tommasino Inviato Giugno 14, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14, 2016 Salve ragazzi Sto leggendo un trattato di orchestrazione interessante, scritto da Alessandro Cusatelli. Al momento sto studiando il capitolo che parla delle "associazioni all'unisono in orchestra", in particolare, quelle fra archi e legni. Non capisco una cosa, l'autore parla di "fusione paritaria", dicendo che, una fila di archi all'unisono ha fusione paritaria se si abbina con un legno (dove senza dubbio prevarrà la sonorità degli archi) Se invece la fusione non è paritaria ma sbilanciata a favore dei legni abbinandone più di uno agli archi allora i legni saranno prevalenti. Ma secondo voi lui intende che una fila di archi va all'unisono con un solo legno? uno solo? ma per fila che cosa intende? e soprattutto, come può sentirsi un solo legno? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 14, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14, 2016 3 ore fa, tommasino dice: Salve ragazzi Sto leggendo un trattato di orchestrazione interessante, scritto da Alessandro Cusatelli. Al momento sto studiando il capitolo che parla delle "associazioni all'unisono in orchestra", in particolare, quelle fra archi e legni. Non capisco una cosa, l'autore parla di "fusione paritaria", dicendo che, una fila di archi all'unisono ha fusione paritaria se si abbina con un legno (dove senza dubbio prevarrà la sonorità degli archi) Se invece la fusione non è paritaria ma sbilanciata a favore dei legni abbinandone più di uno agli archi allora i legni saranno prevalenti. Ma secondo voi lui intende che una fila di archi va all'unisono con un solo legno? uno solo? ma per fila che cosa intende? e soprattutto, come può sentirsi un solo legno? grazie Boh così non si capisce, ma usa l'Adler che è stato tradotto ultimamente anche in italiano...lì spiega bene dell'uso dell'unisono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tommasino Inviato Giugno 14, 2016 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 14, 2016 Ciao, Adler l'ho già letto e adesso sto leggendo questo trattato che è fatto molto bene secondo me, a parte delle cose che non riesco a capire, come quella che ho scritto sopra appunto Nel suo trattato Adler non parla di fusione paritaria, per questo mi interessa capire cosa vuole dire Cusatelli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 15, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 15, 2016 12 ore fa, tommasino dice: Ciao, Adler l'ho già letto e adesso sto leggendo questo trattato che è fatto molto bene secondo me, a parte delle cose che non riesco a capire, come quella che ho scritto sopra appunto Nel suo trattato Adler non parla di fusione paritaria, per questo mi interessa capire cosa vuole dire Cusatelli.. Io farei per esempio tutti i violini I + 1 solo clarinetto in sib. Ma non so se Cusatelli vuol dire questo. Non mi ero mai posto il problema. Preso per l'appunto da ciò che spiega l'Adler. E che trattato è? ma è nuovo o è un "testo storico"? Non l'ho mai sentito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tommasino Inviato Giugno 18, 2016 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 18, 2016 Ciao grazie! Tutti i violini I e un solo clarinetto dici? ma che possibilità ha un clarinetto di essere sentito in mezzo a 16 violini? Vorrei capire che cosa si intende per "fila"... un fila di violini.. Se ti fa piacere su wiki ci sono info sull'autore https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Cusatelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 18, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 18, 2016 5 ore fa, tommasino dice: Ciao grazie! Tutti i violini I e un solo clarinetto dici? ma che possibilità ha un clarinetto di essere sentito in mezzo a 16 violini? Vorrei capire che cosa si intende per "fila"... un fila di violini.. Se ti fa piacere su wiki ci sono info sull'autore https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Cusatelli ma per fila non si intende il gruppo di violini primi o secondi? Boh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 18, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 18, 2016 On 14/06/2016 at 12:08, tommasino dice: Ma secondo voi lui intende che una fila di archi va all'unisono con un solo legno? uno solo? ma per fila che cosa intende? e soprattutto, come può sentirsi un solo legno? Mi sembra strano che il trattato non lo specifichi in qualsiasi suo capitolo. Quello di Korsakov ha un preambolo dove divide gli archi in base alla formazione: ad esempio Violini I Grande orch. 16, Orch. media 12 e Orch. da camera 8, Violini II Grande orch. 14, Orch. media 10 e Orch. da camera 6, etc. ma dice altresì che il numero dei primi violini può arrivare anche a 20 o 24. Riguardo all'uninsono dice: Cita Una sezione (!) degli archi aggiunta ai legni in unisono produce un timbro molto "coerente" con il predominio dei legni. L'aggiunta di un singolo strumento a fiato ad una sezione intera all'unisono ha il solo effetto di inspessire il suono degli archi mentre il timbro del legno viene perduto: Violini I + Violini II + 1 Oboe poi fa altri esempi ma parla sempre di sezioni. Dice altresì che bisogna tener in considerazione la grandezza dell'organico strumentale, e in quella di medie dimensioni nei passaggi in "p" la totalità, ad es. dei primi e dei secondi violini, è equivalente in potenza a quella di un singolo strumento a fiato (I' violini = 1 flauto) e nei passaggi in "f" a due strumenti a fiato (I' violini = 2 flauti = 1 oboe + 1 clarinetto) La casistica è ampia quindi, in basa alla dinamica, al numero di esecutori e a come suonano (sordina etc.), comunque sembra non sia da sottovalutare la potenza degli strumenti a fiato! Ci sarà pure un motivo se assumono mille mila violinisti e due flautisti... XD Anche se io fila non intendo sezione... cioé in Italiano intendo quelli che siedono di fianco (ma in tal caso sarebbe sbilanciato l'equilibrio sonoro), nel burocratese orchestrale (contratti) mi sembra siano tutti gli strumentisti della sezione escluse le prime parti*. Visto che l'autore è un nostro contemporaneo puoi provare a contattarlo tramite la Carisch, così alla prossima ristampa aggiungerà una legenda o uno schemino dell'orchestra perché sicuramente se hai avuto problemi tu può essere che altri lettori li abbiano avuti. Avevi aperto anche questa discussione. Può essere che il gergo degli strumentisti e quello dei compositori differisca, non saprei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tommasino Inviato Giugno 18, 2016 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 18, 2016 Grandiosa! grazie! domani ti leggo con attenzione, ora purtroppo devo scappare ...intanto, grazie mille buona serata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Flaux Inviato Giugno 19, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 19, 2016 16 ore fa, tommasino dice: Grandiosa! grazie! domani ti leggo con attenzione, ora purtroppo devo scappare ...intanto, grazie mille Ho trovato direttamente la sua email se dovesse servirti. E' docente di composizione in un noto conservatorio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
tommasino Inviato Giugno 20, 2016 Autore Segnalazione Condividi Inviato Giugno 20, 2016 grande!!!!!!!! grazie!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Ospite Inviato Giugno 20, 2016 Segnalazione Condividi Inviato Giugno 20, 2016 18 ore fa, Flaux dice: Ho trovato direttamente la sua email se dovesse servirti. E' docente di composizione in un noto conservatorio. Hai capito la Flaux che ricerche che fa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione ...
Recommended Posts
Unisciti alla conversazione
Puoi rispondere adesso e registrarti subito dopo. Se hai un account, ACCEDI.