Majaniello Inviato Aprile 13 Autore Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13 Ahia, ha messo Scelsi tra i minimalisti @Madiel Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Keikobad Inviato Aprile 13 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13 il "mio" video ovviamente impossibile fare una lista esaustiva di un movimento così variegato e così popolare, mi sembra che i capisaldi ci siano, anche se una menzione a La Monte Young e la sua Composition#5 e soprattutto Louis Andriessen mi sembrava doverosa. Abbastanza arbitrarie le scelte di Glinka (a questo punto perché non il Bolero?) e Scelsi che boh, Satie ovviamente ci sta benissimo. Intanto ho qualche lavoro in più che non conoscevo da ascoltare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Aprile 13 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13 3 ore fa, Majaniello dice: Ahia, ha messo Scelsi tra i minimalisti @Madiel Da offendersi proprio! Anche Harrison c'entra niente! Ha infilato insieme una serie di compositori che usavano la ripetizione di pochissimo materiale, ma che non sono da considerarsi minimalisti nè ante litteram e tanto meno loro malgrado. Una scemenza assoluta, allora andrebbe inserita nella lista anche la Musica delle sfere di Langgaard ! Stendiamo un velo pietoso sulle citazioni di Glinka, Satie, Britten e Orff. Harmonielehre di Adams è, in sostanza, un lavoro post romantico e a tratti pure classicheggiante!!! I cd menzionati, invece, sono per lo più eccellenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 13 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13 Non cita Britten (per fortuna! ) ma Tabuh-Tabuhan di McPhee. Comunque, è un minestrone di cose che gli piacciono o aspetti del minimalismo su alcuni autori presi proprio molto alla lontana. Il brano di Glinka non lo conosco. Pure Nancarrow potrebbe essere un precursore, allora. Qualcosa di Partch e La Monte Young poteva essere inclusa. Daves's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Latin American Classics diretti da Tilson Thomas. E questo è bello bello, nulla da dire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Aprile 13 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13 14 minuti fa, Ives dice: E questo è bello bello, nulla da dire. Mah...La compilation è molto azzeccata, tuttavia, un po' di tempo fa scrissi: Tangazo l'ho trovato un disco davvero deludente: interpretazioni nel complesso fiacche, svogliate e prive di sugo, che non rendono merito all'originalità, alla fantasmagoria e alla vivacità ritmica dei pezzi, anche quelli meno famosi, inclusi nel disco. Altri - Salonen, Batiz, Dudamel, Bernstein eccetera - hanno saputo fare molto meglio. E anche Madiel, dopo un iniziale giudizio globalmente positivo, in seguito scrisse: mi ha entusiasmato meno per una certa freddezza del direttore in qualche pezzo. Poi, intendiamoci, è un buon disco, ma antologie similari ce ne sono diverse e realizzate con molto più brio, mentre sui pezzi singoli mi sembra che MTT non abbia mai la meglio su altre esecuzioni più fantasiose e idiomatiche. Tutto ciò per commentare il disco in sé, perché invece non discuto in alcun modo il desiderio di Hurwitz di comunicare ciò che a lui, secondo il suo gusto e la sua sensibilità, ha gradito assai. In fondo tutti noi abbiamo delle musiche, dei dischi, dei film, dei libri che, pur non essendo capolavori assoluti, amiamo particolarmente per i motivi più svariati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Aprile 13 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 13 2 ore fa, Ives dice: Non cita Britten (per fortuna! ) ma Tabuh-Tabuhan di McPhee. Non cambia, anche perché McPhee non è mai stato un compositore minimal ante litteram e tanto meno d'avanguardia! 1 ora fa, giobar dice: Mah...La compilation è molto azzeccata, tuttavia, un po' di tempo fa scrissi: Tangazo l'ho trovato un disco davvero deludente: interpretazioni nel complesso fiacche, svogliate e prive di sugo, che non rendono merito all'originalità, alla fantasmagoria e alla vivacità ritmica dei pezzi, anche quelli meno famosi, inclusi nel disco. Altri - Salonen, Batiz, Dudamel, Bernstein eccetera - hanno saputo fare molto meglio. E anche Madiel, dopo un iniziale giudizio globalmente positivo, in seguito scrisse: mi ha entusiasmato meno per una certa freddezza del direttore in qualche pezzo. Vero, dopo diversi ascolti l'interesse è venuto meno poco alla volta. Intendiamoci, è ben registrato, correttamente eseguito, in apparenza non ha veri e propri difetti, ma per contro non è in alcun modo una referenza. Il difetto sta nel manico, cioè nel modo di approcciare il repertorio da parte di TT, sembra totalmente estraneo. Ci sono tantissime alternative: Chavez, Sinfonia India: Batiz e Mata Copland, Danzon Cubano: l'autore, Orpheus CO Ginastera, Estancia: Batiz e qualsiasi altro sudamericano Insuperabile la Ben-Dor nell'edizione completa (Naxos). Caturla, Danze cubane: Pérez Mesa (MDG), proprio non c'è paragone con TT, che ne esce con le ossa rotte! Revueltas, Sensemaya: Batiz, Dudamel e qualsiasi altro sudamericano Piazzolla: ci sono alternative, ma non conosco il repertorio. L'unico pezzo senza alternative di alcun genere, almeno per quanto ne so, è quello di Roldan. Però, è un autore che attende ancora di essere preso in considerazione in disco, per cui bere o affogare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 14 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 14 Daves's Faves: i dischi preferiti da Hurwitz. Sinfonia di Salmi e Oedipus Rex (Karel Ancerl/Supraphon) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 14 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 14 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Una serata beethoveniana a Salisburgo (Gilels/Szell/Orfeo). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Aprile 14 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 14 5 ore fa, Ives dice: Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Una serata beethoveniana a Salisburgo (Gilels/Szell/Orfeo). Se non sbaglio di questa esecuzione dell'Egmont se n'era parlato non troppo tempo fa. L'avevo anche ascoltata per curiosità, ma l'ho trovata piuttosto fredda. Invece approvo il disco di Stravinskij/Ancerl. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 15 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 15 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. I Boston Chamber Players eseguono Debussy (DG/Eloquence). Qui al piano c'è nientepopodimenoche un giovane Michael Tilson Thomas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 15 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 15 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La terminale e cosmica Resurrezione mahleriana di Bernstein (DG). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 15 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 15 Triplo tributo al New England (Piston, Schuman e Ives). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 16 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 16 Box Warner di recente pubblicazione con l'Elgar di Barbirolli. Con l'esclusione delle due sinfonie, spesso pesanti e pompose, il risultato è meraviglioso, dei veri e propri classici. Anche sulle Enigma e sul Cello Concerto si può trovare qualcosa di diverso, ma sono buone esecuzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 16 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 16 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Il CD hindemithiano di William Steinberg/BostonSO (DG). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 17 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 17 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Terza di Brahms diretta da Bruno Walter (Sony). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 17 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 17 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Patetica di Fricsay (Radio Berlino/DG). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 17 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 17 Ozawa e i capolavori del repertorio tedesco. Box Decca "italiano" con Bach (Messa e San Matteo), Beethoven (integrale), Brahms (sinfonie) e Bruckner (Settima) ex Philips. Tutto con l'orchestra nipponica Saito Kinen, di livello globalmente alto, tra il buono e l'ottimo. Una sorpresa l'approccio nitido e personale a Bach per un direttore non dedito a questo repertorio (se ne parlava con @giobar giusto qualche giorno fa). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 18 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 18 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Le Danze Slave di Dvorak dirette da Karel Sejna (ma anche Neumann). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 18 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 18 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Britten dirige i suoi concerti con Richter e Lubotsky (Decca). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 18 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 18 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Quarta di Bruckner diretta da Barenboim (Chicago/DG). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 20 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Terza "con organo" di Saint-Saëns diretta da Edo de Waart a San Francisco e la Sinfonia di Bizet fatta da Haitink, tutte registrazioni ex Philips in ristampe Eloquence. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 20 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Un altro classico, la Seconda di Sibelius diretta da Szell (Cleveland/Sony). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 20 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. La Turangalila di Antoni Wit (Naxos). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Aprile 20 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 20 Dave's Faves: i dischi preferiti di Hurwitz. Cluytens dirige Wagner (due cd Testament). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Aprile 21 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 21 @Snorlax dove seiiii Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.