StefoManzarek Posted December 31, 2019 Report Share Posted December 31, 2019 Buonasera a tutti, avrei una domanda un po' specifica da fare, che riguarda i concerti per violoncello di Giovanni Battista Cirri, Op.14. Ho visto che il titolo originale dell'opera parla di sei concerti per il Violoncello obbligato, con due violini e basso (mi pare di capire che il basso lo dovesse eseguire solo un secondo violoncello, ma non ne sono sicuro), mentre ho notato che le pubblicazioni moderne prevedono che vengano eseguiti con un'orchestra d'archi completa, quindi con i primi ed i secondi violini che fanno la parte rispettivamente del primo e del secondo violino, il basso eseguito da violoncelli, contrabbassi e cembalo/tiorba e con l'aggiunta delle viole, che raddoppiano il basso all'ottava alta. Quello che vorrei sapere è se un'esecuzione del genere, con l'aggiunta della parte della viola e l'impiego di un'orchestra completa, è solamente un'invenzione dei revisori moderni oppure poteva avvenire anche all'epoca in cui Cirri scrisse questi concerti. Grazie in anticipo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.