Jump to content

Conservatorio e lavoro. Ha senso iscriversi?


HansVonGrobel

Recommended Posts

Buongiorno,

Mi sono laureato in ingegneria (triennale + specialistica) a 24 anni ma durante il triennio frequentavo i corsi pre accademici del conservatorio, arrivando al VI anno di organo e composizione organistica.  Durante la specialistica ho deciso di mollare gli studi musicali, sia per motivi economici che per concentrarmi meglio su ingegneria. 

Ora ho 25 anni, un buon lavoro e mi piacerebbe riprendere lo studio. Mi domando: è possibile? 

-E’ Possibile iscriversi ancora al conservatorio? 

-Bisogna per forza seguire i corsi come all’università con frequenza obbligatoria ?(in questo caso non potrei, visto che lavori 8-9 ore / giorni 5 gg settimana).

-Potrei iscrivermi ad un biennio considerando che ho già una triennale in altro settore? E, soprattutto, ha senso tutto questo?

Lo farei semplicemente per passione e soddisfazione personale.

Link to comment
Share on other sites

5 ore fa, HansVonGrobel dice:

Buongiorno,

Mi sono laureato in ingegneria (triennale + specialistica) a 24 anni ma durante il triennio frequentavo i corsi pre accademici del conservatorio, arrivando al VI anno di organo e composizione organistica.  Durante la specialistica ho deciso di mollare gli studi musicali, sia per motivi economici che per concentrarmi meglio su ingegneria. 

Ora ho 25 anni, un buon lavoro e mi piacerebbe riprendere lo studio. Mi domando: è possibile? 

-E’ Possibile iscriversi ancora al conservatorio? 

-Bisogna per forza seguire i corsi come all’università con frequenza obbligatoria ?(in questo caso non potrei, visto che lavori 8-9 ore / giorni 5 gg settimana).

-Potrei iscrivermi ad un biennio considerando che ho già una triennale in altro settore? E, soprattutto, ha senso tutto questo?

Lo farei semplicemente per passione e soddisfazione personale.

Perché non ti fai una chiacchierata con un prof intelligente del conservatorio (magari proprio uno dei tuoi vecchi insegnanti, se non ci hai litigato...)? A voce e guardandosi in faccia si possono fare molte più domande e ricevere molte più risposte...

E poi, se è la passione che ti guida e non la ricerca di un diploma, hai pensato alla possibilità di proseguire presso una scuola civica di buon livello, dove è possibile organizzare gli studi in modo più flessibile e personalizzato?

Link to comment
Share on other sites

Ciao, a breve risentirò i miei vecchi insegnati per sapere cosa pensano  come suggerito... ho pensato anche alla scuola civica, e in effetti credo che sia la via più efficace: orari flessibili con programmi personalizzati. In questo ultimo caso non vi sarebbe però alcun diploma giusto? Chiaramente preferirei il conservatorio (per titolo, qualità di programmi e possibilità di entrare in contatto con persone/ eventi più importanti), ma vista la situazione lavorativa credo che sia impossibile - quanto insensato.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy