Pollini Inviato Novembre 13, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 13, 2021 Altro disco "Classico" (sensu MULTO lato!) recensito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 14, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 14, 2021 La Patetica di Tchaikovsky. Considerata dall'Autore stesso come la sua opera migliore, si distacca nettamente dalle sue sorelle per il carattere estremamente malinconico e rassegnato, quasi un requiem con orchestra, e per la sua struttura che prevede i movimenti veloci all'interno (il secondo richiama la danza, il terzo possiede echi di marcia) e quelli lenti all'inizio (echi mortali nel riprendere temi russi ortodossi) e alla fine (totale desolazione e impotenza). Le migliori registrazioni. Ce ne sono molte altre di buone/ottime secondo Hurwitz, si va da Gatti (HM) a Dorati (Mercury), da Monteux (RCA) ad Haitink (Philips/Decca). Ma anche questa Decca, di un direttore non sempre amatissimo, ma che invece trovo bravissimo in questo repertorio tardo romantico: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 17, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 17, 2021 Daphnis et Chloé di Ravel, il balletto completo. E' una delle partiture più levigate, caleidoscopiche, animate e coinvolgenti del grande autore francese, basata su un'invenzione melodica di grande efficacia lirica e innervata di un effettismo sonoro fresco e luminoso. Tuttavia, vi si rivela anche una ferrea logica costruttiva, che sostiene tutto lo svolgimento del lungo balletto, con trama ispirata dalla mitologia greca (non a caso Ravel lo definì "sinfonia coreografica"). Le migliori versioni (si citano anche le peggiori). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 18, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 18, 2021 Gli ultimi grandi lavori orchestrali di Martinu in un ottimo disco Supraphon diretto da Tomas Netopil. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 20, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 20, 2021 Warner VS DG: i due cofanettoni dedicati a Debussy. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 22, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 22, 2021 Altro ottimo Bartok diretto da Susanna Mälkki con la Helsinki Philharmonic Orchestra. Un SACD della BIS con la suite dal Mandarino e il Principe di legno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 23, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 23, 2021 Le versioni IDEALI del Debussy orchestrale: Printemps) Denéve/Chandos Piano Fantasy) Kocsis/Fischer/Philips-Decca Prelude to the Afternoon) Paray/Mercury Nocturnes) Rosenthal/Ades-Praga Danses) Markevitch/DG La Mer) Martinon/Emi-Warner Images) Boulez/Sony The Martyrodom of Saint Sebastian) Munch/RCA Jeaux) Haitink/Philips-Decca Trascrizioni da Debussy: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Novembre 23, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Novembre 23, 2021 2 ore fa, Ives dice: Di questo signore ho ascoltato solo un Roussel di una piattezza incredibile. Magari con l'impressionismo in senso più stretto funziona meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 24, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 24, 2021 15 ore fa, Majaniello dice: Di questo signore ho ascoltato solo un Roussel di una piattezza incredibile. Magari con l'impressionismo in senso più stretto funziona meglio. Quello Naxos? Solitamente è ben recensito. Però anche io non lo trovo molto idiomatico in questo autore. Meglio i "vecchi" maestri, devo dire. Anche la sua Fantastica su YT con la ChicagoSO non mi ha convinto per nulla, tanto suono ma poca raffinatezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 24, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 24, 2021 Le 105 sinfonie di Haydn. Arriviamo alla numero 34. Splendida sinfonia che anticipa le atmosfere delle più famose Sturm und Drang e non è in alcun modo inferiore ad esse. Il movimento di apertura, in particolare, rappresenta uno degli adagi più oscuri e ricchi di pathos mai scritti da Haydn. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 24, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 24, 2021 7 ore fa, Ives dice: Quello Naxos? Solitamente è ben recensito. Però anche io non lo trovo molto idiomatico in questo autore. Meglio i "vecchi" maestri, devo dire. Anche la sua Fantastica su YT con la ChicagoSO non mi ha convinto per nulla, tanto suono ma poca raffinatezza. Vero, concordo! Ci sono anche dei "live" su youtube dove dirige Roussel e non mi hanno proprio convinto. Superficiale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 25, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 25, 2021 Box della Warner dedicato a De Falla (11 CD). Tutte esecuzioni di primissimo livello: Alicia de Larrocha, Gonzalo Soriano, Victoria de los Angeles, Rafael Frühbeck de Burgos, Charles Dutoit, Carlo Maria Giulini, Ernesto Halffter, e lo stesso Falla in registrazioni storiche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 26, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 26, 2021 La grande suite Lemminkainen di Sibelius. Lui sarebbe una sorta di Don Giovanni finnico. Si tratta del lavoro più importante prima della Sinfonia No. 1 e si ispira alle leggende del Kalevala. Il brano più famoso ed autonomamente eseguito in sede di concerto è quello dedicato al Cigno di Tuonela, con lo struggente assolo di corno inglese. Le migliori versioni in disco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 27, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 27, 2021 Taras Bulba di Janacek. Ispirato alla vita del leggendario condottiero dei cosacchi, immortalato da Gogol in un suo celebre romanzo, è una estesa rapsodia per grande orchestra (c'è anche l'organo) di tono vario, possente e ieratico (quando non proprio pesante), pennellata con sbalzi repentini tra tinte forti e ripiegamenti lirici e rarefatti. Le migliori versioni in disco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 27, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 27, 2021 2 ore fa, Ives dice: Taras Bulba di Janacek. Ispirato alla vita del leggendario condottiero dei cosacchi, immortalato da Gogol in un suo celebre romanzo, è una estesa rapsodia per grande orchestra (c'è anche l'organo) di tono vario, possente e ieratico (quando non proprio pesante), pennellata con sbalzi repentini tra tinte forti e ripiegamenti lirici e rarefatti. Le migliori versioni in disco. Praticamente, sono le edizioni inevitabili Io ho Ancerl, superlativo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Novembre 29, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 29, 2021 On 27/11/2021 at 13:47, Madiel dice: Praticamente, sono le edizioni inevitabili Io ho Ancerl, superlativo! Per stare in topic, sai che trovo qualche freccia all'arco del nostro Janacek anche in teatro? A piacermi poco o nulla finora è stata Jenufa. La Volpe e la Casa dei Morti sono più di mio gusto (più la Volpe comunque, in cui vedo una discreta originalità). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 30, 2021 11 ore fa, Wittelsbach dice: Per stare in topic, sai che trovo qualche freccia all'arco del nostro Janacek anche in teatro? A piacermi poco o nulla finora è stata Jenufa. La Volpe e la Casa dei Morti sono più di mio gusto (più la Volpe comunque, in cui vedo una discreta originalità). Boh, io le trovo tutte (quelle citate) mortalmente noiose! Pensa che quando ascoltai per la prima volta Jenufa mi ricordò un Puccini decaduto. Vai a capire perché... Preferisco Janacek in altro repertorio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 30, 2021 Florence Price e la sua Terza sinfonia. Lavoro "decente", dice Hurwitz, a cui piacciono però più i poemi sinfonici. Mah...il disco Naxos col bravo Jeter alla direzione, già autore di un bel disco dedicato a Grant Still. Non sapevo che la Prima sinfonia ebbe una prima assoluta di gran rilievo con la ChicagoSO diretta da Frederick Stock. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 30, 2021 On 27/11/2021 at 13:47, Madiel dice: Praticamente, sono le edizioni inevitabili Io ho Ancerl, superlativo! Io ho in CD un'edizione fuori dal contesto di quelle acclamate giustamente dalla critica. Pezzo che però mi interessa poco e mi piace ancor meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Novembre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 30, 2021 6 ore fa, Madiel dice: Boh, io le trovo tutte (quelle citate) mortalmente noiose! Pensa che quando ascoltai per la prima volta Jenufa mi ricordò un Puccini decaduto. Vai a capire perché... Preferisco Janacek in altro repertorio. Alquanto lusinghiero il paragone con Puccini. Il raffronto lo vedrei meglio con filmastri tipo “Il Corvo”. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 30, 2021 6 ore fa, Ives dice: Florence Price e la sua Terza sinfonia. Lavoro "decente", dice Hurwitz, a cui piacciono però più i poemi sinfonici. Mah...il disco Naxos col bravo Jeter alla direzione, già autore di un bel disco dedicato a Grant Still. Non sapevo che la Prima sinfonia ebbe una prima assoluta di gran rilievo con la ChicagoSO diretta da Frederick Stock Sinfonia con tonalità alla vecchia maniera e poemi sinfonici senza colore, insomma il meglio del meglio! Mi è venuto un momento di stitichezza, giuro Avranno trovato questa roba nella ormai famosa soffitta di campagna della Price, dove nascondeva le sue porcherie ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 30, 2021 4 ore fa, Wittelsbach dice: Alquanto lusinghiero il paragone con Puccini. Il raffronto lo vedrei meglio con filmastri tipo “Il Corvo”. Addirittura! Io vorrei dare qualche credito al ciclo di Broucek, sulla carta le operine sembrano interessantissime. Il problema è che Janacek non mi pare il classico tizio ricco di umorismo, per cui ho paura che prenderò l'ennesima cantonata - e, in effetti, alle prime rappresentazioni tutte caddero tra gli sbadigli del pubblico. Ho più fiducia in Corghi, per citarne uno recente di cui abbiamo parlato. Comunque, se ti va di fare avventure interessanti prova Antigone di Honegger, un capolavoro senza se e senza ma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Dicembre 1, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2021 La Seconda di Stenhammar (spesso associata alla Serenata, altro lavoro che Hurwitz ritiene di notevole spessore). Autore che io ritengo alquanto pedante e accademico, anche privo di sfumature pittoriche nordiche, e che invece il Nostro acclama oltremodo. De gustibus...🙃 Le migliori versioni in disco (con Jarvi padre che spadroneggia, anche se il disco DG non mi pare sia più disponibile). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Dicembre 1, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 1, 2021 3 ore fa, Ives dice: La Seconda di Stenhammar (spesso associata alla Serenata, altro lavoro che Hurwitz ritiene di notevole spessore). Autore che io ritengo alquanto pedante e accademico, anche privo di sfumature pittoriche nordiche, e che invece il Nostro acclama oltremodo. De gustibus...🙃 Le migliori versioni in disco (con Jarvi padre che spadroneggia, anche se il disco DG non mi pare sia più disponibile). Pallesecche Stenhammar! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Dicembre 2, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 2, 2021 Cofanetto Eloquence Decca (11CD) con performances dalla Sydney International Piano Competition, dal 1992 al 2006. Un must per gli appassionati del pianoforte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.