anni una Ramirez che dovetti poi cedere per questioni di liquidità :ph34r: e sinceramente me ne sono pentito assai. Mentre per quanto riguarda altri tipi di chitarra attualmente posseggo anche una Martin D28 e una Gibson ES175 (questa è semiacustica) che sono strumenti semplicemente meravigliosi. Quando la qualità è così alta ci si può affidare anche a strumenti..."industriali".

Tornando alla classica è comunque da un pò che ho intenzione di acquistarne una di liuteria, sto con gli occhi bene aperti e vediamo se capita qualcosa...

Link to comment
Share on other sites

Tornando alla classica è comunque da un pò che ho intenzione di acquistarne una di liuteria, sto con gli occhi bene aperti e vediamo se capita qualcosa...

molto ben aperti...

stanno tirando certi bidoni che è una meraviglia :o

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
Guest Andrew89

Ciao chitarristi!!!

Dopo una grande inattività scriptoria vi scrivo per farvi vedere cosa si è aggiunto al mio strumentario

Un van de Geest degli anni '70

p1310012bh4.jpg

B)

bellissimo...

:P

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy