quintadena Segnala messaggio Inviato November 3, 2018 Ciao a tutti ho visto che su youtube ci sono video di esecuzioni fatte molto bene. Con questo intendo dire che: - l'audio e' di ottima qualita' - l'inquadratura viene cambiata spesso, quindi ci sono piu' telecamere che riprendono - la sincronia tra audio e video e' ottima Ora, io ho provato a fare qualche video, e non e' per niente facile. Ovvio che se metto la telecamera fissa che punta sull'organo e' fatta, ma il video non sara' interessante. Fare un lavoro del genere richiede di usare un registratore a parte, e piu' telecamere, e poi il problema e' montare il tutto e soprattutto gestire eventuali ripetizioni dovute a errori eccetera. Vi domando se voi avete esperienza, e se sapete dove posso trovare qualche guida, consiglio o altro che mi possa aiutare. Questo discorso in realta' non sarebbe specifico dell'organo, ma penso che possa essere interessante parlarne qui anche perche' per l'organo e' tutto piu' complicato per via dell'acustica della chiesa. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Antiphonal Segnala messaggio Inviato December 27, 2018 Credo che @buluca possa darti qualche consiglio. Se non risponde qui, scrivigli un MP! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
J.S. Bach2 Segnala messaggio Inviato January 23 Allora, io sul mio canale YouTube ho caricato un centinaio di video che reputo ottimi prodotti amatoriali. Il primissimo step è senz'ombra di dubbio quello di darsi un budget. Con una spesa totale di un migliaio di euro, ci si compra senza problemi 3 telecamere e un microfono dedicato. Io ero partito per step: avevo una macchina fotografica e l'ho associata al microfono. Poi ci ho aggiunto un'altra videocamera, poi un'altra videocamera ancora, ecc. Nell'arco di più di tre anni ho messo su 2 macchine fotografiche, 4 telecamere e 2 microfoni. Non voglio pensare a quanto ho speso, ma comunque mi diverto come un matto. Capitolo audio: Io, non avendo ad oggi soldi e tempo per imparare ad utilizzare microfoni omnidirezionali, vado con un normalissimo Zoom H4N che metto in navata. Capitolo video: tutto dipende da quello che vuoi fare e da quanto vuoi spendere. Puoi fare cose molto carine, spendendo somme di danaro abbastanza contenute (con 2 o 300 per telecamera hai delle entry level, ma ti ci diverti tantissimo). Capitolo montaggio: Premiere tutta la vita. E Plural Eyes se non vuoi diventare matto con la sincronizzazione. Su YouTube è pieno di tutorial molto efficaci su come utilizzare Premiere. Che, come tutti i prodotti Adobe, è costosissimo (se si decide di acquistarlo). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti