Guest xni Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 martedì prossimo avrò la mia prima lezione "vera" di clarinetto (dopo secoli), alla scuola di musica di canegrate (paese vicino a legnano).Qualcuno ha dei suggerimenti o consigli su come affrontare al meglio il momento ed usare al meglio le lezioni ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 Qualcuno ha dei suggerimenti o consigli su come affrontare al meglio il momento ed usare al meglio le lezioni ?<{POST_SNAPBACK}>sTUDIA!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
RIS8 Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 un in bocca al lupopoi dimmi che anch'io forse tra una settimana incomincerò la prima lezione di Clarinetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest xni Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 un in bocca al lupopoi dimmi che anch'io forse tra una settimana incomincerò la prima lezione di Clarinetto<{POST_SNAPBACK}>grazie, ricambio pienamente ...[ma tu davvero non l'hai mai voluto suonare il clarinetto ? io sono preoccupato proprio perchè lo suono da diversi anni e temo che la maggior parte del mio investimento andrà via in correzione dei difetti che sono riuscito ad accumulare ] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 grazie, ricambio pienamente ...[ma tu davvero non l'hai mai voluto suonare il clarinetto ? io sono preoccupato proprio perchè lo suono da diversi anni e temo che la maggior parte del mio investimento andrà via in correzione dei difetti che sono riuscito ad accumulare ]<{POST_SNAPBACK}>Suggerimento: ci son insegnanti ch eti correggono l'impostazioe attuale ed altri che te la vogliono cambiare completamente, ricominciando da capo. Diffida dei secondi, anche perchè non esiste l'impostazione corretta valida per tutti, ognuno ha la sua personale e bisogna lavorare su quella, limandola,plasmandola, ma non imponendone una indiscriminatamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
RIS8 Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 grazie, ricambio pienamente ...[ma tu davvero non l'hai mai voluto suonare il clarinetto ? io sono preoccupato proprio perchè lo suono da diversi anni e temo che la maggior parte del mio investimento andrà via in correzione dei difetti che sono riuscito ad accumulare ]<{POST_SNAPBACK}>io non ho mai suonato nessun strumento, ma ho seguito mia figlia mentre gli impartivano lezioni di flauto traverso, poi ho sebtito anche un amico suonarlo in una banda e mi sono detto, perchè no, anch'io posso far parte di una banda musicale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 io non ho mai suonato nessun strumento, ma ho seguito mia figlia mentre gli impartivano lezioni di flauto traverso, poi ho sebtito anche un amico suonarlo in una banda e mi sono detto, perchè no, anch'io posso far parte di una banda musicale.<{POST_SNAPBACK}>Ris, sei davvero grande! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest xni Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 io non ho mai suonato nessun strumento, ma ho seguito mia figlia mentre gli impartivano lezioni di flauto traverso, poi ho sebtito anche un amico suonarlo in una banda e mi sono detto, perchè no, anch'io posso far parte di una banda musicale.<{POST_SNAPBACK}>da novembre (non appena sposa e fantolino torneranno) manderò il bimbo a "scuola di musica"; ha solo due anni, sarà divertente ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest xni Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 Suggerimento: ci son insegnanti ch eti correggono l'impostazioe attuale ed altri che te la vogliono cambiare completamente, ricominciando da capo. Diffida dei secondi, anche perchè non esiste l'impostazione corretta valida per tutti, ognuno ha la sua personale e bisogna lavorare su quella, limandola,plasmandola, ma non imponendone una indiscriminatamente.<{POST_SNAPBACK}>mmm ...cominciano ad arrivare i buoni consigli. sapevo di poter contare sul forum: Grazie ! [però mi metti in imbarazzo, come potrei essere ancora inurbano, se contini così ? ] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 mmm ...cominciano ad arrivare i buoni consigli. sapevo di poter contare sul forum: Grazie ! [però mi metti in imbarazzo, come potrei essere ancora inurbano, se contini così ? ]<{POST_SNAPBACK}>già....non ci avevo pensato......che guaio..........mmmmmmm.......dai, trova una soluzione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 A mio avviso un bravo insegnante deve essere in grado di adattare il suo metodo di insegnamento in base alla caratteristiche dell'allievo, evitando di imporre un unico metodo per tutti. L'importante son i risultati, giusto? Son fermamente convinto che sia possibile ottenere i medesimi risultati, pur seguendo strade diverse e utilizzando mezzi diversi. Certo, se dovessi avere l'impostazione talmente sballata da compromettere qualsiasi tentativo di aggiustamento, l'iniziare da capo diventerebbe la soluzione d'obbligo, ma non credo, questi son casi abbastanzi rari, da quel che so. A volte l'insegnate è cieco ed insegna con quella impostazione perchè è l'unica che sa. Molte altre volte, per fortuna, studia l'impostazione che hai, e da lì elabora un metodo di insegnamento adatto all'allievo, il + indolore possibile. Tra l'altro da lì impara anche lui (l'insegnante).Certo che son stato palloso eh? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest xni Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 [...]Certo che son stato palloso eh? <{POST_SNAPBACK}>nient'affatto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bliss* Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 ciao xni! io ricordo la mia prima lezione di clarinetto..(ero supernervosa!!!ma anche contentissima!!)e l'insegnante mi ha parlato di questo strumento in generale...poi mi ha mostrato come si deve impostare l'imboccatura..(cosa che ho imparato solo ora!! diciamo...)mi ha consigliato di fare esercizi solo con l'imboccatura...e poi di prendere un foglio e soffiarlo contro il muro..per controllare il diaframma perchè bisogna incamerare più aria possibile e farla uscire lentamente...e con il becco provare a fare dei suoni lunghi lunghi...poi sono passata in seguito a conoscere lo strumento in sè..è una bella esperienza quella di imparare uno strumento comunque la cosa che devi fare è impegnarti e mostrare impegno al tuo insegnante...così solo può vedere le tue capacità e capirti nei momenti più scuri...bacini!!! Bliss* Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ermanno70 Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 le metodologie di insegnamento sono in continua evoluzione.. bliss ha iniziato in maniera mista tra il vecchio ed il nuovo.. se già suoni e se hai dei difetti dovrai correggerli e ti assicuro che è piu faticoso che iniziare da zero.. ha ragione sibelius non c'è una postura valida x tutti anche il m°Meloni un giorno a lezione mi ha detto la stessa cosa.. l'importante è il risultato finale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 le metodologie di insegnamento sono in continua evoluzione.. bliss ha iniziato in maniera mista tra il vecchio ed il nuovo.. se già suoni e se hai dei difetti dovrai correggerli e ti assicuro che è piu faticoso che iniziare da zero.. ha ragione sibelius non c'è una postura valida x tutti anche il m°Meloni un giorno a lezione mi ha detto la stessa cosa.. l'importante è il risultato finale <{POST_SNAPBACK}>Spesso per correggere i difetti credo basti limare l'impostazione, se decidi di iniziare da 0 dovresti start fermo senza toccare strumenti per un paio d'anni, poi ripartire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
texasinstrument Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 Ok, ora tocca a me: cerca di farti mettere fra le lezioni un tempo sufficiente a ripassare quello che hai fatto nell'ultima e prepararti per quella successiva. Non serve a molto andare a lezione se non fai i compiti.A pensarci questo vale per ogni strumento, credo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
ermanno70 Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 non intendevo fermarsi sibelius ma solo che è molto piu' difficile correggere e cambiare piuttosto che iniziare da novellini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
sibelius Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 non intendevo fermarsi sibelius ma solo che è molto piu' difficile correggere e cambiare piuttosto che iniziare da novellini <{POST_SNAPBACK}>Hai ragione. Avevo capito ricominciare dall'inizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bliss* Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 non intendevo fermarsi sibelius ma solo che è molto piu' difficile correggere e cambiare piuttosto che iniziare da novellini <{POST_SNAPBACK}>per fortuna non ho avuto molti problemi sulla diteggiatura...speriamo fili tutto liscio! cmq si sa anche che queste cose è meglio farle da giovani perchè si apprende subito...anzi consiglierei a Xni di mandare il figlio che è ancora molto piccolo...a dei corsi di propedeutica..lo inseriscono da subito nel mondo musicale..e poi si vedono anche le tendenze del bambino e gli atteggiamenti verso la musica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Penelope80 Inviato Ottobre 7, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 7, 2005 un in bocca al lupopoi dimmi che anch'io forse tra una settimana incomincerò la prima lezione di Clarinetto<{POST_SNAPBACK}>FINALMENTE!!!!! Secondo me se si vuole veramente si può cominciare a suonare a qualsiasi età. È vero che più giovani si è, meglio ... le possibilità di imparare meglio sono maggiori. Tutto dipende da quali obbiettivi ci poniamo .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bliss* Inviato Ottobre 8, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2005 FINALMENTE!!!!! Secondo me se si vuole veramente si può cominciare a suonare a qualsiasi età. È vero che più giovani si è, meglio ... le possibilità di imparare meglio sono maggiori. Tutto dipende da quali obbiettivi ci poniamo ....<{POST_SNAPBACK}>condivido pienamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest xni Inviato Ottobre 8, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 8, 2005 FINALMENTE!!!!! Secondo me se si vuole veramente si può cominciare a suonare a qualsiasi età. È vero che più giovani si è, meglio ... le possibilità di imparare meglio sono maggiori. Tutto dipende da quali obbiettivi ci poniamo ....<{POST_SNAPBACK}>mi sento rinfrancato; è chiaro che l'unico obiettivo è il divertimento mio e di alcune persone alle quali tengo particolarmente, resta il fatto che dopo secoli di musica allo stato brado (nel senso di selvaggio e certo non efficente), finalmente ho deciso di prendere con la dovuta serietà la cosauserò questo topic per comunicare progressi e frustrazioni ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Bliss* Inviato Ottobre 9, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 9, 2005 mi sento rinfrancato; è chiaro che l'unico obiettivo è il divertimento mio e di alcune persone alle quali tengo particolarmente, resta il fatto che dopo secoli di musica allo stato brado (nel senso di selvaggio e certo non efficente), finalmente ho deciso di prendere con la dovuta serietà la cosauserò questo topic per comunicare progressi e frustrazioni ...<{POST_SNAPBACK}>e fai bene..siamo con te!!! io in primis!! buona fortuna!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Guest xni Inviato Ottobre 11, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 11, 2005 Appena tornato dalla prima lezione in verità si è trattato di una lezione interlocutoria, il tipo (marco) ha valutato:Respirazione BeneImboccatura Benecolpo di lingua [slaaap ] così così Impostazione (braccia, spalle, posizione delle dita) non male Clarinetto bello [ho portato il selmer, piace anche a me ...]bocchini belli (ho portato il pomarico Jazz ** (sfacciatamente aperto) e quello del selmer (chiuso) ancie uso ance proppo dure (4 per il becco selmer e 3 per il pomarico): mi ha fatto usare una vecchia morbida michel lurie (mia) del 3 e in effetti non solo andava bene, ma ha anche sgretolato le mie certezze sull'impossibilità di tirarne fuori buone note acute. dinamica un vero schifo, mi ha dato esercizi di note lunghe per fare dei veri pp mp mf f e ff (ufffff...)mi sembra un tipo col quale potrei andar daccordo, sabato ci vedremo per andare in "pellegrinaggio" da ripamonti (a paderno dugnano ... ).Ris8, coraggio, ora tacca a te ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
clarinetto1 Inviato Ottobre 12, 2005 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 12, 2005 sabato ci vedremo per andare in "pellegrinaggio" da ripamonti (a paderno dugnano ... ).porta i miei saluti a Flavio , (mi chiamo Lino Di Agrigento). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.