Madiel Inviato Ottobre 22, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2021 1 minuto fa, Ives dice: E questo? Mai sentito! E neppure lo comprerei, visto e considerato che Et exspecto non mi piace e di November Steps c'è Ozawa come riferimento. Insomma, è piuttosto una curiosità discografica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Ottobre 22, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2021 5 ore fa, giobar dice: Tod und "Verlärung" ??? In tedesco vuol dire "annientamento", mentre "Verklärung" con la k, previsto da Strauss, vuol dire, come è noto, "trasfigurazione". Mi stupisce uno svarione del genere in una copertina Philips. Ho controllato e ho il disco con lo stesso errore, senza la K. Magari varrà centinaia di euro 😮😁 Esaltate da Hurwitz, soprattutto le prime tre, ma mai sentite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Ottobre 22, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2021 Il video in ricordo di Haitink postato sui social dall'orchestra del Concertgebouw. Uno degli ultimi concerti del direttore olandese, nel 2018, con la Sesta di Bruckner. Alla fine di un olimpico Adagio, un inaspettato bacio all'orchestra, particolarmente ispirata quella sera, e lo scatto del pubblico di Amsterdam che applaudì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Ottobre 22, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 22, 2021 2 ore fa, Ives dice: Ho controllato e ho il disco con lo stesso errore, senza la K. Magari varrà centinaia di euro 😮😁 Si trova ancora in vendita su Amazon con quella copertina sbagliata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Wittelsbach Inviato Ottobre 23, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 23, 2021 On 22/10/2021 at 14:10, Madiel dice: Confesso che certe cose del suo Ring wagneriano ( @Wittelsbach ) mi sono anche piaciute a suo tempo, oggi non saprei... Sentito a pezzi e con distrazione in altri secoli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 24, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 24, 2021 Sabato 23 ottobre si è spento a Roma a 97 anni, il direttore d'orchestra Massimo Pradella. Allievo di Petrassi per la composizione. Tra il 1959 e il 1990 diresse stabilmente la Scarlatti di Napoli, la RAI di Torino e la Sinfonica di Roma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Ottobre 24, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 24, 2021 E storico e generoso partigiano romano! Credo avesse salvato anche alcune famiglie ebree di Roma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Ottobre 24, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 24, 2021 In rete si trovano diversi scritti e pure una videointervista in cui si rievocano l'attività partigiana di Pradella e la sua successiva attività politica, anche recentissima. Non metto link in ossequio alla regole del forum. L'attenzione agli ebrei deriva principalmente dal fatto che era di madre ebrea (Senigaglia). Pradella era una sorta di pseudonimo, perché il cognome del padre era Padella. Quando iniziò a collaborare con la RAI gli fu detto che non era un cognome molto "artistico" e allora aggiunse la R. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Ottobre 29, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 29, 2021 Si è spento a Trieste all'età di 100 anni (!) il Maestro Renato Zanettovich, storico violinista del Trio di Trieste Archi magazine - news (archi-magazine.it) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Keikobad Inviato Ottobre 30, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Ottobre 30, 2021 17 ore fa, Madiel dice: Si è spento a Trieste all'età di 100 anni (!) il Maestro Renato Zanettovich, storico violinista del Trio di Trieste Archi magazine - news (archi-magazine.it) 😔😔😑 il violinismo italiano perde un GIGANTE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Novembre 1, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 1, 2021 Morto anche il grande pianista brasiliano Nelson Freire, 77 anni, a Rio de Janeiro. Negli ultimi due anni soffriva di gravi problemi di salute causati da una caduta. Mourning for a piano giant, 77 - Slipped DiscSlipped Disc | The inside track on classical music and related cultures, by Norman Lebrecht (slippedisc.com) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 1, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 1, 2021 Gran pianista senza dubbio. Ottima tecnica, ampiezza dinamica spettacolare, contrasti spesso stupefacenti e melodie sfogliate con gusto e amore. Mi piaceva molto in Chopin e anche in rarità del suo paese. Per esempio questo Decca recente (aveva ripreso in vecchiaia i vecchi cavalli di battaglia, da Liszt a Brahms, ma con uno stile più compassato e poetico rispetto agli anni giovanili): Pure il giovane Freire merita, mirabolanti i concerti con Kempe: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Novembre 1, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Novembre 1, 2021 Una grave perdita, anche perché negli anni ha saputo sempre aggiornare e approfondire il suo modo di porsi rispetto alla musica, senza mai adagiarsi sulla routine. Inoltre sapeva coniugare in modo splendido il tratto spettacolare e virtuosistico con l'eleganza sopraffina dell'approccio e con una straordinaria sagacia interpretativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Novembre 27, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Novembre 27, 2021 E' morto Stephen Sondheim, aveva 91 anni. Compositore, paroliere, drammaturgo di grandissimo successo. Viene considerato uno dei più importanti autori nel panorama del teatro musicale del ventesimo secolo, soprattutto per il suo ruolo nello sviluppo del genere del musical moderno. Paroliere di West Side Story ed autore di Sweeney Todd. https://www.ilgiorno.it/spettacoli/morto-stephen-sondheim-1.7084474 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Dicembre 2, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 2, 2021 E' morto ieri, novantenne, il compositore statunitense Alvin Lucier. E' stato, a partire dagli anni 60, uno dei principali apostoli della musica elettronica. La svolta nella sua carriera avvenne grazie a un soggiorno di alcuni anni a Roma, dove studiò con Boris Porena, ebbe modo di conoscere a fondo la scena musicale d'avanguardia italiana e strinse amicizia con Frederic Rzewski, anch'egli residente a Roma in quel periodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Keikobad Inviato Dicembre 6, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 6, 2021 On 2/12/2021 at 21:23, giobar dice: E' morto ieri, novantenne, il compositore statunitense Alvin Lucier. E' stato, a partire dagli anni 60, uno dei principali apostoli della musica elettronica. La svolta nella sua carriera avvenne grazie a un soggiorno di alcuni anni a Roma, dove studiò con Boris Porena, ebbe modo di conoscere a fondo la scena musicale d'avanguardia italiana e strinse amicizia con Frederic Rzewski, anch'egli residente a Roma in quel periodo. ma dai, non sapevo fosse ancora vivo. Non è quello di "I am sitting in a room"? Io mi sa che ce l'avevo nel mio vecchio canale minimal. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Dicembre 6, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Dicembre 6, 2021 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Gennaio 7, 2022 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 7, 2022 Qualche giorno fa è morto il mitico cornista americano Dale Clevenger, per ben 47 anni primo corno della Chicago Symphony, assai noto in tutto il mondo per le moltissime incisioni discografiche in cui ha avuto un ruolo di protagonista. Aveva 81 anni ed è morto in Italia, dove era di casa e aveva collaborato con molte istituzioni musicali in attività formative per solisti ed orchestrali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 8, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 8, 2022 Grandissimo cornista, RIP. Non sapevo frequentasse l'Italia cosi assiduamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Gennaio 8, 2022 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 8, 2022 53 minuti fa, Ives dice: Grandissimo cornista, RIP. Non sapevo frequentasse l'Italia cosi assiduamente. Avevo in mente proprio alcune straordinarie prestazioni straussiane (ma anche mahleriane) con Solti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Gennaio 11, 2022 Autore Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2022 E' morta ieri a Detroit Maria Ewing, notissimo soprano di padre afroamericano e madre olandese. Aveva soltanto 71 anni. Celebre la sua incisione del Pelleas et Melisande di Debussy con Abbado, di cui ha parlato molto bene, di recente, nel forum, @Wittelsbach. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Gennaio 11, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2022 Poveretta, bella voce di mezzo, attiva molto nel repertorio francese, non favolosa come timbro ed estensione però molto duttile e musicale. Famosa anche la sua Carmen con Haitink in video e il Requiem di Mozart con Bernstein. Fu ex moglie del regista Peter Hall. E mamma dell'attrice Rebecca Hall, bellissima donna come la madre peraltro. RIP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Gennaio 11, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2022 3 ore fa, giobar dice: E' morta ieri a Detroit Maria Ewing, notissimo soprano di padre afroamericano e madre olandese. Aveva soltanto 71 anni. Celebre la sua incisione del Pelleas et Melisande di Debussy con Abbado, di cui ha parlato molto bene, di recente, nel forum, @Wittelsbach. Caspita, la mia Cherubino Mi spiace tantissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il viandante del sud Inviato Gennaio 11, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2022 E ieri è morto il compositore e organista Francis Jackson alla veneranda età di 104 anni, rip. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Gennaio 11, 2022 Segnalazione Condividi Inviato Gennaio 11, 2022 2 ore fa, glenngould dice: Caspita, la mia Cherubino Mi spiace tantissimo Anch'io l'ho conosciuta come Cherubino in quel bellissimo video di Ponnelle. Mi spiace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.