Jump to content

Hurwitz & co.


Majaniello

Recommended Posts

La musica per film di Brian Easdale, autore famoso per il commento sonoro al magico Scarpette rosse di Powell/Pressburger, con cui vinse l'Oscar nel 1948. Dalla serie Chandos, dirige lo specialista Rumon Gamba.

s-l500.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

3 ore fa, Ives dice:

Le belle sinfonie post-mahleriane di Egon Wellesz (CPO/Rabl con l'orchestra di Radio Vienna).

Ce le ho tutte! Una gran bella serie di cd, con un buon direttore specializzato in questo repertorio e un'ottima orchestra.

Link to comment
Share on other sites

Del vibrante, tonificante e ottimamente eseguito Nino Rota dal catalogo Capriccio. Due suites cinematografiche e tre opere concertanti. Recente uscita di marzo che segue quella del Cappello di paglia con i complessi dell'Opera di Graz.

0845221054940-002.jpg

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Ives dice:

Del vibrante, tonificante e ottimamente eseguito Nino Rota dal catalogo Capriccio. Due suites cinematografiche e tre opere concertanti. Recente uscita di marzo che segue quella del Cappello di paglia con i complessi dell'Opera di Graz.

0845221054940-002.jpg

Bel disco, con una scelta abbastanza curiosa di pezzi. Per adesso costa troppo, appena scende un po' il prezzo penso di comprarlo.

Riguardo al Cappello di paglia di Firenze, la storica incisione in studio del 1975 con il compositore sul podio non ha rivali ! 

Nino Rota / Ugo Benelli, Daniela Mazzuccato Meneghini, Viorica Cortez,  Mario Basiola, Alfredo Mariotti, Orchestra Sinfonica e Coro Di Roma – Il Cappello  Di Paglia Di Firenze (1975, Vinyl) - Discogs

Link to comment
Share on other sites

Una nuova appassionante versione de La Voix Humaine di Poulenc edita dalla Alpha. Di grande sensibilità musicale ed eccellenza interpretativa è la prova di Veronique Gens, mentre duttilissimo e pieno di colori l'accompagamento del bravo Bloch con l'orchestra di Lille. Completa il disco un'efficace lettura della gioiosa Sinfonietta.

619+RyQu-eL._SX425_.jpg

Link to comment
Share on other sites

Sbalorditivo per passione, colori, rispetto delle partiture e apparato tecnico questo terzo (?!) ciclo sinfonico di Rachmaninov diretto da Leonard Slatkin con l'orchestra sinfonica di Detroit (Naxos). 

AR-072-Rachmaninov.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ottimo cofanetto Sony a prezzo contenuto dedicato a Gyorgy Ligeti. Qualità tecnica e artistica delle registrazioni elevatissima, quasi tutte versioni di riferimento. A chi piace questo repertorio, qui si va sul sicuro. Spartana la confezione, priva di libretti, ovviamente.

0190758779225_1.jpg

Link to comment
Share on other sites

La divertentissima Metropolis Symphony di Michael Daugherty. Forme classiche, linguaggio accattivante, orchestrazione brillante e colorata, suggestioni vernacolari (Superman). Noto CD Naxos con un'eccellente esecuzione del bravissimo Giancarlo Guerrero alla testa dell'orchestra di Nashville (ma da sentire anche la prima registrazione Argo di David Zinman, altrettanto vivida).

NjItOTM3MS5qcGVn.jpeg

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, Ives dice:

Ancora Ligeti. Il box The Ligeti Project della Warner con larga parte della sua produzione orchestrale. Esecuzioni ottime, registrazioni limpide, da prendere per chi ama il genere.

81mF1XLwc4L._UF1000,1000_QL80_.jpg

Ce l'ho, ottimo cofanetto, insieme a quelli Sony e DG

Link to comment
Share on other sites

Boxone di 16CD dedicato dalla Erato alla musica di Tomaso Albinoni. Moltissimo Scimone, purtroppo o per fortuna dipende dai gusti, ma per chi si accontenta può andare più che bene. Al netto delle pastoie filologiche, persiste nelle sue registrazioni una grande musicalità e amore/dedizione per questa musica. Provatelo!

910fPxS5dLL._AC_SL1500_.jpg

Link to comment
Share on other sites

39 minuti fa, Ives dice:

Boxone di 16CD dedicato dalla Erato alla musica di Tomaso Albinoni. Moltissimo Scimone, purtroppo o per fortuna dipende dai gusti, ma per chi si accontenta può andare più che bene. Al netto delle pastoie filologiche, persiste nelle sue registrazioni una grande musicalità e amore/dedizione per questa musica. Provatelo!

910fPxS5dLL._AC_SL1500_.jpg

Concordo! Sono dei classici, nonostante tutto. Particolarmente magnifici i concerti con Pierlot e Borgonovo, dei grandissimi oboisti. 

Link to comment
Share on other sites

On 19/3/2023 at 15:00, Ives dice:

Ancora Ligeti. Il box The Ligeti Project della Warner con larga parte della sua produzione orchestrale. Esecuzioni ottime, registrazioni limpide, da prendere per chi ama il genere.

81mF1XLwc4L._UF1000,1000_QL80_.jpg

Sì e no, per alcuni singoli pezzi c'è nettamente di meglio in altre edizioni. Io avrei preferito comprare i vari dischi sfusi.

Link to comment
Share on other sites

On 21/3/2023 at 09:59, Ives dice:

I cicli sinfonici di Saint-Saens, più nuovi (e validissimi) che vecchi...

0190296533433.jpg?81528

81mgqp2RVjL._AC_SX425_.jpg

vabbeh, ma queste sono un classico.... :cat_lol:

Link to comment
Share on other sites

On 17/3/2023 at 11:09, Ives dice:

Ottimo cofanetto Sony a prezzo contenuto dedicato a Gyorgy Ligeti. Qualità tecnica e artistica delle registrazioni elevatissima, quasi tutte versioni di riferimento. A chi piace questo repertorio, qui si va sul sicuro. Spartana la confezione, priva di libretti, ovviamente.

0190758779225_1.jpg

Sì e no, anche questo, ma per una semi-integrale meglio l'altro Ligeti Project o il quadruplo DG. Poi ci sono molte edizioni singole eccellentissime. Per esempio, a me piace nettamente di più l'edizione tedesca di Le Grand Macabre (Wergo, con il direttore della prima). Riguardo agli Studi, mi pare imprescindibile Ullén (BIS)

Link to comment
Share on other sites

On 18/3/2023 at 09:53, Ives dice:

La divertentissima Metropolis Symphony di Michael Daugherty. Forme classiche, linguaggio accattivante, orchestrazione brillante e colorata, suggestioni vernacolari (Superman). Noto CD Naxos con un'eccellente esecuzione del bravissimo Giancarlo Guerrero alla testa dell'orchestra di Nashville (ma da sentire anche la prima registrazione Argo di David Zinman, altrettanto vivida).

NjItOTM3MS5qcGVn.jpeg

Mi viene spontaneo! ❤️

Link to comment
Share on other sites

Le fantastiche sinfonie di Louis Théodore Gouvy, autore tardo romantico franco-tedesco. Apprezzato da Berlioz, che nelle sue Memorie si chiede perchè a Parigi sia sconosciuto un autore cosi valido e capace, Gouvy era un maestro della forma e del timbro strumentale più raffinato. Le sue opere da camera furono anche molto apprezzate all'epoca, soprattutto nei paesi nordici. Nel 1994 a Londra fu riportato alla luce il suo Requiem e la CPO, nei primi anni 2000, gli rese omaggio con questa bellissima integrale sinfonica, suonata a regola d'arte da due ottime orchestre tedesche, dirette dal bravo Jacques Mercier, specializzato in autori francofoni negletti.

91PQleyBkDL._SX425_.jpg

Link to comment
Share on other sites

La musica da camera di Borodin, 3 CD ottimi della Brilliant, ergo prezzo contenuto e qualità assicurata, qui dal Quartetto di Mosca. Spicca il romanticissimo Secondo quartetto, con la celebre melodia del notturno.

51qWRXf5nEL._AC_.jpg

Link to comment
Share on other sites

Karajan e l'Opera, il boxone DG. Benissimo il primo periodo Decca (Puccini, Carmen, Aida, Boris...), molto più alterno e problematico quello DG, soprattutto gli ultimi anni (Ballo), pur con alcune gemme (Ring, Parsifal).

4154j2UttcL._SX425_.jpg

Link to comment
Share on other sites

On 22/3/2023 at 10:32, Ives dice:

Boxone di 16CD dedicato dalla Erato alla musica di Tomaso Albinoni. Moltissimo Scimone, purtroppo o per fortuna dipende dai gusti, ma per chi si accontenta può andare più che bene. Al netto delle pastoie filologiche, persiste nelle sue registrazioni una grande musicalità e amore/dedizione per questa musica. Provatelo!

910fPxS5dLL._AC_SL1500_.jpg

Il problema è che Albinoni, come altri, è ancora molto sottovalutato a livello discografico. Io sono fermo al ciclo, pure parziale, delle opere orchestrali del Collegium Musicum 90 su Chandos (anni '90 appunto), apprezzabile perchè hip ma non ideale. Le alternative su Naxos o Brilliant non sono migliori. Pochi grandi ensamble dell'era informata si sono dedicati alla sua musica. Se dovessi scegliere un disco/selezione ideale (quindi esecuzione al top) direi questo:

artwork-440x440.jpg

PS: Il Nascimento dell'Aurora è un lavoro importante e davvero molto bello, da conoscere. Nell'edizione Scimone canta la Anderson. 

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy