Jump to content

Cosa state ascoltando ? Anno 2017


Madiel

Recommended Posts

6 ore fa, superburp dice:

Ultimamente mi sto dedicando a Petruchka, mi piace in particolare l'orchestrazione:

A Madiel e Nitriero.

grazie, anche a me piace tantissimo proprio per l'orchestrazione. Ricambio con il muratore Schnittke :D

Schnittke: (K)ein Sommernachtstraum

Malmo SO, Segerstam

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 3.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Guest nachtigall

Per me questo è un capolavoro. L'influenza di Stravinsky è evidente, soprattutto nella scrittura pianistica che ricorda molto il sopracitato petrushka, però tutto il discorso generale, il contenuto espressivo, è lontanissimo dagli intenti del russo. Avendo ascoltato ultimamente anche altre opere di Malipiero mi accorgo che il difetto principale di questo autore è quello di essere poco costante nell'ispirazione, ma nei lavori migliori come le sinfonie o i quartetti è musica ricchissima e sempre vitale. MI sembra che cifra di Malipiero sia quella di creare una musica della memoria, del ricordo, che evoca il passato per purificarlo e poi liberarsene. Le incisioni di Almeida non sono male ma questi lavori meriterebbero veramente una orchestra e un direttore come si deve in modo da risaltare maggiormente i pregi delle partiture.

 

 

Link to comment
Share on other sites

21 ore fa, nachtigall dice:

Per me questo è un capolavoro. L'influenza di Stravinsky è evidente, soprattutto nella scrittura pianistica che ricorda molto il sopracitato petrushka, però tutto il discorso generale, il contenuto espressivo, è lontanissimo dagli intenti del russo. Avendo ascoltato ultimamente anche altre opere di Malipiero mi accorgo che il difetto principale di questo autore è quello di essere poco costante nell'ispirazione, ma nei lavori migliori come le sinfonie o i quartetti è musica ricchissima e sempre vitale. MI sembra che cifra di Malipiero sia quella di creare una musica della memoria, del ricordo, che evoca il passato per purificarlo e poi liberarsene. Le incisioni di Almeida non sono male ma questi lavori meriterebbero veramente una orchestra e un direttore come si deve in modo da risaltare maggiormente i pregi delle partiture.

 

 

:ok:

vero, l'influenza di Stravinsky fu determinante per Malipiero, ma discontinua a causa di specifiche condizioni storiche che non ne permisero, in tempo reale, il pieno sviluppo. Malipiero era entusiasta di Petrouchka, di Les Noces e delle opere del periodo russo, credo sia stato uno dei primi musicisti italiani a scrivere su questo soggetto con cognizione di causa (insieme a Casella). L'influenza si sentì molto tra il 1915 e il 1923 circa, e poi nel secondo dopo guerra al tempo della Sinfonia n.5. Credo che a cavallo degli anni venti lo vedesse come un modello da seguire in Italia con il nostro folklore, tanto che la svolta neoclassica lo deluse parecchio in un primo momento.

---

Leifs:  Hafis

Schola Cantorum, Orchestra Sinfonica Islandese, Anne Manson

Link to comment
Share on other sites

Un offtopic.

Ho scritto ad amadeus per chiedere informazioni riguardo i file audio della versione digitale ché trovare la rivista non è sempre facile, poi il digitale costa meno.

Risposta.

Cita

il formato audio disponibile è l’mp3 a 128kb 44.100Hz.

2018 ragazzi, 2018.

Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Nitriero Cavalleone dice:

Prima che questa discussione venga chiusa, e in attesa di quella nuova... Auguri di felice anno nuovo a tutti :)
Domani mi attende, come da tradizione, il Concerto di Vienna.

Auguri !!! :ok:

Link to comment
Share on other sites

  • Madiel locked this topic
Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

Questo sito o gli strumenti di terzi, usano cookie necessari al funzionamento. Accettando acconsenti al loro utilizzo - Privacy Policy