Ives Posted November 30, 2022 Report Share Posted November 30, 2022 Non conosco, frequento pochissimo i live e ho "tragiche" esperienze d'ascolto con la Walhall (soprattutto su alcune opere barocche). Comunque, Solti in quegli anni aveva già fatto tutto il Verdi "che conta" tra Colonia e Francoforte, e forse anche prima come maestro accompagnatore. Aveva infallibile passo teatrale e soprattutto possedeva il ritmo verdiano nel sangue. Aggiungo questo, però, che colpevolmente non ho citato e che possiedo: Ottima direzione soltiana, colorata, mobilissima e scattante; Domingo al suo zenit anche come attore memorabile; Leiferkus efficacissimo e diverso dagli "Jaghi" italiani; la Te Kenawa regge con la presenza scenica, musicalmente e come interprete è un pò inerte ma non canta male; regia di Moshinsky dal grande impatto visivo molto "pittorica" e regia televisiva di Brian Large, altro grande nome da ricordare nella storia dell'Opera in video. p.s. su amazon se ne trovano altri due, uno sempre alla ROH ma primi anni '60 con Del Monaco e la Kabaivanska e uno a Parigi con Domingo e la Price fine anni '70. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Majaniello Posted November 30, 2022 Author Report Share Posted November 30, 2022 2 ore fa, Ives dice: Non conosco, frequento pochissimo i live e ho "tragiche" esperienze d'ascolto con la Walhall (soprattutto su alcune opere barocche). Comunque, Solti in quegli anni aveva già fatto tutto il Verdi "che conta" tra Colonia e Francoforte, e forse anche prima come maestro accompagnatore. Aveva infallibile passo teatrale e soprattutto possedeva il ritmo verdiano nel sangue. Aggiungo questo, però, che colpevolmente non ho citato e che possiedo: Ottima direzione soltiana, colorata, mobilissima e scattante; Domingo al suo zenit anche come attore memorabile; Leiferkus efficacissimo e diverso dagli "Jaghi" italiani; la Te Kenawa regge con la presenza scenica, musicalmente e come interprete è un pò inerte ma non canta male; regia di Moshinsky dal grande impatto visivo molto "pittorica" e regia televisiva di Brian Large, altro grande nome da ricordare nella storia dell'Opera in video. p.s. su amazon se ne trovano altri due, uno sempre alla ROH ma primi anni '60 con Del Monaco e la Kabaivanska e uno a Parigi con Domingo e la Price fine anni '70. Bello questo Ives, lo avevo rimosso! Registrato da Classica molti anni fa, quando registravo ancora le VHS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ives Posted December 1, 2022 Report Share Posted December 1, 2022 On 29/11/2022 at 12:06, Majaniello dice: Qui tengo solo Vickers, tra i grandi Otello del '900, molto complesso e isterico come non mai, e parzialmente Serafin, ottimo accompagnatore oggi dimenticato. Ma l'orchestra (e coro) è mediocre assai. Mai piaciuto Gobbi in generale, detesto le sue "macchiette" e il modo di cantare, e la Rysanek è un flop spesso in bilico, sul crinale della stonatura. Karajan fa Karajan: suono, molto suono, tanto bellissimo suono, anche io l'ho accantonato col tempo. Meglio quella EMI, perchè non sopporto Del Monaco e poi c'è la Freni che è stupenda. Però c'è pure Glossop che è insopportabile! Quindi l'uovo di Colombo per me rimane questo, quantomeno in disco, soprattutto per l'equilibrio del cast (non c'è un vero punto debole come in altre edizioni) e dell'ottima concertazione: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pinkerton Posted December 8, 2022 Report Share Posted December 8, 2022 Fra tutte, ma dico tutte, le edizioni, in studio e live, dell'Otello questa è sicuramente al primo posto da un punto di vista strettamente vocale. I tre protagonisti, Del Monaco, la Tebaldi e Protti, colti all'apice dei mezzi e tutti in gran forma, sopravanzano nettamente nei rispettivi ruoli, ogni altro tenore, soprano e baritono, che abbia registrato l'opera completa. La direzione di Erede invece è piuttosto scolastica e spesso si limita ad accompagnare queste tre grandi voci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wittelsbach Posted March 25 Report Share Posted March 25 Sarebbe interessante appurare se @hurdy-gurdy abbia proseguito la sua esplorazione bussetana... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.