Ives Inviato Agosto 3 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 3 I lavori "americani" di Dvorak. Le migliori scelte discografiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 3 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 3 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Haitink dirige Tchaikovsky (Decca ex Philips). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 15 ore fa, Ives dice: I lavori "americani" di Dvorak. Le migliori scelte discografiche. Tutto molto bello, peccato solo che Wallfisch sia un solista un pò piatto e dal suono troppo cigolante per i miei gusti. Mackerras sontuoso in quel disco, forse la concertazione più bella nel famoso Cello Concerto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 I 10 dischi migliori di repertorio non-standard della danese DACAPO. Rued Langgaard: Symphonies and String Quartets Kuhlau: Piano Works Nielsen (Carl): The Mother (incidental music) Nielsen (Ludolf): The Tower of Babel; Forest Walk Asger Hamerik: 7 Symphonies; Requiem Holmboe: Chamber Concertos (13 on 4 discs) Norgard: 8 Symphonies C.F.E. Horneman: Orchestral Works Mozart: Lucio Silla Riisager: Qarrtsiluni; Manerenen (Moon Reindeer) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 Dave's faves: i dischi preferiti di Hurwitz. L'Aida soltiana a Roma con Price, Vickers, Merrill (Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 I rari e bellissimi quartetti di Glazunov (MDG). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Die Drei Pintos di Weber/Mahler (RCA). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 10 ore fa, Ives dice: I 10 dischi migliori di repertorio non-standard della danese DACAPO. Rued Langgaard: Symphonies and String Quartets Kuhlau: Piano Works Nielsen (Carl): The Mother (incidental music) Nielsen (Ludolf): The Tower of Babel; Forest Walk Asger Hamerik: 7 Symphonies; Requiem Holmboe: Chamber Concertos (13 on 4 discs) Norgard: 8 Symphonies C.F.E. Horneman: Orchestral Works Mozart: Lucio Silla Riisager: Qarrtsiluni; Manerenen (Moon Reindeer) Fra le varie indicazioni, a parte il cofanetto delle sinfonie di Laggaard, su cui vi è un consenso generale, segnalerei il box con i concerti da camera di Holmboe. Ho letto nel forum commenti qualche commento perplesso su questo compositore. Non mi ci ritrovo perché mi sembra un autore pieno di inventiva, capace di scrivere musica divertente e non banale e di tirar fuori soluzioni timbriche afffascinanti. Questi concerti da camera ne danno testimonianza e si distinguono anche per la bravura degli interpreti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 On 31/7/2022 at 11:43, giobar dice: Un commentatore glielo ha fatto notare. Il pianista si chiamava OgdOn e non OgdEn. Resta il fatto che è un errore piuttosto comune e di cui non mi spiego la ragione. Eppure si tratta di un pianista molto noto e con una vasta discografia, così che scriverne correttamente il nome dovrebbe essere normale. Non stupirti. Molta gente in America, pronunciando "operator", crede che si scriva "operaTER". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Agosto 4 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 4 15 ore fa, Ives dice: I 10 dischi migliori di repertorio non-standard della danese DACAPO. Rued Langgaard: Symphonies and String Quartets Kuhlau: Piano Works Nielsen (Carl): The Mother (incidental music) Nielsen (Ludolf): The Tower of Babel; Forest Walk Asger Hamerik: 7 Symphonies; Requiem Holmboe: Chamber Concertos (13 on 4 discs) Norgard: 8 Symphonies C.F.E. Horneman: Orchestral Works Mozart: Lucio Silla Riisager: Qarrtsiluni; Manerenen (Moon Reindeer) Langgaard, le sinfonie nel complesso direi ok, ma per qualcuna singola ci sono edizioni migliori (Chandos); Holmboe, pezzi superficiali e simpatici, ma niente di che alla fine, per lo meno l'edizione è di alta qualità; Norgard, anche per questi qualche edizione singola è migliore altrove (Chandos) Riisager, concordo in pieno, grande cd. Gli altri non li conosco o li conosco appena, però ho sentito quello di Ludolf Nielsen per curiosità e la sua cantata "La torre di Babele" (1914) è effettivamente un pezzo interessante sebbene dallo stile derivativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Agosto 5 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5 15 ore fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Die Drei Pintos di Weber/Mahler (RCA). Mi fa piacere lo segnali, secondo me il lavoro di Mahler è molto bello e Bertini dirige bene. Anche i cantanti sono nomi importanti. Strano che non sia stata ripresa da qualche altro grande mahleriano negli anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 5 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5 Daves's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Messa bachiana diretta da Stephen Layton (Hyperion). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Agosto 5 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5 10 ore fa, Wittelsbach dice: Non stupirti. Molta gente in America, pronunciando "operator", crede che si scriva "operaTER". Dici che è una conseguenza dell'inglese d'America? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Agosto 5 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5 È possibilissimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 5 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5 Gli oratori di Haydn IDEALI. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 5 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 5 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. I concerti per mandolino di Vivaldi (Scimone, Erato). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 6 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 6 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Pierino e il Lupo con la moglie di Prokofiev e Jarvi (Chandos). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Agosto 6 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 6 8 ore fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Pierino e il Lupo con la moglie di Prokofiev e Jarvi (Chandos). Sono andato a curiosare su internet, non sapevo che la moglie di Prokofiev fosse musicista (in realtà pensavo fosse un'attrice visto che il ruolo è recitato). Ho letto anche che si è fatta 8 anni di gulag 😬. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Agosto 6 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 6 On 5/8/2022 at 17:05, Ives dice: Gli oratori di Haydn IDEALI. Di Harnoncourt mi pare di avere.un Tenl Deum, ma, come per la musica sacra di Mozart, lo ricordo molto pesante e tendente al noioso. Pare strano per un filologo, ma mi sa che gli veniva meglio il repertorio più tardo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Agosto 6 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 6 On 5/8/2022 at 09:55, Ives dice: Daves's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Messa bachiana diretta da Stephen Layton (Hyperion). Non conosco questa uscita. Per questo (capo)lavoro mi rivolgo al primo disco di Jacobs con il RIAS Kammerchoir e l'Akademie fur Alte Musik di Berlino (e sono curioso di sentire la sua nuova registrazione) oppure a Savall. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 7 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7 12 ore fa, Florestan dice: Non conosco questa uscita. Per questo (capo)lavoro mi rivolgo al primo disco di Jacobs con il RIAS Kammerchoir e l'Akademie fur Alte Musik di Berlino (e sono curioso di sentire la sua nuova registrazione) oppure a Savall. Neanche io, anche perchè la Hyperion non mette i CD su Spotify. Dagli estratti, però, ho sentito la presenza del cembalo, secondo me da evitare in quest'opera. L'etichetta inglese ha anche questa, molto ben recensita: Aggiungo Hengelbrock (DH): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 7 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7 Dave's Faves; i dischi preferiti di Hurwitz. I Trii di Brahms (Suk Trio, Supraphon). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 7 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Casals dirige Mozart (Sony). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Agosto 7 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7 3 ore fa, Ives dice: Neanche io, anche perchè la Hyperion non mette i CD su Spotify. Dagli estratti, però, ho sentito la presenza del cembalo, secondo me da evitare in quest'opera. L'etichetta inglese ha anche questa, molto ben recensita: Aggiungo Hengelbrock (DH): Bello anche Hengelbrock. Finora, gli estratti che ho sentito della nuova Messa in si minore registrata da Jacobs danno l'idea di qualcosa di superiore alla sua prima incisione: sarà mia quanto prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Agosto 7 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 7 42 minuti fa, Florestan dice: Bello anche Hengelbrock. Finora, gli estratti che ho sentito della nuova Messa in si minore registrata da Jacobs danno l'idea di qualcosa di superiore alla sua prima incisione: sarà mia quanto prima. Vero, da quel che ho letto pare completamente ripensata rispetto alla già ottima versione anni '90, ma non ho avuto modo di sentire moltissimo, solo estratti video. Il Crucifixus è in parti reali rispetto all'incisione precedente e i tempi sono spiccatamente più mobili e flessibili (molti utenti hanno criticato il Sanctus): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.