Ives Inviato Gennaio 11 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11 MTT rifà, meno bene dell'originale Sony, le sinfonie 3 e 4 di Ives: dall'etichetta live (2019) della SFS... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 11 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11 4 ore fa, Ives dice: MTT rifà, meno bene dell'originale Sony, le sinfonie 3 e 4 di Ives: dall'etichetta live (2019) della SFS... Ecco, un altro che insiste a rifare sempre le stesse cose ! Inutili operazioni commerciali, specie se ha fatto ottime esecuzioni in precedenza e se non ha nulla da aggiungere nella maturità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 12 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 12 Le migliori suites dai balletti di Tchaikovsky: Rostropovich coi Berliner (DG). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 14 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 14 Tutto Bernstein-DG (63 CD, Parte 2): Mahler, Mendelssohn, Mozart, Puccini, Schubert, Schumann, Shostakovich, Sibelius, Strauss, Stravinsky, Tchaikovsky. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 15 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15 Tre ottimi cofanetti "cinematografici": Gerhardt (RCA), Kunzel (Telarc) e 20CD di Akira Ifukube (King Records). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Gennaio 15 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 15 Akira chi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 16 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16 10 ore fa, Wittelsbach dice: Akira chi? Compositore giapponese di colonne sonore ma non solo, famoso autore delle musiche per i film della serie Godzilla. Ma anche discreta penna sinfonica: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 16 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 16 Pavarotti Edition della Decca (The First Decade)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 17 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 17 Tante cose bellissime (Handel, Bruckner, Brahms, Debussy) nel corposo box Decca dedicato ad Eduard Van Beinum, che contiene le registrazioni Philips anni 50-60 con l'orchestra del Concergebouw e la LPO. Il confronto con il box Scribendum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 18 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 18 Il miglior ciclo sinfonico di Bax, tra i due Chandos (Thomson e Handley) e quello Naxos (Lloyd-Jones). Più una quasi-integrale Lyrita (DelMar). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 19 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19 Una Missa Solemnis diretta da Klemperer live nel 1955 proveniente dagli archivi della Radio di Colonia. Non è assolutamente migliore del classico in studio a Londra per EMI, come qualcuno sostiene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 19 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 19 Dell'eccellente Haydn quartettistico dal catalogo Hyperion (Takacs): espressivo, bilanciato, idiomatico, perfettamente eseguito, moderatamente informato e registrato splendidamente. L'Op. 42,77 e 103. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 20 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 20 La Cesar Franck Edition della Warner. Complessivamente di buon livello, ci sono le opere maggiori in esecuzioni valide (Ciccolini, Alain, Giulini, Muti, Plasson) e qualche rarità assortita (P.Strauss, Jordan), anche se i dischi più interessanti sono quelli "storicissimi" (il più vecchio del 1907) per comprendere come veniva suonato e concepito il belga dai contemporanei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 21 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 21 Box Erato con 9CD dedicato al violoncellista norvegese Truls Mørk, con i grandi concerti dal classicismo al repertorio del 900 e in parte contemporaneo. Globalmente ottimale, esecuzioni tecnicamente ineccepibili e non si scende mai al di sotto della soglia dell'esecuzione comunque ben realizzata. Punte di livello in CPE, Haydn, Shostakovich, Dutilleux e Kernis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 22 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22 Ennesima Missa Solemnis diretta da Klemperer e antecedente a quella live di Colonia: mono 1950 coi Wiener Symphoniker. Doppio Vox (uscita anche per Urania). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 22 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22 Boxone Roger Norrington della Warner/Erato di recente uscita. Come si sa, per usare un eufemismo, non gode della stima di Hurwitz, soprattutto in questo primo periodo alla guida dei London Classical Players. Praticamente, viene cassato un pò tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 22 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22 8 ore fa, Ives dice: Boxone Roger Norrington della Warner/Erato di recente uscita. Come si sa, per usare un eufemismo, non gode della stima di Hurwitz, soprattutto in questo primo periodo alla guida dei London Classical Players. Praticamente, viene cassato un pò tutto... E direi ! Personalmente non comprerei mai un disco di Norrington, uno capace di distruggere anche Mozart! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Gennaio 22 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 22 On 21/1/2023 at 09:52, Ives dice: Box Erato con 9CD dedicato al violoncellista norvegese Truls Mørk, con i grandi concerti dal classicismo al repertorio del 900 e in parte contemporaneo. Globalmente ottimale, esecuzioni tecnicamente ineccepibili e non si scende mai al di sotto della soglia dell'esecuzione comunque ben realizzata. Punte di livello in CPE, Haydn, Shostakovich, Dutilleux e Kernis. Io di questo violoncellista ho in discoteca solo la Cello Symphony di Britten, incisa con Bis e con Jarvi padre sul podio: eccellente sotto tutti i punti di vista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 23 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 23 La Quinta di Bruckner...all'organo (Albrecht/Oehms ci sono tutte le sinfonie). La trascrizione è orrenda, l'esecuzione noiosa, la registrazione poco limpida. Disco grottesco nella sua inutilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Segnalazione Condividi Inviato La Alsop dirige le prime due sinfonie di Schumann arrangiate da Mahler (ViennaRSO/Naxos). Gradevolissime esecuzioni, vivaci, frizzanti e condotte con mano leggera. Un bel disco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Segnalazione Condividi Inviato Del magnifico e recente Cristobal de Morales (punto di riferimento per de Victoria e Palestrina) dal catalogo Hyperion. Ferrea disciplina musicologica anglosassone al servizio di esecuzioni vitalissime e ricche di vigore spirituale e intensità di sentimento. Un gran disco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Keikobad Inviato Segnalazione Condividi Inviato On 23/1/2023 at 09:21, Ives dice: La Quinta di Bruckner...all'organo (Albrecht/Oehms ci sono tutte le sinfonie). La trascrizione è orrenda, l'esecuzione noiosa, la registrazione poco limpida. Disco grottesco nella sua inutilità. Ricordo ancora il video in cui faceva ascoltare un estratto dello Scherzo della Nona... tra il deprimente e l'esilarante per quanto era osceno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Segnalazione Condividi Inviato Le 105 sinfonie di Haydn. Eccoci alla numero 48, denominata "Maria Teresa" perchè pare che alla prima assoluta fosse presente proprio l'imperatrice in persona. Sinfonia festosa, di austera regalità, porta il segno di numerosi influssi barocchi, di un nobile stile antico del tardo Seicento, con largo uso di procedimenti imitativi, progressioni e fanfare di trombe e corni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Segnalazione Condividi Inviato Un bel disco HM con un rarissimo arrangiamento per viola (di Lionel Tertis, tra i miti della viola inglese, per lui scrissero Walton e Vaughan Williams) del noto concerto per cello di Elgar. Segue la suite per viola e orchestra di Bloch. Mirabile il francese Ridout con Brabbins sul podio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Segnalazione Condividi Inviato I Wanderer e i trii per piano di Beethoven, un graditissimo ritorno (c'è anche il Triplo Concerto con Conlon). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.