Madiel Posted July 23, 2016 Author Report Share Posted July 23, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 Rachmaninov - Tre canzoni russe Op.41 Ho quasi voglia di riprendere a studiare russo, mi manca scrivere e leggere in cirillico... U.U In dedica ai russofili e @Rockmaninov. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 18 ore fa, tonysuper dice: Ovviamente Andras Schiff - Clavicembalo ben temperato ...un estimatore di Schiff! ^^ Beh sì, come interprete, stravede per Bach e lo porta quasi sempre nei suoi concerti, ora ha le invenzioni a due/tre voci in repertorio e un altro compositore con la B.... Bartòk. XD Ma nel primo preludio pedalizza anche lui? O è l'acustica?? ..era da tanto che non lo ascoltavo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 esecuzione corposissima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 grazie a Madiel per il contributo su Schoeck. Ascolterò la suite consigliata. Ora sto ascoltando la Terza di Casella, nell'esecuzione della disciolta Orchestra sinfonica di Roma diretta da Francesco La Vecchia. Amo molto Casella, è davvero stato in grado di cogliere un carattere nazionale, nostrano. Nonostante il conclamato (lo diceva lui stesso) eclettismo, per non dire mimetismo stilistico (lo scherzo della Terza, sarà stato ad nauseam, è Mahler da cima a fondo), secondo me riesce sempre a rilasciare la sua impronta personalissima che, sapendo di cadere nella retorica, non posso che ricondurre a una certa inconfondibile esuberanza latina. Quella forza vitale e generosità che tutti i contemporanei gli riconoscevano, compreso Massimo Mila - che pure era alquanto distante da lui ideologicamente - emerge sempre nelle sue composizioni più ambiziose. Senza contare che, da un punto di vista prettamente tecnico, mi sembrano impeccabili. "Nulla di troppo" diceva il Savio, motto che potrebbe stare sul frontespizio di molte composizioni di Casella. Le effusioni retoriche, che certo ci sono, non dilagano mai, sempre contenute nella forma classica propria della sua mentalità, prima ancora che dello stile. Non metto il link YouTube perché vi consiglio di spendere quei pochi soldi per acquistare il cd della sinfonia, che ha anche ottime note di commento, e ascoltare l'opera come si deve. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 Casazza in questi concerti è proprio di una razza a parte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 7 ore fa, giordanoted dice: grazie a Madiel per il contributo su Schoeck. Ascolterò la suite consigliata. Ora sto ascoltando la Terza di Casella, nell'esecuzione della disciolta Orchestra sinfonica di Roma diretta da Francesco La Vecchia. Amo molto Casella, è davvero stato in grado di cogliere un carattere nazionale, nostrano. Nonostante il conclamato (lo diceva lui stesso) eclettismo, per non dire mimetismo stilistico (lo scherzo della Terza, sarà stato ad nauseam, è Mahler da cima a fondo), secondo me riesce sempre a rilasciare la sua impronta personalissima che, sapendo di cadere nella retorica, non posso che ricondurre a una certa inconfondibile esuberanza latina. Quella forza vitale e generosità che tutti i contemporanei gli riconoscevano, compreso Massimo Mila - che pure era alquanto distante da lui ideologicamente - emerge sempre nelle sue composizioni più ambiziose. Senza contare che, da un punto di vista prettamente tecnico, mi sembrano impeccabili. "Nulla di troppo" diceva il Savio, motto che potrebbe stare sul frontespizio di molte composizioni di Casella. Le effusioni retoriche, che certo ci sono, non dilagano mai, sempre contenute nella forma classica propria della sua mentalità, prima ancora che dello stile. Non metto il link YouTube perché vi consiglio di spendere quei pochi soldi per acquistare il cd della sinfonia, che ha anche ottime note di commento, e ascoltare l'opera come si deve. Concordo e aggiungo che amo molto la versione delle sinfonie nella lettura dinamica che fa Noseda, che le colloca nel cuore del movimento e della cultura musicale dell'Europa del secolo scorso. Mi riserverò l'ascolto anche del La Vecchia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 Di lá da ogni filologia, pochi minuti di autentica meraviglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted July 23, 2016 Report Share Posted July 23, 2016 On 21/7/2016 at 15:03, Majakovskij dice: giurerei di avere in casa un'edizione di Serafin con la Stella, Valletti, la Barbieri... IN STUDIO! Capito? negavano alla Callas l'incisione di Bolena e poi facevano Linda con la Stella... Beh, l'edizione di Linda fu fatta dalla Philips, e in Philips non c'era Walter Legge come produttore discografico, che era decisamente refrattario all'opera preverdiana. La Callas era della EMI-Columbia. I Puritani, per esempio, erano stati prodotti da Olivieri, e mi sembra pure la prima Norma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Un classico di poco più di due minuti, meravigliosamente eseguito.❤️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
giobar Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Sergei PROKOFIEV Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra Martha Argerich, pianoforte Orchestre Symphonique de Montreal Charles Dutoit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Endymion Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Valzer di Chopin ...vediamo se il secondo ascolto conferma la prima impressione. ^^@dejure e chopiniani vari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alucard Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 1 ora fa, Endymion dice: Ogni volta che posti questi ascolti non riesco a resistere di fermare tutto il resto e premere play. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 24, 2016 Author Report Share Posted July 24, 2016 On 22/07/2016 at 17:45, superburp dice: bleah, ascoltato il video e non mi piace proprio. Edizione quasi mediocre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pollini Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Su "istigazione" di Stefano Conti: Rameau, "La cupis" e "La livri". ù A quanti debba controdediche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giordanoted Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 Posto questo finale di Tristan non per la soprano (di cui pure ero curioso) ma perché mi avvedo della bellezza della direzione (doppio genitivo odiato dagli accademici) di (triplo) Erich Kleiber. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted July 24, 2016 Report Share Posted July 24, 2016 (...) come quando Wagner possente mille anime intona a i cantanti metalli; trema a gli umani il core. (...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 24, 2016 Author Report Share Posted July 24, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 24, 2016 Author Report Share Posted July 24, 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antiphonal Posted July 25, 2016 Report Share Posted July 25, 2016 Buona Giornata a tutti gli amici ForuMattinieri con Michel Corrette - 6 Concerti per organo e orchestra - Orchestra Bernard Thomas diretta da Bernard Thomas - organista Jean Jacques Kantonrow Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest zeitnote Posted July 25, 2016 Report Share Posted July 25, 2016 Mi spiace doverlo dire ma questi lavori orchestrali di Busoni non sono nulla di che. Si oscilla tra accademia di buona fattura e manierismo un po' generico. Se proprio, gli preferisco il quasi coetaneo Reger in repertorio simile. A pensarci, ricordo di averlo avuto questo CD e un motivo per cui non l'ho più ci sarà. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaux Posted July 25, 2016 Report Share Posted July 25, 2016 Grieg - March of the dwarfs Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madiel Posted July 25, 2016 Author Report Share Posted July 25, 2016 1 ora fa, zeitnote dice: Mi spiace doverlo dire ma questi lavori orchestrali di Busoni non sono nulla di che. Si oscilla tra accademia di buona fattura e manierismo un po' generico. Se proprio, gli preferisco il quasi coetaneo Reger in repertorio simile. ahah, questa me la segno Avevo bisogno di un po' di sano umorismo con questo caldo appiccicoso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts