ga3tan0 Inviato Giugno 23, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 23, 2016 Salve, vorrei se possibile un consiglio su cosa preparare per un esame di ammissione di primo livello al conservatorio di Napoli. Sempre se è possibile avere un consiglio per un repertorio sufficiente, uno medio e uno eccellente da presentare tra i seguenti brani : SCUOLA DI PIANOFORTE PROGRAMMA DI AMMISSIONE AL TRIENNIO I° LIVELLO Esecuzione di un brano del periodo Clavicembalistico di scuola napoletana. Esecuzione di due studi, tra sei presentati, uno a scelta del candidato e l'altro sorteggiato fra le opere di: Cramer 60 studi, Czerny op. 740, Clementi Gradus ad Parnassum, Kessler op.20, Moscheles op.70, Chopin op.10, op.25, tre studi op. post., Listz 12 studi trascendentali, sei studi da concerto, sei studi da Paganini-Liszt,studi op.1. J.S.Bach, esecuzione di due brani, tra sei presentati, scelti fra: invenzioni a tre voci, preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato, suite inglesi, francesi,tedesche(partite)Il candidato eseguirà un brano a sua scelta e un brano estratto a sorte. Esecuzione di una sonata scelta fra le opere di Haydn, Mozart, Clementi e Beethoven. Esecuzione di un brano romantico o moderno(dal 1800 in poi, purchè edito) Esecuzione di una scala estratta a sorte fra tutte le scale per moto retto(a quattro ottave) e per moto contrario, in tutti i modi (maggiore, minore armonico e melodico) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Vorrei anche un altro chiarimento se è possibile. Nel programma di ammissione c'è scritto: J.S.Bach, esecuzione di due brani Il Preludio della Suite N2 inglese di Bach è considerato un brano oppure per brano si intende tutta la Suite? Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 23, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 23, 2016 8 ore fa, ga3tan0 dice: Salve, vorrei se possibile un consiglio su cosa preparare per un esame di ammissione di primo livello al conservatorio di Napoli. Sempre se è possibile avere un consiglio per un repertorio sufficiente, uno medio e uno eccellente da presentare tra i seguenti brani Benvenuto @ga3tan0 pianista o aspirante tale. (: Dunque sul triennio avevamo già questa discussione dove qualcuno in passato aveva postato il suo programma e anche questa discussione potrebbe tornarti utile. Ho comunque rinominato la tua discussione, così da non creare troppi problemi per capire che si sta parlando del triennio. Per la Suite credo che la intendano intera altrimenti avrebbero scritto "tratti da", così come per il CBT preludio + fuga... ma se vuoi essere sicuro al 100% ti conviene contattare la segreteria didattica. Sul repertorio suff/medio/eccellente credo possa aprirsi un dibattito infinito. Per me (da appassionata) qualsiasi programma includa studi di Liszt/Chopin e una sonata di Mozart possa definirsi eccellente... però, dipende sempre dalla qualità. Uno può scegliersi anche i brani più difficili per impressionare la commissione, ma se poi li esegue in modo mediocre perché ha limiti tecnici o per l'ansia non c'è storia. Naturalmente consiglio di leggersi anche le vecchie discussioni presenti nell'indice, come:Studi di CramerStudi di CzernyBach - Invenzioni a tre vociBach - SuiteS inglesiStudi di Chopin per l'ottavoIl Clavicembalo ben temperatoGradus ad ParnassumPezzo romantico per il compimento medioSonate di Beethoven per il corso medio etc. perché saranno anche cambiati i programmi ma il repertorio è sempre quello e tra corso medio/esame di ottavo il livello richiesto all'ammissione è quello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
stargazer Inviato Giugno 23, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 23, 2016 12 ore fa, ga3tan0 dice: Sempre se è possibile avere un consiglio per un repertorio sufficiente, uno medio e uno eccellente da presentare tra i seguenti brani Aggiungo solo un commento a questa tua richiesta: a mio parere è molto (ma molto) meglio portare un programma facile ma ben eseguito piuttosto che un programma "scenografico" ma più traballante. Quindi la difficoltà e il livello dei pezzi sono più che altro da valutare in base a come pensi di riuscire ad eseguirli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 24, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 24, 2016 17 ore fa, Flaux dice: Benvenuto @ga3tan0 pianista o aspirante tale. (: Dunque sul triennio avevamo già questa discussione dove qualcuno in passato aveva postato il suo programma e anche questa discussione potrebbe tornarti utile. Ho comunque rinominato la tua discussione, così da non creare troppi problemi per capire che si sta parlando del triennio. Per la Suite credo che la intendano intera altrimenti avrebbero scritto "tratti da", così come per il CBT preludio + fuga... ma se vuoi essere sicuro al 100% ti conviene contattare la segreteria didattica. Sul repertorio suff/medio/eccellente credo possa aprirsi un dibattito infinito. Per me (da appassionata) qualsiasi programma includa studi di Liszt/Chopin e una sonata di Mozart possa definirsi eccellente... però, dipende sempre dalla qualità. Uno può scegliersi anche i brani più difficili per impressionare la commissione, ma se poi li esegue in modo mediocre perché ha limiti tecnici o per l'ansia non c'è storia. Naturalmente consiglio di leggersi anche le vecchie discussioni presenti nell'indice, come:Studi di CramerStudi di CzernyBach - Invenzioni a tre vociBach - SuiteS inglesiStudi di Chopin per l'ottavoIl Clavicembalo ben temperatoGradus ad ParnassumPezzo romantico per il compimento medioSonate di Beethoven per il corso medio etc. perché saranno anche cambiati i programmi ma il repertorio è sempre quello e tra corso medio/esame di ottavo il livello richiesto all'ammissione è quello. in alcuni conservatori a me sembra che il livello per l'ammissione a pianoforte I livello sia dell'ex quinto anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 24, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 24, 2016 15 minuti fa, Mendelssohn25 dice: in alcuni conservatori a me sembra che il livello per l'ammissione a pianoforte I livello sia dell'ex quinto anno... Tieni conto che il pre-accademico di pianoforte è spesso così strutturato: corso base A 3 anni, corso intermedio B 2 anni, corso avanzato C 3 anni. In totale sono 8 anni, poi puoi accedere al Triennio. Quelli bravi sicuramente accorciano il percorso, ma una persona con 3 anni in più di te di studio serio credo sia un fattore di scarto non indifferente. Comunque ogni Cons ha le sue regole anche per il programma di ammissione al Triennio. Ad esempio "Esecuzione di un brano del periodo Clavicembalistico di scuola napoletana" credo sia proprio un vezzo del conservatorio di Napoli. A Milano invece adorano Beethoven (escluse le Sonate op. 49 n. 1 e 2, op. 79), sono ammesse solo le sue sonate. XD Ovviamente non conosco tutti i programmi di ammissione, può essere che da qualche parte per incoraggiare le iscrizioni abbiano predisposto un programma di ammissione più accessibile. Insomma dipende anche dal livello degli altri candidati che si presentano e dai posti disponibili quell'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 24, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 24, 2016 Si infatti non dappertutto anche i preaccademici hanno la stessa durata. In alcuni conservatori ci sono solo i livelli A e B e poi si passa direttamente al I livello con una prova d'ammissione più semplice. Però poi nemmeno è giusto che non ci sia una regola "statale" uguale per tutti per potervi accedere...ma questa è un'altra discussione...mi riferisco a programmi "standard" d'esame...poi i posti disponibili ecc...le graduatorie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.