Madiel Posted December 31, 2020 Report Share Posted December 31, 2020 Tantissimi auguri, un felice e prospero (si spera) anno nuovo 2021 Questo è il 18° topic intitolato "Cosa state ascoltando" ! Ormai stiamo toccando il ventennale, per quella data ci dovremo inventare qualcosa di eccezionale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted December 31, 2020 Report Share Posted December 31, 2020 Buon anno a tutti! Ovviamente cominciamo con Händel, la Firework Music: EDIT: Buffo, mi rendo conto solo ora che il Dr.Madiel sta ascoltando lo stesso identico brano nella stessa identica esecuzione . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Invalid Ovation Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Iniziamo alla grande, Mahler e la sua Quinta, con Haitink e i Berliner, 1988 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Endymion Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Tanti auguri a tutti! Come da tradizione Link to comment Share on other sites More sharing options...
dejure Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Buon anno a tutti. Elgar, sinfonie nn. 1 e 2 Royal philarmonic orchestra Mackerras Link to comment Share on other sites More sharing options...
Persephone Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Buon Anno Nuovo ragazzi miei !! Con molta gioia e soddisfazione pubblico il mio ascolto del 2021 sperando che sia migliore di quello appena passato. Si apre un nuovo capitolo , un nuovo giorno della nostra vita. Un nuovo mondo. A tutti voi, nessuno escluso , con auguri di felicità e gioia. Persy vostra 🌹 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Auguri a tutti di un sereno 2021! 🥳 Link to comment Share on other sites More sharing options...
miaskovsky Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 La Valchiria Buona anno a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Invalid Ovation Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Mezzo depresso per via del tempo nebbioso e freddo, la 40-ma di Wolfy, che sta a me come il Tavor all'insonne Link to comment Share on other sites More sharing options...
il viandante del sud Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Buon 2021 col concerto di Vienna 🤩 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Sempre Händel, stavolta la Water Music. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 48 minuti fa, Pollini dice: Sempre Händel, stavolta la Water Music. E tanto per farsi male, dopo aver scoperto che Hamilton Harty (1879-1941) ne aveva arrangiato alcuni Movimenti per orchestra sinfonica moderna, sono andato ad ascoltarmeli...: Non sono, ma ieri ad un certo punto m'era venuta una voglia irrefrenabile di riascoltarmi il Te Deum di Charpentier in una qualche vecchia esecuzione da melomani incalliti ed ecco che l'ho trovata (ma ovviamente non sono riuscito ad arrivare alla fine... Se non altro questo!): Sarà che sono astemio e lo spumante mi ha fatto un brutto effetto, comunque mi chiedo cosa possa avermi spinto a farmi male in questo modo ... P.S.: Però la ri-orchestrazione del brano di Händel non è poi orribile, forse preferisco operazioni del genere a cattive esecuzioni del materiale originale... Dovendo buttare giù dalla torre (o dalla Rete) uno dei due video, sceglierei sicuramente il secondo che ho postato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Auguri a tutti di un sereno 2021 con Hector BERLIOZ Te Deum Francisco Araiza - Martin Haselbock Un sacco di cori European Community Youth Orchestra Claudio Abbado Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted January 1, 2021 Author Report Share Posted January 1, 2021 a @Snorlax Link to comment Share on other sites More sharing options...
Persephone Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Mi piacciono tanto questi fanciulli ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
hurdy-gurdy Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Auguri a tutti per un anno migliore! Link to comment Share on other sites More sharing options...
glenngould Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 1 ora fa, Madiel dice: a @Snorlax Tanta, tanta roba... Ne approfitto per dare il buon anno a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco s Posted January 1, 2021 Report Share Posted January 1, 2021 Buon anno a tutti! Non scrivo mai, ma vi leggo ad intensità variabile da più di 12 anni. Cominciamo con Copland. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted January 2, 2021 Author Report Share Posted January 2, 2021 3 ore fa, Marco s dice: Buon anno a tutti! Non scrivo mai, ma vi leggo ad intensità variabile da più di 12 anni. Dobbiamo essere tutti dei chiacchieroni interessantissimi ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yeats Posted January 2, 2021 Report Share Posted January 2, 2021 Buon 2021 a tutti, amici! Ora ho ascoltato "2 Ricercari sul nome B-A-C-H" (Op. 52) di Casella eseguiti dalla grande , ma grande davvero, Lya De Barberiis. Purtroppo su Youtube non c'è , perciò posto l'esecuzione di Gould. mentre più tardi, approfittando di questi ultimi giorni di ferie, proverò ad ascoltare per la prima volta l'opus clavicembalisticum di sorabji. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Endymion Posted January 2, 2021 Report Share Posted January 2, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Invalid Ovation Posted January 2, 2021 Report Share Posted January 2, 2021 https://youtu.be/OSgv7iciZXM Buon anno ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dejure Posted January 2, 2021 Report Share Posted January 2, 2021 Uno più bello dell'altro. Xavier Roth si impone come uno dei maggiori direttori della nostra epoca... scoperto per caso sul tubo facendo ricerche su Lully e Rameau mi imbatto nelle sue esecuzioni incredibilmente convincenti (anche se ammetto non avere molti termini di paragone). Poi ascolticchiando qui e la scopro una grande Fantastica e una Jupiter notevolessima. In coda l'ascolto della terza di Saint Seans di incredibile impatto. Vedo che collabora spesso con orchestre tedesche, Lso ed è direttore principale dell'Orchestra "Les Siecles" per le esecuzioni su strumenti d'epoca. Vanta già una notevole discografia prevalentemente su autori francesi. Peccato non si trovino in disco quei meravigliosi concerti che ho postato; chiedo ai più esperti cosa sia lo strumento che, nel primo video, nella marcia per la cerimonia dei turchi viene agitato e sbattuto a terra ( penso sia la prima volta che lo vedo e non penso che la discografia classica contempli esecuzioni con quell'organico). Proseguo con Elgar, sinfonia n.2 Royal Liverpool Philarmonic, Vasily Petrenko A chi gradisce Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted January 2, 2021 Report Share Posted January 2, 2021 1 ora fa, dejure dice: Uno più bello dell'altro. Xavier Roth si impone come uno dei maggiori direttori della nostra epoca... scoperto per caso sul tubo facendo ricerche su Lully e Rameau mi imbatto nelle sue esecuzioni incredibilmente convincenti (anche se ammetto non avere molti termini di paragone). Poi ascolticchiando qui e la scopro una grande Fantastica e una Jupiter notevolessima. In coda l'ascolto della terza di Saint Seans di incredibile impatto. Vedo che collabora spesso con orchestre tedesche, Lso ed è direttore principale dell'Orchestra "Les Siecles" per le esecuzioni su strumenti d'epoca. Vanta già una notevole discografia prevalentemente su autori francesi. Peccato non si trovino in disco quei meravigliosi concerti che ho postato; chiedo ai più esperti cosa sia lo strumento che, nel primo video, nella marcia per la cerimonia dei turchi viene agitato e sbattuto a terra ( penso sia la prima volta che lo vedo e non penso che la discografia classica contempli esecuzioni con quell'organico). Concordo, bravissimo direttore, molto attento a captare i segnali di cambiamento d'approccio e ricezione delle opere musicali. Non a caso, alterna il consueto lavoro con orchestre e repertorio di tradizione, alla ri-lettura dei classici con ensemble specializzati in esecuzioni storicamente informate. Molto attivo anche nella musica contemporanea, soprattutto francese. Ha fondato il gruppo "Les Siecles" ed è figlio del grande organista Daniel Roth. °°°°°° Adams Grand Pianola Music GrauSchumacher Piano Duo Neue Vocalsolisten Stuttgart SWR Symphonieorchester Ingo Metzmacher Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted January 2, 2021 Author Report Share Posted January 2, 2021 5 ore fa, Invalid Ovation dice: https://youtu.be/OSgv7iciZX Buon anno ancora! Grazie e ricambio, però non si vede! Cos'è ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts