Jump to content

Cosa state ascoltando ? Anno 2020


Madiel

Recommended Posts

  • Replies 4.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

8 minuti fa, giobar dice:

Allora può valere anche per te il suggerimento di dedicare un po' di tempo ad Hansel e Gretel? :drinks:

Può essere una buona idea: sono in ascolto da una mezzoretta e, per dirla con una definizione impropria, suona come un singspiel di fine '800, spigliatissimo e molto gradevole.

21 minuti fa, glenngould dice:

Per una volta anche tu vai d'accordo con Glenn Gould, la magia del 2020 😃

Ma con Glenn Gould il compositore? :D A parte i suoi gusti musicali, per quanto riguarda molte esecuzioni sarei d'accordo con lui...

Link to comment
Share on other sites

Proseguo il ciclo Bruckner/Jarvi con la terza sinfonia "Wagner". Mi piace molto la scelta di tempi così rapidi che rendono più fluide alcune sezioni delle sinfonie un po' stucchevoli. Immagino pagherà dazio nelle successive prove dove la carica meditativa crescerà esponenzialmente. Qualcuno ha sentito l'intero ciclo?

A chi gradisce

Link to comment
Share on other sites

MI0001002065.jpg?partner=allrovi.com

Edizione della Claves tutto sommato carina, ottimi solisti della Chamber Orchesta of Europe, solo che il suono è un pò troppo "duro" per i miei gusti, il continuo eccessivamente metallico e il fraseggio un pò meccanico. Alla lunga, approccio che può tediare.

Link to comment
Share on other sites

On 28/12/2020 at 14:29, kraus dice:

La rimetto sul vassoio porta-CD:

@Persephone

Primissima impressione proprio a istinto: un misto mare tra Schumann, Mendelssohn e Brahms (mi ci aggiunga anche un po' di Schubert, grazie), se si eccettua la parte finale del I movimento, dove il compositore fa sfoggio di putenza e viuleenza al massimo. Il secondo sembra l'estratto di un concerto per clarinetto; questo strumento contribuisce difatti considerevolmente alla narrazione del brano, peraltro molto placido, e tornerà in altri punti della partitura assumendo particolare rilievo.

L'alternanza tra furia e contemplazione si ritrova sintetizzatissima nello Scherzo (di gran lunga il movimento più breve dell'opera), che comincia battagliero per poi infrangersi sul Trio molto più calmo e riprendere infine daccapo, come da prassi sinfonica. Si prosegue "di rendita" nel finale, con le folate di aggressività riservate però più che altro all'ultima fase del pezzo, dove si ha una sorta di crescendo generale. 

Data la tonalità di fa minore, mi sarei aspettato un eloquio di tipo beethoveniano, pesante (in senso buono) e ruvido; Bruckner la tratta invece come se fosse un si bemolle maggiore giusto un po' arroventato, con l'eccezione della prima metà dello Scherzo.

Tempo del CD brilliantiano: Bruckner si dava da fare già agli inizi con le sue prove sinfoniche (anche se non si trattava affatto delle sue prime composizioni orchestrali; dunque era già bell'e che allenato), ma la 00 non dura più di una quarantina di minuti: per gli standard di questo autore è quasi un pezzo breve, ma la Profil avrebbe ben potuto occupare gli altri 40 min ca. restanti con qualche altra opera del Mistico, anziché lasciarci tra le braccia di John Cage una volta terminato il IV movimento.  

Mi metto in cammino seguendo i tuoi passi come si conviene ad ogni alpinista prudente e fedele al suo sherpa.

Non avendo nulla da mettere sul vassoio porta cd ( i miei guadagni ultimamente sono molto simili a quelli della piccola fiammiferaia) mi devo accontentare del tube , riprodotto da cassa blue.

Pertanto ho provato questa 

Del misto mare concordo con te su un certo sapore Brahamsiano ma non riconosco molto gli altri personaggi citati anzi....mi permetto di avvertire un leggerissimo accento alla Dvorak nell'ultimo movimento.....bada bene è solo un lieve ma piacevole retrogusto.

Mi sarei aspettata anch'io certe atmosfere di Beethoven e Schubert ma qui nonostante l'ottima ed elegante struttura, manca quella cosa che ti afferra le budella e ti scuote dall'interno (Beethoven) e quella malinconia dolce e struggente che ti si insinua nel petto ( Schubert).

Ip primo movimento è dotato di momenti di grande carica piuttosto espressivi e promettenti che però non mantengono , nonostante ci si aspetti qualcosa di sconvolgente.

Forse le promesse vengono mantenute nel secondo movimento dove quel clarinetto ci regala , dopo le fatiche della scalata , la visione di un magnifico panorama che ripaga dalle irte cime affrontate con abnegazione e sudore della fronte.

Quel clarinetto ci accarezza e languidamente ci commuove mentre ammiriamo la distesa dei monti davanti ai nostri occhi.

Bello ....decisamente.

Il terzo movimento è un breve suggello alla spedizione , per farci riposare in attesa di conquistare l'Anapurna o il Monte Kailash.

Grazie Kraus

Perdona la recensione buffa e magari irriverente che forse irritera' i Brukneriani. 

Persy 😁

 

Link to comment
Share on other sites

39 minuti fa, Persephone dice:

Mi metto in cammino seguendo i tuoi passi come si conviene ad ogni alpinista prudente e fedele al suo sherpa.

Ossignùr, più che uno sherpa, nel caso in questione sono una guida turistica in un posto che non ha mai visitato prima :D 

46 minuti fa, Persephone dice:

Del misto mare concordo con te su un certo sapore Brahamsiano ma non riconosco molto gli altri personaggi citati anzi....mi permetto di avvertire un leggerissimo accento alla Dvorak nell'ultimo movimento.....bada bene è solo un lieve ma piacevole retrogusto.

Sono andato un po' a tentoni, il disorientamento già fin dal primo ascolto (che credevo e speravo più agevole) è stato considerevole e i nomi sono usciti un po' a caso. Vediamo come gira con i prossimi dischi...

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, kraus dice:

Ossignùr, più che uno sherpa, nel caso in questione sono una guida turistica in un posto che non ha mai visitato prima :D 

Sono andato un po' a tentoni, il disorientamento già fin dal primo ascolto (che credevo e speravo più agevole) è stato considerevole e i nomi sono usciti un po' a caso. Vediamo come gira con i prossimi dischi...

Proprio perché l'ascolto non è agevole bisogna procedere con una guida esperta 😁

Comunque si...vedremo come procede ...

Link to comment
Share on other sites

Heinrich SCHUTZ
Storia del Natale SWV 435

Solisti vari
Choeur de chambre de Namur
La Fenice
Jean Tubéry

Il titolo completo è "Storia della gioiosa e benedetta nascita di Gesù Cristo, figlio di Dio e di Maria". Rispetto ad altre esecuzioni di oratori di Schutz, molto statiche e francamente assai noiose, questa di Tubéry si caratterizza per la vivacità e la partecipazione notevolissime dei solisti, anche nei lunghi recitativi secchi (bravissimo l'evangelista Hans-Jorg Mammel), e per la realizzazione ricca, fantasiosa e coloratissima del continuo. Bello.

Link to comment
Share on other sites

91p9EHxrjEL._SS500_.jpg

Non è nel corpus delle ultime messe, ma è il lavoro più lungo (1h) e poderoso (tante arie quasi di stampo operistico con appositi ritornelli e cori giubilanti) di Haydn in questo campo. Non mancano momenti più riflessivi (Benedictus) o di cupa profondità (Agnus Dei intonato dal basso). Bellissima edizione live dalla Frauenkirche di Dresda affidata a Immerseel e i suoi Anima Eterna (a ranghi davvero ridottissimi ma dal suono limpido ed incisivo) con un bel quartetto di voci. @Majaniello che chiedeva consigli hip per le messe haydniane. Questa ci sta senza dubbio.

Link to comment
Share on other sites

5 minuti fa, Ives dice:

91p9EHxrjEL._SS500_.jpg

Non è nel corpus delle ultime messe, ma è il lavoro più lungo (1h) e poderoso (tante arie quasi di stampo operistico con appositi ritornelli e cori giubilanti) di Haydn in questo campo. Non mancano momenti più riflessivi (Benedictus) o di cupa profondità (Agnus Dei intonato dal basso). Bellissima edizione live dalla Frauenkirche di Dresda affidata a Immerseel e i suoi Anima Eterna con un bel quartetto di voci. @Majaniello che chiedeva consigli hip per le messe haydniane. Questa ci sta senza dubbio.

Non sono mai stato a Dresda e dalla copertina del disco mi ha colpito l'imponenza e la bellezza della Frauenkirche. Sono andato perciò a cercare notizie e immagini, scoprendo che questo tesoro dell'arte tedesca fu distrutto dai bombardamenti inglesi del 1945 e rimase allo stato di rudere fino a dopo la riunificazione tedesca. L'iniziativa fondamentale per la ricostruzione, con una colossale opera di raccolta di fondi estesa a tutto il mondo, si deve al grande musicista sassone Ludwig Guttler, che grazie a questa impresa - andata a buon fine in poco più di dieci anni - mi sta ancora più simpatico.

Link to comment
Share on other sites

51 minuti fa, giobar dice:

Non sono mai stato a Dresda e dalla copertina del disco mi ha colpito l'imponenza e la bellezza della Frauenkirche. Sono andato perciò a cercare notizie e immagini, scoprendo che questo tesoro dell'arte tedesca fu distrutto dai bombardamenti inglesi del 1945 e rimase allo stato di rudere fino a dopo la riunificazione tedesca. L'iniziativa fondamentale per la ricostruzione, con una colossale opera di raccolta di fondi estesa a tutto il mondo, si deve al grande musicista sassone Ludwig Guttler, che grazie a questa impresa - andata a buon fine in poco più di dieci anni - mi sta ancora più simpatico.

Rimaneva poco e niente dell'originale, io la vidi dal vivo in costruzione, c'erano davvero solo cumuli di macerie e qualche muro. Fu completamente rifatta negli anni 2000. Credo sia stata finanziata anche da fondi americani e britannici in segno di riconciliazione. Da fuori appare abbastanza naturale, dentro è un pò posticcia, ma credo che l'effetto sia voluto. Dai numerosi video e CD è molto utilizzata come sala da concerto. La Carus ha una bella serie dedicata di musica sacra.

71F9LcapobL._SX425_.jpg

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, glenngould dice:

Tanti auguri al Maestro Bruno Canino:

E suona pure una rarità! Auguri...

---------

Paavone alle prese con Berg, una novità... piuttosto strana la disposizione degli archi, con i violoncelli al centro e i contrabbassi alla sinistra del direttore.

Link to comment
Share on other sites

  • Madiel locked this topic
Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy