Madiel Inviato Ottobre 16, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 allora dato che siete in due dateci sotto con la Fantasia di Schoenberg. Tanto per farvi "dita" con un pezzo difficile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 16, 2004 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 allora dato che siete in due dateci sotto con la Fantasia di Schoenberg. Tanto per farvi "dita" con un pezzo difficile. gliel'ho già proposta però mi ha detto che non se la sente...ha detto che ci ha rinunciato a capire la musica dodecafonica...è l'unica cosa del '900 che non l'attira... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 16, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 allora prova con il Duo Concertante di Stravinsky....e se proprio vuoi farti del male puoi sempre rivolgerti alla Tzigane di Ravel nella versione originale Naturalmente scherzo nel secondo caso !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 16, 2004 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 allora prova con il Duo Concertante di Stravinsky....e se proprio vuoi farti del male puoi sempre rivolgerti alla Tzigane di Ravel nella versione originale Naturalmente scherzo nel secondo caso !!! però so che ammira tantissimo Stravinsky, Britten e Barber...poi dovrò indagare sul resto...ma ho la vaga impressione che ai violinisti in generale il '900 non vada tanto giù...preferiscono barocco e '700...poi magari mi sbaglio però quei pochi che ho conosciuto sono così... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Ottobre 16, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 allora prova con il Duo Concertante di Stravinsky....e se proprio vuoi farti del male puoi sempre rivolgerti alla Tzigane di Ravel nella versione originale Naturalmente scherzo nel secondo caso !!!però so che ammira tantissimo Stravinsky, Britten e Barber...poi dovrò indagare sul resto...ma ho la vaga impressione che ai violinisti in generale il '900 non vada tanto giù...preferiscono barocco e '700...poi magari mi sbaglio però quei pochi che ho conosciuto sono così... se la convinci (e ti convinci ) a studiare la sonata di Ravel per vl e pf vengo a trovarti a milano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Ottobre 16, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 il fatto è che i compositori per il violino compongono davvero male quando lo trattano da solista...cioè gli fanno fare su e giù come se fosse alle montagne russe...poi quanto odio quando devo arrivare alle note acutissime... ...allora ti piacerà sicuramente la sonata per vl e pf di Debussy! Lo tratta come se fosse una viola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 16, 2004 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 il fatto è che i compositori per il violino compongono davvero male quando lo trattano da solista...cioè gli fanno fare su e giù come se fosse alle montagne russe...poi quanto odio quando devo arrivare alle note acutissime... ...allora ti piacerà sicuramente la sonata per vl e pf di Debussy! Lo tratta come se fosse una viola non l'ho mai sentita...se mi capiterà di ascoltarla ti farò sapere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 16, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 16, 2004 e allora provate con stravinsky, in genere mette d'accordo tutti. Britten troppo ecclettico e spesso molto superficiale, Barber idem con l'aggravante di essere un pò piagnucoloso.Oppure provate Hindemith, magari qualcosa del periodo giovanile. Spesso la sua tecnica contrappuntistica, seria e controllata, e certe sonorità lo avvicinano al barocco. Lasciamo perdere Ravel perchè so già come va a finire in questo forum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Ottobre 17, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 17, 2004 e allora provate con stravinsky, in genere mette d'accordo tutti. Britten troppo ecclettico e spesso molto superficiale, Barber idem con l'aggravante di essere un pò piagnucoloso.Oppure provate Hindemith, magari qualcosa del periodo giovanile. Spesso la sua tecnica contrappuntistica, seria e controllata, e certe sonorità lo avvicinano al barocco. Lasciamo perdere Ravel perchè so già come va a finire in questo forum GRRRRRRRRRRRRRRRRRR Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 17, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 17, 2004 , l'ho scritto di proposito !!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Ottobre 17, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 17, 2004 Non ne dubitavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
cack Inviato Ottobre 18, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 18, 2004 , l'ho scritto di proposito !!!!!!!!! ....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 18, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 18, 2004 forse è meglio lasciarvi nel dubbio...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Ottobre 18, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 18, 2004 Britten troppo ecclettico e spesso molto superficiale...Sarà anche superficiale, ma è uno degli autori più conosciuti inconsapevolmente dagli appassionati di calcio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 18, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 18, 2004 chi s'accontenta gode ! Nel mondo del 900 c'è di meglio oltre Britten. E si vede che abbiamo i calciatori musicalmente colti........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 19, 2004 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 Britten troppo ecclettico e spesso molto superficiale...Sarà anche superficiale, ma è uno degli autori più conosciuti inconsapevolmente dagli appassionati di calcio. perchè??ha fatto lui la sigla della champions league?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Peperoncin@ Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 Britten troppo ecclettico e spesso molto superficiale...Sarà anche superficiale, ma è uno degli autori più conosciuti inconsapevolmente dagli appassionati di calcio. perchè??ha fatto lui la sigla della champions league?? no lui fa l'arbitro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 Britten troppo ecclettico e spesso molto superficiale...Sarà anche superficiale, ma è uno degli autori più conosciuti inconsapevolmente dagli appassionati di calcio. perchè??ha fatto lui la sigla della champions league?? Stando a quanto ho letto... si. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 mi sembra strano...... bisognerà indagare. Sicuramente era attirato dai calciatori, conoscendo l'autore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 CORREZIONE:La sigla della Champions League è stata sì scritta da Britten, ma da un certo Tony, e non Benjamin: si tratta di un personalissimo arrangiamento tratto dall'opera "Zadok the priest" di G.F. Handel.Inoltre B. Britten è morto nel 1976. Se la sigla fosse stata appositamente scritta per la manifestazione (nata nel 1993 e precedentemente chiamata "Coppa dei campioni") le cose non coinciderebbero.Comunque ricordo bene che nella finale del '97, a proposito di un coro che eseguiva l'inno, il cronista parlò di Benjamin, l'autore. Aspettiamo notizie certe... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 Ooops... l'avevo trovato qui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 19, 2004 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 in effetti lo stile si nota subito che è barocco...come si nota subito che l'orchestra è la S.Martin-in-the-fields diretta da Neville Mariner...e so che è scritta in tre lingue: inglese, tedesco e francese...meno male che non l'ha arrangiata Benjamin...sarebbe potuto precipitare al grado + basso della classifica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Siloti Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 Dai... non è poi così male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Ottobre 19, 2004 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 no la musica è bella è l'arrangiamento che fa un po' vomitare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 19, 2004 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 19, 2004 hai ragione..... Zadok the Priest è uno dei 4 Coronations Anthem di Haendel, li eseguono ancora oggi per l'incoronazione del sovrano inglese. Che eresia..... dovrebbero appendere 'sto Tony Britten per le palle in una pubblica piazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.