superburp Inviato Agosto 12, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 12, 2021 Mi spiace! Le Nozze di Figaro dirette da lui a Roma sono state la mia prima opera vista dal vivo. Per il resto lo conosco in Rossini e non era per niente male (ho anche Salieri, ma l'ho ascoltato poco). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
hurdy-gurdy Inviato Agosto 26, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 26, 2021 Il 23 Agosto scorso si è spenta Fiamma Nicolodi, musicologa e accademica di Santa Cecilia, nonché nipote di Casella. https://www.giornaledellamusica.it/news/ricordando-fiamma-nicolodi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Agosto 29, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 29, 2021 E' morta ieri la famosa cantante polacca Teresa Zylis-Gara, che ebbe una importante carriera internazionale negli anni 60-70 con un ampio repertorio sopranile. Aveva 91 anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Settembre 1, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 1, 2021 E' morto, a 90 anni di età, il violinista Igor Oistrakh. Figlio del grandissimo David, non ebbe la immensa statura d'interprete del padre, ma si attestò comunque sulla qualità elevatissima tipica della scuola russa. Per lungo tempo, sia prima che dopo il crollo dell'URSS, si dedicò con successo all'insegnamento sia in Russia che in Belgio e fu per molti anni una delle anime dei corsi di Verbier. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Settembre 2, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2021 10 ore fa, giobar dice: E' morto, a 90 anni di età, il violinista Igor Oistrakh. Figlio del grandissimo David, non ebbe la immensa statura d'interprete del padre, ma si attestò comunque sulla qualità elevatissima tipica della scuola russa. Per lungo tempo, sia prima che dopo il crollo dell'URSS, si dedicò con successo all'insegnamento sia in Russia che in Belgio e fu per molti anni una delle anime dei corsi di Verbier. Se ne parlava non molto tempo fa, a proposito di figli d'arte spariti dal giro con la morte del genitore famoso. Non sapevo fosse ancora vivo comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Settembre 2, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2021 Li facevo defunti ormai da tempo 😮 La Zylis-Gara aveva una vocetta carina, niente di eclatante. Curiosamente, fu presente nei miei primissimi approcci con la musica corale e poi con l'Opera: la San Matteo bachiana diretta da Abbado alla Rai di Milano e il Cellini di Berlioz con Ozawa alla Rai di Roma. Tutta roba live presa in edicola tantissimi anni fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 2, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2021 Morto anche Mikis Theodorakis, quasi centenario! È morto Mikis Theodorakis, celebre politico, patriota e compositore autore di 'Zorba il greco' - la Repubblica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Settembre 2, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 2, 2021 La musica specificamente o tendenzialmente "classica" di Theodorakis è caratterizzata da un eclettismo assoluto che mischia un po' di tutto, mi ha sempre ricordato quei polpettoni a composizione variabile con cui le brave ed oculate mamme gestiscono gli avanzi per non buttare via nulla. L'esito, come in quei polpettoni, è normalmente kitsch e talvolta indigesto, ma non mancano momenti in cui l'ispirazione ruspante di Theodorakis cattura la simpatia dell'ascoltatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Settembre 3, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2021 Ieri è morto anche Michel Corboz, grande direttore di coro (e di orchestra se impegnata insieme al coro), attivo soprattutto nel suo paese, la Svizzera, e presso la fondazione Gulbenkian di Lisbona, di cui fu l'anima per molti anni portando il complesso corale a livelli straordinari. Lascia una vasta discografia, sia di lavori barocchi e settecenteschi che più recenti. Fra l'altro fu eccellente indagatore e interprete di lavori corali e sinfonico-corali poco noti di Mendelssohn e Brahms. Straordinaria la sua incisione del bellissimo Requiem di Franz von Suppé. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Settembre 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2021 4 ore fa, giobar dice: Ieri è morto anche Michel Corboz, grande direttore di coro (e di orchestra se impegnata insieme al coro), attivo soprattutto nel suo paese, la Svizzera, e presso la fondazione Gulbenkian di Lisbona, di cui fu l'anima per molti anni portando il complesso corale a livelli straordinari. Lascia una vasta discografia, sia di lavori barocchi e settecenteschi che più recenti. Fra l'altro fu eccellente indagatore e interprete di lavori corali e sinfonico-corali poco noti di Mendelssohn e Brahms. Straordinaria la sua incisione del bellissimo Requiem di Franz von Suppé. Lo conosco proprio per due cd dedicati a Mendelssohn, molto belli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 3, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 3, 2021 1 ora fa, superburp dice: Lo conosco proprio per due cd dedicati a Mendelssohn, molto belli. Ha diretto anche molta musica del Novecento svizzero, spesso delle prime (Martin per esempio). Io di suo ho una eccellente Judith di Honegger (con la Gulbenkian) e altro. Senz'altro un grande nel suo ambito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Settembre 4, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2021 Sorpassatissimo e approssimativo nel barocco e nel pre-barocco (qui davvero a volte disastroso). Interessante, invece, come già detto, in alcuni dischi corali del romanticismo austro-tedesco e nel 900 storico svizzero. RIP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Settembre 4, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 4, 2021 17 ore fa, Madiel dice: Ha diretto anche molta musica del Novecento svizzero, spesso delle prime (Martin per esempio). Io di suo ho una eccellente Judith di Honegger (con la Gulbenkian) e altro. Senz'altro un grande nel suo ambito. Giusto! Ho anche quel cd, ma è un pezzo che non ho mai approfondito. P.S.: Ed ho un suo cd con 4 messe brevi di Bach, così da scontentare Ives :D. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Settembre 5, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2021 16 ore fa, superburp dice: P.S.: Ed ho un suo cd con 4 messe brevi di Bach, così da scontentare Ives :D. 😁 ma puoi sempre cambiarlo con questo: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Settembre 5, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2021 51 minuti fa, Ives dice: 😁 ma puoi sempre cambiarlo con questo: Ti dico, ieri sera ho buttato un orecchio ad un video del Magnificat su youtube di Corboz, non mi è sembrato indecente, ma piuttosto poetico. Chiaramente è ben diverso dalla filologia di oggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Settembre 5, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 5, 2021 1 ora fa, Ives dice: 😁 ma puoi sempre cambiarlo con questo: Questo è proprio un bel disco! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Settembre 9, 2021 Autore Segnalazione Condividi Inviato Settembre 9, 2021 E' morta all'età di 73 anni Carmen Balthrop, soprano statunitense che ricordo come efficace e sensibile protagonista nella Treemonisha di Joplin incisa dalla DG con Gunther Schuller. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 Ci lascia Sylvano Bussotti, stava per festeggiare i 90 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 1 ora fa, Madiel dice: Ci lascia Sylvano Bussotti, stava per festeggiare i 90 anni Ci consigli qualcosa del Maestro da ascoltare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 8 minuti fa, Majaniello dice: Ci consigli qualcosa del Maestro da ascoltare? Non c'è molto in disco, gira e rigira si finisce sempre su questo classico Il balletto Bergkristall non è male. Bussotti è stato un compositore estremamente frammentario ed eclettico, nato più pittore che compositore, con tutti i limiti che puoi immaginarti. C'è più atteggiamento che sostanza musicale, in lui conta più il particolare gustoso dell'insieme. Altro pezzo noto: La Passion selon Sade La cosa migliore di questo disco, però, è ancora una volta un balletto (Le Bal Mirò) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 16 minuti fa, Madiel dice: Il balletto Bergkristall non è male. Bussotti è stato un compositore estremamente frammentario ed eclettico, nato più pittore che compositore, con tutti i limiti che puoi immaginarti. C'è più atteggiamento che sostanza musicale, in lui conta più il particolare gustoso dell'insieme. Mh, per i miei gusti non è una bella premessa Ci proverò comunque, alle volte si scoprono affinità inattese. La copertina del disco di Sinopoli è piuttosto inquietante! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 19 minuti fa, Majaniello dice: Mh, per i miei gusti non è una bella premessa Ci proverò comunque, alle volte si scoprono affinità inattese. La copertina del disco di Sinopoli è piuttosto inquietante! Ho pensato anche io lo stesso, infatti mi ha molto meravigliato la tua richiesta. Bussotti componeva come dipingeva, riempiendo all'inverosimile lo spazio di "cose" come se fosse un palcoscenico. Ci trovi di tutto, dall'alea alla citazione neoclassica passando per la parodia e la menzione di canzoni popolari, c'era l'impegno politico mischiato all'erotismo più morboso, ma senza alcun atteggiamento ironico (Bussotti era serissimo e direi pure tragico!) Oggi si direbbe in psicologia che c'è qualche disturbo compulsivo, forse una carenza. Era un compositore istintivo e sotto certi versi anti-intellettuale, l'esatto opposto di un Berio per intenderci, se lo si prende per questo verso a suo modo funziona. Mi ha sempre ricordato qualcosa di "concreto", la sua è una musica che si può "toccare", ha un qualche spessore, è animalesca in un certo senso. L'erotismo esasperato, specie dopo la liberazione sessuale degli anni settanta, oggi fa sorridere e neppure si può parlare di rivelazione (secondo me è stato fatto ben di meglio nel primo novecento). Più esteriorità caotica ed illusione che sostanza, come dicevo sopra. Di conseguenza, al di là delle intuizioni geniali, soprattutto nella musica teatrale sono da ricordare le rivisitazioni dei classici ed è senz'altro la parte più stimolante della sua produzione, ha lasciato tanta aria fritta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 17 minuti fa, Madiel dice: Ho pensato anche io lo stesso, infatti mi ha molto meravigliato la tua richiesta. Semplicemente lo conosco solo di nome, o meglio le cose che ho ascoltato in passato su youtube, pure distrattamente, mi hanno fatto pensare: embè? ma sai, magari andando a caso sbagli a pescare, cerco di non avere pregiudizi (anche quando li ho ). 17 minuti fa, Madiel dice: Era un compositore istintivo e sotto certi versi anti-intellettuale, l'esatto opposto di un Berio per intenderci Io ho concluso che non mi piace neanche Berio! ciò che mi piace di Berio è Opera (ma i singoli brani, perchè nel suo teatro complessivamente mi è difficile entrare), qualche Chemins, e forse anche Coro, che all'inizio avevo disprezzato perchè mi sembrava tanto un compromesso col romanticismo (ha qualcosa di mahleriano, nella mia testa) ma forse lo trovo più potabile in virtù di questa connessione. Opere importanti come Sinfonia o Laborintus mi lasciano indifferente. Aggiungo che ho il volume che ha recentemente acquistato @Alundra mi pare, e lo trovo illuminante solo quando parla della musica di altri, quando parla di sé stesso non lo seguo più Limite mio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
glenngould Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 Sono dispiaciutissimo, anche se di lui conosco poco e nulla. Ricordo un brano per pianoforte (credo preparato) dove gli esecutori (3) suonavano a turno girando in torno (e sotto) allo strumento. Però disse una cosa condivisibile in un'intervista affermando che ai bambini al Conservatorio andasse insegnato il linguaggio della musica attuale (al momento storico vissuto) e non quello desueto della tonalità che invece andrebbe iscritto nello studio della tradizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Settembre 19, 2021 Segnalazione Condividi Inviato Settembre 19, 2021 36 minuti fa, glenngould dice: Però disse una cosa condivisibile in un'intervista affermando che ai bambini al Conservatorio andasse insegnato il linguaggio della musica attuale (al momento storico vissuto) e non quello desueto della tonalità che invece andrebbe iscritto nello studio della tradizione Tipiche affermazioni di un compositore di quella generazione. La tonalità c'è ancora e va per la maggiore, non mi pare sia stata messa in soffitta.... A proposito di pianoforte Chissà quanta parte è inventata dalla pianista, alle prese con una delle solite partiture aleatorie e "fantasiose" del nostro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.