Jump to content

Yamaha C3...


federico

Recommended Posts

io ho uno schiedmayer che ho preferito di gran lunga ad uno yamaha.

fra quelli verticali non c'è proprio storia.

se andiamo invece sui gran coda da concerto per me esiste solo il fazioli.

gli altri sono prodotti di massa personabilizzabili ma di massa.

ed è inutile precisare che dopo il fazioli (ma molto dopo) viene il padre. l'americanata dello steinway.

<{POST_SNAPBACK}>

il fazioli è un buon pianoforte, ma quelli che ho provato non li ho trovati eccezionali

qualcuno ha mai provato un coda Schimmel? sarei veramente curioso... :(

Link to comment
Share on other sites

un buon rapporto qualità-prezzo....qualche idea? B)

Cosa dirti,

il mio Gennaro (se non sbaglio è un G7) (lo vedi nella firma !) l'ho comprato usato in un negozio di strumenti musicali (conoscito dalla mia maestra quindi un minimo raccomandato).

So che è stato completamente revisionato dalla stessa Yamaha. E' praticamente NUOVO ... non diresti che è usato ! (ma lo sarà ? Bo)

Comunque l'ho pagato (anzi lo sto ancora pagando a rate) 7.500 €uro e in più gli ho dato dentro un vecchio 1/2 coda della DIAPASON (uno schifo).

Quello che ho è una MERAVIGLIA !

Direi che se non puoi permetterti, come il sottoscritto uno steinway e song, lo Yamaha è un'ottima marca !

Poi va a gusti come tutto ... quindi provalo e decidi !

Io ti ho raccontato la mia esperienza!

<{POST_SNAPBACK}>

io ho un u3... ma so che differenza c'è.. cmq il mio mi piace molto...

Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...
I pianoforti a coda Yamaha serie C sono stati a lungo i più richiesti dai pianisti esperti e definiscono gli standard su cui si valutano gli altri pianoforti a coda. L'attuale serie C è stata recentemente ridisegnata per accogliere una serie di nuove rifiniture, e dispone di una selezione bilanciata di sette strumenti, tutti con livelli prestazionali di alto livello.

88 tasti, 3 pedali (pedale centrale: sostenuto)

Lunghezza: 186 cm (6' 1")

Larghezza: 149 cm (59")

Altezza: 101 cm (40")

Peso: 317 kg (697 libbre)

Finitura: nero lucido

Sono disponibili altre finiture. Per maggiori informazioni contattare il proprio punto vendita.

Disponibile anche nei modelli Silent, Disklavier e Disklavier PRO.

ecco cosa intendevo...

Link to comment
Share on other sites

ecco cosa intendevo...

disklavier non so cosa sia..

sul listino di suonare news si parla di c3 silent,dunque non proprio totalmente acustico,e c3 normale.

quindi non essendo per me il c3S un pianoforte annoverabile tra gli acustici,e non conoscendo i modelli disklavier e d.pro,che su suonare non sono contemplati, il c3 resta un pianoforte senza "pezzi di serie e non".

l'importante è capirsi :to_pick_ones_nose2:

comunque il prezzo dovrebbe essere quello,intorno ai 20mila! ;)

Link to comment
Share on other sites

disklavier non so cosa sia..

sul listino di suonare news si parla di c3 silent,dunque non proprio totalmente acustico,e c3 normale.

quindi non essendo per me il c3S un pianoforte annoverabile tra gli acustici,e non conoscendo i modelli disklavier e d.pro,che su suonare non sono contemplati, il c3 resta un pianoforte senza "pezzi di serie e non".

l'importante è capirsi :to_pick_ones_nose2:

comunque il prezzo dovrebbe essere quello,intorno ai 20mila! ;)

bene... ho appena deciso che mi butterò sull'usato :) ...

grazie, comunque

Link to comment
Share on other sites

bene... ho appena deciso che mi butterò sull'usato :) ...

grazie, comunque

perchè non pensare alla serie g piuttosto?

non è un idea migliore,semplicemente un altra idea.

ho sentito che sono pianoforti yamaha usati che la yamaha ha ripreso,rimesso a posto,e rimandati sul mercato.

ma ti dovresti informare meglio,non metterei la mano sul fuoco.. :scratch_one-s_head:

ti posso dire però che su un g5 ci ho suonato e ne vale la pena. :to_become_senile:

Link to comment
Share on other sites

...Non so che fine abbiano fatto i messaggi che ho lasciato in questa discussione...pazienza, riscrivo...

Io ho uno Yamaha C2, preso nuovo il 1° febbraio (piccino :to_pick_ones_nose2: ) pagato 15.000 anzichè 18 (non so se era uno sconto vero...)...

Beh, a giugno il compimento inferiore l'ho preso! :-)

E' semplicemente una favola, mi sono innamorata follemente di quel pianoforte, mi piace come mi sento modellare le dita passandoci ore e ore, mi piace il suono (anche se ovviamente non è il massimo del massimo, ma nemmeno io lo sono...) che è comunque parecchio ma parecchio diverso da un verticale (soprattutto il mio "squillantissimo" yamaha vecchio 10 anni, verticale 108) .....

Poi in occasione del compimento inferiore e dell'esame d'ammissione (ancora aspetto i risultati :to_become_senile: ) ho provato un pochino gli S&S del conservatorio.....sarà perchè sono vecchi ma io preferisco il mio "IAMAKINO" ......piccolo lui......

P.S. ogni volta al mio ragazzo dicevo "Posso portare a letto Fufy?!" :girl_in_love:

Link to comment
Share on other sites

...Non so che fine abbiano fatto i messaggi che ho lasciato in questa discussione...pazienza, riscrivo...

Io ho uno Yamaha C2, preso nuovo il 1° febbraio (piccino :to_pick_ones_nose2: ) pagato 15.000 anzichè 18 (non so se era uno sconto vero...)...

Beh, a giugno il compimento inferiore l'ho preso! :-)

E' semplicemente una favola, mi sono innamorata follemente di quel pianoforte, mi piace come mi sento modellare le dita passandoci ore e ore, mi piace il suono (anche se ovviamente non è il massimo del massimo, ma nemmeno io lo sono...) che è comunque parecchio ma parecchio diverso da un verticale (soprattutto il mio "squillantissimo" yamaha vecchio 10 anni, verticale 108) .....

Poi in occasione del compimento inferiore e dell'esame d'ammissione (ancora aspetto i risultati :to_become_senile: ) ho provato un pochino gli S&S del conservatorio.....sarà perchè sono vecchi ma io preferisco il mio "IAMAKINO" ......piccolo lui......

P.S. ogni volta al mio ragazzo dicevo "Posso portare a letto Fufy?!" :girl_in_love:

C2?C3 vorrai dire...non mi pare esista il C2 :scratch_one-s_head:

Link to comment
Share on other sites

Esistono C1, C2, C5, C6, C7.. (poi la mia conoscenza si ferma qui :-p) è semplicemente qualche centimetro più corto del C3,per la precisione il C2 è 173cm e il C3 186...Comunque dipende molto anche dall'ambiente in cui lo metti, ad esempio la mia prof ha il C3 e lo tiene nella camera da letto, e questa è metà occupata dal pianoforte....mentre il mio C2 è in un salone abbastanza grandicello e ci sta tutto, perchè non è molto ingombrante, lascia un bell'effetto visivo e anche il suono è giusto per quella stanza....

Per quanto riguarda il mio yamaha verticale, sta in un salottino piccolo ma essendo molto squillante è certe volte fastidioso da sentire per tante ore perchè il suono rimbomba quindi va tutto proporzionato secondo me...

Link to comment
Share on other sites

Quest'estate, alla masterclass cui ho partecipato in Abruzzo, la ditta Clivio di Pescara (non voglio far pubblicità, ma quando qualcuno lavora bene, bisogna pur dare una buona notizia, visto che il 90 % delle volte ci dobbiamo lamentare) ha fornito due yamaha c3, che erano diversi come il giorno dalla notte. Uno era quanto meno discreto, ma era piuttosto duro e costringeva a notevoli sforzi (e guarda caso mi è toccato quello al concerto finale, farci su il primo scherzo di chopin a mani fredde non è stato "uno scherzo" .... ), l'altro però era meraviglioso, aveva una risposta splendida, una tastiera ottima e non troppo dura nè pesante, un bel suono e una meccanica ineccepibile.

Quindi, uno yamaha nato bene e lavorato da un bravo tecnico può rendere ai livelli di uno Steinway, soprattutto oggi che gli Steinway più piccoli sono davvero decaduti come qualità....

... infatti se parliamo dei modelli D da 110.000 €, niente da dire, sono tutti eccellenti, ma quando parliamo dei modelli A, B oppure O dei tempi moderni si rischia veramente di trovarsi su pianoforti nati male (e magari lavorati da tecnici scarsi). Un esempio perfetto è il modello B su cui faccio lezione in conservatorio, che è duro, metallico e sguaiato da non sembrare neanche meritevole di quella scritta all'interno del coperchio.

Poi io resto innamorato del mio modello O del 1939, che è assolutamente inarrivabile ma, ahimè, anche irripetibile

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy