glenngould Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 16 ore fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Turangalila di Antoni Wit (Naxos). Questa è una proposta interessante. Ho notato come spesso Wit sia tra le reference di Hurwitz. Credo che l'ascolterò dato che l'unica edizione di questa sinfonia ce l'ho diretta dal classico Chailly Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 2 ore fa, glenngould dice: Questa è una proposta interessante. Ho notato come spesso Wit sia tra le reference di Hurwitz. Credo che l'ascolterò dato che l'unica edizione di questa sinfonia ce l'ho diretta dal classico Chailly Secondo me, è nettamente meglio Chailly... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 4 ore fa, glenngould dice: questa sinfonia ce l'ho diretta dal classico Chailly Che è già ottima. Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. I Quadri diretti da Eugene Ormandy. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 Daves's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Le sinfonie di Mozart dirette da Davis a Dresda (Decca, ex Philips) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. Lo Strauss di Rudolf Kempe a Dresda (EMI/Warner in varie reincarnazioni grafiche e sonore). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 5 ore fa, Madiel dice: Secondo me, è nettamente meglio Chailly... Rispondo sia a te che ad @Ives. Sì, il punto è che mi incuriosisce la presenza di Wit in molti dischi consigliati e, dato che è un direttore da me conosciuto solo di nome, avrei piacere di saggiare in modo diretto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 6 ore fa, glenngould dice: Rispondo sia a te che ad @Ives. Sì, il punto è che mi incuriosisce la presenza di Wit in molti dischi consigliati e, dato che è un direttore da me conosciuto solo di nome, avrei piacere di saggiare in modo diretto Wit è bravo, ma non credo particolarmente distinto in quel disco. Ieri mi sono riascoltato metà della sinfonia su tubo per scrupolo, ma in tutta sincerità non capisco perché preferisca questa edizione rispetto ad altre L'ho trovato abbastanza noioso, lasciato a metà tra gli sbadigli. Hurvizzo sarà innamorato di Wit come per Litton ? E sarà corrisposto dai nostri eroi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 On 15/4/2022 at 15:04, Ives dice: Triplo tributo al New England (Piston, Schuman e Ives). Con questo ha fatto lo slalom gigante di arrampicata sugli specchi bagnati per non suggerire l'edizione di Tilson Thomas del 1970 con la Boston SO, senza dubbio migliore di quella Naxos, solo perché accompagnata dalla (per lui) tremenda 4a Sinfonia con Ozawa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 22 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22 18 ore fa, glenngould dice: Rispondo sia a te che ad @Ives. Sì, il punto è che mi incuriosisce la presenza di Wit in molti dischi consigliati e, dato che è un direttore da me conosciuto solo di nome, avrei piacere di saggiare in modo diretto Solitamente, Wit è un direttore solido, di quelli "oggettivi" che piacciono a Hurwitz, ma non lo considero un grande interprete in sé. Riesce molto bene nel repertorio ceko-polacco del '900 e in qualcosa di tardo-romantico della stessa area geografica. Poi ha inciso di tutto per Naxos, da Weber a Strauss a Rach. Su Messiaen ho un ricordo di buona routine, nulla di eclatante, ma sono impressioni lontane nel tempo, di quando uscì il disco. Tieni pure conto che la Naxos è sponsor di Hurwitz, quindi qualche disco viene un pò esaltato oltre i meriti. Un'altra edizione che a me piace è quella di Previn (EMI). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 22 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22 Box Warner/Erato con il Purcell di Gardiner con i suoi storici complessi inglesi. Buono e ancora valido e a prezzo conveniente. Manca Dido & Aeneas inciso per altra etichetta, credo la Philips, ma non fu un'incisione memorabile, quindi non si perde niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Aprile 22 Autore Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22 19 ore fa, glenngould dice: Rispondo sia a te che ad @Ives. Sì, il punto è che mi incuriosisce la presenza di Wit in molti dischi consigliati e, dato che è un direttore da me conosciuto solo di nome, avrei piacere di saggiare in modo diretto 12 ore fa, Madiel dice: Wit è bravo, ma non credo particolarmente distinto in quel disco. Ieri mi sono riascoltato metà della sinfonia su tubo per scrupolo, ma in tutta sincerità non capisco perché preferisca questa edizione rispetto ad altre L'ho trovato abbastanza noioso, lasciato a metà tra gli sbadigli. Raga avete ascoltato Paavone in Messiaen? sul tubo si trova questa sinfonia, e qualche giorno fa ho ascoltato anche un suo disco Alpha che ho trovato ben fatto, di opere diverse per orchestra (anche se la musica di quest'autore non mi fa mai impazzire). 12 ore fa, Madiel dice: Con questo ha fatto lo slalom gigante di arrampicata sugli specchi bagnati per non suggerire l'edizione di Tilson Thomas del 1970 con la Boston SO, senza dubbio migliore di quella Naxos, solo perché accompagnata dalla (per lui) tremenda 4a Sinfonia con Ozawa Ma è pagato dalla Naxos, di che parliamo?! almeno, così mi ha detto @Ives, l'Hurwitz italiano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 22 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22 1 ora fa, Majaniello dice: Ma è pagato dalla Naxos, di che parliamo?! almeno, così mi ha detto @Ives, l'Hurwitz italiano Siamo tutti pakati dalla Naxos! ma si presume che il recensore sia intellettualmente onesto e non si faccia influenzare dallo sponsor. Comunque, è più smaccato coi dischi della Cedille, altro finanziatore del sito e del canale, anche se tende a non recensirli o consigliarli su YT. °°°°°° Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Prima di Brahms diretta da Giulini (LAPO/DG) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Aprile 22 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 22 2 ore fa, Majaniello dice: Raga avete ascoltato Paavone in Messiaen? sul tubo si trova questa sinfonia, e qualche giorno fa ho ascoltato anche un suo disco Alpha che ho trovato ben fatto, di opere diverse per orchestra (anche se la musica di quest'autore non mi fa mai impazzire). no, mai sentito, anche perché ho sempre seguito molto poco questo direttore. Conosco qualche video dal vivo on line, niente di particolare per un giudizio complessivo. Tutto sommato, però, quel poco che ho sentito mi lascia abbastanza indifferente. 2 ore fa, Majaniello dice: Ma è pagato dalla Naxos, di che parliamo?! almeno, così mi ha detto @Ives, l'Hurwitz italiano Non significa poi molto, perché potrebbe menzionare altri dischi effettivamente meravigliosi di Naxos. Per me, quel Messiaen di Wit è onesto, ma niente di più - e penso che la critica nel complesso sia d'accordo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 23 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 23 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Zinman dirige Barber (Argo ristampato Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 23 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 23 Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. Il bartokiano Concerto per Orchestra diretto da Kubelik (Boston/DG) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 24 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 24 Il Concerto per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky, il primo of course. Tra i momenti più noti della storia della musica classica, quantomeno col romanticissimo tema iniziale cantato dagli archi e sostenuto da potenti accordi del piano. Il lungo primo movimento ha inizialmente un carattere più intimo a cui segue uno molto animato e ritmato, basato su un tema popolare ucraino. Il dialogo tra solista e orchestra culmina in ben 3 cadenze pianistiche di grande difficoltà tecnica. Il secondo tempo è una cantilena russa di carattere intimo e trasognato, vero cuore del concerto. Si chiude con i fuochi d'artificio del finale brillante e danzante ispirato al folklore russo. Le migliori (e le meno riuscite) versioni in disco. Freire-Kempe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 25 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 25 Daves's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Il Concerto per violoncello di Finzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 25 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 25 Daves's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. I Preludi di Chopin suonati da Moravec (Supraphon) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 25 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 25 Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. Batiz dirige Ginastera (ASV). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Maggio 3 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 3 On 25/4/2022 at 10:32, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. Batiz dirige Ginastera (ASV). Su questo ha ragione! Tra l'altro, lo è anche dei miei! 😍 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 4 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 4 La Prima di Shostakovich. Opera già matura e grande in sé e nella quale si possono rintracciare le linee essenziali dello stile dell'autore, è una sinfonia pervasa da sottilissima ironia di impronta giovanile, ritmica incisiva e bizzarra (personalissima, ma con influssi di Prokofiev) con orchestrazione travolgente, uso disinvolto della dissonanza e scoperto lirismo, ora drammatico, ora malinconico. Le migliori versioni in disco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Maggio 4 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 4 Quest'ultima copertina entra di diritto nella discussione sulle copertine più brutte! Bentrovati a tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Maggio 4 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 4 1 ora fa, glenngould dice: Quest'ultima copertina entra di diritto nella discussione sulle copertine più brutte! Bentrovati a tutti! Curioso, tra le edizioni elencate non conosco proprio l'ultima con Martinon ! Nel complesso, direi che stavolta le dritte di Hurvizzo siano condivisibili al 100%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 5 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 5 Cofanetto della Fuga Libera con il Franck sinfonico (c'è anche una rarità di Pierné che orchestra il Preludio, Corale e Fuga per pianoforte). Belle incisioni, non fenomenali, ma di ottimo standard esecutivo con l'orchestra di Liegi diretta da vari direttori tra cui Roth, Arming e Bleuse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Maggio 6 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 6 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Tosca della Caballé (Decca ex Philips) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.