Ives Inviato Giugno 9 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 9 Musiche per film. Tre colonne sonore di Jacques Ibert (Adriano/Naxos). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Giugno 9 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 9 1 ora fa, Ives dice: Musiche per film. Tre colonne sonore di Jacques Ibert (Adriano/Naxos). Ce l'ho, ottima musica e ottime esecuzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 La Seconda di Furtwangler. Mastodontica e fluviale (80 minuti, il finale ne dura 30) sinfonia del grande direttore tedesco, forse la sua migliore per certa critica, quantomeno quella che ha suscitato più interesse tra gli altri direttori, anche in epoche recenti. Non tutto è ispiratissimo, l'affastellamento di atteggiamenti tardo-romantici (in larga parte riciclati) può infastidire, la durata è onestamente ciclopica e le forme slabbrate, ma il clima perennemente tragico e carico d'inquietudine (forse solo la coda finale lascia spiragli di luce), me fanno un'opera per certi versi personalissima. Le migliori versioni in disco. @superburp e @Snorlax Di Furt è consigliata la versione DG. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Snorlax Inviato Giugno 10 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 10 8 ore fa, Ives dice: La Seconda di Furtwangler. Mastodontica e fluviale (80 minuti, il finale ne dura 30) sinfonia del grande direttore tedesco, forse la sua migliore per certa critica, quantomeno quella che ha suscitato più interesse tra gli altri direttori, anche in epoche recenti. Non tutto è ispiratissimo, l'affastellamento di atteggiamenti tardo-romantici (in larga parte riciclati) può infastidire, la durata è onestamente ciclopica e le forme slabbrate, ma il clima perennemente tragico e carico d'inquietudine (forse solo la coda finale lascia spiragli di luce), me fanno un'opera per certi versi personalissima. Le migliori versioni in disco. @superburp e @Snorlax Di Furt è consigliata la versione DG. Purtroppo non ho ancora visto il video, ma sono contento ne abbia parlato. Concordo solo parzialmente con le sue references: ottimo Jochum, piuttosto pesante e tronfio Barenboim. Alla fine colui che ha dominato meglio questo lavoro affascinante quanto ipertrofico è lo stesso Furt, soprattutto nel live viennese successivo a qualche anno all'incisione in studio per DGG: ...ne avevo fatto qualche cenno - senza alcuna pretesa - tempo addietro nel thread dedicato. Per essere una registrazione dal vivo di quegli anni, l'audio non è malaccio, anzi anche in questo senso supera la ripresa del suono vetrosa e compressa dell'etichetta gialla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 11 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 11 Famoso box Chandos (5CD) con le sinfonie dei contemporanei di Haydn e Mozart (Krommer, Stamitz, Pleyel, Kozeluch...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 11 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 11 Leonid Kogan in un box. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 12 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 12 Hildegard von Bingen, un'introduzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 12 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 12 Il Gielen "avanguardista" dalla serie SWR. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 12 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 12 23 ore fa, Ives dice: Leonid Kogan in un box. Bellissimo, offre un quadro abbastanza ricco dell'arte suprema di Kogan. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Giugno 12 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 12 3 ore fa, Ives dice: Il Gielen "avanguardista" dalla serie SWR. Ottima raccolta! Stele di Kurtag è pure migliore dell'altra edizione di Abbado con i blasonatissimi Berliner! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 13 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 13 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Lanchberry dirige Ketelbey (EMI). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 13 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 13 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Lopez-Cobos dirige De Falla a Cincinnati (Telarc). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Giugno 14 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14 Ives ma questo non lo pubblichi? sabotatore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 14 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14 35 minuti fa, Majaniello dice: Ives ma questo non lo pubblichi? sabotatore! 🤣 in realtà sono video che rimandano ad altri a pagamento... Claudio Abbado e gli Anni Decca. Tutto degno di nota, un bellissimo cofanetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 15 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 15 I migliori 10 dischi di repertorio poco noto della scandinava BIS: 1. Alexander Tcherepnin: Piano Concerto No. 4 (Fantasie) 2. Allan Pettersson: Symphony No. 8 3. Gösta Nystroem: Ishavet (Arctic Ocean) 4. Heitor Villa-Lobos: Complete Bachianas Brasileiras and Choros 5. Eino Tamberg: Symphonic Dances; Concerto grosso 6. Eduard Tubin: Complete Symphonies 7. Niels Gade: Complete Symphonies 8. Geirr Tveitt: Baldur's Dreams 9. Jón Leifs: Baldr 10. Vagn Holmboe: Complete Symphonies Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 15 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 15 I 10 migliori dischi di repertorio poco noto della inglesissima CHANDOS: 1. Vaughan Williams: Concertos and Short Orchestral Works (Thomson, Cond.) 2. Bach: Vivaldi Concerto Transcriptions for Keyboard (Sophie Yates) 3. Bax: Chamber Works (ASMF Chamber Ensemble) 4. Weill: Symphonies Nos. 1 & 2, Quodllibet (Beaumont, Cond.) 5. Martinu: Sinfonietta Giocosa, etc (Vasary, cond.) 6. Stanford: Irish Rhapsodies (Handley, cond.) 7. Turina: Canto a Sevilla (Mena, cond.) 8. Moeran: Symphony in G minor (Handley, cond.) 9. Martin: Symphonie & Symphonie concertante (Bamert, cond.) 10. Hindemith: Symphony in E-flat (Tortelier, cond.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Giugno 15 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 15 8 minuti fa, Ives dice: I migliori 10 dischi di repertorio poco noto della scandinava BIS: 7. Niels Gade: Complete Symphonies Un amico mi ha regalato qualche anno fa il cd con mi pare 3.a e 4.a, non sono male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 Tributo Warner (ex EMI nella serie The Master Pianist) a Youri Egorov. Pianista eccellente, solido interprete del repertorio austro-tedesco e di Debussy, grande "colorista" e schumanniano di vaglia, prematuramente scomparso per Aids negli anni '80. Ci sono anche i tre concerti (ottimo Beethoven, e poi un 17 di Mozart degno di nota) lasciati in studio con Sawallisch. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 Ho il cd con K466 e concerto Imperatore, ne ho un bel ricordo (è stato uno dei miei primissimi cd). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. I concerti chopiniani con la Argerich (EMI con Dutoit). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Opere per organo di Franck con Michael Murray (Telarc). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 5 ore fa, Ives dice: Tributo Warner (ex EMI nella serie The Master Pianist) a Youri Egorov. Pianista eccellente, solido interprete del repertorio austro-tedesco e di Debussy, grande "colorista" e schumanniano di vaglia, prematuramente scomparso per Aids negli anni '80. Ci sono anche i tre concerti (ottimo Beethoven, e poi un 17 di Mozart degno di nota) lasciati in studio con Sawallisch. Grandissimo pianista, dotato di una sensibilità interpretativa fuori dal comune. Peccato per la sua fine prematura, avrebbe potuto darci ancora tantissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Florestan Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 55 minuti fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Opere per organo di Franck con Michael Murray (Telarc). Murray era l'organista di punta della Telarc; avevo un suo cd con la Toccata e Fuga in re minore e altri pezzi di Bach. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 16 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 16 1 ora fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. I concerti chopiniani con la Argerich (EMI con Dutoit). Indubbiamente un gran bel disco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 17 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 17 17 ore fa, Florestan dice: Murray era l'organista di punta della Telarc; avevo un suo cd con la Toccata e Fuga in re minore e altri pezzi di Bach. Piaccia o meno, grande organista e interprete sopraffino del repertorio francese anche su strumenti di costruzione anglosassone, nonchè allievo prediletto di Marcel Dupré che aveva curato l'opera omnia di Franck per organo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.