Majaniello Inviato Marzo 7, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2017 41 minuti fa, hurdy-gurdy dice: E' morto il maestro Alberto Zedda, già direttore artistico della Scala Noto pioniere nel campo della rinascita di Rossini. RIP. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Marzo 7, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2017 E' morto anche il grande basso tedesco Kurt Moll. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Marzo 7, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2017 Mi spiace molto per Zedda (anche se come direttore ho il suo Tancredi che non mi sembra granchè, ma forse dipende anche dalla ripresa). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Majaniello Inviato Marzo 7, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Marzo 7, 2017 9 minuti fa, superburp dice: Mi spiace molto per Zedda (anche se come direttore ho il suo Tancredi che non mi sembra granchè, ma forse dipende anche dalla ripresa). Infatti penso che verrà ricordato più per i suoi studi musicologici che per la sua attività da direttore (che in fondo era legata strettamente a quella del musicologo). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Marzo 19, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Marzo 19, 2017 Non era un autore/interprete di musica classica, ma lo conoscevo pure io e più o meno tutti abbiamo ascoltato qualcosa di lui. E' morto Chuck Berry. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Aprile 3, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Aprile 3, 2017 E' morto a 81 anni Thomas Brandis, per molto tempo spalla dei Berliner Philharmoniker nel periodo di Karajan. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Maggio 8, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Maggio 8, 2017 Si è diffusa solo oggi la notizia della morte, alla vigilia di Pasqua, del grande soprano inglese Dorothy Dorow, interprete d'elezione della musica d'avanguardia degli anni 60-70. Sebbene la stampa, anche inglese, ne abbia parlato solo in questi ultimi giorni, scopro da google che invece già il 23 aprile scorso aveva dedicato alla Dorow un ampio ritratto Radiotre Suite, i cui autori e conduttori, da addetti ai lavori, evidentemente avevano appreso la notizia da canali privilegiati. Interessante in questo ritratto anche una bella intervista rilasciata ad Andrea Penna qualche anno fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Maggio 29, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Maggio 29, 2017 E' morta ieri, a 78 anni, la grande clavicembalista polacca Elisabeth Chojnacka. Non stupitevi di non trovarla citata nella rassegna di Maja sulle interpretazioni delle opere per clavicembalo di Bach, perché il campo di elezione della Chojnacka era la musica contemporanea, dove ha operato per decenni come musa ispiratrice e promoter: basti pensare che fu dedicataria di opere di Ligeti e Xenakis e collaborò attivamente con la maggior parte dei più grandi compositori del secondo 900. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Maggio 29, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Maggio 29, 2017 23 minuti fa, giobar dice: E' morta ieri, a 78 anni, la grande clavicembalista polacca Elisabeth Chojnacka. Non stupitevi di non trovarla citata nella rassegna di Maja sulle interpretazioni delle opere per clavicembalo di Bach, perché il campo di elezione della Chojnacka era la musica contemporanea, dove ha operato per decenni come musa ispiratrice e promoter: basti pensare che fu dedicataria di opere di Ligeti e Xenakis e collaborò attivamente con la maggior parte dei più grandi compositori del secondo 900. una grandissima, i maggiori compositori del secondo novecento le hanno dedicato un intero repertorio ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 2, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 2, 2017 E' morto a 71 anni il direttore ceco Jiri Belohlavek. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Peter Schmoll Inviato Giugno 2, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 2, 2017 È morto poche ore fa anche Jeffrey Tate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 2, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 2, 2017 57 minuti fa, giobar dice: E' morto a 71 anni il direttore ceco Jiri Belohlavek. Recentemente, ho seguito la sua integrale sinfonica di Dvorak trasmessa da Praga: molto fiacca, forse era già malato. In disco tanta musica ceka, come ovvio, soprattutto Martinu. Attivo anche con i complessi della BBC. 34 minuti fa, Peter Schmoll dice: È morto poche ore fa anche Jeffrey Tate Direttore spesso sottovalutato, forse perchè veniva dalla gavetta dei maestri accompagnatori del Covent Garden (nel Cosi fan Tutte anni 70 di Solti suona il cembalo nei recitativi). Spesso sentito dal vivo alla RAI. E forse l'unico in Italia a proporre autori del 900 inglese. E' morto per un malore improvviso all'Accademia Carrara di Bergamo: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/06/02/malore-al-museo-stronca-jeffrey-tate_7cfa819a-e48d-4da0-b74d-971d58d6cde6.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 2, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 2, 2017 42 minuti fa, Ives dice: Recentemente, ho seguito la sua integrale sinfonica di Dvorak trasmessa da Praga: molto fiacca, forse era già malato. In disco tanta musica ceka, come ovvio, soprattutto Martinu. Attivo anche con i complessi della BBC. Ho letto che da anni Belohlavek combatteva contro il cancro. Da gennaio aveva diradato gli impegni e cancellato diversi concerti. Cita Direttore spesso sottovalutato, forse perchè veniva dalla gavetta dei maestri accompagnatori del Covent Garden (nel Cosi fan Tutte anni 70 di Solti suona il cembalo nei recitativi). Spesso sentito dal vivo alla RAI. E forse l'unico in Italia a proporre autori del 900 inglese. E' morto per un malore improvviso all'Accademia Carrara di Bergamo: http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2017/06/02/malore-al-museo-stronca-jeffrey-tate_7cfa819a-e48d-4da0-b74d-971d58d6cde6.html Tate è presente come clavicembalista persino in alcune delle famose registrazioni delle composizioni sacre di Vivaldi sacre fatte da Vittorio Negri per la Philips con la English Chamber Orchestra, il John Alldis Choir e molti grandissimi cantanti. Da ora in poi i direttori inglesi un po' anziani ci penseranno due volte prima di venire a dirigere in Italia. Anche Marriner morì pochi giorni dopo il suo ultimo concerto, a Padova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 3, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 3, 2017 21 ore fa, giobar dice: Tate è presente come clavicembalista persino in alcune delle famose registrazioni delle composizioni sacre di Vivaldi sacre fatte da Vittorio Negri per la Philips con la English Chamber Orchestra, il John Alldis Choir e molti grandissimi cantanti. Vero, è presente come cembalista. Per almeno 25 anni è stato maestro accompagnatore del Covent Garden, lavorando come assistente con i vari Davis, Solti, Haitink anche Kleiber. A Bayreuth lo si vede suonare il piano nelle prove dello storico Ring di Boulez/Chereau. Debuttò tardi come direttore, credo alla fine degli anni 70. Un ottimo disco operistico, è questo: Come direzione, anche Arabella e Lulu sono eccellenti, però hanno dei cast mediocri e svogliati o son registrate proprio male (Berg). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Giugno 13, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 13, 2017 E' morto oggi a Chicago, a 76 anni, il musicologo Philip Gossett. Era uno dei più grandi esperti dell'opera italiana dell'800. A lui si devono numerose edizioni critiche di opere di Rossini e di Verdi e un fondamentale sostegno scientifico alla "Rossini renaissance". Fino a non molto tempo fa, quando si guastarono i suoi rapporti col ROF di Pesaro, era usuale sentire la sua voce e il suo efficace italiano con accento USA in dottissime interviste rilasciate a Radiotre in occasione di rappresentazioni di opere rossiniane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Giugno 26, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 26, 2017 E' scomparso l'ottimo violinista e direttore Paul Zukofsky, a 73 anni https://www.nytimes.com/2017/06/20/arts/music/paul-zukofsky-dead-virtuoso-violinist-literary-executor.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ives Inviato Giugno 26, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 26, 2017 Grande interprete del repertorio americano: 1) le sonate di Ives con Gilbert Kalisch (Nonesuch) 2) il concerto di Bob Schuman con Tilson Thomas (DGG) 3) il concerto di Sessions con Schuller sopra postato (CRI) Di repertorio "standard" incise le partite bachiane e i Capricci di Paganini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Luglio 6, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 6, 2017 è scomparso anche il compositore francese Pierre Henry, a 89 anni, uno dei pionieri della musica "concreta" insieme al sodale Pierre Schaeffer (in realtà è stato Schaeffer ad avere la prima intuizione, ma oggi se lo dimenticano tutti) http://www.lemonde.fr/disparitions/article/2017/07/06/le-compositeur-francais-pierre-henry-est-mort_5156693_3382.html a destra Schaeffer (scomparso nel 1995), a sinistra Henry. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 11, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 11, 2017 E' morto oggi a Bologna, a quasi 88 anni di età, il grande organista, didatta e musicologo Luigi Ferdinando Tagliavini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
superburp Inviato Luglio 13, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 13, 2017 On 11/7/2017 at 18:26, giobar dice: E' morto oggi a Bologna, a quasi 88 anni di età, il grande organista, didatta e musicologo Luigi Ferdinando Tagliavini. Parente di Ferruccio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Luglio 13, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Luglio 13, 2017 5 ore fa, superburp dice: Parente di Ferruccio? Boh, a naso lo escluderei. Il cantante era di Reggio Emilia e l'organista di Bologna. Credo sia un cognome abbastanza diffuso in Emilia e nel centro-nord, legato in origine, all'evidenza, alla diffusa attività di cantiniere. Se poi Antiphonal o qualcuno ben informato del forum organo ne sapesse di più, ce lo faccia sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Luglio 19, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Luglio 19, 2017 A 95 anni è morto anche Haim Lipsky. E chi era costui ? Lo scoprirete leggendo il link https://www.rockit.it/news/morte-violinista-sopravvissuto-auschwitz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Madiel Inviato Agosto 8, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 8, 2017 Il 6 agosto è scomparso il compositore americano David Maslanka (1943-2017) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
il viandante del sud Inviato Agosto 28, 2017 Segnalazione Condividi Inviato Agosto 28, 2017 E' morto il basso Enzo Dara http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2017/08/27/news/e_morto_enzo_dara_addio_al_basso_buffo_piu_famoso_d_italia-173982508/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
giobar Inviato Agosto 31, 2017 Autore Segnalazione Condividi Inviato Agosto 31, 2017 il 22 agosto è morto il pianista Aloys Kontarsky, grande protagonista della vita musicale per circa 60 anni, anche insieme al fratello Alfons, morto nel 2010, col quale formò un duo pianistico famosissimo. Ad Aloys Kontarsky si deve, fra l'altro, l'incisione dei primi 11 Klaviestucke di Stockhausen sotto la supervisione dell'autore. Ma, nonostante la passione per la musica moderna, spaziava su tutto il repertorio, specialmente per duo pianistico: è dei Kontarsky una delle più belle incisioni delle danze ungheresi di Brahms: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.