Guest Liszt Inviato Ottobre 20, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 20, 2005 dove lo posso trovare?????????lo voglio assolutamente<{POST_SNAPBACK}>scaricatelo o compratelo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ClaudioArrau Inviato Ottobre 20, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 20, 2005 Ehm... un genio, che altro posso dire???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Gennaro-Oscar-Carla Inviato Ottobre 21, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 21, 2005 il michelangeli giovane è il mio pianista preferito. sto per leggere il libro che una sua allieva le ha dedicato.<{POST_SNAPBACK}>Mi dici esattamente il Titolo del libro che lo compro anch'io !Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
vul Inviato Ottobre 21, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 21, 2005 'arturo benedetti michelangeli' di lidia kozubek, ed l'eposti consiglio poi di michelangeli (ma forse l'hai già) l'ascolto della berceuse di chopin registrata nel lontano 1942. sto studiando la berceuse e l'ho ascoltata suonata da tutti i più grandi pianisti e non ho mai sentito nulla di simile - nemmeno nel michelangeli maturo.doppio cd 'genio ventenne. arturo benedetti mighelangeli' (io ho le incisioni allegate a the voice ma credo le abbia pubblicate l'arkadia edizioni musicali)buon ascolto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Gennaro-Oscar-Carla Inviato Ottobre 21, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 21, 2005 'arturo benedetti michelangeli' di lidia kozubek, ed l'eposti consiglio poi di michelangeli (ma forse l'hai già) l'ascolto della berceuse di chopin registrata nel lontano 1942. sto studiando la berceuse e l'ho ascoltata suonata da tutti i più grandi pianisti e non ho mai sentito nulla di simile - nemmeno nel michelangeli maturo.doppio cd 'genio ventenne. arturo benedetti mighelangeli' (io ho le incisioni allegate a the voice ma credo le abbia pubblicate l'arkadia edizioni musicali)buon ascolto<{POST_SNAPBACK}>Grazie, compro tutto di sicuro ... spero di trovarli alla ricordi ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
miottos Inviato Ottobre 22, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2005 Michelangeli era un genio in quanto pianista, ma anche un mito in quanto persona, consiglio di comprare il cd della DG dove esegue i concerti k466 e k503 di mozart, il cd delle prove con il direttore d´orchestra é spassosissimo!!! e a proposito di aneddoti, quando suonó al teatro olimpico di Vicenza, pretese che venisse soppressa la linea del tram che passava vicino al teatro, poiché disturbava oltremodo l´ascolto! e cmq alcune registrazioni di michelangeli secondo me rimangono ancora "imbattute", come ad esempio la ciaccona, le brahms-paganini e alcune sonate di scarlatti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Scriabin Inviato Ottobre 22, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2005 io invece avevo letto che all'ultimo momento riufiutò di eseguire alcune musiche di debussy perchè arrabbiato con gli organizzatori di un concerto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Franco Croce Inviato Aprile 18, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 18, 2020 Oltre alla indubbia accuratezza tecnica e di tocco, io penso di aver scoperto, tra i tanti, uno motivo del successo planetario del M° Michelangeli: un originale utilizzo, quasi impercettibile, del pedale sinistro nei momenti più lirici dell'esecuzione. Ci terrei a sapere se qualche addetto ai lavori mi può confortare in questa mia opinione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
maestrodipiano84 Inviato Maggio 13, 2020 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 13, 2020 Benedetti Michelangeli è stato un innovatore dell'interpretazione: sin dagli anni quaranta, quando molti suoi contemporanei si abbandonavano facilmente all'enfasi e alla personalizzazione nelle interpretazioni (Cortot, ad esempio), ABM invece già da allora proponeva una lettura più fedele, aderente allo spartito e alle intenzioni dell'autore, senza però rinunciare ad un'impronta personale, in giusta misura e curando moltissimo il suono. La sua innovazione è stata poi fedelmente riproposta e proseguita da Pollini, passando per Zimerman fino a giungere ai giorni nostri, confermandosi quindi "il re del pianismo moderno". Un vero e proprio caposcuola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.