Sessantaquattro Inviato Giugno 1, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 1, 2019 Ho letto il libro "Jean-Pierre Rampal musica e flauti amori miei" dello stesso Rampal e di Deborah Wise. Editore: Nuove edizioni (C) 2002. Carino ed interessante, anche se un po', forse troppo, gigione, imho. Ma non e' che ci siano in giro molti libri sui flautisti. <sorriso> Nella prefazione di Carla Moreni trovo una frase che mi intriga <citazione> per esempio di alcuni(flautisti) non fa menzione ... ad esempio di Gazzelloni. ma chi e' del mestiere PUO' BEN INTEDERNE LE RAGIONI </citazione> In effetti Gazzelloni non e' mai citato in tutto il libro. Qualcuno puo' illuminarmi su quali caa...spita sono queste ragioni? Ho googlato quanto possibile ma non ho trovato riferimenti. Qualcuno ne sa qualcosa ? Grazie. PS: giuro che non sono un troll che vuole rinfrescare "polemiche" del secolo scorso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 23, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 23, 2019 On 1/6/2019 at 21:16, Sessantaquattro dice: Ho letto il libro "Jean-Pierre Rampal musica e flauti amori miei" dello stesso Rampal e di Deborah Wise. Editore: Nuove edizioni (C) 2002. Carino ed interessante, anche se un po', forse troppo, gigione, imho. Ma non e' che ci siano in giro molti libri sui flautisti. <sorriso> Nella prefazione di Carla Moreni trovo una frase che mi intriga <citazione> per esempio di alcuni(flautisti) non fa menzione ... ad esempio di Gazzelloni. ma chi e' del mestiere PUO' BEN INTEDERNE LE RAGIONI </citazione> In effetti Gazzelloni non e' mai citato in tutto il libro. Qualcuno puo' illuminarmi su quali caa...spita sono queste ragioni? Ho googlato quanto possibile ma non ho trovato riferimenti. Qualcuno ne sa qualcosa ? Grazie. PS: giuro che non sono un troll che vuole rinfrescare "polemiche" del secolo scorso. Forse qui trovi una risposta: Sentiamo da Gazzelloni stesso il racconto della sua collaborazione con i nuovi compositori, che si svolgeva nelle aule dei corsi estivi di Darmstadt : “Loro scoprirono delle possibilità nuove su di me e un suono completamente particolare che non era quello di una scuola. Un suono che avevo creato io stesso sul vibrato del violino, del violoncello, non sulla vecchia scuola francese: Io ammetto che sia stata una bella scuola, ma era “vieille manière” di suonare il flauto e per me non andava bene e non rappresentava il mio ideale. (…) Noi saltammo il fosso, come si dice, superammo Schönberg, Berg, Stravinsky, tutte quelle scuole, noi le superammo e cominciammo a creare qualche cosa, a discutere ogni sera su che cosa si poteva scrivere, che cosa si poteva fare di nuovo, perchè era passata una guerra, bisognava rifare un mondo nuovo, perchè veniva fuori una generazione nuova alla quale noi dovevamo dare qualche cosa per un mondo nuovo nel campo della musica. Cosa facevo io con loro ? stavamo insieme e mostravo la tecnica durante la lezione. (…) Ma i primi pezzi nacquero come improvvisazioni. Come scrivevamo la musica ? Non si scriveva quasi niente : delle piccole note, degli appunti sugli spazi e quindi si incominciava a improvvisare, stando attenti solo alla serie, che non venissero fuori le ottave, e quelle cose che sappiamo benissimo nel campo della musica seriale. E comincia questa interpretazione con bel suono, con suono rude, con tecnica particolare, con doppie note, e io dicevo ‘Guardate, si può fare anche questo …’. Ci fermavamo durante gli esperimenti che facevamo in pubblico e il pubblico erano i giovani compositori, tutti interessati a creare qualcosa di nuovo e quindi ecco che comincia un po’ la Gazzelloni-Musik, perchè io davo qualche cosa, qualche idea per scrivere, e allora loro cambiavano. Questa era la cosa importante di allora: l’interprete che suggeriva al compositore, che gli dava la possibilità di poter ampliare una frase con i suoi suggerimenti, e poi magari nella frase procedeva con l’indicazione “improvvisazione”. Le “improvvisazioni” potevano essere anche come quelle di Earle Brown, che era con noi allora e che scriveva soltanto dei puntini piccoli, o più o meno grandi, quadratini, dove le note potevano essere staccate, meno staccate, vibrate, lungo uno spazio lungo, una lunga riga e magari con una “V” sopra per indicare che cominciava un vibrato. (…) I ragazzi nuovi che venivano cominciavano a scrivere perchè c’era anche questo interprete [lui stesso] che poteva superare le difficoltà, che aiutava i ragazzi anche a stendere delle idee. Con noi c’era John Cage, che si metteva lì col tam-tam, e io suonavo insieme a lui: c’era talmente una concentrazione di idee che partivamo insieme con delle note che sembravano l’oscillazione del tam-tam. Da questo poi nascevano periodi di composizioni veramente di altissimo livello. Poi si raccoglieva tutto questo materiale, si cominciava a stendere sul pentagramma.” (G. Petrucci e M. Benedetti, Severino Gazzelloni, Pagano, Napoli, 1993.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
muzikant Inviato Giugno 24, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 24, 2019 On 1/6/2019 at 21:16, Sessantaquattro dice: Ho letto il libro "Jean-Pierre Rampal musica e flauti amori miei" dello stesso Rampal e di Deborah Wise. Editore: Nuove edizioni (C) 2002. Carino ed interessante, anche se un po', forse troppo, gigione, imho. Ma non e' che ci siano in giro molti libri sui flautisti. <sorriso> Nella prefazione di Carla Moreni trovo una frase che mi intriga <citazione> per esempio di alcuni(flautisti) non fa menzione ... ad esempio di Gazzelloni. ma chi e' del mestiere PUO' BEN INTEDERNE LE RAGIONI </citazione> In effetti Gazzelloni non e' mai citato in tutto il libro. Qualcuno puo' illuminarmi su quali caa...spita sono queste ragioni? Ho googlato quanto possibile ma non ho trovato riferimenti. Qualcuno ne sa qualcosa ? Grazie. PS: giuro che non sono un troll che vuole rinfrescare "polemiche" del secolo scorso. Sai, i grandi solisti non amano parlare degli altri grandi solisti. Da sempre per citare Rampal bisogna essere un po' pavoni per essere solisti e ciò implica una buona dose di competizione/ gelosia con le varie frecciatine, snobismi ecc. Riscontrabile a qualunque livello, specialmente fra i cantanti d'opera e i flautisti. Comunque ancora oggi se parli a un flautista francese vedrai quanta boria e senso di superiorità hanno verso tutti gli altri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
muzikant Inviato Giugno 24, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 24, 2019 Resta comunque il fatto che Rampal e Gazzelloni non avessero nulla e sottolineo nulla in comune. Musicalità, tecnica, repertorio, anche a livello carisma erano diversi come il giorno e la notte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 25, 2019 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 25, 2019 On 24/6/2019 at 16:13, muzikant dice: Resta comunque il fatto che Rampal e Gazzelloni non avessero nulla e sottolineo nulla in comune. Musicalità, tecnica, repertorio, anche a livello carisma erano diversi come il giorno e la notte. Sono perfettamente d'accordo e ho avuto modo di ascoltare entrambi in concerti dal vivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.