Ives Inviato Maggio 6 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Nelson Mass di Pinnock (Archiv) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 6 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. L'Orfeo di Gluck diretto da Solti (con la Horne, Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 6 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6 Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. Craft dirige Brahms/Bach/Schubert orchestrati da Schoenberg (Sony). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 7 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 7 La Alsop dirige Bernstein (box Naxos). Nonostante Bernstein rimanga ineguagliato il miglior direttore di se stesso, la sua allieva Marin Alsop, alla testa di ottime compagini anglo-brasilian-americane, supera il Maestro nella lettura di alcune partiture (ad esempio, Mass) e globalmente rende pieno merito alla musica di Bernstein come nessun altro oggi, con il piglio, il ritmo e i colori necessari a renderla piacevolissima. Contiene pure un DVD con documentario e un "Bernstein Anniversary Bouquet" con variazioni su temi di Bernstein di altri compositori e a lui dedicate (Berio, Druckman, Foss, Takemitsu...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 7 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 7 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Pastorale di Pierre Monteux (Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 7 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 7 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Settima beethoveniana di Beecham (EMI). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 8 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 8 Box Erato dedicato a Milhaud e denominato "La Vie Heureuse". Ottima rassegna della prolifica produzione dell'autore francese: miscellanea da sinfonie, concerti, balletti, cameristica, songs e un disco di registrazioni storiche dirette dall'autore. Qualità audio molto variabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 8 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 8 Le registrazioni radiofoniche di Karel Ancerl. Succosissimo box della Supraphon (15CD) con le incisioni radiofoniche di Ancerl captate tra gli anni 50-60 con la mitica Filarmonica Ceka. Il repertorio è quello di casa, con Beethoven, Mendelssohn e Mozart a far quasi da contorno. Ci sono anche autori ceki poco noti e un oratorio "comunista" di Schulhoff. Un vero e proprio scrigno pieno di tesori. https://www.supraphon.com/album/670253-karel-ancerl-live-recordings Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 9 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Quarta di Ives + Varese (Dohnanyi, Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 9 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Il Requiem verdiano diretto da Shaw (Telarc). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 9 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9 Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. La sinfonia Alpina diretta da Kazimierz Kord (Accord). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Maggio 9 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9 3 ore fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. La sinfonia Alpina diretta da Kazimierz Kord (Accord). Famolo strano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Maggio 9 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9 On 6/5/2022 at 10:26, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Tosca della Caballé (Decca ex Philips) E questa ? Non è una edizione in genere molto criticata ? @Wittelsbach mi pare ne avessi accennato qualche volta, o sbaglio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Maggio 9 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 9 Non così tanto... Anzi ha molti tratti originali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 14 ore fa, Madiel dice: E questa ? Non è una edizione in genere molto criticata ? Non direi, nè da parte della critica, nè degli appassionati. Per quanto mi riguarda, la trovo ottima. Della Caballè si è detto molto, direi superba, un laser; Carreras 30enne è ancora in voce, sfoca qualche acuto ma la tessitura lo favorisce e il timbro è indubbiamente bellissimo, giovane e ardente; Wixell a me non dispiace, forse il più criticato da certa stampa italiana, ma il canto è buono, morbido e soprattutto evita tutti i ghigni di certa vetusta tradizione (qui davvero messa alla porta e finalmente). Uno Scarpia frustrato, austero ma molto interiorizzato. Ottimi i comprimari con l'allora poco conosciuto Samuel Ramey che fa Angelotti (e che sarà 20 anni dopo Scarpia ottimo e singolarissimo da basso acuto con Sinopoli), Trimarchi il Sacrestano e De Palma in uno dei suoi innumerevoli Spoletta. Davis concerta con grande accuratezza, la dimensione è sempre molto lirica anche nei momenti più scellerati del secondo atto. Se vogliamo, l'orchestra non ha la raffinatezza dei Berliner o di altre compagini di livello superiore. Leggendo le cronache del tempo, fu uno spettacolo dal successo clamoroso al Covent Garden e in tourneè negli USA e in Giappone. Non faccio fatica a crederlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Mer diretta da Boulez (DG) e Martinon (Warner/EMI). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Ansermet dirige classici francesi (Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 18 ore fa, giobar dice: Famolo strano? Parecchio strano. A stento conosco Kord, lo ricordo solo per la famosissima incisione Philips della Terza di Gorecki. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 5 ore fa, Ives dice: Non direi, nè da parte della critica, nè degli appassionati. Per quanto mi riguarda, la trovo ottima. Della Caballè si è detto molto, direi superba, un laser; Carreras 30enne è ancora in voce, sfoca qualche acuto ma la tessitura lo favorisce e il timbro è indubbiamente bellissimo, giovane e ardente; Wixell a me non dispiace, forse il più criticato da certa stampa italiana, ma il canto è buono, morbido e soprattutto evita tutti i ghigni di certa vetusta tradizione (qui davvero messa alla porta e finalmente). Uno Scarpia frustrato, austero ma molto interiorizzato. Ottimi i comprimari con l'allora poco conosciuto Samuel Ramey che fa Angelotti (e che sarà 20 anni dopo Scarpia ottimo e singolarissimo da basso acuto con Sinopoli), Trimarchi il Sacrestano e De Palma in uno dei suoi innumerevoli Spoletta. Davis concerta con grande accuratezza, la dimensione è sempre molto lirica anche nei momenti più scellerati del secondo atto. Se vogliamo, l'orchestra non ha la raffinatezza dei Berliner o di altre compagini di livello superiore. Leggendo le cronache del tempo, fu uno spettacolo dal successo clamoroso al Covent Garden e in tourneè negli USA e in Giappone. Non faccio fatica a crederlo. 18 ore fa, Wittelsbach dice: Non così tanto... Anzi ha molti tratti originali. Allora ricordavo male io, forse era un'altra opera con alcuni interpreti simili. Insomma, stavolta almeno nell'opera lirica il nostro ci ha azzeccato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 Probabile, ad esempio questo è alquanto inutile e noioso, tranne la solita Caballé: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 10 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 10 A proposito di Opera... Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Il Samson di Pretre (con Vickers, Gorr) della EMI/Erato. Sulla lirica ha gusti abbastanza standard-classici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 11 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 11 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Marriner dirige autori americani (Decca, ex Argo). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 11 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 11 Ruggiero Ricci e i suoi splendidi box antologici della Eloquence. Violinista americano di chiare origini italiane, fu splendido vituoso e brillantissimo interprete di Paganini, di cui registrò in prima assoluta la versione originale dei 24 Preludi. Ha eseguito in prima assoluta anche molte musiche di compositori del Novecento, come Ginastera e von Einem. Preziosa anche l'attività di studio e insegnamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 11 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 11 Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. La Decima di Mahler/Cooke diretta da Gielen. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 11 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 11 Overtures "interessanti" e poco note: la terza Overture Sinfonica di Braga Santos (Naxos). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.