il viandante del sud Posted May 29, 2018 Report Share Posted May 29, 2018 Symphonie "Cévenole" a seguire: Sinfonia Sevillana, op. 23 e ancora: Ines de Castro, poema sinfonico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted May 30, 2018 Report Share Posted May 30, 2018 Buona Giornata a tutti gli amici e a tutte le amiche ForuMattinieri/e con i concerti per oboe Op.7 nn.1-8 di Tomaso Albinoni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted May 30, 2018 Report Share Posted May 30, 2018 segue: Link to comment Share on other sites More sharing options...
superburp Posted May 30, 2018 Report Share Posted May 30, 2018 Pepping, sinfonia n.°2 (Furt). A Snorlax, giordano, miasko e zeit. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted May 30, 2018 Report Share Posted May 30, 2018 Franz SCHUBERT Quintetto in la maggiore D.667 "La trota" Emil Gilels, pianoforte Reiner Zepperitz, contrabbasso Membri del Quartetto Amadeus Registrazione giustamente celebre che non cessa di essere appagante e fonte di buonumore anche quando la giornata ha remato contro con decisione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted May 30, 2018 Author Report Share Posted May 30, 2018 Bartok: Il Mandarino Meraviglioso suite Orchestre National de Monte Carlo, Maderna Link to comment Share on other sites More sharing options...
il viandante del sud Posted May 30, 2018 Report Share Posted May 30, 2018 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted May 31, 2018 Report Share Posted May 31, 2018 Buona Giornata a tutti gli amici ForuMattinieri/e con i concerti per oboe e orchestra di Karl Ditters von Dittersdorf: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted May 31, 2018 Report Share Posted May 31, 2018 L'op. 12 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted May 31, 2018 Report Share Posted May 31, 2018 Joaquin TURINA Danzas fantasticas Orchestre de la Suisse Romande Jesus Lopez Cobos Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted May 31, 2018 Report Share Posted May 31, 2018 Gustav Mahler - Sinfonia n. 3 (primo movimento) Charles Ives - Sinfonia n. 3 (tutta) NYP / Bernstein Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted May 31, 2018 Report Share Posted May 31, 2018 Elliott CARTER Concerto per orchestra SWR Sinfonieorchester Baden Baden und Freiburg Michael Gielen Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted May 31, 2018 Author Report Share Posted May 31, 2018 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 @superburp in controdedica e grazie. 3:42 il virtuosismo "trombonesco" @Majaniello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 1 ora fa, Ives dice: @superburp in controdedica e grazie. 3:42 il virtuosismo "trombonesco" @Majaniello eh ma questo è un trombonismo con stile! Come questo: Confesso che, nonostante le lungaggini, ho trovato irresistibile il Falstaff, specie quello di Dutoit (Decca), magari non inglesissimo quando serve abbandonarsi (giusto all'inizio), ma decisamente travolgente nel resto. Qualcosa allora mi ha fatto pensare che - come succede di solito - il compositore è meno trombone di quanto gli interpreti lo dipingano. Ho ascoltato qualcosa diretta dall'autore stesso e ne ho avuto conferma (tempi rapidi, idiomaticità, chiarezza, senso dell'umorismo, energia senza pesantezza). Così sono andato alla ricerca di qualcosa del genere sulla prima sinfonia. I direttori storici, che conoscevo (Boult e Barbirolli, entrambi su Emi) saranno pure idiomatici, ma hanno il tipico gonfiore che nel tempo è diventato sinonimo di elgeriano (anche se il Boult del '49 fa molto meglio del suo alter-ego anziano), ho provato Slatkin e Previn, bravi ma ancora troppo "sinfonici", la prima di Gibson è oop quindi introvabile, Hickox sembra non essere in sintonia con la musica, così sono arrivato a Mackerras che direi che per ora è quello che si avvicina di più. Qualcosa mi dice che il recentissimo Gardner (Chandos) potrebbe essere una rivelazione nella concertazione, peccato che gli manchi un po' di carattere, e questa musica ne ha tanto bisogno. La musica, come spesso in Elgar, è disorientante, parte in un modo e poi va a braccio ma almeno, eseguita con il piglio giusto, non è noiosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
.Andrea Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 Johann Sebastian Bach Wie schön leuchtet der Mongerstern, BWV 1 Nikolaus Harnoncourt Concentus Musicus Wien Link to comment Share on other sites More sharing options...
Snorlax Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 Franz Joseph Haydn, Die Jahreszeiten, G. Janowitz, W. Hollweg, W. Berry, Chor der Deutschen Oper Berlin, Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan .... a @superburp, @Wittelsbach e a chi gradisce! Link to comment Share on other sites More sharing options...
.Andrea Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 Paul Hindemith Sonata per Tromba e Pianoforte (1939) Glenn Gould e Gilbert Johnson Link to comment Share on other sites More sharing options...
Snorlax Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 On 26/5/2018 at 21:00, Snorlax dice: P.s. Eppure qualla sinfonia di Piston mi sembrava avesse avuto un discreto successo. Non vorrei spararne una grossa, ma mi sembra sia stata addirittura usata da Ridley Scott nei titoli di coda di Alien. Almeno Piston ci ha lasciato una cosa grande: il suo memorabile Manuale di Armonia... Ecco ho detto una boiata, anche bella grossa. Mi ero confuso con la Seconda di Hanson... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 3 ore fa, Majaniello dice: eh ma questo è un trombonismo con stile! Come questo: Confesso che, nonostante le lungaggini, ho trovato irresistibile il Falstaff, specie quello di Dutoit (Decca), magari non inglesissimo quando serve abbandonarsi (giusto all'inizio), ma decisamente travolgente nel resto. Qualcosa allora mi ha fatto pensare che - come succede di solito - il compositore è meno trombone di quanto gli interpreti lo dipingano. Ho ascoltato qualcosa diretta dall'autore stesso e ne ho avuto conferma (tempi rapidi, idiomaticità, chiarezza, senso dell'umorismo, energia senza pesantezza). Così sono andato alla ricerca di qualcosa del genere sulla prima sinfonia. I direttori storici, che conoscevo (Boult e Barbirolli, entrambi su Emi) saranno pure idiomatici, ma hanno il tipico gonfiore che nel tempo è diventato sinonimo di elgeriano (anche se il Boult del '49 fa molto meglio del suo alter-ego anziano), ho provato Slatkin e Previn, bravi ma ancora troppo "sinfonici", la prima di Gibson è oop quindi introvabile, Hickox sembra non essere in sintonia con la musica, così sono arrivato a Mackerras che direi che per ora è quello che si avvicina di più. Qualcosa mi dice che il recentissimo Gardner (Chandos) potrebbe essere una rivelazione nella concertazione, peccato che gli manchi un po' di carattere, e questa musica ne ha tanto bisogno. La musica, come spesso in Elgar, è disorientante, parte in un modo e poi va a braccio ma almeno, eseguita con il piglio giusto, non è noiosa. Si, ed è per questo che te l'ho dedicato! 😁 C'è anche Davis in questa sinfonia, sia con la LSO che con la Staatskapelle, non ricordo però con quali esiti. Dutoit mi sembra un pò "smorto", ma è parecchio che non lo ascolto, per il resto concordo e Mackerras va più che bene, anche se io prediligo Previn... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 Georg Philipp TELEMANN Concerti e sonate per viola da gamba Hille Perl Freiburger Barockorchester Petra Mullejans Dopo ripetuti ascolti, sono sempre più convinto che sia un disco eccezionale. Sarà difficile metterlo in archivio per far posto ad altro sulla scrivania dove tengo i dischi "a presa rapida". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 1 ora fa, Ives dice: Si, ed è per questo che te l'ho dedicato! 😁 C'è anche Davis in questa sinfonia, sia con la LSO che con la Staatskapelle, non ricordo però con quali esiti. Dutoit mi sembra un pò "smorto", ma è parecchio che non lo ascolto, per il resto concordo e Mackerras va più che bene, anche se io prediligo Previn... Più che smorto è un po' stravinskiano, ma col Falstaff ci può stare, comunque non lo trovo inespressivo. A me è piaciuto anche il Falstaff ultimo di A. Davis, meno urgente ma comunque ben caratterizzato. Ascolterò Previn con più attenzione. °°°° Link to comment Share on other sites More sharing options...
.Andrea Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 Robert Schumann Carnaval, Op. 9 Éric Le Sage, piano Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 42 minuti fa, Majaniello dice: Più che smorto è un po' stravinskiano, ma col Falstaff ci può stare, comunque non lo trovo inespressivo. A me è piaciuto anche il Falstaff ultimo di A. Davis, meno urgente ma comunque ben caratterizzato. Ascolterò Previn con più attenzione. Mi state incuriosendo con questo Falstaff, che non ascolto da secoli. Io ho un vecchio Barenboim (London Philharmonic) e Solti e le ricordo come incisioni divertenti e poco trombone, ma è un ricordo da prendere con le pinze. Entrambi i direttori, infatti, pur indulgendo spesso al trombonismo, hanno sempre saputo divertirsi con pezzi scintillanti e ricordo che in Falstaff mi parvero efficaci. Visto che si parla di tromboni... Sergei RACHMANINOV Concerto per pianoforte n. 1 in fa diesis minore op. 1 Mikhail Rudy, pianoforte Orchestra filarmonica di San Pietroburgo Mariss Jansons Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitriero Cavalleone Posted June 1, 2018 Report Share Posted June 1, 2018 JEAN SIBELIUSKullervo Lahti Symphony Orchestra/Osmo Vanska in controdedica @Snorlax , a @il viandante del sud e @superburp Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts