Luck1023 Inviato Marzo 14, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 14, 2017 Salve, suono il flauto traverso ormai da un po di anni da autodidatta. Al momento ho un Arrow, economico che ho pagato sui 150 euro circa 8 anni fa. Purtroppo sta iniziando a farsi un po vecchio. Avevo intenzione di cambiarlo, con un flauto intermedio. Ora sto iniziando a pensare quale sarà la differenza tra un flauto come Yamaha yfl 221 da studio e il mio stesso flauto. Sono stato in negozio ma non mi hanno fatto provare lo strumento....Comunque già quando si inizia a fare note di 2° ottava, almeno sul mio ho potuto notare che non sono molte limpide In ogni caso avrei bisogno di qualche consiglio, perchè se avessi intenzione di acquistare un flauto Yamaha della serie 300 (sui 1000 euro) avrei qualche dubbio se li vale veramente quei soldi in più del 221. La differenza la conosco: testa in argento, fori aperti , ecc ecc. Anche modelli come il Pearl non lo so. In ogni caso vorrei capire se c'è un'effettiva differenza un modello di serie 300, quei 500 euro in più. Come budget vorrei stare comunque sui 1000 euro per il momento. Avete consigli? Modelli e flauti da consigliarmi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 15, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 15, 2017 Se ti trovi bene con lo Yamaha, compralo. Ma per esperienza, le vie di mezzo non mi sono mai piaciute. Quindi o continui con il modello da studio (serie 200)...oppure viri decisamente sulla serie 400 interamente in argento (testata, corpo e trombino) per sentire una reale differenza. Ripeto..a mio modesto avviso non vale la pena investire sulla serie 300 (solo testata in argento), a maggior ragione se sei ancora un principiante. Oltre che sono prezzi davvero alti In ogni caso in questo thread si parla dei vari marchi/modelli. Ti copio il link. Io ti consiglio i Briccialdi. Rapporto qualità/prezzo strabiliante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luck1023 Inviato Marzo 15, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 15, 2017 Ma io non possiedo ancora una serie 200 ma un flauto scadente, vorrei sapere se magari ci sono differenze gia tra il mio flauto e una serie 200 yamaha. Il mio è un arrow da circa 150 euro. Per quanto riguarda i braccialdi non so se fidarmi o meno, perchè comunque non è una marca chissà quanto conosciuta. Nel caso si acquistano dal sito ufficiale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 16, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 16, 2017 La Yamaha la trovi ad ogni angolo sperduto del mondo. È presente anche nei negozi che non vendono strumenti musicali e nei grandi magazzini...anche se questo non serve a nulla se poi il negoziante non ti fa provare lo strumento. Probabilmente è il marchio di flauto più famoso, ma ciò non significa che non esistano flauti migliori. Sicuramente sarà migliore rispetto al tuo Arrow. (che è un flauto di bassa qualità come se ne trovano tanti altri dai negozianti...comet, lucienne, etoile, prestige etc..etc.)..e basterebbe un serie 200 per sentire la differenza, senza dover "scomodare" la serie 300. La Briccialdi invece è un flauto di nicchia ormai molto conosciuto tra di addetti ai lavori (ovvio che se chiedi al maestro che non viaggia, non si aggiorna e non legge da svariato tempo ti dirà..."che roba è?"). Non dimenticherò mai quella volta che andai a chiedere ad un negoziante informazioni in un ben noto negozio della mia città riguardo un Muramatsu e mi disse..."e che cos'è? un nuovo tipo di pesce giapponese!?!" ...viaaaaa....scappare a gambe levate! Direi che certe risposte diano un'idea della professionalità e conoscenza di determinati individui. Produce solo ed esclusivamente flauti traverso di alta qualità (al pari di altri marchi famosi come Muramatsu, Miyazawa,Powell, Azumi etc) tant'è che da diversi anni è 1° premio del concorso internazionale Gazzelloni bandito dalla rivista Falaut. Anche questa è una garanzia. In Italia vende direttamente al cliente finale attraverso il loro sito internet o telefonando oppure devi andare in uno dei loro laboratori per acquistarlo di persona. In tutte le situazioni però consentono di provare prima lo strumento. Il vantaggio è di poter acquistare il flauto a prezzo di costo. Per questo motivo è molto mal visto dai negozianti italiani. Ogni anno inserisco il Briccialdi nella lista degli acquisti che stilo per le famiglie dei miei alunni di prima media, assieme ad altre marche come Jupiter, Trevor James, Pearl ..ma puntualmente la maggior parte dei miei alunni comprano Briccialdi visto che il prodotto è valido al pari di un Pearl ma costa la metà. Al momento mi trovo bene ed i loro flauti non hanno evidenziato problemi particolari, anzi! In caso di rottura (dovuto magari a caduta accidentale o perchè i ragazzi hanno deciso di utilizzare lo strumento come mazza da baseball) ho fatto rispedire il flauto direttamente nella loro sede ed il tutto è stato prontamente riparato (quindi hai un riferimento italiano e competente in materia di flauti traverso). Comunque ti conviene sentire loro. Dai un'occhiata a www.briccialdi.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 16, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 16, 2017 P.S. proprio un mese fa una mia alunna con poche disponibilità economiche ha trovato uno Yamaha 221 usato al prezzo di 200€ Dopo averlo provato (più o meno funzionava bene), gliel'ho fatto comprare al volo, perchè comunque avrebbe potuto rivenderlo allo stesso prezzo una volta terminati gli studi di scuola media. Quindi se trovi anche tu un'occasione simile (ripeto, sempre ammesso che il flauto funzioni bene) puoi rivenderlo con facilità considerata la vasta diffusione del marchio Yamaha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luck1023 Inviato Marzo 16, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 16, 2017 Grazie Nemesis, comunque questa casa braccialdi mi sta un po interessando. Ho dato un'occhiata sul sito, come flauti io sarei interessato magari ad acquistare un modello come 1849, 1818s oppure volendo un 7714 tutto in argento. Sicuramente non sono un professionista però ormai lo suono da un po di anni, infatti penso che il mio arrow difficilmente riuscirei a suonarlo meglio di così. Quindi diciamo che mi sta un po limitando, Ad esempio provo a suonare un MI di 2° ottava, e purtroppo gracchia, come anche tutte le note superiori, quelle della terza ottava non ne parliamo, non escono nemmeno bene e si fa difficoltà. Non penso sia un problema mio, questo flauto ormai ha circa 8 anni. In ogni caso non so se magari puntare al 203 oppure alle categorie superiori, certo non so se investire circa 1600 per un 7714. Ne vale la pena? Oppure prendere un 1849 o 1818 con testata in argento? Vorrei diciamo capire se magari tra il 203 e diciamo la serie 1800 c'è una differenza effettiva e se questi 300 o 400 in più li vale. Per quanto riguarda la qualità e l'estetica di questi flauti è molto differente? Poi ovviamente credo che il 7714 sia il migliore come qualità, Cioè vorrei capire quale sarebbe conveniente prendere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 17, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2017 I miei alunni principianti comprano il modello 203. Secondo il mio parere viaggia alla pari (in quanto a qualità e caratteristiche) con un Trevor James 31PF (ribadisco..il modello 31PF..perchè un mio alunno quest'anno ha comprato un 3015 e mi ha un po deluso...il flauto suona, per carità, ma i particolari lasciano a desiderare, a iniziare da un astuccio troppo stretto con il trombino che entra a malapena e rischiando di piegare la chiave del re# ed altro, oltre che per quel prezzo mi sarei aspettato alcuni particolari meccanici fatti meglio..). Il Briccialdi 203 ha un suono di facile emissione, pronto brillante, bella meccanica morbida e ben rifinita..ma ovvio che ad un certo punto, se il flautista fa progressi tali da richiedere di più dal proprio strumento, il 203 non può darti più di tanto in termini di sonorità. Poi bisognerebbe avanzare di almeno 2-3 steps Purtroppo, non potendo sentirti dal vivo, e quindi non potendo materialmente sapere se le tue capacità flautistiche richiedono già qualcosa di più di un flauto interamente in alpacca, non so darti un giudizio. Così in via generale ti posso dire (come già detto in precedenza) che ad un mio alunno farei acquistare o il 203 o il 7714. Senza vie di mezzo. Il 1818 da sicuramente un suono più pieno e scuro per via dei caminetti saldati, ed una lavorazione di maggior pregio (visto che non esistono altri marchi che producono caminetti saldati su flauti in alpacca) ma resta pur sempre un flauto in alpacca. E non è detto che tu riesca ad apprezzarne in pieno le caratteristiche. Quindi rischieresti di aver speso 100€ in più inutilmente. Stessa cosa dicasi per il modello 1849 con la sola testata in argento (nonostante abbia già quel bel astuccio in legno che fa "gola" a molti). Anche se per il 1849 c'è da dire che visto il prezzo, forse un pensierino (tue finanze permettendo) lo si potrebbe fare. Ma io personalmente direi: o il 203 o il 7714. Proprio per andare sul sicuro. Anche perchè un flauto tutto in argento lo rivendi con più facilità. Ha un suo perchè. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luck1023 Inviato Marzo 17, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 17, 2017 Quindi diciamo che dovrei scartare il 1849, perchè alla fine la qualità del suono è uguale al 203? E quindi se non riuscissi a spendere 1600 per il 7714 andare direttamente di 203? Per quanto riguarda le mie abilità è difficile da spiegare a voce, comunque ho preso un po di padronanza con il suono, riesco a fare ad esempio un vibrato, sempre nei limiti di possibilità del mio arrow. Certamente credo che il 7714 sia un flauto splendido, ma difficilmente riuscirei prenderlo per via del prezzo. Poi ovviamente non ci farò concerti, al momento mi sto esercitando da solo. Chissà il prossimo anno potrò iscrivermi al conservatorio, anche se è un po tardi, dipende da come vanno le cose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 18, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2017 On 17/3/2017 at 11:31, Luck1023 dice: Quindi diciamo che dovrei scartare il 1849, perchè alla fine la qualità del suono è uguale al 203? E quindi se non riuscissi a spendere 1600 per il 7714 andare direttamente di 203? Per quanto riguarda le mie abilità è difficile da spiegare a voce, comunque ho preso un po di padronanza con il suono, riesco a fare ad esempio un vibrato, sempre nei limiti di possibilità del mio arrow. Certamente credo che il 7714 sia un flauto splendido, ma difficilmente riuscirei prenderlo per via del prezzo. Poi ovviamente non ci farò concerti, al momento mi sto esercitando da solo. Chissà il prossimo anno potrò iscrivermi al conservatorio, anche se è un po tardi, dipende da come vanno le cose. Non è che il suono sia proprio uguale uguale. Ha pur sempre una testata in argento e più curata ..handmade. Ha più proiezione. Lo noti soprattutto negli spazi ampi. Però se tu non riesci a "tirar fuori" per bene un bel suono pieno, non aspettarti differenze miracolose. Questo cercavo di spiegarti Il vibrato lo fai anche con il 203. Poi il 1849 ha in più (rispetto ad un 203) il bellissimo astuccio in legno sagomato e la discendenza al Si. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luck1023 Inviato Marzo 18, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 18, 2017 Diciamo dovrei capire il mio attuale livello di suono.. Ed è difficile spiegarlo a voce uhmm.. Facciamo finta che esistono dei livelli ad esempio: molto basso, basso , medio basso, medio , medio alto , alto , molto alto. Diciamo che il mio livello di suono (anche se non sono sicuro di valutare bene me stesso)è tra il medio e medio basso. Ad esempio riesco a fare il Do basso tanto per fare un esempio stupido xD Mi diletto in musiche come il pastore svizzero (tranne le parti più complesse xD), ecc. Certo poi non so se mi sono sopravvalutato oppure il contrario. Le note della prima ottava mi escono tutte alla perfezione, quelle della seconda ottava un po meno per essere critici escono un po male(forse è colpa del flauto perchè a parte il Re le altre gracchiano un po). Quelle della terza ottava faccio difficoltà soprattutto con il La... Ma ripeto, non vorrei che l'emissione del mio arrow sia difficoltosa. Non so se questo è un problema mio oppure del mio flauto. Con le note della prima ottava devo dire che ho abbastanza controllo. In ogni caso, diciamo che non sono un principiante, sono o quasi a livello intermedio. C'è qualche differenza di suono per la discendenza al Si? Per quanto riguarda la scelta con il 203, volendo ho visto che è possibile mettere il discendente al si, con l'astuccio in legno sagomato. La prima preoccupazione dopo è la differenza di qualità tra i due, Perchè poi dopo non vorrei che avrei potuto fare di meglio con un 7714 oppure con un 1849, questa sarebbe una grande delusione per me. Un'altra cosa che mi preoccupa, visto che non ho provato altri flauti oltre che al mio, in caso dovessi prendere un 203 non vorrei che come suono siamo li (uguale al mio arrow)? Questa cosa sarebbe preoccupante, Che poi magari come meccanica sarà sicuramente più morbida e meno rumorosa rispetto al mio. La cosa migliore sarebbe, provarli tutti. Dopo chiedermi quale riesco a suonare meglio? Il 203, il 1818, il 203s, il 1818s, il 1849 oppure il mitico 7714? E poi il più bello di estetica quale sarebbe tra questi citati? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 20, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 20, 2017 Secondo la mia esperienza l'arrow ti limita molto. Appartiene alla categoria più infima e che già dopo qualche mese diventa insuonabile a meno che non schiacci come un dannato sui tasti e comunque la boccola lascia il tempo che trova. Ammetto che ogni tanto se ne vede qualcuno che inspiegabilmente e per puro caso si salva, ma è molto raro. Un flauto deve emettere il suono subito nel momento stesso in cui il tampone sfiora il caminetto. Solo in quel momento per me il flauto è ok e l'allievo riuscirà a suonare senza difficoltà. E la meccanica dev'essere morbida e non alta "mezzo metro" dai caminetti, in modo da insegnare agli alunni a stare con le dita leggere. Dunque la differenza tra un Arrow ed un Briccialdi 203, un Pearl 505, uno Jupiter, un Trevor James, uno Zhao, un Miyazawa MJ c'è ed è mooolto evidente. Quelle sono marchi che costruiscono flauti. Un Arrow non è neppure una marca, ma un flauto dozzinale che viene rimarchiato con i nomi più disparati (Opera, Maybach, Sunrise, Alysee, Lucien, Soundstation, Prestige, Wisemann, Floret, Grassi, Ripamonti, Roy Benson, Comet, Miller,Tuyama, Arrow, Etoile....e la lista può continuare all'infinito perchè ogni anno si riciclano con nomi diversi) e che solo a sentirne il nome mi si rizzano i capelli. Quello che dico sempre ai genitori è che sbagliano in partenza a comprare un flauto scadente, perchè poi si ritroveranno dopo un anno a fare nuovamente la spesa. Quindi avranno perso i 150€ del primo flauto e poi dovranno comunque comprare un buon flauto. La discendenza al Si pemette di eseguire il Si sotto il Do centrale. Quindi fa una nota in più. Mentre il do quarta ottava lo eseguirai con la gizmo key presente sul trombino (altrimenti non suona bene). Questa è l'unica differenza. Esteticamente non noterai differenze tra il 203-1849 ed il 7714 (eccetto la discendenza al Si e l'astuccio). Cambia solo il materiale ed alcuni particolari. Mentre il 1818 vedrai i caminetti saldati che sono esteticamente diversi da quelli estratti. Dunque per me il più bello ed affascinante è il 1818. Quello che suona meglio è il 7714 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luck1023 Inviato Marzo 20, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 20, 2017 Il 7714 immagino deve essere un buon flauto. Però molto probabilmente non rientro nel budget. Il 1818 mi ispira soprattutto la versione s fatta a mano come anche la 203 s, il problema è che non so se noterò una differenza difficoltà con il 1818s. In ogni caso se provassi a prendere 1818s, con astuccio in legno e discendente in si, io spero di trovarmi bene ahaha. Altrimenti provare con il 203 s fatto a mano. Perchè dopo volendo posso richiedere nei flauti la discendenza al Si no?? Alla fine ho notato che tipo il 1818s e il 203s sono fluati fatti a mano a differenza del 1849. Certo hanno una testata in argento il suono dovrebbe essere migliore. Comunque visto la differenza di prezzo conviene, oppure puntare alla versione base? Sono veramente indecisissimo scusami per tutte queste domande! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Nemesis68 Inviato Marzo 21, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 21, 2017 ehm...no...adesso stai confondendo un po la questione del "fatto a mano" e si rischia di divagare, così come per la discendenza al Si. un consiglio: telefona o manda una email direttamente a loro rispondono velocemente. Io purtroppo non posso esserti d'aiuto sui dettagli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Luck1023 Inviato Marzo 21, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 21, 2017 Credo proprio di si. Ora vediamo, credo proprio di contattarli. Prima della scelta vi farò sapere. Comunque per il 7714 è difficile.. perchè costa un po troppo per il momento. Uhmm spero in ogni caso di fare una buona scelta anche se sono categorie non in argento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
remaggio Inviato Aprile 1, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Aprile 1, 2017 Ciao Ho provato un 203 e ti posso confermare che è nettamente, e ripeto nettamente, meglio dello yamaha 221, che a sua volta non ha paragone con arrow e robe del genere. Ovviamente a salire col prezzo si sale anche con la qualità, ma avendo fatto un giretto in quel di Imola dai fratelli Scala, ti posso dire che dei Briccialdi ti puoi fidare con tutti i modelli. Detto da felice proprietario di un 7801H. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.