Vai al contenuto

Cosa state ascoltando ? Anno 2018


Madiel
 Condividi

Recommended Posts

  • Risposte 4,9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top utenti di questa discussione

Top utenti di questa discussione

Handel

Susanna HVW 66

VonMagnus/Holton/Buwalda/Elwes/Sol

Kölner Kammerchor/Collegium Cartusianum

Peter Neumann

1b87755f-c929-43dd-9ca7-54b4e65f11ea.png

Neumann si affida alla versione con micro-tagli approvata da Handel nel 1759 (sono circa 10 minuti di musica in meno tra recitativi, brevi arie soprattutto dei due vecchioni, e due cori) restituendo colori vividi e mutevoli, nonchè incessante passo drammaturgico, a questo oratorio biblico di raro ascolto, ma tra i più serrati di Handel. I tempi sono spediti ma molto mossi, versatili e l'accompagnamento al canto sempre vibrante, sensibile e soffice. In sintesi, Neumann, altrove pedante e anonimo, qui si trova perfettamente a suo agio, supportato dagli ottimi strumentisti del Collegium di Colonia. Il cast di voci è globalmente buono, nessuna punta d'eccellenza ma ben equilibrato: la VonMagnus (figlia di Harnoncourt) non replica la performance sublime della Hunt Lieberson con McGegan (edizione Harmonia Mundi da sentire proprio per la protagonista), ma, seppur diseguale, riesce a infondere passione e musicalità nelle sue splendide arie (difettosa anche la pronuncia inglese); la Holt non ha voce imperiosa, è un pò flebile, ma possiede un bel timbro dolce e luminoso; Buwalda è un controtenore vecchio stile con limiti evidenti, ma interpreta con vigore ed è sempre meglio di Drew Minter; corretti i due vecchi laidi di Elwes e Sol. Ottimo il coro da camera di Colonia.

Link al commento
Condividi su altri siti

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sonate n. 11-14 (K. 331, 332, 333, 457)

Glenn Gould piano

Certo che la 11 K. 331 di Gould, in confronto a quella quasi religiosa di Friedrich Gulda, pare proprio uno sberleffo al compositore! Cioè, lo è, o per meglio dire è come se si fosse tolto una scarpa e gliel'avesse tirata in faccia... :D 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricercar a 6,  Bach/Webern, Robert Craft. 

 

Ciòche mi affascina sta nel fatto che la musica di Bach solitamente si presta bene ad essere suonata da qualsiasi strumento musicale; ma rispetto ad una trascrizione qualunque, Webern aggiunge una nuova dimensione alla partitura esaltandone degli aspetti nascosti attraverso la scomposizione e rilegatura degli elementi nello spazio dei timbri dell'orchestra. L'effetto di ciò è sconcertante: il brano non suona più barocco ma ingloba i tre secoli di musica che lo separano da Webern. Sarebbe riuscito a fare qualcosa del genere, giusto per fare un esempio, Mahler? Credo di no, credo che col suo stile avrebbe snaturato la composizione o fatto qualcosa di banale piuttosto che aggiungere/scovare qualcosa di nuovo. L'orchestrazione diventa in Webern un veicolo di nuove idee piuttosto che un abbellimento. Il problema mio è riuscire ad apprezzare Webern quando questo ancoraggio al passato scompare e vuole provare come queste nuove idee si mantengono da sole.

Link al commento
Condividi su altri siti

On 8/1/2018 at 01:30, noone dice:

I brividi ogni volta.

Il IV Atto di Manon Lescaut è un capolavoro: scava nell'anima, nell'amore, nel dolore. Qui la Scotto e Domingo sono interpreti ideali, l'una sofferta e analitica nel fraseggio, l'altro, in ottima forma vocale, caldo, vibrante, accorato. A 3:25,  lo slancio disperato di "O immensa delizia mia, tu fiamma d'amore per me!" resta impresso nella memoria.

Ottima scelta Maddalena, come sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bliss

The Beatitudes

BBCSO & Chorus/Bliss

Bliss_beatitudes_REAM1115.jpg

Lavoro sinfonico-corale di stampo elgariano, di gusto tradizionale inglese, lontano dal Bliss vivace e spregiudicato degli esordi. A mio parere meglio l'afflato drammatico di Morning Heroes. E' in uscita per Chandos un'incisione SACD di Andrew Davis (https://www.chandos.net/products/catalogue/CHAN 5191).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Madiel locked this topic
Ospite
Questa discussione è chiusa.
 Condividi

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Accettazione Cookie e Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy