superburp Posted September 1, 2017 Report Share Posted September 1, 2017 E' famosa anche la loro esecuzione della sonata di Bartok per 2 pianoforti e percussioni (ma non l'ho mai trovata in cd). E per Dara mi spiace molto, ho un po' di opere di Rossini con lui e mi piaceva per quel poco che ne capisco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted September 1, 2017 Report Share Posted September 1, 2017 3 ore fa, superburp dice: E' famosa anche la loro esecuzione della sonata di Bartok per 2 pianoforti e percussioni (ma non l'ho mai trovata in cd). E per Dara mi spiace molto, ho un po' di opere di Rossini con lui e mi piaceva per quel poco che ne capisco. certo che esiste, on line si trova anche a prezzo ragionevole una vera perdita, i fratelli Kontarsky sono stati proprio dei grandi della musica contemporanea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted September 27, 2017 Report Share Posted September 27, 2017 Ci ha lasciato il celebre Mario Bortolotto. Neanche un paio di settimane fa avevo letto la sua ultima intervista (in tutta sincerità, abbastanza banale per contenuti) http://www.corriere.it/cultura/17_settembre_27/morto-mario-bortolotto-musicologo-cd3920b0-a369-11e7-a066-220c02125bda.shtml Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted September 27, 2017 Author Report Share Posted September 27, 2017 6 ore fa, Madiel dice: Ci ha lasciato il celebre Mario Bortolotto. Neanche un paio di settimane fa avevo letto la sua ultima intervista (in tutta sincerità, abbastanza banale per contenuti) http://www.corriere.it/cultura/17_settembre_27/morto-mario-bortolotto-musicologo-cd3920b0-a369-11e7-a066-220c02125bda.shtml Tanti anni fa era lui a svolgere nella programmazione radiofonica della Rai il ruolo che oggi è assegnato ad altri illustri musicologi (Sandro Cappelletto, Guido Zaccagnini, Oreste Bossini ecc.). La sua voce - anche perché identica a quella di Walter Chiari, e ciò me lo rendeva simpatico - ha accompagnato la mia scoperta di multa musica, moderna e non: ricordo illuminanti trasmissioni o introduzioni su Schoenberg, il Lied, l'opera romantica, l'avanguardia italiana... Come scrittore aveva un eccessivo compiacimento per la prosa inutilmente complicata ed elitaria, ma alcune sue cose sono comunque accessibili a tutti e fondamentali nell'approccio consapevole a certe musiche (penso, per esempio, alla sua mirabile "Introduzione al Lied romantico"). Intanto è morta anche la grande clavicembalista ceca Zuzana Ruzickova. Tempo fa, nei suoi post su Bach al clavicembalo, Maja l'aveva dipinta come una sorta di relitto dell'ancien régime clavicembalistico, una specie di figliastra della monumentalità antifilologica landowskiana. Può darsi che ciò sia vero in rapporto ai più aggiornati criteri esecutivi. Io però ho sempre trovato in lei una fantasia spumeggiante e una grande gioia per il far musica, nonostante la sua vita fosse stata segnata dalla terribile esperienza di più di tre anni di internamento nei lager nazisti: prima Terezin, poi Auschwitz e infine Bergen Belsen, dove fu liberata solo nell'aprile 1945. Devo alla Ruzickova, prima ancora che agli ascolti di grandi pianisti come Benedetti Michelangeli o Horowitz, la scoperta delle sonate di Scarlatti: un doppio LP della Supraphon che da ragazzo trovai a poche lire e che costituì per me la rivelazione di un mondo magico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted September 28, 2017 Report Share Posted September 28, 2017 Ritengo seminale il suo saggio Dopo una battaglia che indaga le origini e lo sviluppo del Novecento musicale dalla prospettiva francese (diciamo da Berlioz in poi) invece che dal consueto punto di vista austro-tedesco. In altri testi mi sembra un pò girare a vuoto, troppo autocompiacimento, quasi si parla addosso, da sfoggio di eloquio fin troppo esornativo. Comunque, una grande personalità e un ottimo pensatore, Bortolotto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted September 29, 2017 Report Share Posted September 29, 2017 On 27/9/2017 at 20:09, giobar dice: Intanto è morta anche la grande clavicembalista ceca Zuzana Ruzickova. Tempo fa, nei suoi post su Bach al clavicembalo, Maja l'aveva dipinta come una sorta di relitto dell'ancien régime clavicembalistico, una specie di figliastra della monumentalità antifilologica landowskiana. Può darsi che ciò sia vero in rapporto ai più aggiornati criteri esecutivi. Sì, era un po' una figliastra della Landowska, ma io dicevo un'altra cosa... è chiaro che con lei siamo in età prefilologica, ma la Zuzana era una tra le più arretrate per sonorità e stile esecutivo tra gli interpreti della SUA epoca, non rispetto a quelli delle successive (ricordiamo che chiude l'integrale nel '75). Chiaro che se piace piace - come tutte le cose - però questo è un dato rilevabile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted November 13, 2017 Author Report Share Posted November 13, 2017 E' morto a 87 anni di età il grande organista francese Michel Chapuis. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 15, 2017 Report Share Posted November 15, 2017 è morto anche Bacalov http://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/2017/11/15/musica-morto-luis-bacalov-oscar-per-il-postino_25b24dce-a7ff-441d-b77d-1327f4191910.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 15, 2017 Report Share Posted November 15, 2017 19 minuti fa, Madiel dice: è morto anche Bacalov http://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/2017/11/15/musica-morto-luis-bacalov-oscar-per-il-postino_25b24dce-a7ff-441d-b77d-1327f4191910.html Ricordo che da ragazzino ascoltavo questo LP di mio fratello: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 15, 2017 Report Share Posted November 15, 2017 24 minuti fa, zeitnote dice: Ricordo che da ragazzino ascoltavo questo LP di mio fratello: io mai sentito niente di suo e non credo che inizierò alla mia veneranda età Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted November 16, 2017 Report Share Posted November 16, 2017 Lo ricordo per il suggestivo commento musicale a Milano Calibro 9 (per gli Osanna) ma ha fatto tantissimo nel cinema, nella canzone (anche canzonetta tipo Rita Pavone e Gianni Morandi) e negli arrangiamenti per gruppi vari e sigle tv...un manovale di ottimo livello. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted November 22, 2017 Report Share Posted November 22, 2017 E' morto, ad appena 55 anni, il baritono Dmitri Horostovskij http://www.classicfm.com/artists/dmitri-hvorostovsky/dmitri-hvorostovsky-dies/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted November 22, 2017 Report Share Posted November 22, 2017 Era malato da tempo...nel suo periodo di massimo splendore (primi anni '90) sapeva cantare bene, ma non ha lasciato grande traccia di finezza d'interprete. Da dimenticare in Verdi, ad esempio. Da ricordare, invece, la Dama di picche con Ozawa e la Freni, nonchè la partecipazione alla serie di opere russe incise da Gergiev per Philips: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted November 22, 2017 Author Report Share Posted November 22, 2017 3 ore fa, Ives dice: Era malato da tempo...nel suo periodo di massimo splendore (primi anni '90) sapeva cantare bene, ma non ha lasciato grande traccia di finezza d'interprete. Da dimenticare in Verdi, ad esempio. Da ricordare, invece, la Dama di picche con Ozawa e la Freni, nonchè la partecipazione alla serie di opere russe incise da Gergiev per Philips: Io lo ricordo specificamente per un emozionante recital liederistico incentrato sulla musica russa (Glinka, Ciaikovsky, Mussorgsky e Rachmaninov) cui assistetti una decina d'anni fa. Da ciò che si sa, i suoi ultimi anni sono stati un inferno per la terribile malattia che lo aveva colpito. Più volte ha cercato di ritornare sul palcoscenico, almeno per qualche concerto, ma il tumore ha avuto il sopravvento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted December 13, 2017 Author Report Share Posted December 13, 2017 E' morto a 82 anni Luigi Fait, critico musicale di lungo corso e direttore artistico di molte istituzioni e manifestazioni. Per molti anni ha lavorato alla Rai e a lui si deve l'indeazione e spesso anche la conduzione di numerose trasmissioni di musica classica negli anni 70-80. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted January 7, 2018 Author Report Share Posted January 7, 2018 E' morto il 3 gennaio, ma la notizia è stata diffusa solo oggi, il grande violista e violinista Luigi Alberto Bianchi. Aveva 72 anni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Desaparecidos Posted January 9, 2018 Report Share Posted January 9, 2018 È venuto a mancare Sergio Griffa, artigiano del pianoforte di riferimento nel panorama milanese e non solo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted January 27, 2018 Author Report Share Posted January 27, 2018 E' morto ieri il grande pianista russo Igor Zhukov, straordinario interprete di Scriabin e non solo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted February 10, 2018 Author Report Share Posted February 10, 2018 E' già passato qualche giorno e la notizia ha avuto un certo risalto nella stampa italiana, ma vorrei ricordare anche qui la morte della grande ballerina italiana Elisabetta Terabust. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted March 2, 2018 Report Share Posted March 2, 2018 E' scomparso Jesús López Cobos, un buon direttore d'orchestra spagnolo https://www.apemusicale.it/joomla/news/42-news2018/5816-berlino-addio-a-jesus-lopez-cobos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 2, 2018 Report Share Posted March 2, 2018 25 minuti fa, Madiel dice: E' scomparso Jesús López Cobos, un buon direttore d'orchestra spagnolo https://www.apemusicale.it/joomla/news/42-news2018/5816-berlino-addio-a-jesus-lopez-cobos Ha inciso anche le sinfonie "alte" (4-9) di Bruckner con la Cincinnati SO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted March 2, 2018 Report Share Posted March 2, 2018 Il mio primo Haydn, che udii tanti anni fa in disco, era proprio diretto da lui, con l'orchestra da camera di Losanna: Tanti bei dischi anche per Telarc (Respighi, Dukas, Franck, gli spagnoli...). RIP Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted March 12, 2018 Author Report Share Posted March 12, 2018 E' morto ieri improvvisamente, a 71 anni, Daniele Lombardi, pianista, compositore, pittore e sperimentatore a tutto tondo. Fra i suoi meriti, l'approfondimento a livello musicologico ed esecutivo della musica futurista e dell'avanguardia russa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted March 13, 2018 Report Share Posted March 13, 2018 On 12/03/2018 at 19:03, giobar dice: E' morto ieri improvvisamente, a 71 anni, Daniele Lombardi, pianista, compositore, pittore e sperimentatore a tutto tondo. Fra i suoi meriti, l'approfondimento a livello musicologico ed esecutivo della musica futurista e dell'avanguardia russa. Questo era proprio un grande. Un vero pioniere della musica italiana delle prime avanguardie, oltre che esecutore anche autore di saggi e altri lavori musicologici. Da contatti diretti so che seguiva anche i canali di Wellesz, dove ci sono diverse sue esecuzioni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 14, 2018 Report Share Posted March 14, 2018 Si occupava di una altro tipo di musica, quella della natura. Scomparso oggi: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.